
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Coordinatore Collegio di Dottorato ENERGETICA
- Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- Componente Consiglio della Scuola di Dottorato
- Referente Scientifico dell'Accordo di Partnership con GREEN INDEPENDENCE
- Referente Scientifico dell'Associazione europea Hydrogen Europe Research
- Referente Scientifico della Partnership europea EIT InnoEnergy
- +39 0110903743 / 3743
- +39 0110904487 / 4487
- massimo.santarelli@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- CO2 processes and technologies
- Electrochemical processes and technologies applied to energy
- Hydrogen processes and technologies
- Thermochemical processes and technologies applied to energy
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - CNR ITAE, Italia (2011-)
Associato
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Ordinario, presso KTH Royal Institute of Technology (1/9/2010-31/8/2013)
Accordi collaborativi non commerciali
- European Biogas Association - EBAModifiche statuto e Aumento Membership Fee (2020), (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Letter of Intent tra Politecnico di Torino ed Energy Transition Campus Amsterdam (ETCA)–Shell Global Solutions International BV , (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Battery systems for automotive and stationary applications. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2024/25, ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Battery systems for automotive and stationary applications. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2023/24, ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2021/22, ENERGETICA. Titolare del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2020/21, ENERGETICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Mista. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Challenge based module - part 2. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2024/25, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- HySET - Hydrogen Systems and Enabling Technologies, (2022-2028) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Erasmus Mundus Action - GreenSkills4H2 - The European Hydrogen Skills Alliance, (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Alliances for Innovation
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Analisi dei sistemi basati su fuel-cells per sistemi di trazione automotive e per altre applicazioni, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - Hydrogen Technologies, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - Attività didattica in ambito MSc SELECT, (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- H2START - Green Innovations in Hydrogen for Sustainable Energy Transition, (2025-2030) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Widening Participation and spreading excellence - STAGEH2 - Scambio Termico Avanzato Applicato alla Green Economy _Idrogeno, (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - H2SHIFT - SERVICES FOR HYDROGEN INNOVATION FACILITATION AND TESTING, (2024-2028) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - B4IA - Bus Innovativo Ibrido-Idrogeno Integrato e Autonomo, (2024-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
PNRR – Piano Complementare - HyAcademy.EU - The European Hydrogen Academy, (2024-2028) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - Clean Hydrogen - IMAGHyNE - IMAGHYNE: INVESTMENT TO MAXIMISE THE AMBITION FOR GREEN HYDROGEN IN EUROPE, (2024-2029) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - Clean Hydrogen - ELECTROLIFE: Enhance knowLedge on comprEhensive eleCtrolysers Technologies degRadation thrOugh modeLing, testIng and liFetime prEvision, toward industrial implementation, (2024-2028) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - Clean Hydrogen - HYDRA - HYDROGEN ECONOMY BENEFITS AND RISKS: TOOLS DEVELOPMENT AND POLICIES IMPLEMENTATION TO MITIGATE POSSIBLE CLIMATE IMPACTS, (2023-2027) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - ECOLEFINS - Nano-Engineered Co-Ionic Ceramic Reactors for CO2/H2O Electroconversion to Light Olefins, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - HE - Innovative Europe - European Innovation Council (EIC) - CRAVE-H2 - CRETE AEGEAN H2 VALLEY, (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - Clean Hydrogen - HERO (Hydrogen European Research Opportunity) - Sviluppo e integrazione di nuovi componenti e sistemi idrogeno su motori prototipali e celle a combustibile mirati alla drastica riduzione delle emissioni di gas serra e della dipendenza energetica, (2023-2026) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Piano Complementare - HyP3D - Hydrogen Production in Pressurized 3D-Printed Solid Oxide Electrolysis Stacks, (2023-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - Clean Hydrogen - Met4H2 - Metrology for the hydrogen supply chain, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - ADVAGEN - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - ADVAGEN - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - ADVAGEN - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - ADVAGEN - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - KICstartH2 - Accelerating Sustainable Hydrogen Uptake Through Innovation and Education, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - EIT - FAST bat - Fast charge effects in Aging of quasi Solid sTate battery cells, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - BEST4Hy - SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end of life Hydrogen technologies, (2021-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - FCH - THERMODEL BAT - Development of innovative thermal model to predict ageing of high energy batteries for EVs, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - SUBLIME - LC-BAT-1-2019, (2020-2024) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - -SCC - NewSOC - FCH-02-6-2019, (2020-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - FCH - CCL - CO2 Circle Lab, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - REMOTE - FCH-02-12-2017, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - ComSos - FCH-02-11-2017, (2018-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - TeacHy - FCH-04-3-2017, (2017-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - BRISK II - INFRAIA-01-2016-2017, (2017-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Research infrastructures - DEMOSOFC - FCH-02.11-2014, (2015-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - BioSOFC - Installazione di impianto SOFC CHP alimentato a biogas da WWTP, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - MARS-EV - GC.NMP.2013-1 - Improved materials for innovative ageing resistant batteries , (2013-2017) - Responsabile contrattuale
