Popolazione studentesca con disabilità

Immagine
veduta d'insieme della sala studio special needs

Studiare senza barriere 

L'integrazione degli studenti e delle studentesse con disabilità in ambito universitario è garantita da un piano di abbattimento delle barriere architettoniche, approvato dagli organi collegiali dell'Ateneo e dalla garanzia del diritto allo studio.

Servizi dedicati

Per gli studenti e le studentesse con disabilità sono previsti:

  • la possibilità di usufruire del supporto di studenti e studentesse tutor, iscritti nell'apposito Albo (per candidarti: clicca qui). Il supporto consiste, principalmente, nell'affiancamento nello studio individuale, nelle varie attività didattiche e nell'espletamento delle pratiche burocratiche. 
  • l'affiancamento di personale specializzato tramite convenzioni tra Politecnico e Associazioni/Enti di rilevo nazionale di tutela delle persone con disabilità (interpreti L.I.S. – Lingua Italiana dei Segni);
  • acquisizione (previa analisi dei singoli casi) di strumenti e ausili informatici appositamente realizzati da operatori specializzati volti a permettere una buona autonomia individuale. 
  • esenzione dal pagamento delle tasse: gli studenti e le studentesse con disabilità iscritti al Politecnico di Torino con percentuale d’invalidità maggiore o uguale al 66%, debitamente certificata, possono usufruire dell’esonero totale delle tasse (Per ulteriori informazioni: Regolamento Tasse).
  • Spazi “Special Needs”:  Per gli studenti e le studentesse in carico al servizio sono disponibili degli spazi dedicati, rispettivamente:

Per beneficiare dei servizi è necessario essere presi in carico dall’Unità Special Needs, che analizzerà le esigenze specifiche e proporrà l’intervento più adeguato.  

Nuove matricole: completare la procedura di iscrizione e contattare via ticket l’Unità Special Needs per il colloquio di presa in carico. Allegare il certificato di disabilità / invalidità  o “momentanea difficoltà” in formato .pdf se non inserito in precedenza in procedura apply.

Studenti già iscritti/e: allegare il certificato di disabilità / invalidità o “momentanea difficoltà” in formato .pdf. tramite ticket e richiedere un colloquio. 

L’Unità Special Needs, verificate le specifiche esigenze, predisporrà progetti di sostegno personalizzati. L'Unità interagisce con:

  • i/le docenti della struttura didattica del corso di studio;
  • il personale delle strutture dell'Ateneo preposte a:
    • il diritto allo studio per la selezione e l’assegnazione degli studenti tutori e delle studentesse tutrici, per le pratiche di esonero dalle tasse e per eventuali borse di studio;
    • la progettazione che richiede l'utilizzo di particolari strumenti e/o ausili informatici necessari per favorire lo studio;
    • risolvere i problemi legati alle barriere architettoniche;
    • l’accesso ai parcheggi riservati.

 

NOTA BENE: 

Per quanto riguarda l’utilizzo di misure compensative/dispensative durante gli esami si invitano le/gli studenti a comunicare anche direttamente al/alla docente titolare dell’insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall’avvio della sessione d’esame, gli strumenti compensativi concordati con l’Unità Special Needs e da essa segnalati tramite procedura standard, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

_______________________

Nei vademecum informativi di questa sezione sono riassunte modalità e tempistiche a cui attenersi per usufruire del supporto dell’Unità Special Needs:

Vademecum per studenti con disabilità

Vademecum per esami con tempo aggiuntivo

Il supporto fornito varia a seconda delle esigenze individuali.

Per poter usufruire di misure compensative durante i test di ingresso è necessario  registrarsi in apply, fleggare nella sezione dati anagrafici la casella "Disabilità" e caricare la certificazione in formato .pdf .

In caso di difficoltà contattare l’Unità Special Needs tramite ticket.

TIL Ingegneria / Design e Comunicazione / Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale / Laurea professionalizzante in tecnologie per l’industria manifatturiera

Supporti previsti:

  • Tempo aggiuntivo (di norma nella misura del 30% in più)
  • Calcolatrice (non programmabile)
  • Affiancamento di tutor per la gestione del PC / funzione di lettore
  • Vocalizzazione della prova con “ReadSpeaker” (fai la Simulazione del Test dalla sezione “Materiale Didattico” di Apply, testando il reader) 

Per i test svolti in sede ricordarsi di portare la calcolatrice personale e le cuffie con porta USB.

Per ragioni organizzative il tempo aggiuntivo è garantito su una sola fascia oraria. In caso di difficoltà a sostenere il test nella fascia oraria prevista contattare l’Unità Special Needs.

 TIL Architettura

Supporti previsti:

Fare riferimento al bando ministeriale, di norma sono garantiti il tempo aggiuntivo e la calcolatrice.

Se necessario l’affiancamento di un tutor manifestare l'esigenza con largo anticipo via ticket.

 

      Scadenza bando: domenica 29 gennaio 2023 alle 23:59 GMT

 

  • Inclusion Job Day - inclusione lavorativa delle persone con disabilità: tutto live e completamente online sulla piattaforma dell'Inclusion Job Day, il 17 febbraio, 30 giugno e 27 ottobre le edizioni del 2022

 

  • Tutorial-Me Managing Disability: una piattaforma realizzata da Fondazione Allianz UMANA MENTE in collaborazione con il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD),uno strumento ed un luogo accessibile a tutti completamente gratuito, caratterizzato da una unica mission: promuovere la cultura della disabilità .

