Professore Ordinario (L.240) 
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) 
 - Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
- Referente Scientifico dell'Accordo di Partnership con EURIX
- Referente Scientifico dell'Accordo di Partnership con INTESA SANPAOLO
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Linee di ricerca
- Scientific interests: Micro and nanodevices for energy and environment, Micro and nanotechnologies for smart manufacturing, Graphene and 2D materials for energy, bioenergy and environment (solar cells, supercapacitors, microbial fuel cells), Nanomaterials and nanostructures for CO2 trapping and reduction, Nanostructures for H2 trapping, H2 storage and use, Multifunctional materials for 3D printing.
Competenze
Settori ERC
SDG
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Dirigente di ricerca a tempo det., presso Istituto Italiano di Tecnologia - IIT (1/11/2011-15/4/2015)
- Dirigente di ricerca a tempo det., presso Istituto Italiano di Tecnologia - IIT (16/3/2011-31/10/2011)
- Primo ricercatore a tempo det., presso Istituto Italiano di Tecnologia - IIT (1/1/2011-31/10/2011)
- Primo ricercatore a tempo det., presso Istituto Italiano di Tecnologia - IIT (16/1/2010-31/12/2010)
Accordi collaborativi non commerciali
-  Accordo quadro di collaborazione Polito – CIG per la realizzazione di studi, ricerche e prove sperimentali finalizzate all’immissione nelle reti di trasporto e distribuzione di miscele gas naturale-idrogeno a percentuali di idrogeno superiori al 2% in volume, (2025-2029) - Responsabile Scientifico 
 Accordi collaborativi non commerciali
-  PNRR NODES - 1ADDENDUM all’Accordo Quadro ex art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (MEZZOGIORNO), (2024-2026) - Responsabile contrattuale 
 Accordi collaborativi non commerciali
-  Fondazione di partecipazione “Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care (D3 4 HEALTH)” , (2022-) - Responsabile Scientifico 
 Enti Partecipati
-  Convenzione di Collaborazione In Attività di Ricerca e Trasferimento Tecnologico e per la realizzazione e la gestione dei Laboratori Condivisi tra Politecnico di Torino, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e l’Università degli Studi di Torino, (2021-2026) - Responsabile Scientifico 
 Accordi con pubbliche amministrazioni
-  Modifiche statutarie - AIRI Associazione italiana per la ricerca industriale, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico 
 Enti Partecipati
-  PNRR - NODES Art 15 MezzogiornoACCORDO QUADRO EX ART. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino e il Consiglio nazionale delle Ricerche , (2023-2023) - Responsabile contrattuale 
 Accordi collaborativi non commerciali
-  ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI COMPETENZA “SEASTAR SUSTAINABLE ENERGY APPLIED SCIENCES, TECHNOLOGY & ADVANCED RESEARCH”, (2018-2021) - Membro di Comitato 
 Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
-  MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2023/2024 (39. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2022/2023 (38. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2021/2022 (37. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2020/2021 (36. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2019/2020 (35. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2018/2019 (34. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2017/2018 (33. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2016/2017 (32. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2015/2016 (31. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2014/2015 (30. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  INGEGNERIA ELETTRONICA, 2013/2014 (29. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2012/2013 (28. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2011/2012 (27. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  TECNOLOGIA COMUNICAZIONE E SOCIETA', 2010/2011 (26. ciclo)
 Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - Telematica
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2010/2011 (26. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2009/2010 (25. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2008/2009 (24. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2007/2008 (23. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2006/2007 (22. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2005/2006 (21. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2004/2005 (20. ciclo)
 Politecnico di TORINO
-  DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2003/2004 (19. ciclo)
 Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Corso di laurea di 1° livello
