Area Architettura a.a. 2025/26

Regole di accesso e scadenze

Immagine
castello

Per accedere ai corsi di Laurea magistrale è necessario essere in possesso di:

  • laurea di I livello o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo;
  • adeguatezza della personale preparazione;
  • requisiti curriculari;
  • certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2.

Come iscriversi

Apply@polito è il servizio di registrazione e iscrizione online del Politecnico di Torino attraverso il quale è possibile inviare la propria candidatura ai fini dell'iscrizione a qualsiasi corso di studi di qualsiasi livello erogato da questo Ateneo.

La richiesta di valutazione per l'ammissione ai corsi di Laurea magistrale può essere effettuata anche da studenti non ancora in possesso della laurea purché abbiano già acquisito entro il mese di luglio 2025 almeno 140 crediti previsti dal piano degli studi della laurea di I livello.

Sarà possibile inviare la candidatura per un massimo di due corsi di Laurea magistrale selezionandoli in ordine di priorità poiché, in caso di idoneità ad entrambi, l'immatricolazione sarà consentita unicamente al corso di Laurea magistrale indicato come prima scelta.

Il periodo dedicato all'invio delle candidature è riportato nella sezione scadenze.

PROCEDURA

Per effettuare l'immatricolazione online è necessario:

  • aver conseguito il titolo di laurea di I livello;
    • Per studenti del Politecnico di Torino: la registrazione è automatica a seguito della laurea (situazione carriera: LAUREATO);
    • Per studenti provenienti da altri Atenei: occorre inserire entro il 30 settembre 2025 data e voto di laurea nella sezione STUDI COMPIUTI (per i corsi di Laurea magistrale in Pianificazione urbanistica e territoriale, Digital skills for sustainable societal transitions e Architettura del paesaggio entro il 31 ottobre 2025);
  • accedere alla piattaforma Apply@polito;
  • cliccare sulla voce "Procedi con l'immatricolazione a questo corso" nella sezione "Valutazioni";
  • confermare i dati precedentemente inseriti nella procedura Apply@polito;
  • Solo studenti provenienti da altri Atenei: effettuare il versamento di € 100,00 (consultare il Regolamento alla contribuzione studentesca a.a. 2025/26). Tale importo verrà detratto dalla contribuzione in caso di successiva immatricolazione.

Il pagamento si può effettuare nelle seguenti modalità:

  • carte di credito (o altre forme di pagamento previste dalla piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento immediato;
  • avvisi di pagamento prestampati (MAV su piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento differito. Il pagamento differito è valido esclusivamente a condizione che, dopo avere disposto il pagamento, si rientri nella piattaforma Apply@polito, indicando nell’apposito spazio la data in cui si è effettuato il pagamento stesso (autocertificazione ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) 

Sia il pagamento sia l’autocertificazione devono essere effettuati indifferibilmente entro la scadenza prevista. Nel caso di accertamento di falsa o scorretta autocertificazione l'immatricolazione verrà annullata e si perderà ogni diritto all'immatricolazione per l'a.a 2025/2026

Contestualmente alla conclusione della procedura di pagamento, nella pagina riepilogativa dell’immatricolazione si potrà visualizzare il numero di matricola assegnato e le credenziali di accesso alla pagina personale.


COMPLETAMENTO IMMATRICOLAZIONE

A coloro che provengono da altri Atenei verrà visualizzata nella pagina personale l'indicazione "Immatricolazione da completare".

L'immatricolazione si perfeziona con il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici che deve essere effettuato, pena la definitiva esclusione dalla procedura di immatricolazione. Le scadenze per il completamento sono:

  • 18/12/2025 per studenti che si immatricolano a partire dal primo periodo didattico
  • 9/04/2026 per studenti che si immatricolano a partire dal secondo periodo didattico 

A tal fine sarà necessario presentarsi personalmente presso l'Ufficio Accesso e Diritto allo Studio durante gli orari di apertura muniti del documento di identità dichiarato in fase di registrazione sulla piattaforma Apply@polito. Contestualmente potrà essere anche ritirata la Smart Card.