 

  • CUS Torino, Emergenza Coronavirus, campagna "Io resto a casa": suggerimenti da atleti con disabilità e non per non perdere l'allenamento

 

 

  • ENJOY THE DIFFERENCE (ETD): convivenza alla pari fra studenti e studentesse universitari e giovani con disabilità motoria o sensoriale 

 

 

Nell’ottica di supportare gli studenti e le studentesse per tutto il percorso formativo, nonché dopo l'acquisizione del titolo fino all'ingresso nel mondo del lavoro, si propongono link alle pagine web degli Enti locali (Regione Piemonte, Città Metropolitana, Comune di Torino) che a diverso titolo si occupano di disabilità e mondo del lavoro, per agevolare la conoscenza delle opportunità offerte dal territorio in materia di inserimento dei soggetti con disabilità nel contesto lavorativo.


Regione Piemonte

Promuove l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso atti di indirizzo alla Città Metropolitana.

Norme di riferimento: 



Città Metropolitana di Torino

La legge n. 68 del 1999 di riforma del collocamento delle persone con disabilità, ha introdotto il nuovo principio del "collocamento mirato". Lo scopo è promuovere l'inserimento lavorativo in impieghi compatibili con le proprie condizioni di salute e capacità lavorative e a soddisfare l'esigenza delle aziende di un inserimento proficuo nella propria organizzazione produttiva.

Accanto al sostegno ala persona con disabilità la legge n.68 del 1999 prevede per le aziende soggette agli obblighi occupazionali la possibilità di stipulare convenzioni con la Provincia di Torino e incentivi per le assunzioni.

Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina dedicata.



Comune di Torino

Il Servizio Passepartout – Coordinamento interventi e servizi integrati per la disabilità fisico-motoria del Comune di Torino promuove, organizza e gestisce le attività rivolte ai cittadini con disabilità fisico-motoria avvalendosi dei suoi tre settori interni così articolati:

  • Settore comunicazione sociale Redazione “Città Aperta” e “InformadisAbile”
  • Settore Socio-Educativo
  • Settore Mobilità. 

Tutti i settori del Servizio s’impegnano a promuovere la cittadinanza attiva delle persone con disabilità fisico-motoria a partire dall’informazione sempre aggiornata e puntuale quale strumento per l’autodeterminazione e la partecipazione sociale.

Lo sportello InformadisAbile divulga e promuove tutte le iniziative che la Città realizza a favore dei cittadini con disabilità. L’InformadisAbile accoglie e orienta il cittadino grazie ad un’èquipe qualificata ed un’informazione puntuale e costantemente aggiornata sui seguenti argomenti: servizi comunali, legislazione, assistenza, educazione, barriere architettoniche, ausili, trasporti e mobilità, lavoro e formazione, spazi abitativi, turismo, tempo libero, terzo settore, auto-mutuo-aiuto, convegni, manifestazioni e appuntamenti. Il servizio è offerto telefonicamente, attraverso internet e presso lo sportello aperto al pubblico.

Sportello InformadisAbile
Via Palazzo di Città, 11
Tel: 011.44.21.631
Fax: 011.44.21.613
dal lunedì al venerdì 9:00 - 12:30 / 13:30 - 16:00
e:mail informadisabile@comune.torino.it
http://www.comune.torino.it/pass/informadisabili/
www.facebook.com/InformadisAbile

Nello spazio web della Città dedicato al canale tematico Lavoro e Orientamento è possibile reperire tutte le informazioni relative al mondo del lavoro

Nel corso degli anni come Unità Special Needs abbiamo seguito diversi studenti, e con ciascuno/a di loro abbiamo condiviso con tenacia progetti, fatiche, soddisfazioni, momenti critici e risultati positivi. 

Ognuno/a ha costruito il suo percorso, unico e particolare, e ha contribuito a far sì che il servizio di sostegno crescesse in esperienza e progettualità

Abbiamo pensato di mettere a disposizione di tutte e tutti questa pagina, uno spazio di condivisione di esperienze e competenze raccontate dai diretti interessati, che speriamo possano stimolare ed arricchire nuovi percorsi.   

 

Avvertenza metodologica: 

Per proporre la pubblicazione di un contributo aprire un ticket. L'Unità Special Needs valuterà l’opportunità e l’idoneità del contributo rispetto alle finalità sopraindicate, non entrando nel merito specifico dei contenuti proposti. 

Si precisa che l’autore/autrice si assume la piena responsabilità di quanto scritto; eventuali riferimenti a programmi o prodotti non potranno comunque avere alcuno scopo promozionale, ma dovranno unicamente riflettere un’esperienza individuale pregressa.

Le Guide

Le guide presenti in questa sezione nascono dalle esperienze dirette di alcuni studenti e studentesse in carico all'Unità Special Needs, con l’idea di condividere degli strumenti utili a superare le diverse criticità incontrate nel percorso universitario. 

Si precisa che eventuali riferimenti a programmi o prodotti non hanno alcuno scopo promozionale, ma riflettono unicamente il punto di vista individuale dell’autore/autrice del contributo. 

 Buona lettura!   

Nello specifico: 

 1)      La guida allo studio di Enea suggerisce delle strategie per studenti/studentesse con difficoltà motorie agli arti superiori 

 2)      La guida di Roberto ed Annalisa si rivolge in particolare a studenti/studentesse con difficoltà visive