
Sessioni virtuali di orientamento professionale organizzate in collaborazione con aziende, enti e professionisti del settore.
Nella fase di transizione università-lavoro il Politecnico offre, attraverso la partecipazione a questi incontri, la possibilità di acquisire una serie di strumenti utili per affrontare il mondo del lavoro in modo più consapevole, presentando in modo efficace capacità e competenze, ma anche uno spunto per approfondire alcune competenze trasversali chiave e per comprendere al meglio il ruolo dell'ingegnere in specifici settori.
Tutte le informazioni sui singoli Coffee Break e sulle modalità di prenotazione si possono trovare sul sito e vengono segnalate a studenti e laureati attraverso la mail istituzionale.

CAREER TIPS è il podcast del Politecnico di Torino che nasce con l'obiettivo di fornire nozioni e suggerimenti utili per studenti e laureati che si affacciano al mondo del lavoro.
I temi trattati spaziano tra tutti quegli aspetti che possono essere utili a un laureando nel momento in cui effettua la ricerca di un primo impiego. Questa delicata ma stimolante fase ha spesso bisogno di alcune indicazioni per orientarsi nel panorama delle opportunità e per capire come utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione.
Come redigere al meglio un CV e una lettera di accompagnamento, come effettuare la ricerca del primo impiego e su quali canali, come sfruttare i social network per il proprio personal branding e molti altri sono gli argomenti che sono trattati e verranno affrontati nelle future puntate.
CAREER TIPS è una serie podcast registrata grazie alla collaborazione tra i Career Services del Politecnico di Torino, OndeQuadre e Zip s.r.l.

Verso il mondo del lavoro è il percorso formativo composto da brevi clip video pensato per studenti e laureati PoliTO per prepararvi al meglio all’ingresso nel mondo del lavoro.
Grazie a queste brevi pillole video potrete ricevere suggerimenti su come affrontare al meglio questa fase tramite l’utilizzo efficace degli strumenti per la ricerca del lavoro, per la candidatura e per affrontare al meglio il processo di selezione.
Questi i video presenti al momento:
- Cercare lavoro: informazioni base del cv: In questo video vengono raccolti alcuni suggerimenti per effettuare al meglio la ricerca di lavoro per la realizzazione di un curriculum efficace. Vengono segnalati inoltre quali sono gli errori più comuni che è meglio evitare e quali sono le strategie più efficaci per rendere efficace la propria candidatura.
- Progetti, esperienze professionali e lingue: Dopo le raccomandazioni generali, viene analizzata ogni parte fondamentale che va a comporre il CV con consigli dedicati nello specifico a chi sta concludendo il proprio percorso di studio universitario.
- Soft e hard skills: gli errori da evitare: Che cosa si intende per competenze trasversali? In cosa si differiscono da quelle tecniche? In questo video viene spiegato come dare evidenza a entrambe le tipologie e come farle risaltare sul proprio CV.
- Motivation letter: Perché è importante curare la lettera motivazionale di accompagnamento? Ha ancora senso al giorno d'oggi? Scopriamo insieme quali contenuti non devono mancare in questo documento utile per introdurre sé stessi e la propria candidatura in maniera efficace.
- Colloquio di selezione: come prepararsi: In questo video forniremo alcuni consigli per affrontare al meglio il colloquio di lavoro e il confronto diretto con i recruiter, evitando le trappole dei selezionatori e mettendo in mostra i propri punti di forza e le proprie competenze.
- Colloqui di gruppo e test: Talvolta vengono utilizzati altri strumenti dalle aziende per individuare i candidati ideali: colloquio di gruppo, intervista tecnica o test psico-attitudinali. Per ogni strumento forniremo suggerimenti e consigli per affrontare al meglio questi step sfruttando le proprie competenze e punti di forza.

Il progetto di Mentorship GroWithUs nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e l’Associazione Alumni PoliTO.
Il passaggio dagli studi accademici al mondo del lavoro può essere spesso incerto, privo di contorni e regole definite. Il progetto di Mentorship Growithus ha l’obiettivo di superare questa incertezza, affiancando professionisti Ex Allieve/i del Politecnico di Torino a giovani studenti e neolaureati, per la costruzione di un percorso di crescita personale e professionale.
La guida di questi professionisti potrà essere di aiuto per affrontare al meglio questo momento di transizione, cercando di renderlo costruttivo, integrato e coinvolgente. Ciascun Mentor seguirà il proprio Mentee in una serie di 4/6 incontri, distribuiti nell’arco di 6 mesi circa.
Per maggiori informazioni sulle edizioni in corso e quelle passate è possibile collegarsi al sito del progetto.