Lingua italiana

Le informazioni pubblicate sono valide per i corsi di lingua italiana e gli esami di certificazione della lingua italiana erogati nel primo semestre dell'a.a. 2025/26. 

Le informazioni per il secondo semestre dell'a.a. 2025/26 saranno disponibili nei prossimi mesi, successivamente alla individuazione del provider di questo servizio.

I corsi di lingua italiana e gli esami di Certificazione della conoscenza della lingua italiana PLIDA sono erogati da docenti della Società Dante Alighieri, un’istituzione che preserva e diffonde la lingua e la cultura italiana nel mondo. L’ente è altamente qualificato per l’erogazione di corsi di lingua e la cultura italiana in vari Paesi. I docenti della Società Dante Alighieri sono specializzati dalla Società per l’insegnamento della lingua italiana al fine del superamento dell’esame PLIDA

Elenco dei corsi di lingua Italiana offerti al Politecnico, tutti offerti solo in presenza, a partire dal corso per studenti con una conoscenza di italiano pari a 0:

  • Lingua Italiana I Livello (primo livello)
  • Lingua Italiana II Livello (secondo livello)
  • Lingua Italiana III Livello (terzo livello)
  • Lingua Italiana IV Livello (quarto livello) 

Tutti i corsi di lingua italiana si svolgono dalle 19:00 alle 20:30 tre volte a settimana e qualche sabato mattina. Gli esami si svolgono sempre in presenza.

I corsi di italiano del Semestre autunnale 2025/26 inizieranno nella seconda settimana di Ottobre. 

Gli orari saranno disponibili alla fine della prima settimana di Ottobre.

Puoi accedere ai corsi di italiano tramite la Procedura di accesso ai corsi di lingua italiana che ti permette di:

  • scegliere se frequentare oppure no un corso di lingua italiana nel semestre in corso.
  • farti guidare per scegliere il corso di lingua italiana da frequentare adatto al tuo livello di conoscenza, a partire da un livello di conoscenza pari a 0.

Per accedere alla procedura, devi accedere alla tua pagina personale del portale della didattica e aprire il Tab Lingue. La procedura si trova nelle sezione dedicata alla lingua italiana, corsi di italiano.

Puoi utilizzare la procedura due volte, dal 1 Ottobre al 30 Novembre, se devi verificare se puoi cambiare il livello del corso di italiano che hai scelto al primo utilizzo della procedura.

La scelta del corso di italiano fatta utilizzando la procedura per la seconda volta è definitiva e sovrascrive la scelta fatta la prima volta.

Se hai dei dubbi quando utilizzi la procedura, CONTATTA IL CLA via ticket prima di selezionare il corso di italiano da frequentare.

La procedura di accesso ai corsi di lingua italiana ti permette di dichiarare che non hai conoscenze di lingua italiana e di scegliere di frequentare un corso di italiano di livello base (lingua italiana primo livello). 

Per gli studenti iscritti a un corso di laurea con esame di lingua italiana obbligatorio (non modificabile) il corso Lingua Italiana I livello è senza esame (solo da frequentare) e compare tra i Corsi Extra Carico

La procedura di accesso ai corsi di lingua italiana ti permette di verificare se puoi accedere a un corso di italiano di livello superiore al livello base: utilizza il tasto Mettiti alla prova presente nella procedura.

Non rispondere alle domande che non conosci del quiz che determina il livello del corso di italiano da frequentare, lasciale in bianco, altrimenti potresti essere indirizzato verso un corso di italiano troppo difficile per te.
 

Se il corso di italiano da te scelto tramite la procedura compare tra i tuoi corsi Extra carico:

- nella sezione dei corsi Extra Carico della tua pagina del Politecnico, clicca sul nome del corso di lingua italiana per vedere il nome del docente;

- vai a questo link e inserisci il nome del docente nella mascherina 

- scorri la pagina verso il basso per vedere la fascia oraria serale (i corsi di italiano iniziano alle 19:00)

Attenzione: il tuo orario settimanale delle lezioni mostra i corsi del tuo piano di studi. Se nel tuo piano di studi c'è un esame di italiano obbligatorio, continuerai a vedere nel tuo orario settimanale l'orario del corso/esame di italiano obbligatorio (che frequenterai in un semestre successivo se hai scelto tramite la procedura di frequentare un corso di lingua italiana di livello diverso). 

Libri di testo e risultati di apprendimento attesi

Libro di testo: - Euridice Orlandino, Ciro Massimo Naddeo - Dieci A1 - Alma Edizioni 

L’apprendente acquisisce il livello di competenza A1 del QCER: riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. 

Libro di testo: Euridice Orlandino, Ciro Massimo Naddeo - Dieci A2 - Alma Edizioni 

L’apprendente acquisisce il livello di competenza A2 del QCER: riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 

Libro di testo: Euridice Orlandino, Ciro Massimo Naddeo - Dieci B1 - Alma Edizioni 

L’apprendente acquisisce il livello di competenza B1 del QCER: è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. 

Libro di testo: Euridice Orlandino, Ciro Massimo Naddeo - Dieci B2 - Alma Edizioni 

L’apprendente acquisisce il livello di competenza B2 del QCER: è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.