
Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Componente Consiglio di Amministrazione
- Componente Delegazione Parte Datoriale
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
- Componente Osservatorio GEDI – Gender Equality, Diversity and Inclusion
- Invitato permanente Commissione Regolamenti
- Referente Scientifico dell'Accordo di Partnership con VISION
- Componente Osservatorio permanente di Ateneo per il monitoraggio della filiera accademica
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Studi teorici e sperimentali relativi alla progettazione di dispositivi ortopedici, cardiovascolari e dentali, alla medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti, alla progettazione e sviluppo di bioreattori, alla ventilazione meccanica non invasiva.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - GNB - Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Italia (2007-2010)
Direzione o responsabilità in Enti di ricerca
- Università degli Studi di CATANIA - Università degli Studi di CATANIA (2006-2008), Vice Direzione Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Ordinario, presso Università degli Studi di CATANIA (1/11/2005-2/11/2009)
- Professore Straordinario, presso Università degli Studi di CATANIA (1/11/2001-1/11/2005)
- Professore Associato confermato, presso Università degli Studi di CATANIA (1/11/1998-1/11/2001)
Altri titoli
- VIce Coordinatore del Collegio dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (2012-2018)
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo quadro ex art. 15 L. 241/1990 tra i Politecnico di Torino e l’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino” - Rinnovo, (2023-2026) - Membro di Comitato
Accordi collaborativi non commerciali - Applicazioni della robotica, dei controlli e dell’analisi dei dati in ambito medicale per la diagnosi, il trattamento e l'assistenza, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - Adesione all'Associazione CLUSTER INNOVATIVO bioPmed, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Convenzione ex art 15 L. 241/1990 tra Unito-DSC(Dipartimento di Scienze Chirurgiche) e Polito-DIMEAS( Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale) per collaborare nel settore della ricerca e sviluppo di soluzioni biomediche e strategiche terapeutiche innovative per applicazioni in ambito dentale., (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo di Collaborazione ai sensi dell'art. 15 della L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino e l'Azienda Sanitaria Locale ASL Città di TORINO, (2019-2022) - Membro di Comitato
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo Quadro ex art. 15 l. 241/1990 tra Politecnico di Torino e ASL TO2, (2016-2019) - Membro di Comitato
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2019/2020 (35. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2018/2019 (34. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (33. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA BIOMEDICA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA STRUTTURALE, 2008/2009 (24. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - MECCANICA STRUTTURALE, 2007/2008 (23. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - MECCANICA STRUTTURALE, 2006/2007 (22. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - MECCANICA STRUTTURALE, 2005/2006 (21. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - MECCANICA STRUTTURALE, 2004/2005 (20. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA - MECCANICA STRUTTURALE, 2003/2004 (19. ciclo)
Università degli Studi di CATANIA
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Silver Economy. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - O. d. C: local opportunities to support high quality care. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Bio e nano tecnologie in medicina (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Modulo introduttivo "Grandi Sfide Globali". A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Realtà virtuale e fragilità (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Bio e nano tecnologie in medicina (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Realtà virtuale e fragilità (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Bio e nano tecnologie in medicina (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Realtà virtuale e fragilità (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Bio e nano tecnologie in medicina (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Medicina digitale - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Realtà virtuale e fragilità (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Bio e nano tecnologie in medicina (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2021/22, INGEGNERIA INFORMATICA. Collaboratore del corso
- Salute e Benessere - Talenti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DGDMF2 - Supporto Tecnico-Scientifico alla Valutazione di Dispositivi Medici oggetto di Indagine Clinica e di Tipologie di Dispositivi Medici, (2024-2026) - Componente gruppo di Ricerca