- Fisica II. A.A. 2025/26, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Onde coerenti: laser, olografia, teletrasporto. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tirocinio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Onde coerenti: laser, olografia, teletrasporto. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Onde coerenti: laser, olografia, teletrasporto. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
- Laboratorio Caratterizzazione piezoelettrica (DISAT)
- Laboratorio Caratterizzazioni elettriche ed elettrochimiche (DISAT)
- Laboratorio CHILAB - Materiali e Microsistemi - Chivasso (DISAT)
- Laboratorio FESEM (DISAT)
- Laboratorio Nanoscienze - Cellule (DISAT)
- Laboratorio Spettroscopie Vibrazionali e Nano-ottiche-B (DISAT)
- Laboratorio Spettroscopie Vibrazionali e Nano-ottiche-C (DISAT)
- Nanoscience - Biochimico (DISAT)
- Nanoscience - Camera pulita (DISAT)
- Nanoscience - Chimico Organico (DISAT)
- Nanoscience - Chimico Polveri (DISAT)
- Nanoscience - Sputtering (DISAT)
- Nanoscience - Vibrometrico (DISAT)
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
-  STORH2 - Hydrogen storage based on the reversible base-free carbon dioxide hydrogenation to alkyl formates, (2026-2027) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca da Enti privati e Fondazioni
-  HYDROLAB - HYDROGEN LABORATORY, (2024-2027) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  HERO (Hydrogen European Research Opportunity) - Sviluppo e integrazione di nuovi componenti e sistemi idrogeno su motori prototipali e celle a combustibile mirati alla drastica riduzione delle emissioni di gas serra e della dipendenza energetica, (2023-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura 
 PNRR – Piano Complementare
-  CAL.HUB.RIA (CALabria HUB per Ricerca Innovativa ed Avanzata), (2023-2026) - Responsabile Scientifico 
 National Research
-  iENTRANCE@ENL - Infrastructure for ENergy TRAnsition aNd Circular Economy @ EuroNanoLab, (2022-2025) - Responsabile Scientifico 
 PNRR – Missione 4
-  NODES - Spoke 1 - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - INDUSTRY 4.0 FOR SUSTAINABLE MOBILITY AND AEROSPACE (Spoke 1), (2022-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura 
 PNRR – Missione 4
-  REDI, (2022-2027) - Responsabile Scientifico di Struttura 
 Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Marie Curie
-  SVINBO 8.0 - SILICON VALLEY 8.0 IN PIEMONTE FOR A GREEN AND SMART MOBILITY, (2021-2025) - Responsabile Scientifico 
 National Research
-  SMARTEST - Strumento di MisurA poRtaTilE e wireless per la rivelazione quantitativa di aflatoSsina M1 nel laTte, (2020-2022) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche
-  PISCO - "Componentistica per Sistemi Propulsivi di Nuova Generazione per lo Spazio / PIedmont Space Components", (2019-2022) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  FOOD DRUG FREE - Sviluppo di una piattaforma tecnologica miniatutizzata portatile per l'identificazione di farmaci nei prodotti alimentari., (2019-2021) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche
-  Deflect - Digitai tEchnology For Lung Cancer Treatment, (2018-2021) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche
-  CCL - CO2 Circle Lab, (2018-2021) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  PiQuET - Piemonte Quantum Enabling Technology, (2018-2021) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  Smart3D - Filiera produttiva dispositivi polimerici Smart 3D, (2018-2021) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche
-  SUPERCAPACITOR - Integrazione di sistemi di produzione e accumulo di energia per piattaforme sensoristiche in sistemi remoti outdoor, (2015-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  3DPRINTING - Il potere della produzione additiva”/Acronimo 3DPrinting, (2015-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  AMMEBIO - Additive manufactoring alla microscala su elastomero biocompatibile, (2015-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  LOCforCELL - Lab on a chip per analisi e stimolazione di aggregati cellulari tumorali, (2015-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  FILGREEN - Filati a base grafene per l'immagazzinamento di energia, (2015-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  ELISE - Environment Live Sensing, (2014-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  IP-OWIT: Internet Protocol for Organic Waste Integrated Treatment , (2014-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  IoTbevo, (2014-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  RIBES - PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UNA FAMIGLIA DI SENSORI OTTICI PER LA DETERMINAZIONE DI PARAMETRI DI QUALITÀ E SICUREZZA NELLE ACQUE POTABILI., (2014-2016) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale
