Il progetto ESTE, finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR - NextGenerationEU, mira a supportare gli enti territoriali nell'organizzazione di eventi sostenibili, rispettosi dell’ambiente e con un impatto positivo sulla società. In un'ottica di capacity building, il percorso si è sviluppato attraverso incontri di formazione, mentoring e condivisione di buone pratiche. Come risultato, è stato elaborato uno strumento per l'autovalutazione della sostenibilità degli eventi culturali. Il soggetto proponente è il Politecnico di Torino e, in particolare, il Green Team.

Hanno preso parte al progetto sei realtà del territorio comunale torinese, coinvolte a vari livelli nell’organizzazione di eventi culturali e nell’offerta di iniziative per la cittadinanza.
La metodologia utilizzata per la stesura di questo strumento operativo ha combinato una solida analisi teorica con un approccio pratico e partecipativo, rendendo il risultato finale uno strumento concreto e in continua evoluzione, tenendo conto delle specificità di ogni contesto e degli obiettivi di sostenibilità a livello locale e globale. Il lavoro si è articolato in sei fasi principali: analisi di contesto, riferimenti legislativi, ciclo di formazione, fase di mentoring, analisi buone pratiche e casi studio, definizione della struttura.


Il ciclo di formazione, inizio effettivo del percorso di capacity-building, è stato suddiviso in cinque incontri tematici, della durata di quattro ore ciascuno: energia e clima, mobilità, risorse e rifiuti, comunicazione ed engagement, inclusione ed equità. Elaborato da parte degli esperti del Green Team e del Politecnico di Torino, questa fase del progetto ha avuto l’obiettivo di fornire informazioni teoriche sugli ambiti critici dell’organizzazione di eventi e creare occasioni di confronto e co-progettazione con gli enti partecipanti.