
La volontà dell’Ateneo di essere un attore di primo piano nello sviluppo socio-economico regionale e nazionale ha portato negli anni a sviluppare e articolare approcci differenti con le aziende, a seconda delle finalità e dei rispettivi campi d’interesse ed esigenze.
Il nuovo servizio Relazioni con l’Impresa e Valorizzazione della Ricerca si propone sempre più come punto di riferimento per il tessuto economico e lo fa attraverso una serie di servizi e di iniziative studiate per favorire il matching tra la grande ricchezza della ricerca prodotta in Ateneo e le esigenze di innovazione del mondo produttivo.
Guardando al contesto nazionale, le università e i centri di ricerca diventano soggetti chiave per supportare le imprese, in particolar modo quelle piccole e medie, che non sono strutturate per fare innovazione da sole. Infatti, la cosiddetta “Quarta Rivoluzione Industriale” comporta una crescente necessità, da parte delle imprese, di generare e adottare processi e prodotti innovativi per continuare ad essere competitive.
Mantenere solidi rapporti con il mondo industriale e crearne di nuovi è fondamentale al fine di creare reciproche opportunità lungo tutta la filiera: in fase di generazione di idee, di formazione, di sviluppo tecnologico e di valorizzazione industriale ed economica.
Per rispondere alle esigenze aziendali nella risoluzione di problemi anche complessi, il Politecnico propone servizi di ricerca e consulenza flessibile e interdisciplinare, che conta su strutture d’eccellenza e sullo sviluppo del capitale umano, anche in grado di intercettare con successo finanziamenti da programmi europei, nazionali e regionali.
Le imprese, gli enti e le associazioni che alimentano con le loro attività il tessuto economico del territorio trovano nell’Ateneo un soggetto aperto al dialogo e alla collaborazione, che offre molteplici opportunità per soddisfare le reali esigenze degli stakeholder.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a
innovazione@polito.it
» RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO
- Progetti di Ricerca e Sviluppo, in collaborazione o commissionati
- Consulenza, Analisi, Prove e Tarature, anche presso laboratori accreditati.
- Collaborazione per la partecipazione a progetti di ricerca internazionali, europei, nazionali e regionali.
- Dottorato di ricerca, per acquisire competenze utili in ambito sia accademico che aziendale, rigore metodologico nella ricerca scientifica, creatività, autonomia e capacità di affrontare e risolvere problemi di natura complessa.
- Dottorati di ricerca «innovativi per le imprese», nell’ambito dei finanziamenti PNRR (ex DM 117/2023).
- Finanziamenti attraverso progetti PNRR per:
- Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale
- Voucher per servizi a sostegno dell’innovazione.
» FORMAZIONE DEL PERSONALE
-
Servizi proposti dalla Scuola di Master e Formazione Permanente:
-
Master in Apprendistato di Alta Formazione e ricerca: un percorso di alternanza tra la formazione presso l'università e la pratica lavorativa in azienda per l'inserimento agevolato di personale ad alta specializzazione.
-
Master di specializzazione.
-
Corsi di Formazione e di Aggiornamento specialistico o professionale.
-
- Dottorato industriale: un periodo di formazione alla ricerca, con lo sviluppo di progetti ideati e realizzati in collaborazione con le imprese, e il coinvolgimento di esperti del settore nelle attività formative.
» CAREER SERVICE
- Servizio di placement: offre alle imprese la possibilità di creare un incrocio domanda/offerta il più rispondente possibile alle proprie esigenze e alle competenze dei laureati in uscita dall’Ateneo:
- Supporto al Recruiting, on line e on campus
- Azioni mirate di Employer branding
- Consulenza per la talent acquisition
- Comunicazione e networking
- Tirocini e tesi in azienda: un servizio di informazione e di prima accoglienza delle richieste di tirocinio e/o lavoro che pervengono dalle imprese e dagli studenti/laureandi.
» VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE E KNOWLEDGE EXCHANGE
- Sviluppo o sfruttamento di tecnologie nate dalla ricerca di Ateneo (licenza o cessione di brevetti e altri titoli di privativa).
- Supporto alle aziende per identificare e valorizzare la proprietà intellettuale dei risultati della ricerca svolta con il Politecnico.
- Challenge@PoliTo: attività che permette alle aziende di lanciare sfide tecnologiche a team multidisciplinari di studenti di Laure Magistrale, per favorire l'assunzione di talenti creativi e la creazione di soluzioni innovative all'interno delle aziende.
- Collaborazione con i Team studenteschi.
» SPAZI E INFRASTRUTTURE
- Accesso alle Infrastrutture di Ricerca e Innovazione: attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione con il coinvolgimento del mondo industriale.
- Possibilità di condividere spazi all'interno della Cittadella Politecnica anche mediante la costituzione di Laboratori Congiunti.
» IMPATTO SOCIALE
- Co-progettazione interdisciplinare di iniziative, progetti, attività su diverse scale e tipologie d’intervento.
- Coinvolgimento nelle attività della comunità degli Alumni del Politecnico di Torino.
- Partecipazione a Biennale Tecnologia.
- Organizzazione eventi tematici.
- Sponsorizzazioni.
» ACCORDI DI PARTNERSHIP
- Sono accordi di partenariato che definiscono la collaborazione tra l’impresa e il Politecnico per lo svolgimento di attività di interesse strategico e reciproco su tematiche diversificate e di durata pluriennale. Le imprese con cui vige un AdP entrano a far parte di un network di eccellenza, del territorio e internazionali, per azioni di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico