Collaboratore Esterno
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Scuola di Dottorato (SCDOTT)
- Componente Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Ricercatrice in ingegneria civile e ambientale, specializzata in rischi naturali, analisi e mitigazione del rischio, con particolare attenzione alla caduta massi. Vincitrice del grant europeo altamente competitivo Marie Sklodowska-Curie (HORIZON-MSCA-2022-PF-01), attualmente è Ricercatrice Marie Curie (https://cordis.europa.eu/project/id/ 101103401) presso il Politecnico di Torino con un progetto relativo ai processi di frammentazione nella propagazione della caduta massi e all'analisi del rischio in contesti montani e minerari, e attualmente svolge le sue attività di ricerca presso il Centre for Geotechnical Science and Engineering dell'Università di Newcastle (AU). In precedenza RTD-A e prima assegnista post-dottorato presso Politecnico, da 7 anni conduce la sua ricerca principalmente sulle tematiche di analisi di rischio e progettazione delle opere strutturali di mitigazione. Dopo il conseguimento del dottorato in Ingegneria ambientale, incentrato sui debris flow, si è concentrata sui fenomeni di instabilità dei pendii rocciosi. Fa parte attivamente del Rockfall Protection Engineering Research Center e del Centro interdipartimentale multidisciplinare SISCON del Politecnico. Finora ha pubblicato 48 articoli: 27 su riviste internazionali peer reviewed; 21 pubblicati in atti di conferenze nazionali e internazionali. Ha partecipato attivamente a 22 progetti di ricerca finanziati dall'UE, da enti nazionali e locali e dall'industria, relativi alla valutazione dei rischi naturali e alle misure di mitigazione. Fa parte del comitato editoriale di una rivista peer reviewed sulla Geoingegneria Ambientale e Mineraria e revisore di diverse riviste internazionali. Ha fatto parte dei comitati scientifici e organizzativi di 3 conferenze nazionali e 2 internazionali. E' in possesso dell'abilitazione scientifica italiana per professore associato nel settore ING/ING-28. Dal 2018 è professore a contratto al Politecnico, tutor di 13 tesi di laurea e co-tutor di 2 dottorandi.
Curriculum
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Rockfall protection techniques. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Opere di protezione contro la caduta massi. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Ground improvement engineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Ground improvement engineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Consolidamento di rocce e terreni. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Dream Your Outdoor. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Landslides and slope engineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Landslides and slope engineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Consolidamento di rocce e terreni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Landslides and slope engineering. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Consolidamento di rocce e terreni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Sviluppo delle buone pratiche, delle metodologie e degli strumenti per la quantificazione del rischio caduta massi e per la gestione dello stesso, (2025-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Francesco Pimpinella. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Studio della durabilità e delle procedure di manutenzione per barriere paramassi flessibili
Earthquake Engineering Geoengineering Structural Design and Safety Earthquake Engineering Geoengineering Structural Design and Safety - Stefano Vigna. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (37o ciclo, 2021-2025)
Tesi: Innovative Approaches to the Dynamic Behavior of Rockfall Protection Embankments
Geoengineering Geotechnical Engineering Numerical Modelling and Simulation Soil and Rock Mechanics Geoengineering Geotechnical Engineering Numerical Modelling and Simulation Soil and Rock Mechanics
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- De Biagi, Valerio; Marchelli, Maddalena (2025)
An experimental setup to study the collision force between brittle impacting bodies. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF IMPACT ENGINEERING, vol. 196, pp. 1-9. ISSN 0734-743X
Contributo su Rivista - Pimpinella, Francesco; Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio (2025)
A generalized multi-component analytical method to study the performance of a rockfall barrier under a generic impact condition. In: COMPUTERS AND GEOTECHNICS, vol. 188, pp. 1-19. ISSN 0266-352X
Contributo su Rivista - Marchelli, Maddalena; Guccione, Davide Ettore; Giacomini, Anna; Buzzi, Olivier (2025)
Fragmentation patterns during rockfall: analysis of the influence of discontinuities and impact conditions through drop tests. In: Eurock 2025 - Expanding the underground space: future development of the subsurface, Trondheim, 17-19/06/2025, pp. 1-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; Giacomini, Anna (2025)
Synthetic slope profiles to assess rockfall hazard on open pit: influence of topography uncertainties. In: The Rocscience International Conference 2025 (RIC2025), Sydney, 6-8/04/2025, pp. 1-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Paganone, Marco; Bertolo, Davide (2025)
