Studenti con titolo estero - Corsi di laurea

Se sei studente con titolo estero e vuoi candidarti a un Corso di laurea presso il Politecnico, segui queste istruzioni.

Scegli i Corsi di laurea in ordine di preferenza.

LEGGI I BANDI DI SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A.A. 2023/24

1) Titolo finale di scuola secondaria superiore (livello 4 EQF) conseguito al termine di un periodo scolastico di almeno 12 anni.

 

Se il titolo di studi secondari è stato conseguito al termine di un periodo inferiore a 12 anni di scolarità:

  • Titolo finale di scuola secondaria superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 11 anni + superamento di tutti gli esami previsti nel piano degli studi del 1° anno di università
  • oppure
    • Titolo finale di scuola secondaria superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 10 anni + superamento di tutti gli esami previsti nel piano degli studi dei primi 2 anni di università
  • oppure
    • Titolo di scuola secondaria superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 10 o 11 anni + titolo finale di studi post-secondari conseguito in un istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto
  • oppure
    • Titolo di scuola secondaria superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 10 o 11 anni + superamento di corsi propedeutici (Foundation Course) presso università italiane. Tali certificazioni potranno essere accettate anche nei casi in cui esse siano rilasciate da istituzioni estere della formazione superiore riconosciute e/o accreditate nel sistema estero di riferimento e, al contempo, risultino essere qualifiche ufficiali appartenenti al sistema estero di riferimento. L’idoneità del Foundation Course completato è soggetta alla valutazione dell'Ateneo.

Possono inoltre essere immatricolati gli studenti con:

  • Titolo statunitense di High School, con superamento di almeno 3 Advanced Placements (APs), con punteggio da 3 a 5, in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto (come specificato negli allegati dei bandi di selezione per i Corsi di laurea a.a. 2023/24)

 

2) Superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica se prevista come obbligatoria per l'accesso all'università del paese di provenienza (es. YKS, Concurso Vestibular, Gao Kao - di almeno 400 per studenti Marco Polo -, Pruebas de Selectividad, Veveosi Prosvasis eccetera)

 

3) CERTIFICATO LINGUISTICO necessario per l’immatricolazione al corso di laurea prescelto (vedi paragrafo sui Requisiti linguistici)

 

4) superamento del TEST di AMMISSIONE (TIL) di Ingegneria, Design, Pianificazione o Architettura

     oppure

SOLO PER STUDENTI COMUNITARI O EQUIPARATI: possesso delle certificazioni internazionali SAT, GRE o GMAT. I requisiti specifici sono pubblicati nei bandi di selezione per i Corsi di laurea a.a. 2023/24(art. 13) -NON VALIDO per Architettura-

CORSI DI LAUREA REQUISITO MINIMO
Corsi in lingua inglese INGLESE LIVELLO B2 o superiore
Corsi in lingua italiana ITALIANO LIVELLO B1 o superiore
Corsi in lingua italiana (con il primo anno in inglese) ITALIANO LIVELLO B1 o superiore + INGLESE LIVELLO B2 o superiore


ITALIANO

Le certificazioni accettate e i casi di esonero per la lingua italiana sono elencate in questa tabella.

 

INGLESE

Tabella adottata in data 23/09/2019 aggiornata in data 22/12/2022

 ENTE CERTIFICATORE CERTIFICAZIONE  PUNTEGGIO MINIMO 

IELTS

www.ielts.org 

IELTS Academic 5.5
IELTS General Training
IELTS Indicator
IELTS Academic Online
PEARSON https://pearsonpte.com/ Pearson Test of English Academic  59 

ETS

www.ets.org 

TOEFL iBT ≥72 
TOEFL iBT Home Edition
TOEFL iBT Paper Edition
TOEIC 

Listening: 400 Reading: 385

Speaking: 160 Writing: 150

TOEIC da remoto

Cambridge Assessment English
https://www.cambridgeenglish.org/

precedentemente conosciuto come:
Cambridge English Language Assessment     

Tutte le certificazioni* Punteggio Cambridge English Scale ≥160
Cambridge English: PRELIMINARY (PET)
ottenuto prima del 2016 
Pass with Distinction (≥90)
È sempre richiesto lo Statement of Results
Cambridge English: FIRST (FCE)
ottenuto prima di gennaio 2015 
≥60
È sempre richiesto lo Statement of Results
Cambridge English ADVANCED/CAE
ottenuto prima del 2015
Qualunque punteggio
Cambridge English: PROFICIENCY/CPE
ottenuto prima di gennaio 2015
Qualunque punteggio

*B1 Preliminary - B1 Business Preliminary - B2 First - B2 Business Vantage - C1 Advanced - C1 Business Higher - C2 Proficiency

 

Casi di esonero per la lingua inglese (Anno accademico 2023/24)

  • Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, ad eccezione delle lingue straniere;
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
  • Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
  • Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei Paesi di cui all’Allegato A.

ATTENZIONE! Se sei uno studente richiedente visto per studio, verifica anche le informazioni rispetto alle certificazioni linguistiche pubblicate al paragrafo Pre-iscrizione.

Sono necessari circa 20 minuti per completare la tua candidatura. Non ci sono limiti di tempo per compilarla e può essere completata in più fasi.

Fai il login per entrare nella tua pagina personale utilizzando username e password ricevute tramite email. Se non hai ricevuto l'email, controlla nello spam.

Completa tutte le sezioni in ordine sequenziale. Se sei stata/o iscritta/o precedentemente a un Corso di laurea (In Italia o all'estero) devi obbligatoriamente inserire i dettagli di questa carriera nella sezione "Studi compiuti".

 Prepara e allega i documenti necessari:

  • Passaporto*. Altri documenti d'identità sono accettati solo per i cittadini UE*
  • Permesso di soggiorno* (solo per i candidati non-UE già residenti in Italia)
  • Diploma di scuola superiore e/o certificati supplementari elencati di seguito* 
  • Certificazione SAT, GRE o GMAT - solo per studenti comunitari e/o equiparati: controlla i punteggi minimi richiesti e la scadenza entro cui allegarla alla tua candidatura negli specifici bandi di selezione per i Corsi di laurea a.a. 2023/24(art. 13)
  • Certificato di Lingua Inglese e/o Italiano obbligatorio per l'immatricolazione (vedi paragrafo sui requisiti linguistici)
  • Autocertificazione o certificato con l’iscrizione e gli esami superati (se sei attualmente iscritto ad un Corso di laurea presso altro ateneo italiano)

(*): Documento obbligatorio

 


FORMATO RICHIESTO: 

I documenti devono essere su carta intestata con il timbro dell'Istituzione che li ha emessi e la firma del funzionario incaricato.  I documenti firmati elettronicamente possono essere accettati solo se verificabili online tramite codice QR o link di verifica. I documenti devono essere redatti in una delle seguenti lingueitaliano, inglese, francese, spagnolo. In caso i tuoi documenti ufficiali siano in altre lingue, allega sia la versione in lingua originale sia la traduzione ufficiale in italiano o inglese nello stesso file.

  • Passaporto. Altri documenti d'identità sono accettati solo per i cittadini UE: puoi allegare un documento di identità diverso dal passaporto solo se emesso in alfabeto latino. In caso contrario devi allegare anche la traduzione ufficiale in inglese. 
  • Diploma di scuola superiore (livello 4 EQF): se al momento della candidatura non avessi ancora ottenuto il Diploma finale o i certificati supplementari elencati di seguito, devi allegare un documento provvisorio ufficiale: ad esempio l’ultima pagella, i certificati di iscrizione agli APs/A levels, un documento della tua scuola superiore che includa la data prevista del diploma. Questa documentazione è importante e necessaria per consentire al Politecnico di verificare in tempo utile che tu soddisfi i requisiti per l’ammissione (vedi paragrafo sopra). 

Certificati supplementari per candidati con diploma UK, USA, e Scottish Diploma come specificato nel relativo allegato ai bandi di selezione per i Corsi di laurea a.a. 2023/24 :

  1. per i possessori di High School Diploma (HSD) statunitense, certificato relativo al superamento di 3 Advanced Placements (APs) con punteggio da 3 a 5, in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto
  2. per i possessori General Certificate of Education (GCE) e International General Certificate of Education (IGCE), certificato relativo al superamento di 3 A-Level in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto
  3. per i possessori di titolo scozzese, certificato relativo al superamento di 3 Advanced Highers o, in alternativa, 2 Advanced Highers e almeno 4 Highers  in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto
  • In caso di ciclo scolastico inferiore a 12 anni:
    • certificato con tutti gli esami universitari previsti e superati nel primo o nei primi due anni accademici
  • oppure
    • titolo finale di studi post-secondari conseguito presso un istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto
  • oppure
    • superamento di corsi propedeutici (Foundation Course)
  • Certificato di Lingua Inglese e/o Italiano (vedi paragrafo Requisiti linguistici) obbligatorio per l'immatricolazione oppure, in caso di esonero consentito, dichiarazione della scuola/università che dichiari che la lingua veicolare è l'inglese.

