
Obiettivi dell’area: i due principali obiettivi dell’area metodi formativi riguardano lo sviluppo di un punto di riferimento di competenze di metodi didattici «innovativi» per il supporto agli altri docenti e la progettazione di momenti formativi per i docenti.
Attività: le due macro-attività in corso riprendono i due obiettivi principali e riguardano:
1. la creazione di una piattaforma che racchiuda le tecniche di attivazione degli studenti e di didattica attiva e partecipativa con le esperienze dei docenti del politecnico, che funga da riferimento per i docenti che vogliono portare innovazione nelle loro aule;
2. l’erogazione di corsi formativi per lo sviluppo delle abilità didattiche dei docenti (come Learning to Teach) e momenti formativi su tematiche specifiche, creati in collaborazione con altre Aree TLlab e comunità interne a PoliTO.
ResponsabileArea Metodi Formativi: Elisa Guelpa, elisa.guelpa@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Valentina Agostini, Michela Barosio, Daniele Botto, Carlos Castro, Enrico Cestino, Miriam Fiorenza, Lorenzo Galante, Maria Los Angeles Castro, Elisabetta Raguseo, Marta Anna Rizzo, Antonio Servetti, Giovanni Squillero, Marco Torchiano.
Obiettivi dell’area: l’area si propone principalmente di individuare strategie efficaci per la valorizzazione del corpo docente coinvolto in iniziative didattiche, di promuovere e rafforzare il ruolo del TLlab, e di valutarne l’impatto su più livelli. Per sua natura, l’area della valorizzazione è fortemente interconnessa con le altre aree del TLlab, nonché con diverse strutture dell’Ateneo, con cui collabora in modo sinergico.
Attività in corso:
- definizione di strumenti per il monitoraggio sistematico delle attività del corpo docente, sia nelle iniziative didattiche sia nel loro supporto;
- sviluppo di strategie e strumenti per la valorizzazione delle attività mappate al punto precedente;
- analisi delle principali riviste e canali di pubblicazione rilevanti in ambito didattico, con l'obiettivo di individuare metodologie adatte alla disseminazione dei risultati emersi dalle iniziative promosse.
Responsabile Area Valorizzazione: Luca Giaccone, luca.giaccone@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Giovanni Bracco, Valter Ferrero, Daniela Maffiodo, Immacolata Mammoliti, Andrea Mazza, Silvia Maria Ronchetti, Alessandro Scattina, Ilaria Tobaldo, Riccardo Vesipa, Elena Vigliocco.
Obiettivi dell’area: i principali obiettivi dell’area sono lo sviluppo delle competenze nella gestione della classe internazionale, con particolare attenzione agli aspetti interculturali, e lo stimolo e la valorizzazione di esperienze di docenza in ambito internazionale.
Attività: in stretta connessione con gli obiettivi dell’area, le macro-attività dell’area includono:
- una ricognizione sullo stato attuale della didattica nelle classi internazionali presso il Politecnico di Torino, con un confronto tra le visioni degli studenti internazionali, degli studenti italiani e dei docenti;
- lo sviluppo, in stretta collaborazione con l’Area Metodi Formativi, di un percorso di formazione dedicato alla classe internazionale, che includa sia aspetti linguistici che interculturali;
- la ricognizione e lo studio delle metodologie didattiche in classi internazionali all’estero.
Responsabile Area Classe Internazionale: Andrea Ajmar, andrea.ajmar@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Fabrizio Barpi, Carlos Castro, Fabio Freschi, Maria Teresa Jack, Ian Charles Lister, Mary Ann Mcintosh, Margaret Pate, Elena Camilla Pede, Marta Serrano Van Der Laan, Riccardo Vesipa.
Obiettivi dell’area: l’area ha lo scopo di sostenere l’azione didattica dei singoli e delle strutture e per questo si articola in tre settori: progetto mentoring, dialogo coi collegi, potenziamento attitudinale. Inoltre si riferisce all’area supporto il gruppo EduCare che ha lo scopo di sensibilizzare e formare i docenti sui temi dei bisogni specifici nella didattica.
Attività:
1. progetto mentoring: attraverso il confronto e l’osservazione fra pari i docenti hanno l’occasione di riflettere sulla propria didattica e progettare interventi di miglioramento all’interno dei propri insegnamenti;
2. dialogo coi collegi: attraverso incontri dedicati, si raccolgono le esigenze formative dei collegi e le esperienze didattiche significative affinché il TLlab possa proporre momenti formativi che incontrino i bisogni dei docenti e delle strutture e valorizzare le buone pratiche didattiche all’interno dell’ateneo;
3. potenziamento attitudinale: questo settore elabora e propone occasioni formative che supportino il docente nel suo stare in aula e nella relazione con gli/le studenti.
