
Il tirocinio è un periodo di formazione che permette a studenti e studentesse di acquisire competenze professionali attraverso un’esperienza pratica in azienda.
Attivare un tirocinio però può essere un’opportunità altrettanto allettante per il Soggetto Ospitante. I vantaggi per enti/imprese, infatti, sono molteplici, dalla possibilità di conoscere candidati e candidate osservandoli portare avanti progetti sul campo all’acquisizione di idee creative e di soluzioni innovative per restare al passo con le ultime tendenze del settore, dalla formazione di potenziali dipendenti a tempo pieno alla promozione della propria realtà lavorativa tra coloro che sono in cerca di un impiego.
Un'altra possibilità formativa per laureandi e laureande è quella di svolgere una tesi in azienda, su tematiche di interesse per le attività di quest'ultima e coerenti con il percorso di studi di provenienza. L'attività di tesi non si configura come un tirocinio, ma il Politecnico rilascia apposite coperture assicurative per poter svolgere l'attività presso soggetti esterni all'Ateneo. A differenza del tirocinio curriculare, questa attività non è vincolata dal rapporto crediti/ore ma è frutto di un accordo tra studenti e studentesse, chi svolge il compito di relatore e azienda/ente che concordano tempi e modalità di svolgimento del lavoro di tesi.
Tipologia |
Chi |
Durata |
Inizio |
Retribuzione |
---|---|---|---|---|
Tirocinio curriculare* |
Studenti |
Dipende dal numero di CFU presenti nel piano di studi (1CFU equivale a 25 ore) |
Definito dalle procedure previste dal corso di studi |
Non obbligatoria |
Tirocinio post lauream |
Laureati |
Massimo 6 mesi |
Entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo |
Indennità minima di partecipazione prevista dalla normativa regionale di riferimento |
*a partire dall'a.a. 2023/2024, coloro che si immatricoleranno al corso di laurea professionalizzante in "Tecnologie per l’industria manifatturiera" attiveranno una nuova tipologia di tirocinio, denominato tirocinio pratico valutativo, con le stesse modalità e nel rispetto delle stesse regole previste per il tirocinio curriculare tradizionale in Italia.