NB: In questa fase gli originali dei documenti non sono richiesti: carica direttamente nella tua candidatura online i file (pdf - consigliato o jpeg, png) dei documenti richiesti. Non è necessario spedire nulla per posta.

Invia la tua candidatura cliccando sul pulsante INVIO/SUBMIT in accordo con il calendario dei test di ammissione.

SE HAI ALLEGATO UN CERTIFICATO SAT, GRE O GMAT ALLA CANDIDATURA

Ti ricordiamo che le Certificazioni internazionali sono valide solo per l'accesso di studenti comunitari e/o equiparati ai corsi di Ingegneria, Design e Comunicazione e Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale. 

 

Valutazione

Il tuo certificato SAT, GRE o GMAT viene valutato dall'ufficio Promozione Orientamento e Accesso in accordo con i requisiti specificati nel Bando di ammissione (art. 13 Studenti comunitari e/o equiparati). Al termine della valutazione riceverai una e-mail che confermerà o meno la validità del certificato allegato.

  • Se sei un cittadino di un Paese non appartenente all'Unione Europea e risiedi all'estero, ricordati che devi obbligatoriamente presentare domanda di pre-iscrizione online sul sito Universitaly.

 

Selezione

Se il tuo certificato SAT, GRE o GMAT è VALIDOCONGRATULAZIONI! Sei idoneo per accedere al Corso di laurea che hai selezionato.

Procedi all'immatricolazione online e controlla i dettagli nel Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di laurea del Politecnico e nel Regolamento all'immatricolazione.

Se il tuo certificato SAT, GRE o GMAT non è VALIDO: non preoccuparti, hai ancora la possibilità di essere ammesso. Registrati al test di ammissione! 

Ti informiamo che nella tua pagina personale di Apply, sezione MAIN, verranno pubblicate informazioni utili sulle procedure da seguire per l'arrivo e l'immatricolazione.

---

 

SE DEVI REGISTRARTI AL TEST DI AMMISSIONE

Scegli una delle sessioni disponibili per sostenere il test di ammissione direttamente dalla sezione TIL della tua pagina personale di APPLY. 

PAGA il contributo non rimborsabile di registrazione al test (€ 50). Verifica le modalità di pagamento nel Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di laurea del Politecnico.

Consulta anche le infografiche!

 

Selezione

Al termine della sessione di test vedrai immediatamente apparire sul monitor il tuo punteggio. Controlla le soglie minime e le soglie di garanzia per capire se sei ammissibile al corso di Laurea prescelto.

 

Ammissione

Se sei ammissibile:

  • procedi all'immatricolazione online: controlla i dettagli nel Bando di selezione per l'ammissione ai corsi di laurea del Politecnico e nel Regolamento all'immatricolazione.
  • scarica la Conferma di idoneità (che sarà disponibile solo dopo la pubblicazione della graduatoria) direttamente dalla sezione MAIN della tua pagina personale di APPLY. Se sei un cittadino di un Paese non appartenente all'Unione Europea e risiedi all'estero dovrai allegarla alla tua domanda di pre-iscrizione online (vedi paragrafo dedicato).


Ti informiamo che nella tua pagina personale di Apply, sezione MAIN, verranno pubblicate informazioni utili sulle procedure da seguire per l'arrivo e l'immatricolazione.

Per tutti i dettagli, si prega di leggere attentamente i

BANDI DI SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A.A. 2023/24

e il

REGOLAMENTO PER L’IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA A.A. 2023/24

FASI DELL’IMMATRICOLAZIONE

N.B. Il processo di immatricolazione può essere avviato solo dagli studenti in possesso della certificazione linguistica richiesta (vedi paragrafo Requisiti linguistici) per il Corso di laurea a cui sono stati ammessi.

  • FERMAPOSTO

Le certificazioni linguistiche devono essere allegate nella pagina personale di apply entro le scadenze previste per effettuare il ferma posto e indicate agli art.13 e 14 (Requisiti e procedura per l’immatricolazione) dei Bandi di selezione per l'ammissione, pena l’esclusione dalla procedura di immatricolazione.

  • IMMATRICOLAZIONE ONLINE

A seguito della verifica positiva da parte del Politecnico della certificazione di lingua italiana e/o inglese, l’immatricolazione dovrà essere completata secondo quanto riportato nel Regolamento per l’immatricolazione ai Corsi di Laurea – A.A. 2023/24.

