Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Coordinatore Collegio di Dottorato MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
- Componente Consiglio della Scuola di Dottorato
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Cognome, Nome: Lamberti, Andrea Data di nascita: 28/02/1984 Identificatori univoci del ricercatore: ORCID: 0000-0003-4100-9661, Scopus Autore ID: 42461629500 SSD 02/B1 - Fisica sperimentale della materia 118 pubblicazioni con 3561 citazioni e h-index=35 (fonte Scopus 29/05/22) Nazionalità: italiana URL del sito web: http://www.disat.polito.it/personale/scheda/(nominativo)/andrea.lamberti FORMAZIONE • Febbraio 2013 Dottorato di Ricerca in Dispositivi Elettronici (Titolo della tesi “Metal-Oxide Nanostructures for Energy Applications”), Dipartimento di Elettronica, Politecnico di Torino, Italia • Aprile 2009 Laurea Magistrale in Ingegneria Fisica – Valutazione finale 110/110 e lode, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Torino, Italia POSIZIONI ATTUALI • Giugno 2022 - Presente: Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), Politecnico di Torino, Italia. • Settembre 2020 – Presente: Visiting Researcher, Center for Sustainable Futures, Istituto Italiano di Tecnologia, Italia POSIZIONI PRECEDENTI • Febbraio 2021 – Maggio 2022: Professore Associato, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), Politecnico di Torino, Italia. • Febbraio 2018 – Febbraio 2021: Ricercatore RTD-B, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate (DISAT), Politecnico di Torino, Italia. • Dicembre 2016 – Gennaio 2018: Assistant Professor RTD-A, DISAT, Politecnico di Torino, Italia. • Luglio 2013 – Novembre 2016: Post Doc Research Assistant, DISAT, Politecnico di Torino, Italia. • Febbraio 2013 – Giugno 2013: Post Doc Fellow Researcher, Center for Space Human Robotics, Istituto Italiano di Tecnologia, Italia.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Winner of the “Call for Creative Communities 2017” conferito da Open Innovation Center Turin, Italia (2017)
- Certificate “PREMIO LEVI 2015” conferito da Italian Chemical Society - young section, Italia (2015)
Didattica
Collegi di Dottorato
- MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- ADVANCED MATERIALS AND DEVICES FOR ENERGY TRANSITION (didattica di eccellenza). A.A. 2022/23, MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2024/25, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2023/24, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2022/23, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Mista. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2021/22, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2020/21, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
- Nanomaterials and nanotechnologies for energy applications. A.A. 2019/20, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- S-IOL-CANHEAT - Support to IOnic Liquid-based electrochemical CApacitor to harvest eNergy from low-grade waste HEAT, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - CARE - CO2 Advanced, environmental-friendly nano-technology based electrochemical REduction (CARE), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - EHILà-CAP - Recupero di energia da calore di scarto a bassa temperatura mediante miscelazione capacitive con liquidi ionici, (2023-2027) - Responsabile Scientifico
National Research - CANVAS - nuovi Concetti, mAteriali e tecnologie per l’iNtegrazione del fotoVoltAico negli edifici in uno scenario di generazione diffuSa, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
National Research - CO2CAP - ERC-2020-STG, (2021-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC - intelWATT - intelligent Water Treatment Technologies for water preservation combined with simultaneous energy production and material recovery in energy intensive industries , (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - IND
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Convenzione di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia e l’Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche , (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Contratto di ricerca (TECHNICAL SERVICES AGREEMENT) tra il Politecnico (DISAT) e Solvay Specialty Polymers Italy S.p.A. per la realizzazione del Progetto di Ricerca “Development of PVDF-based polymeric membranes applied as a solid-state electrolyte separator in the lithium battery sector” , (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio Bibliografico e Analisi dello Stato dell'Arte sull’Ecosistema Tecnologico e Competitivo di Novac nei Supercap Solid-State, (2025-2025) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - “Fabbricazione e caratterizzazione sperimentale di membrane a base di grafene ossido per sistemi elettrochimici”., (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sistema di assorbimento CO2 in pressione, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità della micro/nanostrutturazione di elettroliti solidi per celle SOFC (acronimo NanoSOFC), (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità per lo sviluppo di soluzioni a base di dendrimeri per separazione di CO2, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo nuovo prototipo Caliper Smart Pig (CaSP 2), (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Maria Jose Arias Belduque. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Angelica Bisceglie. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Valentina Bugliarelli. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Eleonora Lorenzi. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (40o ciclo, 2024-in corso)
- Rif Atussaufiyah. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
- Sidharth Kuriyil. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (39o ciclo, 2023-in corso)
- Serena Amenta. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
- Simone Martellone. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
