Mobilità e trasporti

Il Politecnico di Torino si è costantemente impegnato - in un crescendo dal 2013 - a promuovere un approccio moderno, flessibile e co-modale negli spostamenti quotidiani di dipendenti e studenti, quindi sostenibile sia in termini di traffico, sia con riferimento ai temi energetico-ambientali.

Si perseguono dunque scelte modali sostenibili a tutto-tondo - in termini di sicurezza, qualità ed efficienza -  incentivando l’uso del trasporto condiviso, nel quale è incluso quello pubblico, promuovendo la mobilità pedonale e ciclabile, favorendo in generale forme di mobilità motorizzata a basso impatto ambientale, a livello locale così come globale; questo riguarda sia gli spostamenti di servizio, sia gli spostamenti quotidiani verso e dall’Ateneo.

Le azioni riguardano:

  • la promozione dell'uso del trasporto in condivisione, da quello pubblico in primis alla mobilità come servizio, attraverso incentivi e convenzioni;
  • il monitoraggio delle scelte modali del personale e degli studenti dell'Ateneo per guidare più efficacemente le azioni di pianificazione;
  • l’adozione e ottimizzazione nell’impiego delle attrezzature, degli impianti e dei servizi all'interno del Campus per il trasporto individuale.

Dal 2021 il Politecnico ha adottato un Piano Spostamento Casa Lavoro (PSCL) come da Decreto Rettorale n. 670 del 31.08.2021.

Il costante monitoraggio delle scelte modali dell'Ateneo consente inoltre una stima periodica dei consumi aggregati e delle conseguenti emissioni di COper una verifica dell'andamento del percorso dell'Ateneo verso la decarbonizzazione.

MaaS - Mobility as a Service

Immagine
ImmagineMaaS.png

Il MaaS, acronimo di Mobility as a Service, è un modello innovativo di gestione della mobilità che integra diversi servizi di trasporto pubblico e privato in un'unica piattaforma digitale indirizzato verso la mobilità attesa per il futuro. 

Questa soluzione consente agli utenti di organizzare i propri spostamenti utilizzando vari mezzi di trasporto - come treni, metro, autobus, car e bike sharing, taxi, parcheggi per le auto private, loro ricariche eventuali - tramite un'unica applicazione. In questo modo, è possibile pianificare, prenotare e pagare più servizi in base alle proprie esigenze, godendo di un’esperienza di viaggio multimodale, flessibile e meglio integrata.

La Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha avviato una campagna di sperimentazione del MaaS.

La sperimentazione è attualmente disponibile per tutti i cittadini che abitano, studiano o lavorano a Torino. Al Politecnico di Torino è riservata una versione della sperimentazione rivolta esclusivamente ai propri dipendenti, denominata MaaS Corporate, che prevede, per chi aderisce, una serie di vantaggi economici per gli spostamenti effettuati con tale modalità integrata di trasporto (MaaS) - anche svolti nel proprio tempo libero.

Come l'Ateneo partecipa alla sperimentazione del MaaS4Italy

Immagine
Copertina - MaaS(1).png

 

Il Politecnico di Torino è attivamente coinvolto nel progetto MaaS4Italy attraverso la sperimentazione del Corporate MaaS, il MaaS dedicato al mondo aziendale ed universitario, promossa dalla Città di Torino. Il Politecnico è la prima e unica università a partecipare a questa sperimentazione, insieme a tre altre aziende dell'area metropolitana con oltre 100 dipendenti: Banca Patrimoni Sella & C., CNH Industrial Italia e MICROTECNICA. L'ateneo sta testando le piattaforme disponibili per il MaaS Corporate (Urbi, Wetaxi e MoonyGo) con la partecipazione volontaria dei propri dipendenti.

Scopo e benefici dell’iniziativa

La sperimentazione del MaaS ha l’obiettivo di migliorare l'accesso ai servizi di trasporto e complementari tramite l'uso di piattaforme digitali, offrendo agli utenti un'esperienza di mobilità sempre più agile, accessibile e moderna. Inoltre, mira a soddisfare le diverse esigenze di mobilità, inclusive dell’auto privata, e a favorire l’utilizzo di mezzi più sostenibili, riducendo così la dipendenza dalla mobilità motorizzata individuale e limitando gli impatti negativi sul traffico viario.

Nella sua versione Corporate, il progetto permette l'accesso ai dati aggregati sugli spostamenti degli utenti, utili per comprendere meglio le esigenze di mobilità del personale. Queste informazioni consentono all'Ateneo di monitorare in modo più efficiente gli spostamenti casa-università, migliorare l'accessibilità al campus, pianificare ed ottimizzare le risorse, promuovere l'adozione di soluzioni di trasporto più sostenibili, contribuendo a ridurne l'impatto ambientale complessivo.

In termini più generali, questa importante iniziativa è finalizzata a una città più fluida e sicura negli spostamenti quotidiani, con minore impatto spaziale ed ambientale da traffico veicolare, più favorevole alle interazioni tra persone ed al loro uso effettivo del tempo di spostamento.

Aderisci alla sperimentazione MaaS4Italy

 

Prendere parte al progetto MaaS4Italy, attivo fino a luglio 2025, significa contribuire alla sperimentazione di un nuovo modello di mobilità integrata e sostenibile per la Città di Torino.

Il sistema MaaS (Mobility as a Service) consente di monitorare, prenotare, pagare e ricevere informazioni sui diversi servizi di mobilità disponibili per gli spostamenti.
Eventuali criticità o servizi non ancora integrati potranno essere segnalati: i riscontri raccolti contribuiranno al miglioramento continuo della piattaforma nel corso della sperimentazione.