 

Scadenze per completare l’immatricolazione online:

Studenti/studentesse non comunitari/e richiedenti visto: 31 luglio 2023 prorogato al 12 ottobre 2023

Studenti/studentesse comunitari/e, equiparati/e: 10 Ottobre 2023

 

  • INSERIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’IMMATRICOLAZIONE

Gli studenti in possesso dei requisiti linguistici di accesso e che avranno ottenuto il numero di matricola, dovranno allegare1 i seguenti documenti  nella loro pagina personale del Portale della Didattica / Segreteria online/ Gestione allegati come indicato nel Regolamento per l’immatricolazione ai corsi di laurea – a.a. 2023/24 – art. 8,10, 11 entro il 29 settembre 2023 (e entro il 12 ottobre 2023 per gli studenti non comunitari residenti all’estero richiedenti visto con TIL-I in presenza secondo il D.R. 783 del 25/07/2023- art. 5 e 7)

La verifica della documentazione allegata avverrà entro il 10 novembre 2023.

ATTENZIONE: la scadenza per allegare il visto per studio tipo D è il 30 novembre 2023.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

1

Passaporto (o Documento di identità per cittadini UE)

2

Permesso di soggiorno per cittadini Non-UE residenti in Italia

3

Visto per studio “Immatricolazione Università” tipo D “nazionale” per cittadini Non-UE non residenti in Italia (vedi paragrafo sulla Pre-iscrizione)

4

Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o, per i non residenti in Italia, dall’Ambasciata o Consolato competente

5

Diploma di scuola secondaria superiore (livello 4 EQF) con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i diplomi ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola)

 

Certificati supplementari per candidati con diploma UK, USA, e Scottish Diploma:

In caso di ciclo scolastico inferiore a 12 anni:

  • certificato (con traduzione ufficiale in lingua italiana) con tutti gli esami universitari previsti e superati nel primo o nei primi due anni accademici che colmino gli anni di scolarità mancanti.

         oppure

  • titolo finale di studi post-secondari conseguito presso un istituto superiore non universitario (con traduzione ufficiale in lingua italiana) e di materia affine al corso prescelto

         oppure

  • superamento di corsi propedeutici (Foundation Course)

La traduzione non è necessaria per i suddetti certificati e diplomi di studi post-secondari ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola

6

Attestato di idoneità accademica se previsto per l'accesso all’università del paese di provenienza

7

Dichiarazione di Valore (si veda paragrafo dedicato qui di seguito) del diploma di scuola secondaria superiore rilasciata dall’Ambasciata/ Consolato italiano o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA o da altri centri ENIC-NARIC

8

Certificato di lingua italiana e/o inglese obbligatorio per l’immatricolazione (vedi paragrafo Requisiti linguistici)

(1) Il Politecnico di Torino potrà in ogni momento richiedere di produrre la documentazione originale allo sportello, in presenza, previo appuntamento, verificando anche la veridicità di tale documentazione.

La traduzione non è necessaria per i summenzionati certificati e diplomi di studi post-secondari ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola

NB: sono esonerati dal presentare la dichiarazione di valore o l’attestato di comparabilità i possessori di Baccellierato Internazionale (IB) ottenuto presso una delle scuole presenti nell’Allegato 2 delle “Procedure per l'ingresso, il soggiorno, l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia".

 

TRADUZIONE E LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

Per i documenti da consegnare tradotti in italiano, la traduzione deve essere "ufficiale" ovvero certificata dall’Ambasciata Italiana nel paese che ha rilasciato i documenti oppure “asseverata” presso i tribunali in Italia.

I documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero, per maggiori informazioni consulta questa pagina web.

La pre-iscrizione è una procedura rivolta alle studentesse e agli studenti internazionali che necessitano di visto di studio tipo D per immatricolarsi ai corsi delle università italiane. Se ricadi in questa categoria (verifica qui), oltre alla domanda di accesso per i corsi del Politecnico di Torino, DEVI anche inviare la domanda di pre-iscrizione ONLINE tramite il Portale UNIVERSITALY.

 

COME INVIARE LA DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE
All’interno del Portale UNIVERSITALY sono disponibili tutte le informazioni utili per il perfezionamento delle domande di preiscrizione.

