I tirocini costituiscono un'occasione per svolgere un periodo di formazione on the job senza determinare l'instaurarsi di un rapporto di lavoro.
Per gli studenti è possibile attivare un tirocinio curriculare, valutato in crediti, laddove questo sia previsto dal percorso di studi.
Chi |
Tipo |
Durata |
Inizio |
Retribuzione |
---|---|---|---|---|
Studenti |
Curriculare (dà crediti formativi universitari) |
Dipende dal numero di CFU presenti nel piano di studi |
Dipende dal corso di studi |
Non obbligatoria* |
*le eventuali tipologie di retribuzione sotto forma di rimborsi spese, buoni pasto, borse di studio, utilizzo della mensa aziendale o altro sono a discrezione dell'azienda.
Il Soggetto Ospitante è tenuto a rispettare le proporzioni elencate di seguito:
N. dipendenti (esclusi gli apprendisti) |
N. massimo di tirocinanti |
Da 0 a 5 |
Uno |
Da 6 a 19 |
Due |
Da 20 in poi |
10% del numero dei dipendenti subordinati** |
**il limite del 10% è calcolato arrotondato all'unità numerica superiore (es. 108 dipendenti=11 tirocinanti).
Non c'è cumulabilità tra tirocini curriculari per studenti ed extracurriculari per laureati.
Tutte le offerte di tirocinio pervenute all’Ateneo da parte di aziende/enti sono pubblicate sulla pagina personale di ciascun studente (tab “Stage”) in base al corso di studi a cui si è iscritti.
E’ possibile candidarsi direttamente dal portale o, se indicato dall’azienda, all’indirizzo mail inserito nell’annuncio. Sarà cura dell’azienda/ente contattare i candidati per il processo di selezione nel caso in cui il profilo rispecchi i requisiti richiesti.
Scegliendo di candidarsi, si condivide automaticamente il proprio CV PoliTO. Per questa ragione è bene compilarlo e aggiornarlo periodicamente.
Al fondo della pagina “Stage” è anche presente l’elenco delle aziende partner che negli ultimi 3 anni hanno ospitato studenti del proprio corso di studi. E' utile prenderne visione e, se eventualmente interessati a specifiche aziende, inoltrate la propria autocandidatura sul sito ufficiale dell'azienda o attraverso altri canali come per esempio Linkedin.
In alternativa è possibile cercare autonomamente un soggetto ospitante e/o chiedere al referente dei tirocini del proprio corso di studi e/o ad altri docenti, con cui si è in rapporto, se hanno contatti diretti con aziende/enti in cerca di tirocinanti o se sono a conoscenza di possibilità di tirocinio all’interno delle strutture dell’Ateneo.
Una volta individuato il soggetto ospitante, bisognerà seguire le procedure previste da ciascun corso di studi per l'attivazione del tirocinio.

Se sei uno studente, è possibile contattare l'Ufficio (lun.-ven.) aprendo un TICKET sulla tua pagina personale del portale della didattica - sezione "Tirocini e Career Services".
Le mail trasmesse dagli studenti all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in considerazione.
E' sempre necessaria l'apertura di un ticket!
ATTENZIONE: per domande relative al tirocinio o alla tesi in azienda ma che riguardano il carico didattico e la sua modifica, le scadenze per laurearsi o quelle relative al pagamento delle tasse, la richiesta di certificati, le informazioni sui bandi di mobilità e sui permessi di soggiorno, si prega di rivolgersi agli uffici competenti (Ufficio Carriere, Ufficio Tasse e Segreteria Generale, Ufficio Mobilità Internazionale ed Immigration Help Desk).