A hybrid approach to quantifying rockfall risk with limited knowledge: a case study in Aosta Valley. In: BULLETIN OF ENGINEERING GEOLOGY AND THE ENVIRONMENT, vol. 84, pp. 1-21. ISSN 1435-9529
Contributo su Rivista - Marchelli, Maddalena; Guccione, Davide Ettore; Giacomini, Anna; Buzzi, Olivier (2025)
Fragmentation Patterns and Trajectories During Rockfall: Analysis of the Influence of Discontinuities and Impact Conditions Through Drop Tests. In: ROCK MECHANICS AND ROCK ENGINEERING, pp. 1-33. ISSN 0723-2632
Contributo su Rivista - Vigna, Stefano; Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Saltarin, Simone; Di Pietra, ... (2025)
Assessing inertial effects on Rockfall Protection Embankments: field & numerical tests. In: Eurock 2025 - Expanding the underground space: future development of the subsurface, Trondheim, 17-19/06/2025, pp. 1-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Biagi, Valerio; Marchelli, Maddalena; Pimpinella, Francesco (2025)
Prediction of residual rockfall risk in presence of net fences according to the position of the impact. In: Eurock 2025 - Expanding the underground space: future development of the subsurface, Trondheim (Norway), 17-19/06/2025, pp. 1-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pimpinella, Francesco; Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio (2025)
Effects of eccentric impacts and corrosion on the structural behaviour of retaining wire ring nets. In: The 7th International Conference on Protective Structures (ICPS7), Abu Dhabi, 12-15/05/2025, pp. 1-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; Peila, Daniele; Chiaia, Bernardino (2025)
Quantitative risk assessment for viable infrastructures subjected to rockfall: analyses of social and economical consequences. In: 9th International Symposium for Geotechnical Safety and Risk (ISGSR), Oslo, 25-28/08/2025, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Biagi, Valerio; Marchelli, Maddalena; Pimpinella, Francesco (2025)
FAILURE PROBABILITY OF ROCKFALL NET FENCES SUBJECTED TO AGEING: A RELIABILITY-BASED APPROACH FOR RISK REDUCTION. In: 9th International Symposium for Geotechnical Safety and Risk (ISGSR), Oslo, 25-28/08/2025, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - De Biagi, Valerio; Marchelli, Maddalena (2025)
A new tool to quantify the failure probability of rockfall net fences. In: The Rocscience International Conference 2025 (RIC2025), Sydney, 6-8/04/2025, pp. 1-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Kiakojouri, Foad; De Biagi, Valerio; Marchelli, Maddalena; Chiaia, Bernardino (2024)
A conceptual note on the definition of initial failure in progressive collapse scenarios. In: STRUCTURES, vol. 60, pp. 1-9. ISSN 2352-0124
Contributo su Rivista - Marchelli, Maddalena; Pol, Antonio (2024)
Effect of the anchoring pattern on the mechanical behavior of anchored mesh systems. In: Eurock 2024, Alicante, 15-19/07/2024, pp. 1-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pimpinella, Francesco; Marchelli, Maddalena; Lanter, Andreas; De Biagi, Valerio (2024)
Numerical back-analysis of impacted rockfall barriers steel posts: discussion on the effectiveness of the system. In: International Landslides Symposium 2024, Chambery (Fr), 8-12/07/2024, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Chiaia, Bernardino (2024)
A fully probabilistic framework to compute the residual rockfall risk in presence of mitigation measures. In: LANDSLIDES. ISSN 1612-510X
Contributo su Rivista - Salvatore, Walter; Morelli, Francesco; Palma, Vittorio; Peila, Daniele; Carigi, Andrea; ... (2024)
A new methodology for the multi-risk assessment of existing road tunnels. In: II Fabre Conference - Existing bridges, viaducts and tunnels: research, innovation and applications (FABRE24), pp. 1112-1119. ISSN 2452-3216
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Pérez-Rey, Ignacio; Alejano, Leandro Rafael; Estévez-Ventosa, X.; Gonzàles-Fernàndez, ... (2024)
Comparison of voussoir-beam stability assessments in underground rooms based on analytical and numerical methods. In: Eurock 2024, Alicante, 15-19/07/2024, pp. 1-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Peila, Daniele (2024)
A probabilistic method to assess rockfall risk on mountaineering trail: the Couloir du Goûter study case. In: International Landslides Symposium 2024, Chambery (Fr), 8-12/07/2024, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigna, Stefano; Marchelli, Maddalena; Colombero, Chiara; De Biagi, Valerio; Nadalini, ... (2024)
Rockfall protection embankments: insights into impact effects. In: Eurock 2024 - ISRM European Rock Mechanics Symposium, Alicante, 15-19/07/2024, pp. 1465-1470
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Vigna, Stefano; Marchelli, Maddalena; De Biagi, Valerio; Nadalini, Matteo; Grimod, ... (2024)
The impact of clips between the reinforced layers on the performance of rockfall protection embankment. In: International Landslides Symposium 2024, Chambery (Fr), 8-12/07/2024, pp. 1-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Software analisi impatto . Software nazionale
Inventori: Valerio De Biagi Maddalena Marchelli - Dispositivo Di Misura Della Forza Di Impatto Tra Corpi Che Possono Frammentarsi. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Valerio De Biagi Maddalena Marchelli