Fino a quando l'immatricolazione non verrà perfezionata si avrà un limitato accesso ai servizi dell'Ateneo fruibili attraverso la pagina personale del Portale della Didattica (ad esempio non potrà richiedere certificati di immatricolazione, non potrà prenotare esami, ecc.).

A seguito del riconoscimento l’indicazione “Immatricolazione da completare”, presente fino a quel momento nella pagina personale, verrà eliminata.

Immagine
Apply- requisiti curriculari non rispettati

Nel caso in cui i requisiti curriculari non risultino soddisfatti in fase di richiesta di ammissione ai corsi di Laurea magistrale dovrà essere effettuata l'iscrizione ai Singoli insegnamenti per integrazioni curriculari finalizzata all'immatricolazione ad un corso di Laurea magistrale.

Sarà possibile inserire nel carico didattico fino ad un massimo di 60 crediti.

L'immatricolazione al corso di Laurea magistrale per il quale si è risultati idonei potrà avvenire solo a seguito del superamento di tutti gli esami individuati per colmare l'integrazione curriculare e della valutazione positiva del portfolio (che potrà avvenire mediante nuova candidatura Apply nell'a.a. successivo) o del superamento della prova di ammissione.

Il termine massimo entro il quale effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti è il 23 febbraio 2026. A coloro che hanno conseguito il titolo di Laurea di I livello entro settembre 2025 è fortemente consigliata l'iscrizione ai singoli insegnamenti entro il mese di settembre, al fine di poter usufruire di tutti i servizi a partire dall'inizio delle lezioni. 

Questa tipologia di iscrizione non può includere insegnamenti appartenenti ai corsi di Laurea magistrale, in quanto finalizzata esclusivamente all'inserimento di integrazioni curriculari per l'ammissione al corso di Laurea magistrale.

Una volta superati gli esami relativi alle integrazioni curriculari (sarà necessario che i voti dei singoli insegnamenti siano tutti registrati) si dovrà contattare tramite il servizio Ticketing l'Ufficio Carriere, che procederà alla chiusura della carriera "Singoli Insegnamenti".

N.B. Coloro a cui è stata individuata la necessità di integrazioni curriculari a seguito della richiesta di ammissione alle Lauree magistrali, nel caso in cui non si iscrivano ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari NON potranno iscriversi ai singoli insegnamenti per esigenze concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale inserendo gli insegnamenti dei corsi di Laurea magistrale per cui hanno inviato richiesta di ammissione.

Costi e modalità di pagamento

Consultare il Regolamento Contribuzione Studentesca del Politecnico di Torino a.a. 2025/2026 per informazioni circa la contribuzione per iscritti ai Singoli Insegnamenti e le modalità di pagamento accettate.

Procedura

Per effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti per integrazioni curriculari non bisogna selezionare "SINGOLI INSEGNAMENTI" nella sezione "Scegli il percorso" della procedura Apply, ma è necessario cliccare sulla voce "procedi con l'iscrizione a singoli insegnamenti" nella sezione "Valutazioni" della pagina personale Apply con esito della richiesta "Requisiti curriculari: non rispettati". È quindi necessario selezionare gli insegnamenti indicati e premere sulla voce Riepilogo e conferma.

Immatricolazione dopo il raggiungimento delle integrazioni curriculari

Superati gli esami relativi alle integrazioni curriculari (sarà necessario che i voti dei singoli insegnamenti siano tutti registrati) si dovrà contattare tramite il servizio Ticketing l'Ufficio Carriere che procederà alla chiusura della carriera “Singoli Insegnamenti”.

