
Nel novembre 2013 la Commissione Europea ha conferito al Politecnico di Torino l’'HR Excellence in Research Award' sulla base di un Piano di Azioni finalizzato a dare concreta attuazione ai principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori. L’Award premia la qualità dell’ambiente di ricerca dell’Ateneo e le iniziative messe in atto a supporto dell’attività e della carriera dei ricercatori e delle ricercatrici.
Scopri le iniziative per celebrare il decennale dell'Award nella sezione dedicata del sito.
Il 14 Aprile 2021 il Politecnico di Torino ha ricevuto la site visit di tre esperti inviati dalla Commissione Europea che hanno riconfermato l’HR Excellence in Research Award esprimendo un giudizio molto positivo: “The whole approach of PoliTO towards HRS4R is admirable. Any issues which have been praised during this assessment are actually models of good practice”.
La Human Resources Strategy for Researchers - HRS4R del Politecnico è integrata nel Piano Strategico POLITO4IMPACT (2018-2024) e nella sua attuazione e sviluppo sono coinvolte le varie componenti della comunità universitaria.
In accordo con le linee guida europee della HRS4R, il Politecnico ha effettuato l’autovalutazione delle proprie procedure di reclutamento rispetto alla Open Transparent Merit-based Recruitment checklist (OTM-R checklist) e dato visibilità alla propria OTM-R policy e alle procedure di assunzione e selezione nella sezione del sito Lavora e collabora con noi.
Il percorso attuato dal 2013 dal Politecnico di Torino nell'ambito dell’iniziativa HRS4R della Commissione Europea, rivolta agli istituti di ricerca e agli enti che finanziano la ricerca per dare concreta attuazione ai principi della Carta e del Codice.