La Sede del TLlab, inaugurata dopo i restauri nel 2022, è situata in via Pier Carlo Boggio 59D.
È la “casa della didattica”: un luogo dedicato ai docenti del Politecnico per migliorare e potenziare l’efficacia della loro attività didattica. L’obiettivo è di riunire le attività di formazione continua e di ricerca didattica sotto un unico tetto, sostenendo alcune iniziative e rafforzando le collaborazioni tra i docenti dell’Ateneo.
La Palazzina che accoglie la Sede è disposta su tre livelli:
- al piano terra a sinistra vi è il living:
- uno spazio informale, di incontro e di confronto, di socializzazione della comunità dei docenti
- al piano terra a destra vi è una piccola aula:
- un’aula per piccoli gruppi (max 15 persone) dedicata alla formazione dei docenti;
- è dotata di: Smart TV (connessione tramite Internet, app Android, cavo HDMI e porta USB); 1 Whiteboard
- al primo piano a ds vi è lo spazio meeting:
- dove condividere con i colleghi e il personale di supporto del TLlab gli studi, gli strumenti, le esperienze, le sperimentazioni nelle pratiche didattiche;
- dove utilizzare lo spazio di registrazione per fare esperienze, anche ibride, e provare nuove tecniche;
- dove partecipare agli incontri organizzati dal TLlab di formazione dei docenti ed entrare in contatto con altri colleghi;
- è dotato di: 2 Display da (connessione tramite cavo HDMI, cavo USB-C, connettore "Barco Clickshare" wireless USB-C); una Tavoletta grafica WACOM Cintiq (connessione tramite cavo USB-A, cavo USB-C); un sistema di video-ripresa della sala (adatta alle call collettive) con microfono ambientale (connessione tramite cavo USB-A, cavo USB-C); 2 Whiteboard
- sempre al primo piano a sin vi è lo spazio one-to-one:
- dove incontrare i mentor per il confronto e il sostegno su pratiche didattiche, sperimentazioni, problemi in aula;
- dove incontrare ed essere supportati dagli esperti linguistici nell’insegnamento nelle classi internazionali;
- dove incontrare i colleghi per la collaborazione e il confronto su specifici progetti didattici;
- è dotato di Smart TV (connessione tramite Internet, app Android, cavo HDMI e porta USB); 1 Whiteboard
- al secondo piano trovate due spazi maker, esattamente identici:
- dove sperimentare una didattica non trasmissiva ma basata sulle attività degli studenti, uno spazio flessibile dotato di banchi componibili per favorire il lavoro di gruppo e lo sviluppo di progettualità diverse;
- sono dotati di: 2 Display da (connessione tramite cavo HDMI, cavo USB-C, connettore "Barco Clickshare" wireless USB-C); una tavoletta grafica WACOM Cintiq (connessione tramite cavo USB-A, cavo USB-C); un sistema di video-ripresa della sala (adatta alle call collettive) con microfono ambientale (connessione tramite cavo USB-A, cavo USB-C); 2 Whiteboard.
L'Aula 8N è lo spazio dedicato alla formazione TLlab, un ambiente progettato per una didattica non trasmissiva ma basata sulle attività degli studenti, uno spazio flessibile dotato di banchi componibili a gruppi di numero variabile per rompere la frontalità e favorire il lavoro di gruppo e lo sviluppo di progettualità sulla base di fonti e problemi assegnati dal docente.
È situata al 1° piano del complesso delle aule N della Cittadella Politecnico con ingresso in via Piercarlo Boggio. Ha una capienza di 64 posti. L’aula è dotata di alcune attrezzature specifiche: 2 clickshare, 2 microfoni, 2 schermi, lavagne a muro su 4 lati.