La Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R)

Immagine
TargaHR

Nel novembre 2013 la Commissione Europea ha conferito l’award 'HR Excellence in Research' al Politecnico di Torino, rimarcando il lavoro estremamente approfondito e di ampio respiro intrapreso dall’Ateneo e il suo forte impegno a investire nelle risorse umane per la ricerca attraverso l’adesione all’iniziativa europea Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R).

A dicembre 2015, a distanza di due anni dall’ottenimento dell'Award, il Politecnico di Torino ha inviato alla Commissione Europea un report di self-assessment sui progressi realizzati nell’attuazione dei principi della Carta e del Codice e un nuovo Action Plan biennale. Gli esiti della valutazione effettuata dalla Commissione Europea nel gennaio 2016 sono stati molto positivi e incoraggianti per proseguire il percorso.

All'inizio del 2018, in seguito alle novità introdotte dallo Strengthened HRS4R process e in accordo con la Commissione Europea, il Politecnico ha effettuato il passaggio dalla vecchia alla nuova procedura rafforzata della HRS4R in virtù della quale l’Action Plan è stato aggiornato e prolungato fino a dicembre 2018.

In coordinamento con il processo di definizione del nuovo Piano Strategico POLITO4IMPACT (2018-2024) e grazie al contributo delle diverse componenti della comunità accademica e del personale amministrativo, a settembre 2018 sono state avviate le azioni per effettuare una nuova Gap Analysis e predisporre l’Action Plan 2019-2021. A luglio 2019 è stata approvata la nuova strategia per l'attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori per il periodo 2019-2021.

Il 14 Aprile 2021 il Politecnico di Torino ha ricevuto la site visit di 3 esperti inviati dalla Commissione Europea per la riconferma dell’HR Excellence in Research Award. Nell’arco della giornata, svoltasi da remoto a causa dell’emergenza COVID-19, gli esperti hanno intervistato online più di 60 appartenenti alla comunità politecnica - tra personale di ricerca, personale amministrativo e rappresentanti istituzionali - e passato in rassegna oltre 70 azioni realizzate dal 2013.

I valutatori hanno confermato l’HR Excellence in Research Award al Politecnico, premiandolo con un giudizio estremamente positivo: “The whole approach of PoliTO towards HRS4R is admirable. Any issues which have been praised during this assessment are actually models of good practice”.

Incoraggiati dal giudizio positivo e dagli spunti di riflessione dei valutatori, è stato predisposto l’Action Plan per l'attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori per il periodo 2022-2024. Tale documento è parte del Piano Strategico di Ateneo, confermando come prioritario l’impegno dell’Ateneo ad implementare la Carta Europea dei Ricercatori.

Nel 2023 ricorre il decennale del conferimento dell’award 'HR Excellence in Research' al Politecnico di Torino.

Immagine
Descrizione della struttura organizzativa del Politecnico per la HRS4R

Struttura organizzativa

Al fine di garantire il supporto istituzionale all'iniziativa, il coinvolgimento di rappresentanti di tutti gli stakeholder (personale di ricerca e amministrativo) e un coordinamento agile ed efficiente delle attività, sin dall’inizio è stata messa a punto una solida struttura organizzativa interna.

Il Focus Group dei Ricercatori è stato costituito nel 2012 in occasione dell’avvio del processo HRS4R al Politecnico e viene periodicamente rinnovato, al fine di garantire un’equa rappresentanza delle categorie del personale di ricerca, dei Dipartimenti e di genere. I ricercatori e le ricercatrici possono manifestare il loro interesse a far parte del gruppo rispondendo alle diverse call che vengono inviate nei momenti in cui si rende necessario inserire o sostituire dei componenti. L’attuale composizione del Focus Group (aggiornata a giugno 2023) è la seguente:

Coordinatrice

Claudia De Giorgi - Vice Rettrice per le Pari opportunità, l'Inclusività e la Qualità della vita

Docenti di I fascia

Micaela Demichela, Monica Naretto, Milena Salvo

Docenti di II fascia

Paolo Bardella, Michela Barosio, Stefania Bufalino, Nadia Caruso, Cristina Cuneo, Paolo Dabove, Matteo Fasano, Francesco Laviano, Marco Petrolo, Barbara Ruffino

Ricercatori/Ricercatrici universitari/e

Massimo Ruo Roch

Ricercatori/Ricercatrici a tempo determinato - RTDB

Ombretta Caldarice, Doriana Dal Palù, Marco Domaneschi, Chiara Gastaldi, Francesco Novelli

Ricercatori/Ricercatrici a tempo determinato - RTDA

Magda Bolzoni, Maria Ferrara, Silvia Fraterrigo Garofalo, Tania Limongi, Federico Manuri, Filippo Gabriele Pratticò, Vincenzo Randazzo, Olimpia Tammaro, Jorge Tobon

Assegnisti/e di ricerca

Federico Dattila, Silvia Lanteri, Francesca Susa

Dottorandi/e

Graziana Blandino, Federica Joe Gardella, Leonardo Giannantoni, Federico Ledda, Enrico Pupi, Alberto Rovera

Metodologia per la Gap analysis e l’Action Plan

Per la predisposizione degli Action Plan pluriennali, il Politecnico ha utilizzato una metodologia che ha consentito, con il contributo di tutta la comunità universitaria, di effettuare una verifica puntuale della misura in cui i principi della Carta  trovano attuazione nelle policy e pratiche di Ateneo.

La metodologia utilizzata dal Politecnico di Torino per effettuare la gap analysis e definire i nuovi Action Plan è stata la seguente:

  • consultazione di tutto il personale di ricerca attraverso la richiesta di compilazione di un questionario;
  • nomina di un Focus Group di Ricercatori, presieduto dalla Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità, per analizzare i risultati del questionario e fornire suggerimenti per le azioni future;
  • nomina di un Gruppo di Lavoro Amministrativo per l’analisi della normativa e delle pratiche in uso;
  • presentazione dei risultati della gap analysis e delle proposte di azione allo Steering Board della HRS4R e approvazione da parte degli Organi di Governo dell'Ateneo.

Il Piano di Azione 2022-2024 per l’implementazione della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l’assunzione dei Ricercatori è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 22 dicembre 2021, con parere favorevole del Senato Accademico.

 

Per richieste di chiarimento o per esprimere commenti e contributi