Il Politecnico di Torino ha avviato ormai da anni un percorso di integrazione dei principi di sostenibilità nelle sue attività: didattica, ricerca, terza missione e gestione dei campus. Il percorso intrapreso è finalizzato a declinare i principi della sostenibilità in una strategia condivisa e sistemica, in aderenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati insieme all’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite nel 2015.
I principi di sostenibilità, l’impatto dell’Ateneo sull’ambiente e sulle risorse naturali, e le azioni per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio sono stati introdotti nello statuto del Politecnico di Torino dal 2012. Dal 2018 i Piani Strategici di Ateneo contengono indicazioni sullo sviluppo di un campus sostenibile e sul ruolo dell’Ateneo per lo scambio di conoscenze e tecnologie per lo sviluppo sostenibile.
Dal 2019 al 2024, per due mandati consecutivi, il Politecnico è stato alla presidenza della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile coordinandone le attività. Dal 2023 l'Ateneo guida anche il Gruppo di Lavoro RUS dedicato alle tematiche di mobilità.
Nel 2024 il Politecnico diventa co-Chair di SDSN Italia, il capitolo nazionale di Sustainable Development Solutions Network (SDSN), una rete globale che mobilita le competenze scientifiche e tecnologiche in tutto il mondo per promuovere soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile, compresa l'implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 e dell'Accordo sul Clima di Parigi (2015).
Attraverso la sezione Campus Sostenibile di questo sito è possibile avere una panoramica di tutte le azioni dell’Ateneo che interessano i temi della sostenibilità.
Il percorso del Politecnico di Torino verso un Campus Sostenibile è presidiato dal Green Team, un HUB di raccolta di competenze e sensibilità relative ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinati all’ambito universitario.
L’obiettivo del Team è quello di favorire l’integrazione delle tematiche legate allo sviluppo sostenibile all'interno delle attività di ricerca universitaria, didattica, comunicazione e in tutte le attività di supporto, per preparare studenti e personale ad affrontare le grandi sfide poste dall’Agenda 2030.
Le attività sono organizzate in specifici Gruppi di Lavoro (GdL), coordinati da Coordinatori e Coordinatrici di Ateneo, secondo linee di azione verticali, affiancate da azioni trasversali di engagement per supportare gli obiettivi di “terza missione” dell’Ateneo.
Il Green Team è supportato dalla Direzione SAIL e in particolare dal Servizio Sostenibilità che coordina l’operatività delle diverse attività in collaborazione con il Servizio Progettualità di Ateneo e Monitoraggio Servizi al Campus.
Il Politecnico di Torino pone al centro le persone e la comunità con l’obiettivo di sviluppare un nuovo senso di comunità basato su una visione condivisa, partecipata e sostenibile dell’Università, riconoscendone il ruolo sociale per:
- Orientare ogni azione verso il miglioramento delle condizioni di vita, la riduzione delle ineguaglianze, la costruzione di responsabilità sociale nei confronti delle generazioni future con riferimento allo sviluppo sostenibile
- Creare e condividere la conoscenza politecnica per supportare lo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale
- Valutare i potenziali impatti a livello economico, sociale, politico e ambientale
L’inclusione dei principi di sostenibilità all’interno del Piano Strategico di Ateneo contribuisce a definire alcuni obiettivi concreti di sostenibilità nei diversi ambiti di competenza dell’Ateneo:
Didattica e ricerca
- Innovare la didattica offerta per aumentare il senso critico, la responsabilità sociale, l’attitudine alla definizione e alla risoluzione di problemi, la capacità di innovare e le soft skills dei nostri studenti
- Includere nei nostri curricula la conoscenza degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
- Riconoscere l’importanza delle scienze dell’uomo e della società e dell’interdisciplinarietà quale valore formativo
- Indirizzare la ricerca interdisciplinare a dare riposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Terza missione
- Migliorare la capacità di risposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU
Il Politecnico intende inoltre integrare ed implementare i temi sostenibilità nella gestione delle attività del Campus (energia, cibo, rifiuti, acqua, mobilità, acquisti verdi, ecc.) e nelle azioni verso la sua Comunità.