Popolazione studentesca con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Per gli studenti e le studentesse con DSA sono garantiti una serie di interventi volti a:

  • fornire i supporti necessari alle persone con DSA, favorendone il successo scolastico;
  • assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità;
  • ridurre eventuali disagi formativi ed emozionali.

Servizi Dedicati

In particolare sono previsti:

  • supporto alle future matricole per sostenere i test d’ingresso;
  • interventi di tutorato, mirati a fornire informazioni per ambientarsi all’Università e consigli utili sul metodo di studio delle materie di base;
  • momenti di confronto con i/le docenti, per individuare le modalità più adatte di frequenza dei corsi e sostenimento degli esami

 

Riferimenti normativi

L'integrazione degli studenti e delle studentesse con DSA in ambito universitario è garantita dalla Legge 8 ottobre 2010 nº 170 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati più genericamente "DSA".

 

Per beneficiare dei servizi è necessario presentare regolare certificazione (redatta ai sensi della L. 170/2010 e rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso) ed essere presi in carico dall’Unità Special Needs, che analizzerà le esigenze specifiche e proporrà l’intervento più adeguato. 

Nuove matricole: completare la procedura di iscrizione e contattare via ticket l’Unità Special Needs per il colloquio di presa in carico. Allegare il certificato di DSA in formato .pdf. tramite ticket, se non inserito in precedenza in procedura Apply.

Studenti già iscritti/e: allegare il certificato di DSA in formato .pdf. tramite ticket e richiedere un colloquio.

Per poter usufruire di misure compensative durante i test di ingresso è necessario  registrarsi in apply, fleggare nella sezione dati anagrafici la casella "DSA" e caricare la certificazione in formato .pdf .

In caso di difficoltà contattare l’Unità Special Needs tramite ticket.

TIL Ingegneria / Design e Comunicazione / Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale / Laurea professionalizzante in tecnologie per l’industria manifatturiera

Supporti previsti:

  • Tempo aggiuntivo (nella misura del 30% in più)
  • Calcolatrice (non programmabile)
  • Vocalizzazione della prova con “ReadSpeaker” (fai la Simulazione del Test dalla sezione “Materiale Didattico” di Apply, testando il reader) 

Per i test svolti in sede ricordarsi di portare la calcolatrice personale e le cuffie con porta USB.

Eventuali altre esigenze (per esempio l’affiancamento di tutor nella lettura dei quesiti) saranno valutate caso per caso su richiesta, in base alla relazione dello specialista. 

Per ragioni organizzative il tempo aggiuntivo è garantito su una sola fascia oraria. In caso di difficoltà a sostenere il test nella fascia oraria prevista contattare l’Unità Special Needs.

TIL Architettura

Supporti previsti: fare riferimento al bando ministeriale, di norma sono garantiti il tempo aggiuntivo e la calcolatrice.

Eventuali altre esigenze (per esempio l’affiancamento di tutor nella lettura dei quesiti) saranno valutate caso per caso su richiesta, in base alla relazione dello specialista e alle indicazioni del bando. 

Gli strumenti compensativi sono concordati con la persona interessata in base al colloquio di presa in carico e alla relazione dello specialista; di seguito l’elenco delle misure maggiormente utilizzate:

  • Tempo aggiuntivo (nella misura del 30%, o riduzione della consegna)
  • Calcolatrice
  • Valutazione che tenga conto del contenuto e non della forma
  • Criteri di leggibilità per i testi scritti:   

              - Font "senza grazie" (Biancoenero, OpenDyslexia, Verdana, Arial);

              - carattere 12-14-16;

              - interlinea 1,5/2;

              - spaziatura espansa;

              - testo non giustificato.

  • Formulario (se precisato nella documentazione della specialista)

 

Per effettuare la segnalazione ai/alle docenti usare ad inizio di ciascun semestre la Procedura informatizzata:

  • Entra sul Portale della Didattica
  • Clicca su "Segreteria Online"
  • Seleziona il box "special needs"
  • Clicca sul bottone "accetta" per poter proseguire
  • Seleziona, esame per esame, tra le misure compensative presenti, quelle che desideri utilizzare
  • Seleziona "salva e invia" per ogni esame

Utilizza la Procedura Informatizzata di Segnalazione per sottoporre al corpo docente il formulario e per ottenere la validazione del documento. Ti consigliamo di attivarti con largo anticipo rispetto alla data d’esame.

 

NOTA BENE:

Gli studenti e le studentesse con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell’insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall’avvio della sessione d’esame, gli strumenti compensativi concordati con l’Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

_______________________

Nei vademecum informativi di questa sezione sono riassunte modalità e tempistiche a cui attenersi per usufruire del supporto dell’Unità Special Needs:

Vademecum per studenti con DSA 

Vademecum per esami con tempo aggiuntivo