Collaboratore Esterno
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Profilo Professionale: Ricercatore Senior in Bioingegneria Industriale presso il Politecnico di Torino, con una solida esperienza in anestesia clinica e una passione per la ricerca sullo stato di coscienza e i meccanismi molecolari dei lipidi nelle membrane neuronali. Esperienze Lavorative: • Ricercatore Senior, Politecnico di Torino, Torino. Ricerca sullo stato di coscienza e innovazione in anestesia. • Direttore di Ricerca e Sviluppo, 7HC Technologies, Roma. Sviluppo di soluzioni biomediche innovative. • Direttore Sanitario, ACTISMED srl, Torino. Supervisione delle attività cliniche e amministrative. Formazione: • PhD in Neuroscienze, Università dell'Insubria, Varese, 2004. • Specializzazione in Anestesia Rianimazione, Università degli Studi di Torino, 1994. • Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino, 1990. Contributi alla Comunità Scientifica: • Review Editor per "Frontiers in Cardiovascular Medicine", "Scientific Reports" di Springer Nature, e "Journal of Multiscale Neuroscience". • Presidente di QPPSeralmente, promuovendo la divulgazione scientifica. Pubblicazioni Significative: • Co-inventore di un dispositivo per la ventilazione non invasiva durante la pandemia di COVID-19, con brevetto depositato. • Autore di numerose pubblicazioni scientifiche peer-reviewed nel campo delle neuroscienze e dell'anestesia. Lingue: • Italiano (Madrelingua) • Inglese (C1)
Linee di ricerca
- Innovazioni Tecnologiche nella Gestione della Pandemia COVID-19: Durante la pandemia di COVID-19, il Dr. Cavaglià ha contribuito allo sviluppo di dispositivi innovativi per la gestione non invasiva dei pazienti affetti dal virus. Tra questi, si distingue il progetto di un dispositivo CPAP che, oltre a migliorare l'efficacia del trattamento, mira a ridurre i rischi di contaminazione ambientale e il consumo di ossigeno.
- Marker cerebrali per l'identificazione precoce del danno associato ad utilizzo di bypass cardiopolmonare. Interazioni Cuore-Cervello in Ambito Cardiochirurgico: Il Dr. Cavaglià esplora le complesse dinamiche tra funzioni cardiache e cerebrali, specialmente in contesti di chirurgia cardiovascolare. Questa linea di ricerca si dedica allo studio dei meccanismi fisiopatologici che interconnettono cuore e cervello e alla ricerca di strategie per mitigare gli effetti neurologici avversi derivanti da interventi sul cuore.
- Ruolo dei Lipidi nel Funzionamento Cerebrale: L'interesse del Dr. Cavaglià si estende anche allo studio dei lipidi nelle membrane cellulari cerebrali, con particolare enfasi sul loro impatto sui processi cognitivi e neurologici. Ha pubblicato un articolo teorico che propone un modello innovativo per comprendere il funzionamento del cervello, ponendo i lipidi al centro della discussione scientifica in neuroscienze.
- Teoria dell'Informazione, Meditazione Trascendentale e Pratiche Spirituali: Il Dr. Cavaglià ha condotto ricerche approfondite sull'efficacia della Meditazione Trascendentale secondo il Metodo Maharishi e le tecniche di meditazione dinamica apprese presso la comunità taoista di Wuhan. Questo filone di ricerca esplora l'impatto di queste pratiche meditative sul benessere psicofisico e sulla funzionalità cerebrale. Inoltre, le sue esperienze in Messico, che includono il rituale di passaggio simbolico da colibrì ad aquila, riflettono un profondo interesse per le tradizioni spirituali e il loro legame con la scienza moderna. Il Dr. Cavaglià integra questi studi con un interesse per la teoria dell'informazione, indagando come i principi dell'informazione possano essere applicati alla comprensione delle esperienze meditative e spirituali.
