Homepage del Politecnico di Torino

In evidenza

Compila il questionario CPD

I questionari predisposti dal Comitato Paritetico per la Didattica (CPD) per la valutazione dei corsi erogati dall'Ateneo sono disponibili sulle pagine personali del portale della Didattica

Appuntamenti

Seminari e Convegni

Simposium ISUDEF'23

7 - 9 June 2023 ONLINE

On Zoom platform

Seminari e Convegni

From sharing knowledge to cooperation

9 June 2023 at 11,00 am

Aula Buzano - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24 - available online

Seminari e Convegni

Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di inclusione

9 giugno 2023 - ore 12,30

Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Eventi Poli

Grandi Sfide: Cambiamento climatico e bias cognitivi. Le proposte degli studenti di ingegneria per…

9 giugno 2023 - ore 13,00

Aula R1 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Seminari e Convegni

Ripensare l’architettura del Trecento

9 giugno 2023 - ore 17,30

Aula Magna - Facoltà di Architettura - Piazza Borghese 9, Roma

Eventi Poli

Notte degli Archivi - In viaggio con Carlo Mollino

9 giugno 2023 - ore 18,00 e ore 20,00

Salone d'Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino

Eventi Poli

"Quando l’innovazione diventa realtà" - Team H2PolitO

10 giugno 2023 - ore 10,00

Aula Magna - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Altri Eventi

Departments & Dragons - Tira il dado, inizia l'avventura

Dal 11 giugno 2023

Residenza Olimpia - Lungo Dora Siena 104, Torino

Avvisi e scadenze

Avvisi
L'Ateneo esprime piena vicinanza e solidarietà alle popolazioni coinvolte e si stringe alla sua comunità studentesca proveniente dalle zone colpite dal terremoto
Avvisi
Il Politecnico è a fianco delle donne e degli uomini che in Iran stanno protestando coraggiosamente contro la violazione dei diritti umani fondamentali e subendo una repressione violenta, che investe anche delle sedi universitarie
Call e bandi
Scadenza 30 giugno 2023
Banditi i premi per tesi negli ambiti: bonifica di siti inquinanti; risanamento ambientale; amianto; mitigazione e cambiamenti climatici
Call e bandi
Scadenza 20 giugno 2023
Organizzata nell'ambito del PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione promosso da PNICube, la Start Cup Piemonte Valle d'Aosta si articola in due tappe, il Concorso delle Idee (Fase I) e la Business Plan Competition (Fase II)
Call e bandi
Scadenza 2 dicembre 2023
Premio di laurea promosso da Robert Bosch S.p.A.
Call e bandi
Scadenza 22 giugno 2023
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento nell'ambito del Partenariato esteso Return-Multi-risk science for resilient communities under a changing climate
Call e bandi
Deadline 20 June 2023
The Battery Young Research Award honours academic excellence and scientific advancements in battery research
Call e bandi
Scadenza 19 giugno 2023
L'intento della borsa è di incentivare e supportare una studentessa nel proseguimento degli studi di II livello che si sia trovata o si trovi in condizioni di difficoltà personale o familiare

Il Castello del Valentino

Immagine
Castello del Valentino di notte

Proprietà del Politecnico di Torino e sede del Dipartimento di Architettura e Design e del Dipartimento Interateneo di Scienza, Progetto e Politiche del Territorio, il Castello del Valentino è iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997, compreso nel sito seriale «Le Residenze sabaude».

Titolo
Scegli il tuo percorso

Corpo
Per rispondere alle sfide e alla complessità del presente, la formazione al Politecnico di Torino offre percorsi in tutti gli ambiti dell’Architettura, dell’Ingegneria, del Design e della pianificazione territoriale

Ricerca e innovazione

0
Milioni di euro Proventi ricerca nel bilancio 2022
0
Progetti europei e internazionali (2014-2022)
0
Accordi di partnership con aziende (31/12/2021)
0
Spin off costituiti (tot progressivo al 31/12/2022)

I Dipartimenti

Le due anime che caratterizzano i Dipartimenti sono la ricerca e la didattica; i Dipartimenti svolgono infatti funzioni di coordinamento e promozione della ricerca, ma anche di organizzazione e gestione dell'attività didattica.
Dipartimenti
DAD
Dipartimento di Architettura e Design
DAD

Dipartimento di Architettura e Design

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano l'arte e la scienza del progettare, a scala sia del manufatto architettonico e urbano, sia del design del prodotto.
DAUIN
Dipartimento di Automatica e Informatica
DAUIN

Dipartimento di Automatica e Informatica

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT) che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
DENERG
Dipartimento Energia
DENERG

Dipartimento Energia

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
DET
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
DET

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT), per gli aspetti relativi alle telecomunicazioni, ai sistemi ed apparati elettronici, ai circuiti, ai dispositivi e alle tecnologie, nonché alle tecniche di caratterizzazione e misura e ai settori collegati come la bioingegneria.
DIATI
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
DIATI

Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
DIGEP
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
DIGEP

Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell' area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l'ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d'impresa.
DIMEAS
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
DIMEAS

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale che riguarda un ampio spettro di settori legati alle manifatture tipiche di una società industriale avanzata, con attività che spaziano dai domini più classici a quelli di frontiera nelle aree della meccanica e dell’aeronautica.
DISAT
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
DISAT

Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

È la struttura di riferimento dell'Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell'energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.
DISEG
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
DISEG

Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le problematiche connesse alla sicurezza e all’ideazione funzionale e formale delle costruzioni, alla luce delle azioni ambientali e antropiche e dell’integrazione con l’ambiente naturale e costruito, nelle loro unicità e nei confronti del territorio.
DISMA
Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
DISMA

Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
DIST
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
DIST

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

È la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.

Le Piattaforme

Nate con l’obiettivo di incrementare le collaborazioni con imprese ed enti pubblici, le Piattaforme sono strumenti di coordinamento per comunicare, promuovere e valorizzare le competenze, i servizi, i prodotti e le infrastrutture disponibili all'interno dell'Ateneo e del suo ecosistema, mettendoli in relazione con gli stakeholder pubblici e privati interessati ad attività di ricerca e innovazione in partenariato con il Politecnico.

10 anni di HR Excellence in Research Award@PoliTO