
I rapporti con il mondo industriale sono fondamentali per costruire e rafforzare un ecosistema che si basa sulla diffusione di conoscenza e innovazione.
Le collaborazioni tra il Politecnico di Torino e le aziende possono riguardare attività di:
- ricerca e sviluppo,
- didattica e formazione,
- spazi e infrastrutture,
- business e open innovation,
- comunicazione.
L’avvio di nuove collaborazioni generalmente inizia mediante Contratti di Consulenza oppure Contratti di Ricerca: se la tematica tecnologica è di avanguardia, il primo passo è un’accurata analisi dello stato dell’arte, per poi ideare e valutare la fattibilità di nuove soluzioni. Successivamente può essere intrapreso lo sviluppo tecnologico vero e proprio attraverso il lavoro sperimentale che impegna per diversi mesi i ricercatori in stretto e continuo confronto con l’azienda committente.
Se vi è poi l'intenzione di proseguire la collaborazione in maniera continuativa e attraverso varie attività congiunte, lo strumento più adatto è l'Accordo di Partnership (AdP), di durata pluriennale e che fornisce un'unica cornice contrattuale per le varie modalità di collaborazione.
Gli AdP rappresentano un valore in continua crescita che, da collaborazione tecnologica, diventa sempre di più un dialogo strategico e un confronto indispensabile sulle tematiche relative all’Innovazione e alle grandi sfide contemporanee.
Uno dei temi centrali degli AdP, in ottica di Trasferimento Tecnologico, è la corretta regolamentazione dei diritti di proprietà intellettuale che possono scaturire dall’attività congiunta di ricerca e/o di sviluppo, con l’obiettivo di definirne la co-titolarità e il deposito congiunto, prevedendo future strategie di valorizzazione che eventualmente puntino alla cessione del brevetto o alla sua licenza all’azienda.
Le aziende in partnership con il nostro Ateneo sono riunite nella RETE - Rete delle Eccellenze TEcnologiche, il network nato per creare occasioni di confronto, delineare nuovi scenari e costruire progettualità condivise. Alle aziende di RETE sono riservate iniziative e servizi dedicati.
All’interno della Direzione RIMIN (Ricerca, Rapporti con l’Impresa e Innovazione) l’ufficio Rapporti con le Imprese monitora gli AdP garantendo un supporto trasversale a tutti i Dipartimenti dell’Ateneo nella gestione delle collaborazioni, in materia di ricerca e innovazione.