Una volta che la carriera risulterà chiusa chi ha ricevuto valutazione positiva del portfolio potrà procedere con l'immatricolazione seguendo il seguente percorso:

  • effettuare il LOGIN nella pagina personale della carriera SINGOLI INSEGNAMENTI del Portale della Didattica (NON accedere con la F Username della pagina Apply utilizzata per la richiesta di ammissione al corso di Laurea magistrale) - Segreteria online;
  • nel portlet Apply@polito fare clic su "Effettua nuova iscrizione";
  • nella sezione "Valutazioni" fare clic sulla voce "Procedi con l'immatricolazione a questo corso";
  • effettuare il versamento della contribuzione studentesca dovuta (l'importo sarà mostrato nella pagina per completare l'immatricolazione); l'importo fisso versato per l'iscrizione ai singoli insegnamenti (con l'esclusione della quota relativa alla marca da bollo) sarà accreditato nella sezione TASSE della segreteria online entro la scadenza per il pagamento della seconda rata della contribuzione;
  • prendere visione del nuovo numero di matricola assegnato.

Il giorno dell'appuntamento per il ritiro della Smart card si dovrà presentare il documento di identità personale ed eventuali certificazioni in originale attestanti la conoscenza della lingua inglese dichiarate in fase di candidatura Apply.

Definizione del Piano carriera e del carico didattico

A seguito dell'immatricolazione sarà necessario compilare il Piano carriera ed il Carico didattico entro i 10 giorni successivi alla data dell'immatricolazione, tramite la procedura disponibile nella Segreteria online.

Consultare il Regolamento Contribuzione Studentesca del Politecnico di Torino a.a. 2025/2026 per informazioni circa la Riduzione della contribuzione studentesca.

Se non si è in possesso della certificazione di lingua inglese entro la scadenza per l'immatricolazione sarà possibile acquistare gli insegnamenti previsti per il 1° periodo didattico del 1° anno della Laurea magistrale di interesse. 

Per l'iscrizione ai singoli insegnamenti sarà necessario:

  • aver inviato la candidatura per il corso di Laurea magistrale di interesse;
  • rispettare i requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale;
  • aver conseguito il titolo triennale (entro il 30 settembre 2025 per candidati dei corsi di Laurea magistrale del Collegio di Architettura e Design - entro il 31 ottobre 2025 per candidati dei corsi di Laurea magistrale del Collegio di Pianificazione e Progettazione);
  • rispettare la scadenza prevista per l'iscrizione.

 ATTENZIONE: l'iscrizione ai singoli insegnamenti per mancanza del requisito linguistico è consentita soltanto nel primo periodo didattico.  Con l'iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni. 

Costi e modalità di pagamento

Per i costi e le modalità di pagamento si invita a consultare il Regolamento alla contribuzione studentesca a.a. 2025/26.

Procedura

L'iscrizione ai singoli insegnamenti si sblocca automaticamente nel momento in cui nella sezione VALUTAZIONI della piattaforma Apply@polito i requisiti curriculari e di personale preparazione risultano “Rispettati”, mentre quelli linguistici risultano “non rispettati"

  1. A seguito della valutazione cliccare sul link "Procedi con l'iscrizione a singoli insegnamenti"
  2. Accedere alla sezione SINGOLI INSEGNAMENTI, in cui sarà visualizzato l'elenco di tutti gli insegnamenti del 1° periodo didattico 1° anno di tutti gli orientamenti previsti dal corso di Laurea magistrale (invitiamo a prendere visione dell'offerta formativa e selezionare soltanto gli insegnamenti previsti dall’orientamento di interesse). Non è obbligatorio selezionare tutti gli insegnamenti, ma soltanto quelli che si vogliono frequentare, tenendo conto che in caso di successiva iscrizione alla Laurea magistrale, gli insegnamenti del 1° periodo didattico non acquistati non saranno più inseribili, fatta eccezione per gli insegnamenti anticipabili, di cui si troverà indicazione nell'offerta formativa del corso di studi
  3. Una volta selezionati gli insegnamenti e salvato l'elenco inviare la richiesta tramite la sezione "Riepilogo e conferma"
  4. Procedere con l'iscrizione attraverso il pagamento dell’importo dovuto cliccando sul link nella sezione VALUTAZIONI

Al termine della procedura si otterrà il numero di matricola e le credenziali per accedere alla propria pagina personale.

