Internazionale

Sezione in progressivo aggiornamento.

TLlab Internazionale

Con l’aumento dei programmi internazionali e una popolazione studentesca sempre più eterogenea, l’ambiente universitario italiano si sta evolvendo verso una maggiore complessità e apertura globale. L'ambito internazionale è uno dei pilastri del Piano Strategico di Ateneo 2024-2030, in cui il  rinnovamento ed ottimizzazione dei modelli formativi è ritenuto indispensabile per proiettarsi come un’istituzione leader nella formazione avanzata: sono previsti un incremento del numero di insegnamenti tenuti in lingua inglese, la sperimentazione di lauree europee, l’intensificazione di attività di cooperazione verso l’Africa e l’America Latina e iniziative specifiche per l’internazionalizzazione del corpo docente e ricercatore e della popolazione studentesca. 

In questo contesto, il TLlab ha il compito di coadiuvare lo sviluppo  di approcci pedagogici in grado di stimolare interattività, collaborazione e pratiche inclusive. Le aree di intervento nell’ambito della Classe Internazionale includono: 

  • la multiculturalità, per stimolare nei docenti la consapevolezza dell’impatto della diversità culturale degli studenti internazionali sull’azione didattica 
  • la lingua, per migliorare l’insegnamento attraverso una lingua straniera nella classe internazionale 
  • il docente internazionale, per stimolare la possibilità di maturare efficaci esperienze di didattica all’estero 

Le azioni per raggiungere questi obiettivi includono: 

  • la raccolta di informazioni e lo studio dell’impatto delle componenti linguistiche e culturali 
  • la predisposizione di momenti formativi dedicati per la classe internazionale, integranti sia aspetti linguistici che culturali 
  • la ricognizione delle metodologie didattiche in classi internazionali all’estero