A_MCA_Padiglione Italia Expo 2025 Osaka_Ingresso principale-Il Teatro all_italiana_Visual by MCA Visual_2.jpg
23/04/2025
Ricerca e innovazione

Il Politecnico all’Expo Osaka 2025

Anche il Politecnico sarà protagonista all’Expo Osaka 2025 che si è aperta la scorsa settimana in Giappone. Dall’1 al 3 ottobre, infatti, l’Ateneo presenterà un’esposizione multimediale all’interno del Padiglione Italia per raccontare la sua ricerca di avanguardia sui temi del volo e dello spazio, dai droni che presto diventeranno parte della mobilità quotidiana in città, fino agli aerei di ultima generazione che voleranno nella stratosfera e ai satelliti, con le loro applicazioni per la scoperta dello spazio e i tanti usi che hanno sulla Terra.

Grazie a un bando del Ministero dell’Università e della Ricerca, il Politecnico si è aggiudicato la possibilità di presentare un progetto all’interno dello spazio multifunzionale del Padiglione allestito dal nostro Paese per presentarsi in Giappone. La proposta “AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile” – realizzata da un team di lavoro che comprende il Dipartimento di Architettura e Design, il Nucleo Comunicazione e Relazioni con i Media, l’Area Internazionalizzazione, Cooperazione, Alleanze e Mobilità e il Japan Hub e vede la Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica Giuliana Mattiazzo come responsabile scientifico – è stata selezionata insieme a quelle di altre sei Università e cinque Istituzioni AFAM italiane che si alterneranno nel Padiglione per rappresentare la ricchezza della ricerca e della nostra cultura. 

Il Politecnico presenterà quindi le frontiere della propria ricerca in ambito aerospaziale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla mobilità delle persone, grazie a un percorso multimediale in cui prototipi, video e narrazione guideranno il visitatore in un viaggio che porta lo sguardo sempre più in alto, fino allo spazio, raccontando la frontiera di quelle “macchine volanti” già oggetto della ricerca di Leonardo da Vinci: “Una volta che abbiate conosciuto il volo – scriveva – camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare”. Il Padiglione Italia in Expo, tra l’altro, ospiterà il Codice Atlantico, con alcuni disegni del genio del Rinascimento dedicati anche a questo tema. Volo protagonista del Padiglione anche con la riproduzione dello SVA 9, il leggendario biplano icona dell’ingegneria aeronautica italiana che nel 1920 compì l'epico volo Roma-Tokyo pilotato da Arturo Ferrarin.

La presenza in Expo sarà un momento importante per consolidare la presenza dell’Ateneo in Giappone, Paese strategico per l’Ateneo, che nel 2023 ha inaugurato a Kyoto un hub che quest’anno si allargherà anche alla capitale Tokyo. Per incrementare le relazioni con le principali realtà accademiche e industriali del Paese, in Expo saranno quindi organizzati anche due momenti di talk con ospiti italiani e giapponesi.

 

IMMAGINE DI COPERTINA: MCA VISUAL - COURTESY OF ITALY EXPO 2025 OSAKA