Attenzione: per coloro che provengono da altri Atenei italiani l'iscrizione si perfeziona con il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici che deve essere effettuato pena la definitiva esclusione dalla procedura di iscrizione. Fino a quando il riconoscimento non sarà completato, si avrà un limitato accesso ai servizi dell’Ateneo fruibili attraverso la pagina personale del Portale della Didattica (ad esempio non sarà possibile richiedere certificati di immatricolazione, prenotare esami, ecc.). 

Modalità per effettuare il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici (immatricolazione da completare)

Il riconoscimento e la verifica dei dati anagrafici dovranno essere effettuati fissando un appuntamento tramite il Tool prenotazioni presente sulla propria pagina personale (La mia didattica – Tool prenotazioni – Ufficio Accesso e Diritto allo Studio – Consegna e duplicato smart card) per presentarsi personalmente presso l'Ufficio Accesso e Diritto allo Studio (contestualmente potrà essere anche ritirata la smart card). A seguito del riconoscimento l'indicazione “Immatricolazione da completare”, presente fino a quel momento nella pagina personale, verrà eliminata. 

Nel caso in cui non si riesca ad ottenere la certificazione entro il 23 febbraio 2026 non sarà possibile immatricolarsi al corso di Laurea magistrale per l'a.a. 2025/26 e l'iscrizione ai Singoli insegnamenti (esclusivamente con gli insegnamenti del 1° p.d. già acquistati) rimarrà attiva per tutto l'a.a. 2025/26 fino al termine della sessione autunnale degli esami.

Attenzione: coloro che non hanno effettuato l'iscrizione ai singoli insegnamenti per mancanza del requisito linguistico entro la scadenza, ma che hanno inviato la richiesta di ammissione alla Laurea magistrale tramite @Apply, in caso di non ottenimento della certificazione linguistica entro il 23 febbraio 2026 NON potranno iscriversi ai singoli insegnamenti per esigenze concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale inserendo gli insegnamenti del corso di Laurea magistrale per cui hanno inviato richiesta di ammissione. 

Procedura per il caricamento della certificazione di lingua inglese

Dopo aver ottenuto la certificazione di conoscenza della lingua inglese per sbloccare l'immatricolazione sarà necessario utilizzare la procedura per il Caricamento delle Certificazioni Linguistiche, disponibile nella pagina personale della carriera singoli insegnamenti del Portale della Didattica>Segreteria online.

Indicazioni operative per il caricamento: 

  1. Se si ottiene il certificato  IELTS presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), l'aggiornamento  della valutazione di ammissione avverrà automaticamente qualche giorno dopo la pubblicazione dei risultati, non occorrerà inserire i dati nella procedura
  2. Se si ottiene il certificato IELTS esternamente al Politecnico sarà sufficiente inserire il TRF Number (presente sul certificato oppure riportato nell'email di comunicazione della pubblicazione dei risultati) 
  3. Per le certificazioni Cambridge è necessario selezionare nella pagina personale Cambridge l'opzione di condividere il risultato del test con il Politecnico di Torino (istruzioni al seguente link: https://support.cambridgeenglish.org/hc/en-gb/articles/360021664771-Sending-your-results-to-a-recognising-organisation-)  e inserire il Candidate ID NUMBER o allegare lo statement of results 
  4. Per la verifica della certificazione TOEFL è necessario che durante la fase di registrazione all'esame si indichi il Politecnico di Torino tramite il codice univoco (C285), e inserire l'Appointment Number, oppure allegare il certificato 
  5. Per le altre certificazioni/casi di esonero presenti nella  tabella  è necessario allegare la scansione del certificato

A seguito del caricamento della certificazione, bisognerà attendere la verifica. Una volta verificato il certificato, sarà possibile procedere con l'immatricolazione.


Immatricolazione al Corso di Laurea magistrale dopo il conseguimento della certificazione di conoscenza della lingua inglese.

Procedura:

  1. effettuare il LOGIN nella pagina personale della carriera SINGOLI INSEGNAMENTI del Portale della Didattica (NON accedere più con la F Username alla pagina apply utilizzata per la richiesta di ammissione alla Laurea magistrale)
  2. nella Segreteria online selezionare il portlet Apply@polito e la voce "Effettua nuova iscrizione" 
  3. cliccare nella sezione "Valutazioni" sulla voce "Procedi con l'immatricolazione a questo corso" 
  4. effettuare il versamento della contribuzione dovuta che sarà mostrata nella pagina per completare l'immatricolazione;
  5. prendere nota del nuovo numero di matricola assegnato.

ATTENZIONE: se sono stati prenotati/superati esami nella sessione invernale si consiglia di attendere il superamento/registrazione dei voti nella carriera singoli insegnamenti e successivamente procedere con l'iscrizione alla Laurea magistrale. 

Per informazioni circa la riduzione della contribuzione consultare il Regolamento Contribuzione Studentesca del Politecnico di Torino a.a. 2025/2026.

Dopo l'immatricolazione

Dopo aver effettuato l'immatricolazione si dovrà procedere con la definizione del piano carriera e con la compilazione del carico didattico. Per le modalità e i dettagli sulla procedura di definizione prendere visione dell'apposito capitolo della Guida studenti del corso di Laurea magistrale di riferimento.

La compilazione del Piano carriera/Carico didattico dovrà concludersi entro 10 giorni dalla data di immatricolazione (consultare la sezione scadenze).

Passaggi, Trasferimenti e Abbreviazioni

Coloro che intendono richiedere un passaggio interno ad un corso di Laurea magistrale dell'Area dell'Architettura devono, nel rispetto delle scadenze e delle Regole di accesso, sottoporre ad una verifica il proprio percorso formativo tramite la pagina personale del Portale della didattica - portlet Apply@polito, ai fini dell'ammissibilità, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studio.

È possibile selezionare un solo corso di Laurea magistrale per il quale richiedere la valutazione.

Le informazioni relative alla procedura di passaggio interno sono pubblicate nella sezione "Trasferimenti, passaggi interni - Passaggi interni su corsi di Laurea magistrale" della Guida studenti a.a. 2025/26 del corso di Laurea magistrale in cui si intende proseguire gli studi.

Studenti in possesso di un titolo di studio estero

La verifica del titolo di studio viene effettuata preventivamente da chi ha il ruolo di Referente del Corso di Studio per verificarne l'adeguatezza. Solo in caso di approvazione si provvederà all'eventuale riconoscimento dei crediti superati. Coloro che sono in possesso di un titolo di studio estero che intendono chiedere il passaggio ad un corso di Laurea magistrale erogato in lingua italiana devono essere in possesso della certificazione di conoscenza della lingua italiana richiesta.

Coloro che provengono da un corso di Laurea magistrale presso un altro Ateneo italiano e intende proseguire gli studi su un corso di Laurea magistrale del Politecnico di Torino dovranno, nel rispetto delle scadenze e delle regole di accesso alle Lauree magistrali dell'Area dell'Architettura, sottoporre ad una verifica il percorso formativo tramite la procedura Apply ai fini dell'ammissibilità al corso prescelto, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studi.

È richiesto il pagamento di un contributo fisso pari ad € 100,00; tale somma sarà detratta dalle tasse dovute in caso di immatricolazione all'anno accademico per il quale è stata inoltrata la richiesta di ammissione, ma non sarà rimborsata in nessun caso.

Si segnala che dovranno essere acquisiti presso il Politecnico di Torino almeno 50 crediti oltre la tesi per conseguire il titolo.

Solo coloro che, in seguito alla verifica del titolo di Laurea di I livello, rispetteranno i vincoli di ammissione alla Laurea magistrale (vedi regole di accessopotranno procedere con la richiesta di congedo presso l'Ateneo di provenienza. 

Tutte le informazioni sulla procedura del trasferimento sono pubblicate nella Guida studenti 2025/2026.

