Politecnico di Torino homepage

Highlights

Rector's greetings to students

To officially launch the Academic Year 2023/24 teaching activities, on Monday 2 October at 1.30 p.m. and 3 p.m. the Rector will meet the students in the Aula Magna courtyard, Corso Duca degli Abruzzi 24

TO25 BRAINstorm

The world's first competition among the best talents from Italian and international universities: a contest that will accompany the sports event of the Torino 2025 World University Winter Games

Events

Seminars and Conferences

REMIND Project Seminars

26 September - 6 October 2023

Sala Riunioni DIATI (Ingresso 3) - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Events at the Politecnico

Rector's greetings to students

2 October 2023

Courtyard in front of the Aula Magna - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Seminars and Conferences

COMPASS Conference: Transferable Skills for Research & Innovation

4 - 5 October 2023

Online

Events at the Politecnico

EIT InnoEnergy: Ecosystem opportunities for start-ups and stakeholders

5 October 2023 at 2,00 pm

Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino

Events at the Politecnico

NASA Space Apps Challenge 2023

7 - 8 October 2023

Sede I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino

Seminars and Conferences

Human architecture and digital architecture in AI-based Mediterranean smart cities

10 October 2023 at 4,00 pm

Aula 3 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24 - available online on Zoom platform

Seminars and Conferences

7° Biochar School 2023 - Biochar and the city

19 - 20 October 2023

Lingotto - Politecnico di Torino - Via Nizza 230, Torino

Seminars and Conferences

17° International Conference on Physical Properties and Application of Advanced Materials

24 - 27 October 2023

Lingotto - Via Nizza 230, Torino

News

Calls
Deadline 9 October 2023
Alta Scuola Politecnica selects each year 150 exceptionally talented and motivated students among the applicants to the Laurea Magistrale (LM) programs in Architecture, Design, and Engineering at Politecnico and Politecnico di Milano
Calls
Deadline 12 January 2024
The call for application is open to thesis regarding the following themes: transport engineering, transport systems, and transport science and technology
Calls
Find out about open selections at Politecnico

Valentino Castle

Immagine
Castello del Valentino di notte

Owned by Politecnico di Torino, Valentino Castle hosts the Department of Architecture and Design and the Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning. It is included the UNESCO World Heritage List since 1997, among the serial inscription of the "Residences of the Royal House of Savoy".

Titolo
Choose your study path

Corpo
Politecnico di Torino offers several curricola in Architecture, Engineering, Design and Urban planning, all designed to meet nowadays challenges and complexity

Research and Innovation

0
Million EUR of research revenues from Budget 2022
0
European and international projects
0
Partnership agreements with companies (May 2021)
0
Spin-offs (up to December 2022)

Departments

Teaching and research represent the two main "souls" of PoliTO Departments, which coordinate and promote research, also organizing and managing all teaching activities
Dipartimenti
DAD
Department of Architecture and Design
DAD

Department of Architecture and Design

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano l'arte e la scienza del progettare, a scala sia del manufatto architettonico e urbano, sia del design del prodotto.
DAUIN
Department of Control and Computer Engineering
DAUIN

Department of Control and Computer Engineering

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT) che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
DENERG
Department of Energy
DENERG

Department of Energy

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
DET
Department of Electronics and Telecommunications
DET

Department of Electronics and Telecommunications

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT), per gli aspetti relativi alle telecomunicazioni, ai sistemi ed apparati elettronici, ai circuiti, ai dispositivi e alle tecnologie, nonché alle tecniche di caratterizzazione e misura e ai settori collegati come la bioingegneria.
DIATI
Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering
DIATI

Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
DIGEP
Department of Management and Production Engineering
DIGEP

Department of Management and Production Engineering

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell' area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l'ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d'impresa.
DIMEAS
Department of Mechanical and Aerospace Engineering
DIMEAS

Department of Mechanical and Aerospace Engineering

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale che riguarda un ampio spettro di settori legati alle manifatture tipiche di una società industriale avanzata, con attività che spaziano dai domini più classici a quelli di frontiera nelle aree della meccanica e dell’aeronautica.
DISAT
Department of Applied Science and Technology
DISAT

Department of Applied Science and Technology

È la struttura di riferimento dell'Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell'energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.
DISEG
Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering
DISEG

Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le problematiche connesse alla sicurezza e all’ideazione funzionale e formale delle costruzioni, alla luce delle azioni ambientali e antropiche e dell’integrazione con l’ambiente naturale e costruito, nelle loro unicità e nei confronti del territorio.
DISMA
Department of Mathematical Sciences "G. L. Lagrange"
DISMA

Department of Mathematical Sciences "G. L. Lagrange"

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
DIST
Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning
DIST

Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning

È la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.

"Piattaforme"

Aimed at promoting collaborations with companies and public bodies, the "Piattaforme" are tools to coordinate, communicate, promote and value all PoliTO competences, services and infrastructures; they connect public and private stakeholders interested in partnerships for research and innovation activities

10 years of HR Excellence in Research Award@PoliTO