La sostenibilità è un concetto complesso e integrato che mira a garantire il benessere delle persone e del pianeta nel lungo periodo, attraverso un equilibrio tra dimensione ambientale, sociale ed economica.
Essa non si limita alla tutela dell’ambiente, ma include la promozione di una crescita equa, inclusiva e responsabile, capace di rispondere alle esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future.
In questa prospettiva, le azioni attraverso le quali il Politecnico di Torino intende declinare le 3 dimensioni della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) in aderenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati insieme all’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite del 2015 si sviluppano non solo nelle iniziative di carattere infrastrutturale e gestionale, ma anche di sensibilizzazione e promozione dell’Agenda 2030, nei campi della formazione e di advocacy pubblica a supporto delle policy sulla transizione ecologica, sia verso la comunità interna, sia verso la comunità esterna locale, ivi comprese aziende e cittadini.
Le attività sono organizzate in 5 ambiti d'intervento: Energia e Clima, Risorse, Educazione, Mobilità e Trasporti, Inclusione ed Equità.
Ciascun ambito sviluppa le sue iniziative attraverso linee di intervento organizzate su specifici obiettivi.
In questo momento l’Ateneo ha individuato nella neutralità carbonica dell'Ateneo entro il 2040 uno degli obiettivi con maggior impatto trasversale su tutti i 5 ambiti tematici.