-  HPM - High Performance Manufacturing, (2014-2017) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - FAR
-  Progetto di formazione di ricercatori industriali per lo sviluppo di nuove tecnologie meccaniche e meccatroniche per high performance manufacturing (HPM FORMAZIONE), (2014-2017) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - FAR
-  THABOR - MODULI INVERTER A SEMICONDUTTORE CON INNOVATIVA TECNOLOGIA DI INTERCONNESSIONE AD ALTA AFFIDABILITÀ E CON ADOZIONE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI DIODI DI POTENZA AD ALTA EFFICIENZA, (2013-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  BILOBA - BLOCH ELECTROMAGNETIC SURFACE WAVE BIO-SENSORS FOR EARLY CANCER DIAGNOSIS, (2012-2015) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca UE - VII PQ - COOPERATION - ICT
-  SMASH GAMING - SENSORE MINIATURIZZATO PER L'ANALISI E IL SENSIGN DI H2S E ALTRI GAS TOSSICI MEDIANTE INTEGRAZIONI DI NANOSTRUTTURE, (2012-2014) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  TARGET - TECNOLOGIA E RICERCA GENERANO TRASFERIMENTO, (2012-2014) - Responsabile Scientifico 
 National Research
-  WINFIRE - FINESTRE ELETTROCROMICHE E ANTIFIAMMA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI, (2012-2014) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  VERDE-PIEZO - DA VIBRAZIONI AD ENERGIA CON DISPOSITIVI ECO COMPATIBILI PIEZOELETTRICI, (2012-2014) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  NANOSISTEMI AVANZATI PER UNA NUOVA ONCOLOGIA MOLECOLARE (NEWTON), (2012-2016) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - FIRB
-  NANOMAX - SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA INNOVATIVA MINIATURIZZATA E COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATA PER DIAGNOSTICA MOLECOLARE MULTIPARAMETRICA, (2012-2014) - Responsabile Scientifico 
 National Research
-  BIO_MICROFAB - PIATTAFORMA DI INTEGRAZIONE MULTISENSORE PER APPARATI DI MECCATRONICA, (2010-2012) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
-  APPLICAZIONE DELLE NANOTECNOLOGIE PER L'AUMENTO DELLA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE, (2006-2007) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale - Docup Piemonte
-  Realizzazione e caratterizzazione di strutture MEMS per applicazioninel campo della genomica e proteomica, (2006-2008) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - PRIN
-  BIOSENSORI MEMS E NEMS INTEGRATI PER ANALISI GENOMICA, PROTEOMICA E MOLECOLARE, (2005-2008) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  BIOSENSORI E INTERAZIONE NEURONI-SUPERFICI NANOSTRUTTURATE, (2005-2008) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  LATEMAR - LABORATORIO DI TECNOLOGIE ELETTROBIOMEDICHE MINIATURIZZATE PER L'ANALISI E LA RICERCA (BANDO 2003), (2005-2009) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - FIRB
-  MICROTECNOLOGIE ICT PER LA REALIZZAZIONE DI DISPOSITIVI BIOMEDICALI AD USO DIAGNOSTICO E TERAPICO, (2004-2005) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Regionale
-  Messa a punto di tecnologie per la realizzazione di nanostrutture magnetiche per dispositivi con architetture quantizzate, (2003-2005) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - PRIN
-  Realizzazione, caratterizzazione e modellizzazione di Cristalli Fotonici bi e tri-dimensionali a base di Silicio, (2002-2004) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
-  Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino e la Marina Militare – Centro di supporto e Sperimentazione navale della Marina Militare (C.S.S.N) per una collaborazione in attività di ricerca, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico 
 Convenzioni
-  determinazione dello stato dell’applicazione di nuovi algoritmi specifici nel campo del processo di materiali polimeric, (2024-2025) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  “LPS SEA BEACONS:Sustainable Low Power Sensors and Beacon System”, (2023-2025) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Supporto per lo sviluppo di Semiconduttori di Potenza, (2022-2024) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  EWQ - Electronic Warfare Quantum, (2022-2024) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Analisi Imaging AFM di strutture 3D a base Carbonio” - OdL 01_2020, (2020-2020) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Memorandum of Understanding between the Politecnico di Torino - DISAT and the Indonesian Institute of Sciences concerning research and capacity building cooperation., (2020-2023) - Responsabile Scientifico 