National Research - PAPAS - Pericardio Anidro per Protesi Aortica Sutureless, (2024-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Regionale - ASTRA - Anello Semirigido Tricuspide per Riparazione Anulare, (2024-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Regionale - 3DCer4Dent - 3D printing and digital twinning ceramic restorations for dentistry (3DCer4Dent), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - NODES - SPOKE 5 - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - INDUSTRY FOR HEALTH AND SILVER ECONOMY (SPOKE 5), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - DIVOC - Dispositivo per la ventilazione non invasiva a basso consumo di ossigeno in assenza di contaminazione ambientale, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - DIVOC - Kit di supporto alla respirazione - DIVOC, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - NITILIERA - Nitiliera - Creazione nuova filiera Nitinol, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche - PAsTISs - Parco delle Tecnologie Innovative per la Salute, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - BIONIC - Surface functionalization to improve tribo-corrosion performances of metal implants through advanced machining operations, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - A.B. MAG - Active Biomedical Magnesium, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - PROGETTAZIONE BIOMECCANICA DELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA PELVICA, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - BIOSCENT, BIOACTIVE HIGHLY POROUS AND INJECTABLE SCAFFOLDS CONTROLLING STEM CELL RECRUITMENT, PROLIFERATION AND DIFFERENTIATION AND ENABLING ANGIOGENESIS FOR CARDIOVASCULAR ENGINEERED TISSUES, (2009-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VII PQ - COOPERATION - Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and New Product
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Accordo di Partnership tra Politecnico di Torino e la Società STI Lualdi s.r.l. per la collaborazione reciproca in attività di ricerca, sviluppo, innovazione, didattica e formazione, nelle aree dell’Ingegneria, dell’Architettura e Design, (2025-2028) - Responsabile Scientifico
Accordi di Partnership - Attività di Analisi CFD, FEA e Metallizzazione, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Accordo di partnership tra Politecnico di Torino e Vision Spa, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi di Partnership - Sviluppo di 3AP: algoritmo di adattamento automatico al paziente -Programma NODES - MISSIONE 4, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Test relativi al progetto denominato “MuScMeC-BP” - Progetto “MuScMeC" - NODES - , (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Progettazione meccanica e software di un dispositivo di ventilazione innovativo - Progetto AliseO2 - NODES - , (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Infusori elastomerici per somministrazione continua di farmaci, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Bushing-3 ml vial interaction: Analysis of Tolerances , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Servizi qualificati e specialistici relativa alla caratterizzazione meccanica di dispositivi medici per traumatologia ortopediaca in materiale Nitinol. , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - “Verifica delle prestazioni meccaniche di un dispositivo medico per il venting del ventricolo sinistro”, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - BANDO VIR - Monitoraggio in remoto di funzioni vitali in pazienti anziani con patologie pregresse - codice domanda 350 - 118, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Caratterizzazione strutturale di placche e viti per Fratture Ossee, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Convenzione di interesse dipartimentale tra il Politecnico di Torino (DIMEAS), la società APR S.R.L e il Dott. Carlo Olivieri per la collaborazione reciproca in studi, ricerche specifiche e consulenze di carattere scientifico su problemi particolari, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Valutazione sperimentale funzionale alla certificazione di un prototipo di un ventilatore polmonare non invasivo NIV per pazienti COVID-19, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Ventilatore CPAP innovativo a circuito chiuso: integrazione di un sistema di misurazione di O2 e CO2 per il monitoraggio del gas nell’interfaccia paziente (casco/maschera), (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Valutazione meccanica della stabilità della sintesi in costrutti metacarpo-fissatore esterno, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - M.U.S.Table, (2018-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - M.U.S.Table, (2018-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Programma di ricerca relativo a all’AFO (Ankle-Foot-Orthosis) ÓPPONENT, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - “Modellazione di due situazioniimplantari per riabilitazione odontostomatologica e analisi strutturale FEM”, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SVILUPPO DI SISTEMA DI COMPATTAZIONE RSU INNOVATIVO, (2012-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Sara Panero. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (40o ciclo, 2024-in corso)
