
Il Politecnico di Torino ha avviato ormai da anni un percorso di integrazione dei principi di sostenibilità nelle sue attività: didattica, ricerca, terza missione e gestione dei campus. Il percorso intrapreso è finalizzato a declinare i principi della sostenibilità in una strategia condivisa e sistemica, in aderenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati insieme all’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite nel 2015.
I principi di sostenibilità, l’impatto dell’Ateneo sull’ambiente e sulle risorse naturali, e le azioni per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio sono stati introdotti nello statuto del Politecnico di Torino dal 2012. Dal 2018 i Piani Strategici di Ateneo contengono indicazioni sullo sviluppo di un campus sostenibile e sul ruolo dell’Ateneo per lo scambio di conoscenze e tecnologie per lo sviluppo sostenibile.
Dal 2019 al 2024, per due mandati consecutivi, il Politecnico è stato alla presidenza della Rete italiana delle Università per lo Sviluppo sostenibile coordinandone le attività. Dal 2023 l'Ateneo guida anche il Gruppo di Lavoro RUS dedicato alle tematiche di mobilità.
Nel 2024 il Politecnico diventa co-Chair di SDSN Italia, il capitolo nazionale di Sustainable Development Solutions Network (SDSN), una rete globale che mobilita le competenze scientifiche e tecnologiche in tutto il mondo per promuovere soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile, compresa l'implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 e dell'Accordo sul Clima di Parigi (2015).
Attraverso la sezione Campus Sostenibile di questo sito è possibile avere una panoramica di tutte le azioni dell’Ateneo che interessano i temi della sostenibilità.