Ricerca UE - CA(R)VOUR, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - SOE/FC - ANALISI SVILUPPO DI CELLE INNOVATIVE PER UTILIZZO SOEC E SOFC, (2012-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - BIOALMA - BIOCARBURANTE DA ALGHE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN AREE URBANE, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
National Research - ANALISI SPERIMENTALE DELL'UTILIZZO DI SYNGAS DA CARBONE E BIOMASSA PER ALIMENTAZIONE DI CELLE SOFC CON PROCESSO DI SEPARAZIONE DELLA CO2, (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - SOFCOM—SOFC CCHP WITH POLY-FUEL: OPERATION AND MAINTENANCE, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VII PQ - COOPERATION - Energy
Progetti finanziati da contratti commerciali
- “Analysis of ejectors for recirculating anodic flow of a fuel cell system for light and heavy-duty Vehicle application”, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Memorandum of Understanding tra il Politecnico di Torino e la Società Orbital Outpost Italy S.r.l. , (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Intese - Accordo di Partnership tra Politecnico di Torino e Green Independence S.r.l. per attività di ricerca, didattica, sviluppo e innovazione nelle aree dell’Ingegneria e dell’Architettura e del Design, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Accordi di Partnership - Convenzione dipartimentale di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” - DENERG e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta , (2022-2027) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile - H2IT, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Intese - “Technology and market assessment (Technology Assessment for HYSUN) with regards to the company “HYSUN”, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Assembly and validation of short-stacks of reversible Ceramic Proton Cells (PCC) with special focus on innovative glass-ceramic sealants for cell-interconnector joining, (2023-2024) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale - studio di fattibilità veicolo con propulsione ad idrogeno, (2022-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Parere tecnico-scientifico di realizzabilità industriale di un prototipo per la produzione di idrogeno, tramite esame della documentazione a disposizione del Committente, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Attività di supporto e consulenza per sistemi a idrogeno, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Stable Noble-Metal-Free Oxygen Evolution Electrodes for PEM Electrolysis , (2022-2023) - Responsabile contrattuale
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto per la produzione di metano sintetico (SNG) in un cementificio, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Attività di progettazione e realizzazione di prototipo di una e-Cargo Bike ad idrogeno, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Development and validation of innovative glass-ceramic sealants for the realization of short-stacks of reversible Ceramic Proton Cells (PCC), (2021-2022) - Personale interno di riferimento
Ricerca Commerciale - Attività di supporto e consulenza per sistemi a idrogeno, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Idrogeno, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Supporto nelle fasi di Design, Engineering e Certificazione di un convoglio alimentato a idrogeno per il trasporto ferroviario regionale, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Modeling, analysis and final design of feasible solutions for heat management of two components (Power Module; Electrolytic Capacitors) inside converters, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Modellazione e simulazione di tecnologie innovative per la produzione di idrogeno che possano essere integrate/affiancate ad un impianto industriale di produzione di biogas da FORSU, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Attività di ricerca relativa al supporto alla realizzazione, conduzione e sperimentazione di un impianto basato su tecnologia power to gas (PTG) per la produzione di gas rinnovabili (idrogeno e metano) in Sardegna, (2020-2023) - Personale interno di riferimento
Ricerca Commerciale - Analisi di fattibilità sulla realizzazione e sfruttamento di un impianto di riscaldamento alimentato con generatore ad idrogeno di potenzialità pari a 32 kW da realizzarsi presso l’Istituto “Meucci” di Carpi (MO) e analisi del progetto del sistema di autoproduzione dell’idrogeno composto da elettrolizzatori alimentato da impianto FTV, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione Dipartimentale tra il Politecnico di Torino e l’Associazione “A” come Ambiente per iniziative riguardanti attività di ricerca e di promozione dei contenuti scientifici nell’ambito di aree disciplinari connesse al settore dell’energia, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Studio sperimentale di materiali adsorbenti per la rimozione dei micro- contaminanti (in particolare H2S e silossani) contenuti nel biogas - - Progetto BIOGAS4ENERGY – Linea A – POR FESR 2014/2020 Regione