 Convenzioni Dipartimentali
-  Supporto per lo sviluppo di Semiconduttori di Potenza, (2020-2022) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  In Pipe permanent inspection robot (Robopipe), (2019-2019) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Convenzione Dipartimentale tra il Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia - DISAT e la Fondazione Bruno Kessler, (2019-2024) - Responsabile contrattuale 
 Convenzioni Dipartimentali
-  Atto aggiuntivo all’accordo di partnership n. 1348/2007 tra Politecnico di Torino e Vishay Semiconductor Italiana S.p.A. per attività di ricerca e formazione, (2019-2022) - Responsabile Scientifico 
 Accordi di Partnership
-  Studio e sviluppo del processo di elettrospinning per la realizzazione di sensori (temperatura, pressione, battito cardiaco, pressione arteriosa etc.) da distribuire sul tessuto del sedile e parti interne del settore automotive, (2018-2020) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Studio e sviluppo di materiali in forma di aerogel per applicazione in ambito automotive, (2018-2020) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Protocollo di Intesa tra Poltiecnico di Torino e Fondazione E. Amaldi finalizzato alla creazione di un laboratorio multidisciplinare denominato "KETLab", (2018-2020) - Personale interno di riferimento 
 Intese
-  STUDI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI FABBRICAZIONE ED AL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DEI CONTENITORI IN VETRO PER FARMACI, (2018-2021) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  SOFT ARM3 - Studio di fattibilità per lo sviluppo di componenti per braccio robotizzato HT/HP, (2018-2018) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Simulazione Ottica con ray tracing, e simulazione fem interazione luce-polimero, (2018-2019) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Caratterizzazione fisica e dei processi necessari alla fabbricazione di dispositivi di potenza (Diodi, IGBT e Moduli) per applicazioni Automotive e in pecifico per la ricarica veloce di batterie per Veicoli Elettrici o Ibridi., (2017-2020) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  Convenzione operativa della convenzione quadro tra l'Istituto dei Materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM) del Consiglio Nazionale delle ricerche e il Politecnico di torino - DISAT, (2016-2021) - Responsabile Scientifico 
 Convenzioni
-  CARATTERIZZAZIONEE SIMULAZIONE OTTICA DI SORGENTI LASER A STATO SOLIDO , (2014-2009) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  HP-HT DOWNHOLE MICRO ELECTRO MECHANICAL SYSTEM, (2013-2017) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  PROGETTAZIONE MICROFLUIDICA E MICROELETTRONICA, (2013-2013) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  STUDIO E REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI SALDATURA LASER DI PARTICOLARI PLASTICI, (2012-2012) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  MEVAL: MEMS E VARIABILI LATENTI, (2012-2012) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  ANALISI DEI PROCESSI PRODUTTIVI PER TESTINE A GETTO DI INCHIOSTRO ....., (2012-2012) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  STUDIO DI INCHIOSTRI CONDUTTIVI PER CELLE SOLARI INORGANICHE, (2012-2013) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  HOLOGRAPHIC LASER PATTERNING, (2012-2013) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  REVISIONE PROCESSI PRODUTTIVI, (2012-2012) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  INDIVIDUAZIONE E SVILUPPO DI TEMI DI RICERCA DI BREAKTHROUGH, (2011-2011) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  CARATTERIZZAZIONE PROCESSI TECNOLOGICI IN DISPOSITIVI ELETTRONICI ATTRAVERSO L''UTILIZZO DI TECNICHE FESEM E XPS PARTNERSHIP, (2011-2013) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  ELECTROCHROMIC MULTIFUNCTIONAL SMART-FILMS FOR ENERGY SAVING, (2011-2014) - Responsabile Scientifico 
 Ricerca Commerciale
-  REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI MICRORELAY A SCHIERA PER COMMUTAZIONI MULTIPLE BASATO SU TECNOLOGIE MEMS, (2009-2009) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  SVILUPPO DI UN PROTOTIPO PER LA PRODUZIONE DI NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE BASATO SU TECNICHE DI MICROFLUIDICA APPLICATA ..., (2009-2010) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  XXXXXXXXXXXXXX, (2007-2008) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
-  PROTEINN PROGETTI P.M.I. MICROLA OPTOELECTRONICS - NANOVECTOR E MUST, (2007-2008) - Responsabile Scientifico 
 Consulenza commerciale