IMPORTANTE:

  • inserisci i dati personali come indicati nel passaporto
  • inserisci nello step B l’account identificativo del Politecnico di Torino, cioè la tua username in apply (esempio: FXXXXXX)
  • seleziona il corso a cui sei stato ammesso (attenzione potresti non trovare nel menù di Universitaly il corso in inglese. Per la lingua di erogazione del corso, fa fede la "conferma d’idoneità" rilasciata dal Politecnico e il catalogo dell’offerta formativa)
  • allega la lettera di “conferma d'idoneità” disponibile nella sezione “MAIN” della tua application del Politecnico; nel caso ti dimenticassi di allegarla lo faremo noi in fase di validazione
  • allega i documenti elencati nel paragrafo "Allega i documenti richiesti" e verifica con la Rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento ulteriori documenti necessari per l’invio della domanda.

La Dichiarazione di Valore/ Attestato di comparabilità CIMEA non è richiesta in questa fase, ma potrebbe essere necessaria per la Rappresentanza diplomatica per il rilascio del visto. Per conoscere i Servizi CIMEA di certificazione e verifica delle qualifiche e richiedere un Attestato di Comparabilità in tempi brevi registrati su diplo-me.eu/cimea.

La completezza delle informazioni inserite nella domanda di pre-iscrizione, consentiranno al Politecnico di validare in tempi rapidi la domanda su Universitaly.

 

SCADENZA PRE-ISCRIZIONE PER L’A.A 2023/24

La procedura per l’invio della domanda di pre-iscrizione per i corsi di laurea del Politecnico di Torino è il 31 LUGLIO 2023.

 

VALIDAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di pre-iscrizione viene validata dal Politecnico su Universitaly solo nel momento in cui:

  1. hai superato il TIL I-P-De risulti IMMATRICOLATO come previsto dallo specifico Bando di ammissioneLa graduatoria verrà pubblicata il 6 giugno 2023 pertanto le validazioni non saranno possibili prima di questa data e dei successivi scorrimenti;
  2. hai superato il TIL-A e risulti IMMATRICOLATO come previsto dallo specifico Bando di ammissione (non ancora pubblicato);
  3. hai allegato la documentazione di studio e la certificazione linguistica prevista per l’accesso al corso prescelto come indicato al paragrafo "Allega i documenti richiesti".
  4. hai pagato la prima rata delle tasse universitarie, come da istruzioni nella sezione IMMATRICOLAZIONE della tua candidatura online

 

RICHIESTA DEL VISTO PER MOTIVI DI STUDIO

Una volta che la domanda di pre-iscrizione sarà stata validata dal Politecnico dovrai in maniera tempestiva provvedere alla richiesta di visto per motivi di studio presso la Rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento (parte IV https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2023/Circolare_2023_2024.pdf). Tale visto è necessario per l'ingresso in Italia e per completare le procedure di immatricolazione. Nei paesi in cui è presente una sede Uni-Italia è possibile fare rifermento anche a tali centri per ricevere assistenza nelle procedure. 

ATTENZIONE! Per rilascio del visto l'ambasciata italiana del tuo Paese potrebbe avere dei requisiti diversi da quelli del Politecnico (per esempio quelli relativi alle conoscenze linguistiche): in questi casi, è necessario soddisfare sia i requisiti del Politecnico sia quelli dell'ambasciata.

In caso di diniego del visto studio da parte della Rappresentanza, non potrai procedere con il perfezionamento dell’immatricolazione al Politecnico di Torino. 

IMPORTANTE:

  • poiché la procedura di pre-iscrizione è il primo passo per il rilascio del visto per studio di tipo D, la conferma di idoneità ricevuta dal Politecnico non può in alcun modo sostituire la procedura sul portale Universitaly
  • la preventiva accettazione da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto
  • le successive fasi di preiscrizione dovranno essere perfezionate presso le competenti sedi diplomatico-consolari ai fini dell’ottenimento del visto

Link utili:

DICHIARAZIONE DI VALORE

La Dichiarazione di Valore (DoV) è un documento di trasparenza, scritto in italiano, che dà informazioni su un dato titolo di studio conseguito all'estero e sul suo valore nel Paese che lo ha rilasciato (ufficialità o meno dell'istituzione erogante, requisiti di accesso al relativo corso di studi, durata del corso, ecc.). Tale Dichiarazione viene emessa dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all'estero (Ambasciate/Consolati) competenti per zona: per competente per zona si intende la Rappresentanza Diplomatica italiana più vicina alla città dell'istituzione che ha rilasciato il titolo straniero. Tutti i documenti da presentare al fine di ottenere la Dichiarazione di Valore sono da richiedere alla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per il rilascio della medesima (Ambasciate/Consolati).