Piemonte, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Assistenza nella fase di utilizzo dell’impianto di clean-up di proprietà SMAT (primo prototipo) per una sperimentazione in campo e su scala industriale della filtrazione del biogas con carboni attivi adsorbenti; Exploitation plan della soluzione innovativa - Progetto BIOGAS4ENERGY – Linea A – POR FESR 2014/2020 Regione Piemonte, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio preliminarmente della sostenibilità di un impianto di produzione di idrogeno per elettrolisi abbinato ad un impianto termoelettrico a ciclo combinato, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo materiali e processi per la fabbricazione di fuel cell innovative eCaratterizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico Li-ione, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - FRUIT-EN-GO, (2013-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - OZ-BOX - PROGETTAZIONE SVILUPPO DI UNO STACK SOFC DA 1 KW INTEGRATO CON REFORMER E GESTIONE ELETTRONICA, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - RES-COGEN - SISTEMI DI COGENERAZIONE A FUEL CELL PER APLLICAIZONI RESIDENZIALI, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ATTIVITÀ RELATIVE AL PROGETTO ENERGY BOX, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - STESURA DI UNA RELAZIONE SCIENTIFICA CHE VALUTI LE POSSIBILITÀ TECNICHE ED ECONOMICHE PER REALIZZARE UN IMPIANTO PER PRODUZIONE AD ACCUMULO DI IDROGENO ......, (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Timon Maximilian Benz. Corso in Energetica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Davide Carrea. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Michele Ferri. Corso in Energetica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Lavinia Gaeta. Corso in Energetica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Olivia Isidro. Corso in Energetica (40o ciclo, 2025-in corso)
- Martina Prastaro. Corso in Energetica (40o ciclo, 2025-in corso)
- Federico Puleo. Corso in Energetica (40o ciclo, 2025-in corso)
- Nina Maria Tocci. Corso in Energetica (40o ciclo, 2025-in corso)
- Francesco Da Prato. Corso in Energetica (39o ciclo, 2024-in corso)
- Maftuna Eshkobilova. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Yosef Berhan Jember. Corso in Energetica (39o ciclo, 2024-in corso)
- Tommaso Filippo Lupatelli. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Alessandro Magnino. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Andrea Moranti. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Lucia Pera. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Gabriele Peyrani. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
Clean Mobility and Innovative Powertrains Hybrid Electric Powertrains Innovative Energy Systems Renewable energy Conversion, storage and decarbonization of energy vectors Clean Mobility and Innovative Powertrains Hybrid Electric Powertrains Innovative Energy Systems Renewable energy Conversion, storage and decarbonization of energy vectors Clean Mobility and Innovative Powertrains Hybrid Electric Powertrains Innovative Energy Systems Renewable energy Conversion, storage and decarbonization of energy vectors - Vincenzo Romano. Corso in Energetica (39o ciclo, 2024-in corso)
- Anis Ahmad Sher. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Jamshid Yakhshilikov. Corso in Energetica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Giovanni Marco Carrabba. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Alberto Ferrarese. Corso in Energetica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Francesco Mazzeo. Corso in Ingegneria Meccanica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Md Mizanur Rahman. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
- Elisa Revello. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Piera Di Prima. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Maria Chiara Massaro. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Hydrogen-powered aviation: A multi-scale and multi-approach investigation of fuel cell-based propulsion systems - Francesco Orsini. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Elena Rozzi. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Davide Trapani. Corso in Energetica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Salvatore Francesco Cannone. Corso in Energetica (36o ciclo, 2020-2025)
Tesi: Innovative Materials and Processes for Enhanced CO2 Capture and Conversion
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Rozzi, Elena; Gandiglio, Marta; Lanzini, Andrea; Santarelli, Massimo (2025)
Adsorption model for biogas purification: A design tool for solid oxide fuel cells applications. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 503, pp. 1-14. ISSN 1879-1786
Contributo su Rivista - Peyrani, Gabriele; Marocco, Paolo; Gandiglio, Marta; Biga, Roberta; Santarelli, Massimo (2025)
Solid oxide fuel cells for aviation: A comparative evaluation against alternative propulsion technologies. In: ETRANSPORTATION (AMSTERDAM), vol. 24. ISSN 2590-1168
Contributo su Rivista - Orsini, Francesco; Ferrero, Domenico; Papurello, Davide; Santarelli, Massimo (2025)
Solar Thermochemical Fuel Production: A Novel, Validated Multiphysics Reactor Model for the Reduction–Oxidation of Nonstoichiometric Redox Cycles. In: ENERGIES, vol. 18, pp. 1-36. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista - Magnino, Alessandro; Marocco, Paolo; Santarelli, Massimo; Gandiglio, Marta (2025)
Economic viability and CO2 emissions of hydrogen production for ammonia synthesis: A comparative analysis across Europe. In: ADVANCES IN APPLIED ENERGY, vol. 17. ISSN 2666-7924
Contributo su Rivista - Anelli, S.; Baggio, A.; Ferrero, D.; Schmider, D.; Dailly, J.; Santarelli, M.; ... (2024)
Characterization and testing of glass-ceramic sealants for protonic ceramic electrolysis cells applications. In: CERAMICS INTERNATIONAL, vol. 50, pp. 17520-17531. ISSN 0272-8842
Contributo su Rivista