Qualità della formazione

Dopo la fase di Assicurazione interna della qualità  – AiQ, descritta dettagliatamente nella pagina La Qualità in Ateneo - una storia da narrare, per il I e II livello la qualità della formazione viene monitorata attraverso la compilazione periodica dei documenti di AQ predisposti dall’ANVUR, precisamente la SUA-CdS, la Scheda di monitoraggio annuale e i Rapporti di riesame annuale e ciclico.

Oltre agli attori principali, la Qualità della formazione fa anche riferimento ai contributi di:

  • Collegi dei corsi di studio (in particolar modo per il ruolo dei coordinatori dei Collegi e dei referenti dei Corsi di studio)
  • Commissione istruttoria per il coordinamento dell’attività didattica e formativa


Per il III livello (dottorato di ricerca), la qualità della formazione viene garantita in primis dall’operato del Nucleo dottorati, che cura l’attuazione dei requisiti di accreditamento – richiesti per l’istituzione e attivazione di corsi di dottorato – e il soddisfacimento dei relativi criteri di riferimento stabiliti per il suo processo di valutazione.

La Qualità della formazione fa inoltre riferimento al controllo e al monitoraggio continuo a cura del Comitato paritetico per la didattica CPD, e del Nucleo di valutazione NdV.