Dottorandi
- Angelica Bisceglie. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Valentina Bugliarelli. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Raphael Neisius. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Riccardo Raspone. Corso in Ingegneria Chimica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Nino Tringali. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Sara Verhovez. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Emanuele Bosurgi. Corso in Fisica (39o ciclo, 2023-in corso)
- Anna Giulia Cardone. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Eugenio De Nardo. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
-  Cesare Gabriele Gaglio. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2023-in corso) 
 Argomento della ricerca: Sviluppo e caratterizzazione di modelli biologici in ambito biomedico
 Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants 
-  Pompeo Marco Gaudiosi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso) 
 Argomento della ricerca: 3D Bioprinting di organ-on-chips per screening farmaci: applicazioni all'ulcera podalica diabetica
 Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Simulation and theoretical models / Simulazione e modelli teorici Additive manufacturing / Manifattura additiva Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Simulation and theoretical models / Simulazione e modelli teorici Additive manufacturing / Manifattura additiva Materials for biomedical applications / Materiali per applicazioni biomediche Simulation and theoretical models / Simulazione e modelli teorici Additive manufacturing / Manifattura additiva 
-  Muhammad Luqman Hashmi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso) 
 Argomento della ricerca: Energy Efficient Magnets for Automotives
 Electrical, magnetic and mechanical properties / Proprietà elettriche, magnetiche e meccaniche Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Polymers / Polimeri Functional materials / Materiali funzionali Electrical, magnetic and mechanical properties / Proprietà elettriche, magnetiche e meccaniche Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Polymers / Polimeri Functional materials / Materiali funzionali 
- Lan Huang. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Michele Miceli. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
- Lorenzo Notari. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
- Santiago Quesada Bonet. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
- Mateo Rosero Realpe. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (39o ciclo, 2023-in corso)
- Davide Scabello. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
- Mitra Bagherikerachi. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
- Simone Martellone. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
- Elena Mazzocchi. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
-  Giorgio Mogli. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (38o ciclo, 2022-in corso) 
 Biomedical devices and applications Electronic devices: modeling and characterization Biomedical devices and applications Electronic devices: modeling and characterization 
- Md Mizanur Rahman. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
-  Matteo Agliuzza. Corso in Fisica (37o ciclo, 2022-2025) 
 Tesi: Integration of Photovoltaic Systems and Electrochemical Technologies Toward Carbon Neutrality: Experimental and Modeling Study
-  Diana Cafiso. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: Enabling Soft Mechanosensing via Vat Photopolymerization 3D Printing: Materials, Design and Integration
-  Giulia Gianola. Corso in Fisica (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: Advanced FeNC Catalysts for Oxygen Reduction Reactions in PEM Fuel Cells: Synthesis and Performance Evaluation
-  Alessio Mezza. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: Innovative electrolyzers for carbon capture and valorization
 Electronic devices: modeling and characterization Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Electronic devices: modeling and characterization Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications 
-  Giulia Mossotti. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2022-2025) 
 Tesi: Materials and processing for power electronics packaging and green technologies
-  Francesco Seller. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: New technologies and materials for fiber-shaped supercapacitors fabrication
-  Tommaso Serra. Corso in Fisica (37o ciclo, 2022-in corso) 
 Tesi: Laser Processing of Materials for the Energy Transition Applications to Fuel Cell Technologies