CIMEA - servizio "Diplome"

Il Politecnico di Torino fa parte delle istituzioni italiane della formazione superiore convenzionate con il CIMEA - Il centro italiano ufficiale afferente alla rete ENIC-NARIC. CIMEA utilizza il servizio "Diplome" per il rilascio Attestato di Comparabilità e/o dell’Attestato di Verifica, avvalendosi della tecnologia blockchain applicata all’ambito del riconoscimento dei titoli di studio.

Tramite il servizio di Comparabilità è possibile richiedere al CIMEA la valutazione di qualifiche italiane o estere del sistema della formazione superiore e di qualifiche finali di percorsi di scuola secondaria che consentono l’accesso a corsi della formazione superiore. Nel caso di valutazione positiva, gli esperti CIMEA produrranno un Attestato di Comparabilità riferito al titolo valutato.

Tramite il servizio di Verifica è possibile richiedere al CIMEA di attestare che una qualifica italiana o estera del sistema della formazione superiore o di scuola secondaria sia stata effettivamente rilasciata in capo al possessore da parte di un ente ufficiale nel sistema di riferimento. Nel caso di riscontro positivo, gli esperti CIMEA produrranno un Attestato di Verifica riferito al titolo oggetto di tale procedura.

L’Attestato di Comparabilità/Verifica di CIMEA sarà caricato sul “Wallet” digitale delle qualifiche tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain, così da rendere tale documento digitale, trasparente, portabile, certificato e immutabile. Per conoscere i dettagli del servizio e richiedere un Attestato di Comparabilità registrati su https://cimea.diplo-me.eu.

 

DIPLOMA SUPPLEMENT

I Paesi europei che hanno aderito al cosiddetto "Processo di Bologna" si sono impegnati a emettere, insieme ai propri titoli di istruzione superiore, anche un documento aggiuntivo noto come Supplemento al Diploma (o Diploma Supplement - DS). Il DS non è un altro titolo di studio, ma è una particolare certificazione rilasciata secondo un modello che è stato concordato dalle tre principali organizzazioni internazionali di ambito europeo (Consiglio d'Europa, UNESCO-Regione Europa, Unione europea). Il modello europeo del DS prevede che esso sia redatto in due o più lingue (quella nazionale del Paese in questione e almeno una lingua straniera molto diffusa, come l'inglese), e che dia tutta una serie di informazioni molto dettagliate. Le informazioni sono raggruppate in 8 categorie, che vanno dai dati anagrafici del possessore del titolo di studio, al livello del titolo stesso, il curriculum (elenco delle materie e, possibilmente, i loro principali contenuti), i diritti che attribuisce (utilizzo per studi successivi o nel mercato occupazionale), fino al tipo di istituzione che lo ha conferito, e alla descrizione sintetica del sistema di istruzione superiore a cui esso appartiene. 

Attenzione

  1. Per l'a.a. 2023/24 i TIL I-D-P si svolgeranno esclusivamente in modalità remota per gli studenti non comunitari residenti all'estero (richiedenti visto).
  2. Per l'a.a. 2023/24 i TIL I-D-P-LP si svolgeranno esclusivamente in presenza per gli studenti comunitari, e/o equiparati.
  3. Per l'a.a. 2023/24 il TIL di Architettura/Architecture si svolgerà esclusivamente in modalità remota

Pertanto è molto importante compilare attentamente la sezione anagrafica indicando correttamente la cittadinanza e la residenza. Se i dati inseriti risulteranno falsi o incompleti, la tua candidatura verrà automaticamente respinta e perderai ogni possibilità di essere ammesso.

In caso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana o di un altro paese UE, per norma di legge, prevale la cittadinanza italiana o quella di altro paese UE.

È tua responsabilità verificare l'accuratezza e completezza della tua candidatura. In caso di difficoltà nella compilazione oppure se non ti ritrovi in nessuna delle casistiche precedenti, puoi contattare l'ufficio, tramite il servizio Ticketing, per ricevere assistenza prima dell'invio della candidatura, in modo da evitare l'invio di candidature con dati errati che, nella fase di accertamento dei requisiti d’immatricolazione da parte del Politecnico, potrebbero comportare la perdita del posto assegnato.

Studenti e laureati presso questo Politecnico

(in possesso di username e password)

Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply

(in possesso di username e password))

Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket

(registrazione non richiesta)