Maddalena Marchelli

Foto di Maddalena Marchelli

Collaboratore Esterno
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)

Docente esterno e/o collaboratore didattico
Scuola di Dottorato (SCDOTT)

  • Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions

Profilo

Interessi di ricerca

Hazard mitigation
Landslide hazard and risk
Risk analysis
Rockfall protection devices
Rockfalls

Biografia

Ricercatrice in ingegneria civile e ambientale, specializzata in rischi naturali, analisi e mitigazione del rischio, con particolare attenzione alla caduta massi. Vincitrice del grant europeo altamente competitivo Marie Sklodowska-Curie (HORIZON-MSCA-2022-PF-01), attualmente è Ricercatrice Marie Curie (https://cordis.europa.eu/project/id/ 101103401) presso il Politecnico di Torino con un progetto relativo ai processi di frammentazione nella propagazione della caduta massi e all'analisi del rischio in contesti montani e minerari, e attualmente svolge le sue attività di ricerca presso il Centre for Geotechnical Science and Engineering dell'Università di Newcastle (AU). In precedenza RTD-A e prima assegnista post-dottorato presso Politecnico, da 7 anni conduce la sua ricerca principalmente sulle tematiche di analisi di rischio e progettazione delle opere strutturali di mitigazione. Dopo il conseguimento del dottorato in Ingegneria ambientale, incentrato sui debris flow, si è concentrata sui fenomeni di instabilità dei pendii rocciosi. Fa parte attivamente del Rockfall Protection Engineering Research Center e del Centro interdipartimentale multidisciplinare SISCON del Politecnico. Finora ha pubblicato 48 articoli: 27 su riviste internazionali peer reviewed; 21 pubblicati in atti di conferenze nazionali e internazionali. Ha partecipato attivamente a 22 progetti di ricerca finanziati dall'UE, da enti nazionali e locali e dall'industria, relativi alla valutazione dei rischi naturali e alle misure di mitigazione. Fa parte del comitato editoriale di una rivista peer reviewed sulla Geoingegneria Ambientale e Mineraria e revisore di diverse riviste internazionali. Ha fatto parte dei comitati scientifici e organizzativi di 3 conferenze nazionali e 2 internazionali. E' in possesso dell'abilitazione scientifica italiana per professore associato nel settore ING/ING-28. Dal 2018 è professore a contratto al Politecnico, tutor di 13 tesi di laurea e co-tutor di 2 dottorandi.

Curriculum

Scarica il file (175KB)

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action

Didattica

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

  • Francesco Pimpinella. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Studio della durabilità e delle procedure di manutenzione per barriere paramassi flessibili
    Structural Design and Safety
    Earthquake Engineering
    Geoengineering
    Structural Design and Safety
    Earthquake Engineering
    Geoengineering
    Structural Design and Safety
    Earthquake Engineering
    Geoengineering
  • Stefano Vigna. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (37o ciclo, 2021-2025)
    Tesi: Innovative Approaches to the Dynamic Behavior of Rockfall Protection Embankments
    Geoengineering
    Geotechnical Engineering
    Numerical Modelling and Simulation
    Soil and Rock Mechanics
    Geoengineering
    Geotechnical Engineering
    Numerical Modelling and Simulation
    Soil and Rock Mechanics

Pubblicazioni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali