Percorsi e carriere di ricerca

Il Politecnico di Torino, nel rispetto dei principi enunciati dalla Carta Europea dei ricercatori e dal Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori e del Codice Etico dell'Ateneo, garantisce selezioni ampie, aperte, trasparenti, rigorose e improntate su criteri meritocratici.

Nel 2021 é stato a tal fine istituito l'Osservatorio permanente di Ateneo per il monitoraggio della filiera accademica su proposta della Commissione per le strategie per lo sviluppo dell'Ateneo. L’Osservatorio ha lo scopo di raccogliere e di analizzare i dati sulla distribuzione dei contratti a tempo determinato del personale della ricerca (borse di ricerca, assegni di ricerca, collaborazioni, ricercatori a tempo determinato). L’attività di monitoraggio è completata dalla formulazione degli scenari di previsione sulla dinamica della distribuzione dei suddetti contratti, in base alle condizioni al contorno dettate dalla disponibilità delle risorse assegnate all’Ateneo e dall’evoluzione normativa, al fine di fornire un riscontro quantitativo agli Organi di Governo e ai Dipartimenti utile a definire la programmazione del personale docente. In particolare, l’Osservatorio ha il compito di limitare l’inflazione del personale con contratti parasubordinati e subordinati affinché si favorisca un percorso lineare e trasparente di carriera a partire dal dottorato di ricerca.

Scopri le posizioni di carriera nella ricerca

Dottorando di ricerca

Immagine
dottorato di ricerca

Il Dottorato di Ricerca è il titolo di formazione più alto nel percorso di studi universitario ed è riconosciuto a livello internazionale. E’ un percorso che, con un impegno triennale a tempo pieno, fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell'esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell'Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca. 

Maggiori informazioni sull'accesso al dottorato di ricerca al Politecnico di Torino e il link ai bandi annuali per borse di dottorato sono reperibili nelle pagine dedicate.

Assegnista di ricerca

Immagine
assegnista ricerca

L'assegnista di ricerca è un dottore di ricerca o laureato in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca per far fronte alle esigenze delle attività di ricerca dei Dipartimenti. Esistono divere diverse tipologie di assegno di ricerca, ad esempio professionalizzanti, postdoc, senior.

Le modalità di accesso alla posizione di Assegnista di ricerca sono disponibili nel portale di Ateneo dedicato careers.polito.it

Ricercatore

Immagine
assegnista

Dal 2011 in Italia è stata abolita l’istituzione di posizioni di ricercatore a tempo indeterminato ed è stata introdotta la figura del ricercatore a tempo determinato che viene assunto per svolgere attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

Esistono due tipologie di contratti di ricerca:

  • Rtd di tipo  post-dottorale di durata triennale, con possibilità di proroga biennale (ricercatori a tempo determinato di cui alla lettera a) del comma 3 art.24 della L.240/2010).
  • Rtd «tenure track» di durata triennale, che prevede, in presenza di abilitazione nazionale, la valutazione al termine del contratto al fine del passaggio a professore associato (ricercatori a tempo determinato di cui alla lettera b) del comma 3 art.24 della L.240/2010).

Le modalità di accesso alle posizioni di Ricercatore a tempo determinato sono disponibili nel portale di Ateneo dedicato careers.polito.it

Professore associato

Immagine
associato

Dal 2011 costituisce la prima posizione accademica di ruolo. Attribuito attraverso valutazioni comparative locali cui possono accedere solamente gli abilitati a livello nazionale. La valutazione nelle procedure di abilitazione dei professori di seconda fascia è volta ad attestare un positivo livello della qualità e originalità dei risultati raggiunti nelle ricerche affrontate, tale da conferire una posizione riconosciuta nel panorama almeno nazionale della ricerca. Sono ulteriori criteri di valutazione la comprovata capacità di coordinare o dirigere un gruppo di ricerca, la capacità di attrarre finanziamenti competitivi almeno in qualità di responsabile locale e la capacità di promuovere attività di trasferimento tecnologico.

Le modalità di accesso alla posizione di Professore Associato sono disponibili nel portale di Ateneo dedicato careers.polito.it

Professore ordinario

Immagine
ordinario

Costituisce la più alta posizione accademica di ruolo. Attribuito attraverso valutazioni comparative locali cui possono accedere solamente gli abilitati a livello nazionale.  La valutazione nelle procedure di abilitazione dei professori di prima fascia è volta ad attestare il raggiungimento di risultati di rilevante qualità e originalità, tali da conferire una posizione riconosciuta nel panorama anche internazionale della ricerca. Sono ulteriori criteri di valutazione la capacità di dirigere un gruppo di ricerca, anche caratterizzato da collaborazioni a livello internazionale, l'esperienza maturata come supervisore di dottorandi di ricerca, la capacità di attrarre finanziamenti competitivi in qualità di responsabile di progetto, soprattutto in ambito internazionale e la capacità di promuovere attività di trasferimento tecnologico.

Le modalità di accesso alla posizione di Professore Ordinario sono disponibili nel portale di Ateneo dedicato careers.polito.it