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
-
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 16-02-2023
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (S.I.A.A.R.T.I.), Italia (2022-)
- Presidente - Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of living Organism, Italia (2019-)
- Componente dell'Executive Commitee (Comitato Esecutivo) - 7HC Technologies, Italia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - America Society of Anesthesiology, Stati Uniti (1996-)
- Socio effettivo o corrispondente - AAROI-Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Italia (1992-)
Comitati editoriali
- FRONTIERS IN SYSTEMS NEUROSCIENCE (2024-2025), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- Organizzazione del congresso annuale di QPP (1/1/2020-20/4/2024), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- Organizzazione di 4 convegni annuali di libera divulgazione della cultura scientifica presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino. (10/10/2019-31/1/2044), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- Summer School “Brain & Gut Neuroscience: From Molecules to Mood” Three edition 2018-2019-2020 (21/8/2017-24/3/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Incaricato, presso Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE (10/9/2001-31/7/2003)
- Titolare di contratto di ricerca, presso Cleveland Clinic Foundation (5/10/1998-2/7/2001)
- Titolare di contratto di ricerca, presso Università degli Studi di TORINO (1/1/1992-1/1/1993)
Altri titoli
- Invenzione dispositivo per la ventilazione non invasiva a basso consumo di ossigeno in assenza di contaminazione ambientale e deposito di brevetto “Kit di supporto alla respirazione” congiunta tra Politecnico di Torino (50%), APR (40%), Dott. Olivieri 10 (2020-)
- Il premio "Wiley TOP DOWNLOADED ARTICLE" è stato assegnato a Marco Cavaglià per il riconoscimento del suo articolo pubblicato sulla rivista "Artificial Organs" intitolato "Noninvasive mechanical ventilation in the COVID-19 era: Proposal for a continuous p (2021-2044)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Biomechanical design. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomechanical design. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Rational Drug Design: Principles and Applications. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomechanical design. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomechanical design. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomechanical design. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomechanical design. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomechanical design. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica multiscala. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- BRAIN - Validazione di indicatori neurobiologici per la valutazione del benessere di bovini in allevamento intensivo, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
National Research
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Shah, Syed Taimoor Hussain; Shah, Syed Adil Hussain; Khan, Iqra Iqbal; Imran, Atif; ... (2024)
Data-driven classification and explainable-AI in the field of lung imaging. In: FRONTIERS IN BIG DATA, vol. 7. ISSN 2624-909X
Contributo su Rivista - Cavaglià, Marco; Deriu, Marco A.; Tuszynski, Jack A. (2023)
Toward a holographic brain paradigm: a lipid-centric model of brain functioning. In: FRONTIERS IN NEUROSCIENCE, vol. 17. ISSN 1662-453X
Contributo su Rivista - Cavaglià, Marco; Zizzi, Eric; Dombrowski, Stephen; Deriu, Marco A.; Tuszynski, Jacek (2022)
Alteration of Consciousness by Anaesthetics: A Multiscale Modulation from the Molecular to the Systems Level. In: JOURNAL OF CONSCIOUSNESS STUDIES, vol. 29, pp. 21-49. ISSN 1355-8250
Contributo su Rivista - Zizzi, Eric A.; Cavaglia', Marco; Tuszynski, Jacek A.; Deriu, Marco A. (2022)
Alteration of lipid bilayer mechanics by volatile anesthetics: insights from μs-long molecular dynamics simulations. In: ISCIENCE. ISSN 2589-0042
Contributo su Rivista - Cannariato, Marco; Miceli, Marcello; Cavaglià, Marco; Deriu, Marco A. (2022)
Prediction of Protein–Protein Interactions Between Alsin DH/PH and Rac1 and Resulting Protein Dynamics. In: FRONTIERS IN MOLECULAR NEUROSCIENCE, vol. 14. ISSN 1662-5099
Contributo su Rivista - Miceli, Marcello; Exertier, Cécile; Cavaglià, Marco; Gugole, Elena; Boccardo, Marta; ... (2022)
ALS2-Related Motor Neuron Diseases: From Symptoms to Molecules. In: BIOLOGY, vol. 11. ISSN 2079-7737
Contributo su Rivista - Miceli, Marcello; Exertier, Cecile; Vallone, Beatrice; Cavaglià, Marco; Deriu, Marco A. (2021)
Elucidating molecular connetion between IAHSP onset and Alsin protein by means of Homology Modelling and Molecular Dynamics. In: III Convegno Annuale "L'era delle 3R: modelli in silico, in vitro e in vivo per promuovere la ricerca traslazionale". ISSN 2531-9892
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Zizzi, Eric A.; Cavaglia', Marco; Deriu, Marco A.; Tuszynski, Jacek A. (2021)
In silico investigation of molecular interactions of Volatile Anesthetics: Effects on phospholipid membranes and subcellular targets. In: Centro 3R Annual Meeting | September 30th - October 1st, September 30th - October 1st, pp. 123-124
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sperti, Michela; Malavolta, Marta; Ciniero, Gloria; Borrelli, Simone; Cavaglià, Marco; ... (2021)
JAK Inhibitors in Immune-Mediated Rheumatic Diseases: from a Molecular Perspective to Clinical Studies. In: JOURNAL OF MOLECULAR GRAPHICS & MODELLING, vol. 104. ISSN 1093-3263
Contributo su Rivista - Miceli, Marcello; Muscat, Stefano; Morbiducci, Umberto; Cavaglia', Marco; Deriu, MARCO ... (2021)
ULTRASOUND DRIVEN AMYLOID FIBRIL UNFOLDING INVESTIGATED BY MOLECULAR MODELLING. In: 26th Congress of the European Society of Biomechanics, Milan (IT), July 11-14, 2021, pp. 206-206
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)