-  Chiara Spano. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: Innovative Semiconductor Package Technology for Power Module Applications
-  Giacomo Spisni. Corso in Fisica (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: Design, characterization and modelling of electrodes and structures for Bio-Electrochemical devices
-  Simona Villata. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-2025) 
 Tesi: 3D in vitro skin model as broadly available multipurpose platform
 Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants 
-  Anna Aixala Perello. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: New technologies and materials for energy harvesting from water
-  Davide Arcoraci. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: Aqueous Based Hybrid Micro-Supercapacitors
-  Vittorio Bonino. Corso in Fisica (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: Design, fabrication, and characterization of optical and photonic metasurfaces
-  Giuseppe Leonetti. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: Memristive devices based on NbOx
 Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications 
-  Nicolo' Bruno Domenico Monti. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: Study of electrode fabrication and cell configuration for CO2 reduction
-  Marco Reina. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: Laser induced graphene microsupercapacitors: fabrication, improvement and integration.
-  Alejandra Angelica Salas Chavez. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024) 
 Tesi: Introducing Advanced Conductors and Semiconductors in 3D polymeric composites for further electronic & photocatalytic applications
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-   Speranza, Roberto; Amenta, Serena; Zaccagnini, Pietro; Pirri, Candido Fabrizio; ... (2025)
 Harnessing γ‐Valerolactone: Green and Low‐Toxic Solvent for Enhanced Dye‐Sensitized Solar Cells Performance Under Indoor Lighting. In: ADVANCED ENERGY AND SUSTAINABILITY RESEARCH. ISSN 2699-9412
 Contributo su Rivista
-   Usai, Giulia; Vasile, N. S.; Scabello, Davide; Mazzocchi, Elena; Fino, Debora; Pirri, ... (2025)
 Light-driven optimisation of high-value aromatic compound production in metabolically engineered cyanobacteria. In: BIORESOURCE TECHNOLOGY REPORTS, vol. 31. ISSN 2589-014X
 Contributo su Rivista
-   Vizzarro, Arianna; Azim, Annalisa; Bassani, Ilaria; Bellini, Ruggero; Vasile, N. S.; ... (2025)
 Assessing the methanogenic activity of microbial communities enriched from a depleted reservoir. In: FEMS MICROBIOLOGY ECOLOGY, vol. 101. ISSN 1574-6941
 Contributo su Rivista
-  Loffredo, Marialuna; Serazio, Cristina; Verga, Francesca; Pirri, Candido; SALINA ... (2025)
 Investigation of Pore-Scale Phenomena for Underground Gas Storage Through Micromodels. In: OMC Med Energy Conference and Exhibition, Ravenna (Ita), 8-10 Aprile 2025, pp. 1-14. ISBN: 978-88-946678-2-0
 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
-   Ricci, Luca; Cen, Xuecong; Zu, Yuexuan; Antonicelli, Giacomo; Chen, Zhen; Fino, Debora; ... (2025)
 Metabolic Engineering of E. coli for Enhanced Diols Production from Acetate. In: ACS SYNTHETIC BIOLOGY, vol. 14, pp. 1204-1219. ISSN 2161-5063
 Contributo su Rivista
-   Mezza, Alessio; Zeng, Juqin; Etzi, Marco; Sassone, Daniele; Pirri, Fabrizio C.; Sacco, ... (2025)
 Evaluating Bicarbonate Electrolyzer Configurations for Energy‐Efficient Formate Production. In: ADVANCED SUSTAINABLE SYSTEMS. ISSN 2366-7486
 Contributo su Rivista
-   Monti, Nicolo ` B. D.; El-Nagar, Gumaa A.; Fontana, Marco; DI COSTOLA, Felicia; Gupta, ... (2025)
 Insights into the stability of copper gas diffusion electrodes for carbon dioxide reduction at high reaction rates. In: MATERIALS TODAY SUSTAINABILITY, vol. 30. ISSN 2589-2347
 Contributo su Rivista
-   Mazzocchi, Elena; Usai, Giulia; Agostino, Valeria; FRATERRIGO GAROFALO, Silvia; Pinton, ... (2025)
 Combination of Exhaust Gas Fermentation Effluent and Dairy Wastewater for Microalgae Production: Effect on Growth and FAME Composition of Chlorella sorokiniana. In: MICROORGANISMS, vol. 13. ISSN 2076-2607
 Contributo su Rivista
-   Monti, Nicolò B. D.; Chen, Tengfei; Huang, Lan; Wang, Jun; Fontana, Marco; Pirri, ... (2025)
 Unveiling the Origin of pH-Dependent Catalytic Performance of Bi2O3 Nanostructure for Electrochemical CO2 Reduction. In: THE JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS, vol. 16, pp. 3761-3768. ISSN 1948-7185
 Contributo su Rivista
-   Gianola, Giulia; Cosenza, Alessio; Roiron, Camille; Pirri, Candido F.; Specchia, ... (2025)
 Effect of silica leaching treatment during template-assisted synthesis on the performance of FeNC catalysts for oxygen reduction reaction. In: ELECTROCHIMICA ACTA, vol. 525. ISSN 0013-4686
