Teaching and Language Lab – TLlab

Immagine
TLlab logo

The Teaching and Language Lab (TLlab) is an open academic community that seeks to promote projects and research that make teaching – our first mission – more effective.

Our mission:

  • support and innovate the quality of student-centred teaching and training through processes of qualification, growth and valorisation of our teaching community;
  • be a hub, a neutral field, an open and welcoming space, where our faculty can discuss and open up to study, discussion, experimentation, planning, evaluation, and to strengthening the teaching action and related processes, tools and resources of the University;
  • relate independently and intersubjectively with faculty as well as with the bodies responsible for teaching (Degree Programmes, Collegi and Departments). The Teaching and Language Lab reports to the Vice Rector for Education.

Our goals:

  1. Keep an open dialogue with Faculty while providing them with adequate support;
  2. Promote and innovate teaching practices/technologies for students and teachers;
  3. Suggest activities to improve the quality of teaching as well as of personal skills;
  4. Support Faculty appraisal and recognize teaching quality;
  5. Capitalize on the evaluation process of Faculty and its impact;
  6. Study and develop new teaching models to integrate into our context;
  7. Contribute to the (re)design of spaces and structures to encourage the active student;
  8. Strengthen educational research and funded teaching projects;
  9. Promote and disseminate activities and experiments within the higher education context.

La missione

Immagine
TLlab sede

Il TLlab si propone di sostenere e innovare la qualità della didattica e della formazione centrata sullo studente attraverso processi di qualificazione, crescita e valorizzazione della comunità di docenti del Politecnico di Torino;

È un punto di snodo, un campo neutro, uno spazio aperto e accogliente, dove la comunità dei docenti del Politecnico di Torino può confrontarsi e aprirsi allo studio, alla discussione, alla sperimentazione, alla progettazione, alla valutazione, e al potenziamento dell’azione didattica e dei relativi processi, strumenti e risorse dell’Ateneo;

È una delle articolazioni della Scuola di Formazione Interna dell’Ateneo, riferisce al Vicerettore per la Formazione e si relaziona in modo indipendente e intersoggettivo con i docenti e con gli organismi deputati alla didattica (Corsi di Studio, Collegi e Dipartimenti) e interagisce anche con il Presidio della Qualità di Ateneo secondo quanto previsto nel Flusso Assicurazione della Qualità Interna.

Gli obiettivi del progetto TLlab 2024-2030

  1. Essere interlocutore presente e continuo in ascolto e a supporto di docenti e Corsi di Studio;
  2. Promuovere e innovare pratiche/tecnologie didattiche;
  3. Proporre attività per migliorare la qualità dell'azione didattica;
  4. Sostenere la valorizzazione dei docenti e riconoscere la qualità didattica;
  5. Sfruttare il processo di valutazione sulla formazione dei docenti e l'impatto;
  6. Studiare e sviluppare nuovi modelli didattici da integrare nel contesto completo;
  7. Contribuire alla (ri)progettazione di spazi e strutture per una didattica partecipativa;
  8. Potenziare la ricerca didattica e i progetti finanziati per la didattica;
  9. Promuovere e disseminare le sperimentazioni nel contesto dell'higher education.

Events

No news

Notizie da PoliFlash

Poliflash - Articoli card

No results

Le persone


Il TLlab con il nuovo mandato si rinnova e amplia la propria struttura. 

Il board di coordinamento si avvale del contributo operativo e di consulenza formato da esperti di settore, formatori, mentori, personale specializzato, rappresentanti di Collegio e rappresentanti studenti. 

Contact us

TLlab

Politecnico di Torino

Via Pier Carlo Boggio, 59D - 10138 Torino (TO)

P.IVA/C.F.: 00518460019

email: tllab@polito.it