Borse di studio per lo sport

Immagine
PoliTOSport

Lo scopo delle Borse di studio per particolari meriti sportivi e accademici è offrire la possibilità di intraprendere una carriera accademica di alto livello senza dover rinunciare all’attività sportiva, in linea con le indicazioni europee e le iniziative di molti atenei a livello nazionale e internazionale.

In particolare, le Borse di studio prevedono l'erogazione, in due tranche, di un sostegno economico dedicato a chi partecipa ai programmi Dual Career (5 mila euro lordi per l'anno accademico 2024/2025).

 

È online il Bando per conseguire le quattro borse di studio previste dal programma Dual Career. Si ricorda che il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 10/01/2025.

Vincitrici e vincitori

Sono molti gli studenti che hanno avuto la possibilità di beneficiare delle Borse di studio per particolari meriti sportivi e accademici:

NOMECORSO DI LAUREASPORT 
Silvia CrosioCdLM Ingegneria Meccanica Canottaggio
Riccardo RomanoCdLM Ingegneria Meccanica Nuoto Pinnato
Nicole DeganiCdLM Ingegneria Aerospaziale Tiro con l'Arco
Edoardo Pellegrino TeccoCdL Ingegneria ElettronicaOrienteering

 

NOME CORSO DI LAUREA SPORT TESTIMONIANZA
Silvia Crosio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Canottaggio "Mi sono avvicinata al canottaggio all’età di nove anni dato che la mia famiglia praticava questo sport, appassionandomi subito a questa attività all’aria aperta. A 14 anni ho iniziato ad allenarmi a livello agonistico continuando anche dopo essermi iscritta al Politecnico nel 2018. Ho scelto il Politecnico di Torino, in quanto mi avrebbe fornito una ottima preparazione per il mio futuro, permettendomi anche di continuare a remare nella mia società sportiva"
Giacomo Paolini Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Scherma La scherma è uno sport che ha accompagnato tutta la mia vita: lo pratico infatti da quando frequentavo la terza elementare ed avevo quindi solo 8 anni, più precisamente faccio spada. Col passare del tempo è cresciuto sempre di più l'impegno necessario per confermare i livelli di eccellenza. La scherma mi ha comunque aiutato a migliorare alcuni aspetti della mia vita. Ho scelto Torino non solo per la mia attività sportiva, ma anche per poter frequentare il Politecnico, che è un'eccellenza italiana nel campo dell'ingegneria.
Alberto Zamariola Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Canottaggio “Remare è sicuramente impegnativo e dispendioso ma mi ha insegnato molto. Ho scelto il Politecnico di Torino perché propone validi percorsi di studi e perché permette di ottenere una formazione completa e vasta. Visitai il Poli e, rimanendo affascinato dalle esperienze degli amici, ho deciso di iscrivermi! La sfida è sempre stata riuscire a conciliare l’università e lo sport.”

NOME CORSO DI LAUREA SPORT TESTIMONIANZA
Silvia Crosio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Canottaggio "Mi sono avvicinata al canottaggio all’età di nove anni dato che la mia famiglia praticava questo sport, appassionandomi subito a questa attività all’aria aperta. A 14 anni ho iniziato ad allenarmi a livello agonistico continuando anche dopo essermi iscritta al Politecnico nel 2018. Ho scelto il Politecnico di Torino, in quanto mi avrebbe fornito una ottima preparazione per il mio futuro, permettendomi anche di continuare a remare nella mia società sportiva"
Giacomo Paolini Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Scherma La scherma è uno sport che ha accompagnato tutta la mia vita: lo pratico infatti da quando frequentavo la terza elementare ed avevo quindi solo 8 anni, più precisamente faccio spada. Col passare del tempo è cresciuto sempre di più l'impegno necessario per confermare i livelli di eccellenza. La scherma mi ha comunque aiutato a migliorare alcuni aspetti della mia vita. Ho scelto Torino non solo per la mia attività sportiva, ma anche per poter frequentare il Politecnico, che è un'eccellenza italiana nel campo dell'ingegneria.