Teaching and Language laboratory – TLlab

Immagine
TLlab logo

Il Teaching and Language laboratory TLlab è una comunità accademica aperta che ha lo scopo di promuovere iniziative e ricerche che rendono più efficace la prima missione di un'università, la didattica. Nato nel 2019 sulla base di esperienze internazionali e un confronto all’interno dei Collegi, ha preso forma attraverso workshop e la condivisione, all’interno dell’Ateneo, di buone pratiche. 

Con il progetto triennale 2021-2023 si attiva in concreto la formazione su tre direzioni: “di base”, originariamente dedicata ai neoassunti (progetto L2T), “per esperti” nel costituire il gruppo di mentor (progetto M2P) e “continua” con attività diversificate (settimana della didattica, workshop, moodle). 

La missione

Immagine
TLlab sede

Il TLlab si propone di sostenere e innovare la qualità della didattica e della formazione centrata sullo studente attraverso processi di qualificazione, crescita e valorizzazione della comunità di docenti del Politecnico di Torino;

È un punto di snodo, un campo neutro, uno spazio aperto e accogliente, dove la comunità dei docenti del Politecnico di Torino può confrontarsi e aprirsi allo studio, alla discussione, alla sperimentazione, alla progettazione, alla valutazione, e al potenziamento dell’azione didattica e dei relativi processi, strumenti e risorse dell’Ateneo;

È una delle articolazioni della Scuola di Formazione Interna dell’Ateneo, riferisce al Vicerettore per la Formazione e si relaziona in modo indipendente e intersoggettivo con i docenti e con gli organismi deputati alla didattica (Corsi di Studio, Collegi e Dipartimenti) e interagisce anche con il Presidio della Qualità di Ateneo secondo quanto previsto nel Flusso Assicurazione della Qualità Interna.

Gli obiettivi del progetto TLlab 2024-2030

 

  1. Essere interlocutore presente e continuo in ascolto e a supporto di docenti e Corsi di Studio;
  2. Promuovere e innovare pratiche/tecnologie didattiche;
  3. Proporre attività per migliorare la qualità dell'azione didattica;
  4. Sostenere la valorizzazione dei docenti e riconoscere la qualità didattica;
  5. Sfruttare il processo di valutazione sulla formazione dei docenti e l'impatto;
  6. Studiare e sviluppare nuovi modelli didattici da integrare nel contesto completo;
  7. Contribuire alla (ri)progettazione di spazi e strutture per una didattica partecipativa;
  8. Potenziare la ricerca didattica e i progetti finanziati per la didattica;
  9. Promuovere e disseminare le sperimentazioni nel contesto dell'higher education.

Appuntamenti

Eventi

Consapevolezza sui Bisogni Specifici nella didattica

Mercoledì 26/11/2025 ore 16-18

Aula 8N

Notizie da PoliFlash

Poliflash - Articoli card

Le persone

Il TLlab con il mandato rettorale 2024-2030 si rinnova e amplia la propria struttura, organizzandola per aree.
 

Contatti


E-mailtllab@polito.it

Sede: via Pier Carlo Boggio, 59D - 10138 Torino (TO)

P.IVA/C.F.: 00518460019