- Francesca Rossi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Sviluppo di nuovi processi produttivi per la produzione e il controllo di valvole cardiache
Medical Innovation and Technology Cardiovascular Engineering Medical Innovation and Technology Cardiovascular Engineering Medical Innovation and Technology Cardiovascular Engineering - Vincenzo Giacalone. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Dispositivi medici impiantabili di classe III (MDR) per il trattamento della parete addominale
Medical Innovation and Technology Medical Innovation and Technology - Simone Israel. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Gestione della variabilità biologica in bioreattori per fermentazioni
Medical Innovation and Technology Bionanotechnology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Medical Innovation and Technology Bionanotechnology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Marta Tosini. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Caratterizzazione multiscala di tessuti biologici
Medical Innovation and Technology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Medical Innovation and Technology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Vittoria Civilini. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: The role of morphology in surgical mesh performance: experimental and computational insights
Medical Innovation and Technology Orthopedics and orthopedics engineering Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Medical Innovation and Technology Orthopedics and orthopedics engineering Multiscale Modelling Methods in Biomechanics - Margherita De Luca. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2022-in corso)
Tesi: Design, Development and Regulatory Assessment of an Innovative Low-Oxygen CPAP System- AliseO2
Medical Innovation and Technology Medical Innovation and Technology - Beatrice Masante. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Synergistic combination of stem cell-based approach and automated controlled dynamic culture for advanced dental tissue engineering
Bionanotechnology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Bionanotechnology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Bionanotechnology Multiscale Modelling Methods in Biomechanics Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Federico Andrea Bologna. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Combined in vitro - in silico approaches to standardise the orthopaedic plate performance testing
Medical Innovation and Technology Orthopedics and orthopedics engineering Medical Innovation and Technology Orthopedics and orthopedics engineering
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Putame, Giovanni; Masante, Beatrice; Tosini, Marta; Lugas, Andrea T.; Roato, Ilaria; ... (2025)
A bioreactor-based platform for investigating the early response of human periodontal ligament stem cells to intermittent mechanical stretching. In: FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, vol. 13, pp. 1-15. ISSN 2296-4185
Contributo su Rivista - Tosini, Marta; Eleonora, Accili; Villata, Simona; Gaudiosi, Marco; Baruffaldi, Desiree; ... (2025)
Methodology for Comparing Viscoelastic and Poroelastic Properties of GelMA Hydrogels at the Cellular Scale. In: 12th European Solid Mechanics Conference ESMC 2025, Lyon (France), 7-11 July 2025, pp. 476-481
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giacalone, Vincenzo; Hoffmann, Leonie; Civilini, Vittoria; Audenino, Alberto L; Gries, ... (2025)
Influence of the heat setting parameters on the mechanical and morphological properties of surgical meshes. In: 34th annual conference of the european society of biomaterials, Torino, Italia, 07/09/2025 - 11/07/2025
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Civilini, Vittoria; Aldieri, Alessandra; Giacalone, Vincenzo; Audenino, Alberto L.; ... (2025)
Assessing the Impact of Morphological Parameters on the Mechanical Behavior of Synthetic Meshes. A Multivariate Regression Approach. In: INTERNATIONAL JOURNAL FOR NUMERICAL METHODS IN BIOMEDICAL ENGINEERING, vol. 41. ISSN 2040-7939
Contributo su Rivista - De Luca, Margherita; Formaggio, Andrea; Terzini, Mara; Putame, Giovanni; Olivieri, ... (2025)
Experimental assessment of CO2 rebreathing in closed-circuit CPAP therapy with different non-invasive interfaces. In: JOURNAL OF BIOMECHANICS, vol. 189, pp. 1-7. ISSN 1873-2380
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- MODELLAZIONE DI TEST RADIALE PER VALVOLE TRANSCATETERE.
Inventori: Alberto Audenino Dario Carbonaro Claudio Chiastra Diego Gallo Umberto Morbiducci - DIVOC (REVERSE COVID) - DEVICE FOR NON-INVASIVE VENTILATION WITH LOW OXYGEN CONSUMPTION IN ABSENCE OF ENVIRONMENTAL CONTAMINATION. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alberto Audenino Marco Cavaglia' Alexander Ivanov Umberto Morbiducci Terenziano Raparelli