Qualità della Ricerca

Immagine
Ricercatore al microscopio

L'Ateneo coordina le attività legate alla Qualità della Ricerca, definendo linee di indirizzo e indicazioni operative, promuovendo iniziative di formazione dedicate alla diffusione della cultura della qualità e fornendo strumenti di monitoraggio dei risultati della ricerca.
Inoltre, l’Ateneo coordina le attività di Assicurazione della Qualità dei Dipartimenti rendendo disponibili e monitorando i dati di riferimento, compresi quelli relativi alle pubblicazioni di Ateneo.

Il 21 marzo 2024 viene confermato per il secondo mandato il Referente per il processo di Valutazione della Qualità della Ricerca all'interno della squadra di governo. Il referente dal 2022 è anche componente del PQA.

Processo di Assicurazione della qualità della Ricerca

Immagine
Schema Ricerca

Il ruolo di coordinamento e razionalizzazione tra i Dipartimenti e le altre strutture per le attività di Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Servizi al territorio è svolto dal CARTT (Comitato di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento tecnologico e Servizi al territorio), tra i cui membri troviamo anche il Presidente del PQA, in quanto Vicerettore per la Qualità.

L’Ateneo ha avviato importanti processi di pianificazione strategica e del relativo monitoraggio con il Piano Strategico di Ateneo (PSA) e i Piani Strategici Dipartimentali (PSD). 

Nell’ambito della Ricerca, così come per la Terza Missione e la Didattica, le fasi del processo prevedono alcune policy implementate nel corso degli anni:​

  • Pianificazione (PLAN) ad opera dell’Ateneo (PSA) e dei Dipartimenti (PSD) e l’individuazione di KPI, utili in tutte le fasi del processo.
  • Attuazione (DO) della strategia a cura dei Dipartimenti;
  • Autovalutazione e Monitoraggio (CHECK) svolti dai Dipartimenti, anche tramite l’utilizzo di indicatori, per individuare i punti di forza e di debolezza e le azioni da mettere in atto (ACT). 
  • Valutazione degli indicatori e dell’avanzamento del PSA e delle performance di ciascun Dipartimento, svolta periodicamente dal Nucleo di Valutazione;
  • Valutazioni esterne effettuate da ANVUR in sede di accreditamento periodico e di Valutazione della qualità della ricerca e della Terza Missione Impatto Sociale.

Nella fase di pianificazione delle azioni, sia a livello di Ateneo ma anche di singoli Dipartimenti, è prevista l’individuazione di KPI, utili sia in fase di monitoraggio ma anche di autovalutazione e valutazione finale o periodica delle singole azioni (così come definita, ad esempio, nell’Action Plan).

Da diversi anni l’Ateneo è impegnato nella valutazione e valorizzazione dei risultati della ricerca. Nel 2019 gli organi di governo hanno approvato il nuovo sistema di valutazione della produzione scientifica. L’applicazione dei Criteri Bibliometrici di Ateneo è elemento essenziale di diversi modelli premiali e di distribuzione delle risorse interne.​

Il processo esterno di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), in capo all'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, è rivolto alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica effettuata, nel periodo oggetto di valutazione, dalle Università statali e non statali, dagli enti di ricerca pubblici vigilati dal MUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca. I risultati VQR sono utilizzati per la distribuzione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), ripartito dal Ministero dell'Università e della Ricerca agli Atenei italiani e per l’assegnazione del finanziamento Dipartimenti di Eccellenza. I dipartimenti di eccellenza del Politecnico di Torino sono stati 5 nell’edizione 2018-2022 e 3 nell’edizione 2023-2027. La documentazione operativa, relativa alle campagne di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), e gli applicativi di supporto realizzati dall'Ateneo sono resi disponibili al corpo docenti e al personale di ricerca.

Il Politecnico di Torino è da anni impegnato per implementare anche a livello dipartimentale i principi dell’Assicurazione della Qualità nell’ambito della Ricerca, a valle della propria pianificazione strategica.

Coerentemente con tali principi e con le politiche e linee di indirizzo dell’Ateneo, sono state promosse specifiche linee d’azione strategiche e relativo monitoraggio presso i Dipartimenti, nel pieno rispetto delle loro diverse autonomie e specificità.