- Lamyea Yeasmin Xxx. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (38o ciclo, 2022-in corso)
- Davide Molino. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Carbon-based materials for Carbon dioxide capture and energy harvesting - Francesco Seller. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: New technologies and materials for fiber-shaped supercapacitors fabrication - Anna Aixala Perello. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: New technologies and materials for energy harvesting from water - Davide Arcoraci. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Aqueous Based Hybrid Micro-Supercapacitors - Marco Reina. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Laser induced graphene microsupercapacitors: fabrication, improvement and integration. - Roberto Speranza. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Integrated Energy Harvesting and Storage Systems for a Sustainable Future
Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Photonic devices and solar cells Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Photonic devices and solar cells
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Lamberti, Andrea; Laurenti, Marco; Manfredi, Diego; Ricciardi, Carlo; Stassi, Stefano (2025)
3D Printed Metallic Pillar Nanomechanical Resonators Decorated with TiO2 Nanotubes for Highly Sensitive Environmental Applications. In: ADVANCED MATERIALS TECHNOLOGIES, vol. 10. ISSN 2365-709X
Contributo su Rivista - Molino, Davide; Raffone, Federico; Zaccagnini, Pietro; Pedico, Alessandro; Martellone, ... (2025)
Energy Harvesting from CO2 Emission Exploiting Ionic Liquid‐Based Electrochemical Capacitor. In: ADVANCED ENERGY AND SUSTAINABILITY RESEARCH. ISSN 2699-9412
Contributo su Rivista - Agliuzza, Matteo; Speranza, Roberto; Lamberti, Andrea; Pirri, Candido; Sacco, Adriano (2025)
Experimental and Modeling Study for the Solar-Driven CO2 Electrochemical Reduction to CO. In: APPLIED SCIENCES, vol. 15. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Domenici, Sara; Speranza, Roberto; Bella, Federico; Lamberti, Andrea; Gatti, Teresa (2025)
A Sustainable Hydrogel‐Based Dye‐Sensitized Solar Cell Coupled to an Integrated Supercapacitor for Direct Indoor Light‐Energy Storage. In: SOLAR RRL, vol. 9. ISSN 2367-198X
Contributo su Rivista - Prete, P.; Trano, S.; Zaccagnini, P.; Fagiolari, L.; Amici, J.; Lamberti, A.; Proto, A.; ... (2024)
Glycerol carbonate and solketal carbonate as circular economy bricks for supercapacitors and potassium batteries. In: CHEMSUSCHEM, vol. 17. ISSN 1864-564X
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- SELF-STANDING GRAPHENE OXIDE MEMBRANE FABRICATION AND THEIR FUNCTIONALIZATION BY ROLL-TO-ROLL ON ALUMINUM SUPPORT. Brevetto nazionale
Inventori: Luisa Baudino Andrea Lamberti Alessandro Pedico Pietro Zaccagnini - IMPROVED SUPERCAPACITOR CURRENT COLLECTOR AND RELATIVE PREPARATION METHOD, AND A SUPERCAPACITOR CELL COMPRISING SAID IMPROVED SUPERCAPACITOR CURRENT COLLECTOR. Brevetto nazionale
Inventori: Andrea Lamberti Samuele Porro Pietro Zaccagnini - Metodo di sigillatura di "dye sesitized solar cell" flessibili per mezzo di pouch cell che permette una semplice integrazione con sistema di accumulo di energia sullo stesso supporto.. Brevetto nazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Andrea Lamberti Elena Maria Tresso Pietro Zaccagnini - Metodo di sigillatura di "dye sesitized solar cell" flessibili per mezzo di pouch cell che permette una semplice integrazione con sistema di accumulo di energia sullo stesso supporto.. Brevetto nazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Andrea Lamberti Elena Maria Tresso Pietro Zaccagnini - Metodo di sigillatura di "dye sesitized solar cell" flessibili per mezzo di pouch cell che permette una semplice integrazione con sistema di accumulo di energia sullo stesso supporto.. Brevetto nazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Andrea Lamberti Elena Maria Tresso Pietro Zaccagnini - Fiber-based electrodes by laser-writing of polymeric fibers for e-textile application.. Brevetto nazionale
Inventori: Stefano Bianco Sergio Ferrero Marco Fontana Andrea Lamberti Alessandro Pedico Stefano Stassi Pietro Zaccagnini - Fiber-based electrodes by laser-writing of polymeric fibers for e-textile application.. Brevetto nazionale
Inventori: Stefano Bianco Sergio Ferrero Marco Fontana Andrea Lamberti Alessandro Pedico Stefano Stassi Pietro Zaccagnini - Energy Storage Device for High Temperature Applications. Brevetto nazionale
Inventori: Andrea Lamberti Mara Serrapede - Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini - Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini - Dispositivo elettrochimico per l'accumulo ad alta energia ed alta potenza a commutazione automatica.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Julia Ginette Nicole Amici Silvia Bodoardo Carlotta Francia Andrea Lamberti Candido Pirri Mara Serrapede Daniele Versaci Pietro Zaccagnini - Sviluppo di un sensore microfluidico-optofluidico per analisi RAMAN con area attiva a base di nanoparticelle di argento su silicio poroso. Brevetto nazionale
Inventori: Alessandro Chiado' Francesco Geobaldo Fabrizio Giorgis Andrea Lamberti Chiara Novara - Sviluppo di un sensore microfluidico-optofluidico per analisi RAMAN con area attiva a base di nanoparticelle di argento su silicio poroso. Brevetto nazionale
Inventori: Alessandro Chiado' Francesco Geobaldo Fabrizio Giorgis Andrea Lamberti Chiara Novara - Sviluppo di un sensore microfluidico-optofluidico per analisi RAMAN con area attiva a base di nanoparticelle di argento su silicio poroso. Brevetto nazionale
Inventori: Alessandro Chiado' Francesco Geobaldo Fabrizio Giorgis Andrea Lamberti Chiara Novara - Sistema a ventosa per sigillatura reversibile di dispositivi microfluidici polimerici elastomerici. Brevetto nazionale
Inventori: Giancarlo Canavese Matteo Cocuzza Andrea Lamberti Simone Luigi Marasso Candido Pirri Marzia Quaglio