 Contributo su Rivista
-  K Dangbegnon, Julien; Etzi, Marco; Zeng, Juqin; Chiodoni, Angelica; Pirri, Candido (2025)
 CO2 electroreduction towards ethylene on copper phosphate-derived catalysts in alkaline flow cell. In: CATALYSIS SCIENCE & TECHNOLOGY, vol. 15, pp. 2318-2326. ISSN 2044-4761
 Contributo su Rivista
-   Monti, Nicolò B. D.; Zeng, Juqin; Castellino, Micaela; Porro, Samuele; Bagheri, Mitra; ... (2025)
 Effects of Annealing Conditions on the Catalytic Performance of Anodized Tin Oxide for Electrochemical Carbon Dioxide Reduction. In: NANOMATERIALS, vol. 15. ISSN 2079-4991
 Contributo su Rivista
-   Magrini, Chiara; Verga, Francesca; Bassani, Ilaria; Pirri, Candido Fabrizio; Abdel Azim, ... (2025)
 A Microbial-Centric View of Mobile Phones: Enhancing the Technological Feasibility of Biotechnological Recovery of Critical Metals. In: BIOENGINEERING, vol. 12. ISSN 2306-5354
 Contributo su Rivista
-   Agliuzza, Matteo; Speranza, Roberto; Lamberti, Andrea; Pirri, Candido; Sacco, Adriano (2025)
 Experimental and Modeling Study for the Solar-Driven CO2 Electrochemical Reduction to CO. In: APPLIED SCIENCES, vol. 15. ISSN 2076-3417
 Contributo su Rivista
-   Antonicelli, G.; Vasile, N.; Piro, E.; Fraterrigo Garofalo, S.; Menin, B.; Verga, F.; ... (2025)
 Harnessing an adapted strain of Clostridium carboxidivorans to unlock hexanol production from carbon dioxide and hydrogen in elevated-pressure stirred tank reactors. In: BIORESOURCE TECHNOLOGY, vol. 418. ISSN 0960-8524
 Contributo su Rivista
-   Vasile, N. S.; Suriano, A.; Bellini, R.; Bassani, I.; Vizzarro, A.; Coti, C.; Barbieri, ... (2025)
 Biogeochemical Modeling of High-Pressure/High-Temperature Bioreactor Systems for Enhanced Microbial Risk Assessment in Underground Hydrogen Storage. In: SPE JOURNAL, vol. 30, pp. 1396-1412. ISSN 1086-055X
 Contributo su Rivista
-   Baudino, Luisa; Zaccagnini, Pietro; Bianco, Stefano; Castellino, Micaela; Lamberti, ... (2025)
 Unveiling the power of titanium dioxide for energy storage and electrochemical technologies. In: CHEMCATCHEM, vol. 17. ISSN 1867-3880
 Contributo su Rivista
-  Bassani, I.; Bellini, R.; Vizzarro, A.; Vasile, N. S.; Coti, C.; Pozzovivo, V.; ... (2025)
 Systematic Mapping of the Potential Microbiological Risk Associated with Underground Hydrogen Storage in Depleted Gas Reservoirs on the Italian Territory. In: SPE Europe Energy Conference and Exhibition, Vienna (Aut), June 10–12, 2025
 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
-  Vasile, N. S.; Suriano, A.; Bellini, R.; Bassani, I.; Vizzarro, A.; Coti, C.; Barbieri, ... (2025)
 Insights into the Role of Microbial Dynamics and Distribution Heterogeneity on the Performance of Underground Hydrogen Storage Using Reservoir-Scale Biogeochemical Modelling. In: SPE Europe Energy Conference and Exhibition, Vienna (Aut), June 10–12, 2025
 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
-   Benetatos, Christoforos; Costa, Stefano; Giglio, Giorgio; Mastrantuono, Claudio; Mo, ... (2025)
 Exploring the Mediterranean: AUV High-Resolution Mapping of the Roman Wreck Offshore of Santo Stefano al Mare (Italy). In: JOURNAL OF MARINE SCIENCE AND ENGINEERING, vol. 13. ISSN 2077-1312
 Contributo su Rivista
-   Gianola, Giulia; Lourenço, Mirtha A. O.; Basile, Luca; Morais, Tiago; Mafra, Luís; ... (2025)
 Pore structure engineering via hard-template synthesis: unlocking the high oxygen reduction reaction activity and stability of Fe–N@C electrocatalysts. In: NANOSCALE HORIZONS, vol. 10, pp. 1975-1987. ISSN 2055-6756
 Contributo su Rivista
-   Tosini, Marta; Eleonora, Accili; Villata, Simona; Gaudiosi, Marco; Baruffaldi, Desiree; ... (2025)
 Methodology for Comparing Viscoelastic and Poroelastic Properties of GelMA Hydrogels at the Cellular Scale. In: 12th European Solid Mechanics Conference ESMC 2025, Lyon (France), 7-11 July 2025, pp. 476-481
 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
-   Gatti, Laura; Verhovez, Sara; Mezza, Alessio; Etzi, Marco; Stassi, Stefano; Pirri, ... (2025)
 Role of the Binder in Mitigating Salt Deposition in 100 cm2 Membrane Electrode Assembly CO2 Electrolyzers. In: ADVANCED ENERGY AND SUSTAINABILITY RESEARCH. ISSN 2699-9412
 Contributo su Rivista
-   Di Costola, F.; Monti, N. B. D.; Napal, I.; Magnano, E.; Pirri, C. F.; Cicero, G.; ... (2025)
 Unveiling Ag-Modulated Cu Active Sites for Enhanced Multicarbon Product Formation in CO2 Electroreduction. In: THE JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS, vol. 16, pp. 9088-9096. ISSN 1948-7185
 Contributo su Rivista
-   Mazzotta, Silvia; Martis, Alberto; Serrapede, Mara; Zaccagnini, Pietro; Risplendi, ... (2024)
 Green synthesis of functionalized graphene-based material with dimethyl but-2-ynedioate for electrochemical energy storage devices. In: JOURNAL OF ENERGY STORAGE, vol. 90, Part A. ISSN 2352-152X
 Contributo su Rivista
-   Astorino, Carmela; De Nardo, Eugenio; Lettieri, Stefania; Ferraro, Giuseppe; Bartoli, ... (2024)
 Investigation of Solid-State Thermal Decomposition of Ammonia Borane Mix with Sulphonated Poly(ellagic Acid) for Hydrogen Release. In: POLYMERS, vol. 16. ISSN 2073-4360
 Contributo su Rivista
-   Cabua, Maria Chiara; Piras, Maria Vittoria; Dessi, Debora; Sarais, Giorgia; Corrias, ... (2024)
 Microcrystalline Cellulose from Aloe Plant Waste as a Platform for Green Materials: Preparation, Chemical Functionalization, and Application in 3D Printing. In: ACS APPLIED POLYMER MATERIALS, vol. 6, pp. 6926-6936. ISSN 2637-6105
 Contributo su Rivista
-  Serrapede, M.; Zaccagnini, P.; Rivolo, P.; Bianco, S.; Pirri, C. F.; Zampato, M.; ... (2023)
 The combination of MoS2/reduced graphene oxide composite electrode and ionic liquid for high-temperature supercapacitor. In: JOURNAL OF ENERGY STORAGE, vol. 73 Part D. ISSN 2352-152X
 Contributo su Rivista
-  Bella, F.; Speranza, R.; Fagiolari, L.; Serrapede, M.; Zaccagnini, P.; Bodoardo, S.; ... (2023)
 Integrating photovoltaics, supercapacitors and electrochemical reactors for portable devices and industrial chemistry plants. In: Prima Conferenza Nazionale della Rete Italiana Fotovoltaico per la Ricerca e l'Innovazione, Milano (Italy), 22-23 giugno 2023, pp. 20-20
 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
-  Speranza, R.; Zaccagnini, P.; Bella, F.; Pirri, F.; Lamberti, A. (2023)
 Integrated solar cells and supercapacitor: a self-rechargeable power source for Internet of Things devices. In: Prima Conferenza Nazionale della Rete Italiana Fotovoltaico per la Ricerca e l'Innovazione, Milano (Italy), 22-23 giugno 2023, pp. 49-49
 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
-  Rechargeable solid state hydrogen storage system. Brevetto nazionale 
 Inventori: Mattia Bartoli Sergio Bocchini Candido Pirri Simone Repetto
-  PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI ELETTRODI LIG. Brevetto nazionale e internazionale 
 Inventori: Valentina Bertana Stefano Bianco Sergio Ferrero Giulia Massaglia Candido Pirri Marzia Quaglio Luciano Scaltrito Tommaso Serra Pietro Zaccagnini
-  An integrated electrochemical device for the solar-driven carbon dioxide capture from seawater and its valorization. Brevetto nazionale e internazionale 
 Inventori: Matteo Agliuzza Alessio Mezza Candido Pirri
-  SCRITTURA LASER IN CONDIZIONI AMBIENTE PER CARBONIZZAZIONE DI POLIMERI SINTETICI, ANCHE NANOSTRUTTURATI, TRATTATI IN AMBIENTI ALCALINI. Brevetto nazionale e internazionale 
 Inventori: Giulia Massaglia Candido Pirri Marzia Quaglio Eve Cecile J Verpoorten
-  Fibia a quattro punti sensorizzata. Brevetto nazionale 
 Inventori: Matteo Manachino Francesco Perrucci Candido Pirri Luciano Scaltrito
-  CoV-Ab2: Test per la valutazione combinata del coronavirus SARS-CoV-2 e relativa sieroprevalenza.. Brevetto nazionale e internazionale 
 Inventori: Alessandro Chiado' Enzo Mario Di Fabrizio Francesca Frascella Lucia Napione Candido Pirri Marzia Quaglio
-  Parallelized analog to digital conversions with in-situ function mapping. Brevetto internazionale 
 Inventori: Candido Pirri
-  Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale 
 Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini
-  Innovativo utilizzo di una superficie in polidimetilsilossano (PDMS) per la purificazione, l'amplificazione e la rivelazione di acidi nucleici per la diagnostica. Brevetto nazionale 
 Inventori: Matteo Cocuzza Candido Pirri Marzia Quaglio
-  Dispositivi microfluidici per applicazioni campo biomedicale fabbricati in materiale polimerico caricato con nanotubi di carbonio. Brevetto nazionale 
 Inventori: Stefano Bianco Matteo Cocuzza Candido Pirri Marzia Quaglio Alberto Tagliaferro
-  Sistema a ventosa per sigillatura reversibile di dispositivi microfluidici polimerici elastomerici. Brevetto nazionale 
 Inventori: Giancarlo Canavese Matteo Cocuzza Andrea Lamberti Simone Luigi Marasso Denis Perrone Candido Pirri Marzia Quaglio
-  Dispositivo microfluidico per rivelazione di varianti genetiche. Brevetto nazionale 
 Inventori: Giancarlo Canavese Matteo Cocuzza Simone Luigi Marasso Denis Perrone Candido Pirri Marzia Quaglio
-  Realizzazione di un dispositivo integrato di purificazione amplificazione e rivelazione di acidi nucleici per la diagnostica. Brevetto nazionale 
 Inventori: Sonia Lucia Fiorilli Candido Pirri