Responsabile Area Supporto: Francesca Ceragioli, francesca.ceragioli@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Giovanni Bracco, Manuela De Maddis, Laura Gastaldi, Beatrice Lerma, Immacolata Mammoliti, Louena Shtrepi.
Obiettivi dell’area:
l’area si pone come obiettivo principale quello di dare un supporto all’istituzione e ai docenti nel concretizzare progetti che si indirizzano al miglioramento della qualità della didattica come di promuovere modelli didattici che favoriscono la didattica attiva e di qualità nell'ambito dell'offerta formativa reale dell'ateneo.
Attività:
- proporre azioni di rimodulazione degli spazi, degli arredi, delle attrezzature e degli strumenti utili per lo svolgimento di una didattica attiva, esperienziale e innovativa;
- definire strategie di integrazione e facilitazione delle metodologie che potenziano la qualità della didattica;
- progettazione dell’immagine coordinata del TLlab (aggiornamento sito, locandine, format di presentazione).
Responsabile Area Supporto: Silvia Gron, silvia.gron@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Carlos Castro, Pietro Colella, Federico Colombo, Valerio Lo Verso, Immacolata Mammoliti, Manuela Mattone.

Obiettivi dell’area: i principali obiettivi dell’area sono la promozione della ricerca in ambito didattico all’interno dell’Ateneo, il supporto alla creazione di reti internazionali sulla ricerca nella didattica e la promozione delle opportunità di ricerca finanziata in ambito internazionale.
Attività: le attività sono strettamente connesse con gli obiettivi dell’area e includono:
- la creazione, la diffusione e il supporto di bandi per il finanziamento da parte dell’Ateneo di progetti di didattica innovativa proposti da docenti interni;
- il supporto, in stretta collaborazione con l’Area Metodi Formativi, di sperimentazioni didattiche nell’ambito dei corsi L2T;
- Il supporto alla preparazione di proposte progettuali in risposta a bandi internazionali finanziati con temi legati all’educazione;
- la creazione, in stretta collaborazione con l’Area Valorizzazione, di reti a livello internazionale per le attività di ricerca, di innovazione e di disseminazione in ambito didattico.
Responsabile Area Progettazione: Laura Farinetti, laura.farinetti@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Carlos Castro, Enrico Cestino, Lorenzo Galante, Andrea Mazza, Alessandro Scattina.

Obiettivi dell’area: i principali obiettivi dell’area sono la promozione e l’analisi di nuove tecnologie e strumenti digitali a supporto della didattica, con particolare attenzione al tema dell’intelligenza artificiale (IA) e alla didattica partecipativa e inclusiva. L’area opera in stretto contatto con l’Area Metodi formativi per fornire supporto e proporre costantemente momenti formativi sull’utilizzo di tali tecnologie.
Attività: le attività dell’area e includono:
- l’analisi, la promozione, e il supporto circa l’utilizzo di strumenti digitali per la didattica, quali ad esempio Moodle, Padlet, app di instant polling, ecc.;
- l’analisi dell’impatto sulla didattica dell’IA e dell’adozione di strumenti digitali basati su IA e large language models (LLM);
- il supporto circa l’utilizzo di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) nella didattica;
- il supporto circa la progettazione e la creazione di videolezioni e massive open online courses (MOOC);
- l’organizzazione, in stretta collaborazione con l’Area Metodi Formativi, di momenti formativi sull’utilizzo di strumenti digitali per la didattica, sia nell’ambito dei corsi L2T che ad hoc;
- la collaborazione e la relazione con ISIAD circa lo sviluppo, la progettazione, l’integrazione e/o l’acquisizione di nuovi strumenti digitali per la didattica;
- l’analisi, in stretta collaborazione con l’Area Valorizzazione, dell’impatto dell’utilizzo di nuove tecnologie didattiche, anche in relazione a pubblicazioni scientifiche nell’area pedagogica dell’higher education.
Responsabile Area Tecnologie: Paolo Manfredi, paolo.manfredi@polito.it
Esperti di settore e Personale specializzato: Carlos Castro, Giulia Bruno, Riccardo Coppola, Renato Ferrero, Fabio Freschi, Fabrizio Lamberti, Maria Los Angeles Castro, Massimo Messori, Marta Rizzo, Fabio Giulio Tonolo.