Tirocini curriculari

Lo sapevi che chi svolge un tirocinio curriculare durante il percorso universitario ha quasi il 7% di probabilità in più di trovare lavoro entro un anno dalla laurea? (Fonte: AlmaLaurea)

Il tirocinio curriculare è un’esperienza formativa riconosciuta dal corso di studi e valutata in crediti formativi universitari (CFU), qualora prevista nel piano didattico. È un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro già durante l’università.

La retribuzione per i tirocini curriculari non è obbligatoria. Eventuali forme di compenso, come rimborsi spese, buoni pasto, borse di studio, accesso alla mensa aziendale o altri benefici, sono lasciate alla discrezionalità del soggetto ospitante.

Le informazioni in merito ai tirocini curriculari in Italia sono presenti a questo LINK, mentre quelle in merito ai tirocini curriculare all'estero sono pubblicate a questo LINK.

***

Le informazioni relative all'assicurazione per tesi in ente/azienda sono pubblicate sulla GUIDA STUDENTI - sezione Esame Finale di Laurea triennale/magistrale - Prova finale in ente/azienda (per la triennale) e Richiesta tesi - Richiesta tesi in ente/azienda (per la magistrale). Per ulteriori informazioni contattare via ticket l'Ufficio Carriere.

Tutte le offerte di tirocinio pervenute all’Ateneo da parte dei Soggetti Ospitanti (aziende/enti) sono pubblicate sulla propria pagina personale (tab “Stage”) in base al corso di studi che si sta frequentando.
E’ possibile candidarsi direttamente dal portale o, se indicato del Soggetto Ospitante, all’indirizzo mail inserito nell’annuncio. Sarà cura del Soggetto Ospitante contattare coloro che si sono candidati per il processo di selezione nel caso in cui il profilo rispecchi i requisiti richiesti.
Scegliendo di candidarsi, si condivide automaticamente il proprio CV PoliTO. Per questa ragione è bene compilarlo e aggiornarlo periodicamente.

Al fondo della pagina “Stage” è anche presente l’elenco delle aziende partner che negli ultimi 3 anni hanno ospitato studenti e studentesse del proprio corso di studi. E' utile prenderne visione ed eventualmente inoltrare la propria autocandidatura attraverso il sito ufficiale dell'azienda o altri canali come Linkedin.

E' utile, inoltre, partecipare a fiere del lavoro ed eventi di networking organizzati settimanalmente dal Politecnico per entrare in contatto direttamente con potenziali soggetti ospitanti. Questi eventi sono spesso caratterizzati da aziende che cercano di reclutare anche studenti per attività di tirocinio.

In alternativa è possibile cercare autonomamente un Soggetto Ospitante e/o chiedere a chi ha il ruolo di referente dei tirocini del proprio corso di studi e/o a docenti, con cui si è in rapporto, se hanno contatti diretti con Soggetti Ospitanti in cerca di tirocinanti o se sono a conoscenza di possibilità di tirocinio all’interno delle strutture dell’Ateneo.

Una volta individuato il Soggetto Ospitante, bisognerà seguire le procedure previste dall'Ateneo per l'attivazione del tirocinio.

L'Ufficio Job Placement organizza dei webinar online che consentono di approfondire alcuni aspetti utili da conoscere prima dell'inizio del tirocinio: cos’è il tirocinio e come funziona e perché e con quale obiettivo si dovrebbe fare (informazione, valutazione e scelta).

Nel corso dei webinar viene spiegato come cercare un tirocinio, quali opportunità offre l’Ateneo, quali sono le procedure previste per iniziare, svolgere e concludere l'attività, le differenze tra il tirocinio in Italia o all'estero, le differenze tra tirocinio e tesi in azienda/ente e altri consigli utili per affrontare al meglio questa prima esperienza on the job.

Studenti e studentesse in target, cioè in prossimità del periodo previsto per il tirocinio da ciascun corso di studi, riceveranno un invito a partecipare sulla propria casella di posta istituzionale. 

Gli incontri sono, di norma, organizzati nei mesi di settembre/ottobre e gennaio/febbraio.

 

Il REGOLAMENTO DI ATENEO per lo svolgimento dei tirocini curriculari e pratico-valutativi è consultabile a questo LINK

E' necessario l'apertura di un TICKET dalla propria pagina personale del portale della didattica - sezione "Tirocini e Career Services". In caso di necessità, sarà nostra cura contattarvi per fissare un appuntamento telefonico.

Le mail trasmesse da studenti e studentesse all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in considerazione. L'indirizzo mail è riservato a un'altra utenza!

ATTENZIONE: per domande relative al tirocinio o alla tesi in azienda ma che riguardano il carico didattico e la sua modifica, le scadenze per laurearsi o quelle relative al pagamento delle tasse, la richiesta di certificati, le informazioni sui bandi di mobilità e sui permessi di soggiorno, si prega di rivolgersi agli uffici competenti (Ufficio Carriere, Ufficio Tasse e Segreteria Generale, Ufficio Mobilità Internazionale ed Immigration Help Desk).