Valerio De Biagi

Foto di Valerio De Biagi

Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)

  • Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
  • Vice Coordinatore Collegio di Dottorato INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
  • Referente Scientifico dell'Accordo di Partnership con STRADA DEI PARCHI

Profilo

Interessi di ricerca

Black swan events
Civil engineering
Damage
Damage modelling
Natural hazards
Reliability
Robustness
Rockfalls
Structural health monitoring
Structural mechanics

Settore scientifico discliplinare

CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - SISCO - Società Italiana di Scienza delle Costruzioni, Italia (2019-)

Comitati editoriali

  • APPLIED SCIENCES (2020-), Guest Editor di rivista o collana editoriale

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2022/2023 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • DEFENSE AGAINST NATURAL RISKS AND ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILT ENVIRONMENT - DIFESA DAI RISCHI NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL COSTRUITO, 2022/2023 (39. ciclo)
    Università degli Studi di CATANIA
  • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • DEFENSE AGAINST NATURAL RISKS AND ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILT ENVIRONMENT - DIFESA DAI RISCHI NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL COSTRUITO, 2021/2022 (38. ciclo)
    Università degli Studi di CATANIA

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

  • Matteo Dalmasso. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (40o ciclo, 2024-in corso)
  • Alessandro Feraudi. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2024-in corso)
    Civil Works
    Earthquake Engineering
    Soil and Rock Mechanics
    Structural and Seismic Monitoring
    Structural Design and Safety
    Structural Engineering
    Civil Works
    Earthquake Engineering
    Soil and Rock Mechanics
    Structural and Seismic Monitoring
    Structural Design and Safety
    Structural Engineering
  • Lorenza Abbracciavento. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
    Civil Works
    Civil Works
  • Francesco Pimpinella. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Studio della durabilità e delle procedure di manutenzione per barriere paramassi flessibili
    Earthquake Engineering
    Geoengineering
    Structural Design and Safety
    Earthquake Engineering
    Geoengineering
    Structural Design and Safety
    Earthquake Engineering
    Geoengineering
    Structural Design and Safety
  • Amirreza Pourfatollah. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2023-in corso)
    Geotechnical Engineering
    Infrastructures
    Numerical Modelling and Simulation
    Soil and Rock Mechanics
    Geotechnical Engineering
    Infrastructures
    Numerical Modelling and Simulation
    Soil and Rock Mechanics
    Geotechnical Engineering
    Infrastructures
    Numerical Modelling and Simulation
    Soil and Rock Mechanics
  • Elahe Zeinali Miankooh. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Altre attività e progetti di ricerca

Tematiche di ricerca

Complessità e robustezza strutturale
- studio del comportamento di telai a seguito di un danno strutturale o della rimozione di un elemento strutturale, con particolare riferimento a: (i) effetto della durata di rimozione dell’elemento strutturale ai fini della risposta dinamica del manufatto danneggiato, (ii) effetto dello strain-rate nei materiali sulla risposta dinamica di un telaio in acciaio sottoposto alla rimozione di un elemento strutturale (colonna); (iii) analisi di telai in carpenteria metallica soggetti a rimozione di pilastro per sovrapressione da esplosione, (iv) risposta di strutture danneggiate attraverso il calcolo dell’energia elastica di deformazione;
- modellazione di danneggiamento progressivo sulle strutture in c.a.
- proposte e sviluppi normativi nella valutazione della robustezza delle strutture in calcestruzzo armato;
- valutazione della robustezza di manufatti di processo (archeologia industriale) quali serbatoi metallici, torri di raffinazione, ecc.;
- robustezza strutturale di piccoli invasi in calcestruzzo armato;
- robustezza strutturale di infrastrutture industriali (serbatoi per idrocarburi) attraverso analisi dimensionali con la finalità di trovare parametri di comportamento non sito-specifici.
- valutazione del processo ispettivo per opere civili (ponti) facenti parte della rete autostradale italiana (in concessione ad Autostrade per l’Italia).

Fenomeni naturali e interazione con le costruzioni
- interazione tra la valanga di neve e le costruzioni (forze di impatto). Sperimentazione in campo, rilievi su opere, back-analyses strutturali;
- crolli di roccia: pericolo, rischio e mitigazione. L’attività si è sviluppata attraverso lo studio di differenti macro-temi: (i) creazione di una legge di frequenza che permette di correlare il volume di riferimento (con il quale è valutata l’energia di impatto) al tempo di ritorno, (ii) costruzione di un metodo di analisi (albero degli eventi) per la valutazione del rischio per le opere civili, (iii) studio della vulnerabilità delle strutture soggette a fenomeni di crollo di roccia e predisposizione di schede di rilievo strutturale speditivo, (iv) studio dell’ammaloramento delle opere per la mitigazione del rischio, (v) studio probabilistico dell’affidabilità delle opere di protezione contro la caduta massi analizzando il ruolo dei singoli parametri progettuali nel calcolo della probabilità di rottura, (vi) frammentazione dei blocchi a seguito del distacco dal versante roccioso durante il moto, (vii) idealizzazione di una metodologia di analisi (albero degli eventi) per la costruzione di un approccio univoco per la valutazione del rischio su varie tipologie di infrastrutture lineari soggette al pericolo caduta massi;
- sviluppo di un dispositivo a deformazione controllata in grado di assorbire l’energia di impatto di un corpo;
- effetti dinamici sulle opere di protezione per colate detritiche;
- studio di un sistema sperimentale in scala ridotta per la valutazione delle azioni da impatto contro un’opera civile (muro in calcestruzzo armato oppure paramento murario).

Meccanica dei materiali granulari (neve)
- implementazione di un sistema per l’esecuzione di prove in controllo di spostamento su un’attrezzatura esistente per le prove di taglio diretto sui materiali granulari;
- meccanica dei materiali granulari: studio dei meccanismi di rottura a taglio in materiali granulari a bassissima coesione. Lo studio è relativo alla rottura di strati di grani di ghiaccio ed è stato condotto per mezzo di tecniche di analisi di immagini (PIV e DIC).
- campagna sperimentale finalizzata allo studio dell’interfaccia manto nevoso – superficie rigida.

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni