Glossario

L'Agenzia sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici ed è istituita con Legge 24 novembre 2006 n. 286. Sulla base dei risultati delle sue attività di valutazione vengono erogati i finanziamenti statali alle università e agli enti di ricerca.


L'ANVUR svolge le seguenti funzioni:

  • Valutazione esterna della qualità delle attività delle università e degli enti di ricerca destinatari di finanziamenti pubblici
  • Coordinamento e vigilanza delle attività di valutazione demandate ai nuclei di valutazione interna
  • Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia dei programmi di finanziamento e di incentivazione delle attività di ricerca e di innovazione

È il sistema integrato per il potenziamento dell'autovalutazione, l'accreditamento dei corsi di studio e delle sedi e la valutazione periodica della attività e dei risultati degli atenei.
AVA costituisce l'insieme delle attività dell'ANVUR in attuazione delle disposizioni della legge 20/12/2010, n. 240 e del decreto legislativo 27/01/2012, n. 19 che prevedono l'introduzione del sistema di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi universitarie, della valutazione periodica della qualità, dell'efficienza e dei risultati conseguiti dagli atenei e il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell'efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università

È il procedimento con cui una parte terza riconosce formalmente che un'organizzazione possiede la competenza e i mezzi per svolgere i suoi compiti.
Attraverso l'Accreditamento si dà innanzitutto garanzia agli utenti che le loro esigenze sono soddisfatte e che i loro diritti fondamentali sono tutelati da un'autorità competente. Il sistema di Accreditamento della formazione universitaria viene sviluppato per raggiungere tre obiettivi principali:

  • l'assicurazione per gli utenti da parte di MIUR e di ANVUR che le istituzioni di formazione superiore del paese soddisfano almeno il livello di soglia minima prestabilito per la qualità
  • l'esercizio da parte degli Atenei di un'autonomia responsabile e affidabile nell'uso delle risorse pubbliche e nei comportamenti collettivi e individuali relativi alle attività di formazione e ricerca
  • il miglioramento continuo della qualità delle attività formative e di ricerca

È l'autorizzazione da parte del MIUR, su conforme parere dell'ANVUR, alla prima attivazione di corsi di studio e sedi.
Nell'Accreditamento iniziale vengono verificati gli indicatori definiti dall'ANVUR e volti a misurare i requisiti didattici, strutturali, organizzativi, di qualificazione dei docenti e della ricerca, e a verificare la sostenibilità economico-finanziaria delle attività.

È la procedura con la quale si verifica la persistenza nel tempo dei requisiti iniziali per l'accreditamento e che accerta l'efficacia del sistema di assicurazione della qualità dell'Ateneo.
L'Accreditamento periodico avviene almeno ogni cinque anni per le sedi ed almeno ogni tre per i corsi di studio ed è basato sulla verifica, non solo della persistenza dei requisiti necessari per l'accreditamento iniziale, ma anche di ulteriori indicatori sempre definiti ex ante dall'ANVUR e relativi agli esiti della valutazione.

L'Assicurazione della Qualità della formazione o della ricerca è l'insieme di tutte le azioni necessarie a produrre adeguata fiducia che i processi per la formazione o per la ricerca siano nel loro insieme efficaci ai fini stabiliti.
L'AQ di Ateneo è un sistema attraverso il quale gli organi di governo realizzano la propria politica della qualità. Esso comprende azioni di progettazione, attuazione, osservazione e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile. Le azioni devono essere pianificate e sistematiche e realizzare un processo di miglioramento continuo sia degli obiettivi sia degli strumenti che permettono di raggiungerli.

Le CEV, nominate dall'ANVUR, si occupano dell'Accreditamento Periodico degli Atenei.
Le CEV sono composte da esperti di valutazione di sistema, che valutano il sistema di AQ dell'Ateneo, e da esperti disciplinari, che valutano come questo è applicato concretamente da Corsi di Studio e Dipartimenti. Gli esperti componenti le CEV effettuano l'analisi della documentazione per mezzo di un esame a distanza e conducono la visita in loco per verificare se quanto dichiarato dall'Ateneo sia realizzato in concreto, noto e condiviso ai diversi attori che realizzano le attività di formazione e di ricerca.

Il CPD monitora l'offerta formativa, la qualità della didattica e le attività di servizio agli studenti.
Il CPD che è composto da docenti e studenti in egual numero, redige una Relazione Annuale, da trasmettere al Nucleo di Valutazione e al Presidio della Qualità di Ateneo, che contiene pareri e raccomandazioni a seguito delle attività di monitoraggio condotte durante l'anno di riferimento.

Il NdV è l'organo di Ateneo preposto alla valutazione delle attività didattiche, di ricerca e amministrative.
Il NdV valuta l'efficacia complessiva della gestione in Assicurazione di Qualità della didattica e della ricerca: verifica che le attività di assicurazione della qualità siano messe in atto efficacemente nelle singole articolazioni interne dell'Ateneo e accerta che quanto programmato dai Corsi di Studio e dai Dipartimenti sia effettivamente realizzato e tenuto sotto controllo. Tenendo conto delle proposte del CPD formula inoltre raccomandazioni per il miglioramento del sistema, in una Relazione annuale trasmessa al MIUR e all'ANVUR.

Il PQA assume la responsabilità complessiva dell'Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il PQA promuove la cultura della qualità e fornisce consulenza agli organi di governo sulle tematiche dell'AQ. Monitora e sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di didattica e di ricerca assicurando il corretto flusso di informazioni tra i vari attori coinvolti. Promuove il miglioramento continuo della qualità e fornisce supporto alle strutture di Ateneo nella gestione dei processi per l'AQ.

La Qualità consiste sia nella vicinanza tra obiettivi prestabiliti e risultati ottenuti, sia nel valore che gli obiettivi stessi hanno per i soggetti assunti come beneficiari dei risultati.
In astratto “Qualità” è la caratteristica di un servizio che soddisfa aspettative o requisiti ritenuti positivi e desiderabili. La sua intensità viene valutata a partire dal grado di vicinanza tra gli obiettivi previsti e i risultati effettivamente ottenuti. In concreto, la “Qualità della formazione” si compone di due aspetti essenziali: stabilire obiettivi di apprendimento che abbiano valore per gli studenti e la comunità in cui opereranno e mettere gli studenti nelle condizioni più efficaci per aiutarli a raggiungere quegli obiettivi. Analogamente, la “Qualità della ricerca” consiste nello stabilire validi obiettivi di avanzamento della conoscenza e nel predisporre le condizioni che sono necessarie per raggiungerli.

Processo di revisione periodica e programmata.
Il Riesame è un atto essenziale del sistema di AQ: è un processo programmato e applicato con cadenza prestabilita dall'istituzione o da una sua articolazione interna per valutare l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia della propria azione, al fine di mettere in atto tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento. Il Riesame può portare all'individuazione di esigenze di ridefinizione del sistema di gestione.

È un documento di sintesi che descrive l'esito del Riesame Annuale.
Rapporto di riesame redatto annualmente con l'obiettivo di promuovere il miglioramento dell'efficacia della formazione agli studenti. Si concentra sui dati relativi all'ingresso, alla regolarità del percorso e all'uscita dal Corso di studi, sull'esperienza dello studente e sui dati relativi all'ingresso nel mondo del lavoro.

È un documento di sintesi che descrive l'esito del Riesame pluriennale.
Rapporto di riesame redatto ogni tre o cinque anni sull'intero percorso di una coorte di studenti che riguarda gli obiettivi e l'impianto generale del Corso di Studi. Si concentra sulla domanda di formazione, sulle figure professionali di riferimento e sulla coerenza dei risultati di apprendimento complessivi e dei singoli insegnamenti. Tale documento è necessario in preparazione di una visita di Accreditamento Periodico.

È lo strumento di informazione con cui il Corso di Studi dichiara i suoi impegni di formazione verso lo studente.
La SUA-CdS contiene le informazioni relative a: obiettivi della formazione (ricognizione della domanda di formazione e risultati di apprendimento attesi); esperienza degli studenti (ambiente di apprendimento, metodi di accertamento, calendari, servizi di contesto e risultati della ricognizione sull'efficacia del processo formativo percepito da studenti e laureati); risultati della formazione (dati di ingresso, percorso e uscita) e organizzazione dell'AQ (responsabilità, tempistiche e programmazione dei lavori).

È lo strumento gestionale che contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca.
La SUA-RD contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca, in particolare le politiche e gli obiettivi strategici dei Dipartimenti, le risorse disponibili logistiche e umane e i dati di risultato. La SUA-RD dovrà essere compilata da tutti i Dipartimenti ed è suddivisa in tre parti:

  • Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento
  • Risultati della ricerca
  • Terza missione

Il processo di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è rivolto alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica effettuata, nel periodo oggetto di valutazione, dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca.