
Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Collaboratore Esterno
Internazionalizzazione, Cooperazione, Alleanze e Mobilità (INCAM)
Collaboratore Esterno
Studenti, Didattica e Internazionalizzazione (STUDI)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
Gestione della variabilità biologica in bioreattori per fermentazioni
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Il dottorato di ricerca è in collaborazione con DiaSorin S.P.A. con il fine di migliorare i processi di produzione biologica nel dipartimento di Bio Raw Material (BRM) dell'azienda.
Esperienza di ricerca:
Charite´ Universitatmedizin Berlin, Aprile 2022 – Ottobre 2022, Scienziato ricercatore per AUTEM Therapeutics a Berlino, Germania.
- Esperimentri in vitro per determinare gli effetti di campi elettromagnetici su differenti tipi di cellule del epatocarcinoma.
- Transfezione di DNA plasmidico tramite batteri competenti.
- Analisi di dati e sviluppo di curve dose-risposta multiparametro.
- 100+ ore di coltura cellulare e batterica.
- Sviluppo e gestione di un piano di esperimenti.
- Esperimenti in vitro sull'effetto dei Tumor Treating Fileds su cellule di diversi tipi di cancro.
- Svolgimento di studi di vitalità e specifici saggi su cellule cancerogene e normali di mammifero.
- Sviluppo e test di una terapia combinata basata su nanoparticelle magnetica, campi magnetici e farmaci chemioterapici.
- Polimerizzazione ed etichettatura di actina e microtubuli.
- Profonda conoscenza delle proprietà elettriche di cellule cangerogene e normali di uomo.
- 1000+ ore di esperienza in coltura cellulare.
- 100+ ore di esperienza con microscopio confocale.
Titolo di studio: Politecnico di Torino, 2019-2021 Laurea magistrale in ingegneria Biomedica,Torino, Italia, orientamento: Bionanotecnologie. Titolo finale della tesi: “In vitro investigation on the effects on cancer cells of tumour treating fields and a combined therapy of a novel chemotherapy agent with magnetic nanoparticles” .
Vincitore della borsa di studio per lo studio all'estero al Politecnico di Torino. Final grade 106/110.
Linee di ricerca
- Bioreactors for tissue engineering and regenerative medicine
- electromagnetic field for cancer treatment
- Mechanical characterization of materials for mechanotransduction studies
Competenze
Settori ERC
SDG
Ricerca
Gruppi di ricerca
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Masante, Beatrice; Gabetti, Stefano; Silva, Joao; Putame, Giovanni; Israel, Simone; ... (2025)
Insights into bone and cartilage responses to pulsed electromagnetic field stimulation: a review with quantitative comparisons. In: FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, vol. 13, pp. 1-26. ISSN 2296-4185
Contributo su Rivista - Gabetti, Stefano; Daou, Farah; Masante, Beatrice; Israel, Simone; Zenobi, Eleonora; ... (2025)
In vitro platform to study bone mechanobiology under fluid-induced shear stress and intermittent pressure. In: 30th Congress of the European Society of Biomechanics, Zürich (CH), 6 – 9 July 2025
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Masante, Beatrice; Israel, Simone; Gabetti, Stefano; Putame, Giovanni; Massai, Diana (2024)
Automated electro-mechanical bioreactor for enhancing the maturation of engineered muscle tissues in vitro – A promising avenue for cultivated meat?. In: 11th International Scientific Conference of Cultivated Meat, Maastricht, 17 -19 Novembre 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Gabetti, Stefano; Daou, Farah; Masante, Beatrice; Israel, Simone; Zenobi, Eleonora; ... (2024)
Direct perfusion and intermittent pressure bioreactor for mimicking and investigating the bone environment. In: XIII Annual Meeting of the Italian Chapter of the European Society of Biomechanics - ESB-ITA24, Pescara, 3-4 October 2024, pp. 28-28
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Gabetti, S; Daou, F; Masante, B; Scatena, E; Zenobi, E; Sanginario, A; Israel, S; ... (2024)
Knowledge-generation Platform For Unravelling Bone Regeneration Mechanisms Induced By Biophysical Stimuli. In: TISSUE ENGINEERING, PART A, vol. 30, pp. S35-S35. ISSN 1937-3341
Contributo su Rivista