Le idoneità e gli esami di lingua inglese superati presso altri Atenei NON sono ritenuti sostitutivi della certificazione linguistica richiesta (vedi tabella delle certificazioni riconosciute).

N.B.: Occorre valutare attentamente se istruire presso l'università di provenienza la pratica di trasferimento (congedo), utile solo nel caso in cui siano stati sostenuti esami per i quali si intende richiedere il riconoscimento al Politecnico di Torino. Nel caso in cui nella precedente carriera universitaria siano stati sostenuti nessuno o pochi esami valutare la possibilità di procedere con la "Rinuncia agli studi", che consentirà di iniziare una nuova carriera universitaria presso il Politecnico di Torino, anziché con la richiesta di trasferimento.

Per richiedere l'immatricolazione ad un corso di Laurea magistrale con abbreviazione di carriera è necessario essere in possesso di un titolo di pari livello tra i seguenti:

  • Laurea magistrale D.M. 270/04
  • Laurea specialistica D.M. 509/99
  • Laurea quinquennale ordinamento previgente D.M. 509/99

Coloro che sono in possesso di tali titoli sono tenuti, nel rispetto delle scadenze indicate e delle Regole di accesso alle Lauree magistrali dell'Area dell'Architettura, a sottoporre a verifica il loro percorso formativo tramite la procedura Apply, ai fini dell'ammissione al corso di Laurea magistrale scelto, del riconoscimento dei crediti acquisiti e della definizione del piano di studi. 

Anche nel caso di carriere universitarie decadute o rinunciate è possibile richiedere il riconoscimento, tramite la procedura Apply, dei crediti acquisiti. 
Sarà necessario acquisire presso il Politecnico di Torino almeno 50 crediti oltre la tesi per conseguire il titolo.
L'immatricolazione potrà avvenire in seguito all'esito della valutazione che verrà comunicata nella sezione "Valutazioni" della pagina personale di Apply.

È richiesto il pagamento di un contributo fisso pari a € 100,00; tale somma sarà detratta dalle tasse dovute in caso di immatricolazione all'anno accademico per il quale è stata inoltrata la richiesta di ammissione, ma non sarà rimborsata in nessun caso.

Requisiti Linguistici

Entro il termine di scadenza per l'immatricolazione al corso di Laurea magistrale si dovrà essere in possesso della certificazione di lingua inglese (requisito di ammissibilità) come da tabella delle certificazioni riconosciute.

Le idoneità e gli esami di lingua inglese superati presso altri Atenei NON sono ritenuti sostitutivi della certificazione linguistica richiesta.

Procedura

1. Invio della tua candidatura

Oltre a rispettare modalità e scadenze per la procedura di ammissione al corso di Laurea magistrale di interesse, per presentare richiesta di riconoscimento è necessario: 

  • In caso di carriera svolta presso altro Ateneo:
    • registrarsi su Apply@polito;
    • inserire i dati relativi alla carriera interrotta;
    • allegare i programmi degli esami superati;
    • indicare nella sezione "Scegli percorso" il corso di Laurea magistrale di interesse;
    • effettuare il versamento di 100,00 euro;
    • confermare i dati ed inviare la richiesta di ammissione.
  • In caso di carriera svolta presso il Politecnico di Torino: 
    • accedere ad Apply@polito con la matricola della carriera precedente (accedere al Portale della Didattica);
    • indicare nella sezione "Scegli percorso" il corso di Laurea magistrale di interesse;
    • confermare i dati ed inviare la richiesta di ammissione.

2. Attendere la valutazione

  • la carriera pregressa verrà inviata in valutazione a chi ha la funzione di Referente dal Corso di Studi ai fini di un eventuale riconoscimento dei crediti superati;
    • Non sono previste valutazioni informali della carriera svolta.
  • una volta conclusa la valutazione, sarà possibile accettare o rifiutare l'eventuale convalida e prendere visione della delibera di ammissione sulla pagina Apply, sezione "Valutazioni" rispettando le scadenze previste.

3. Immatricolazione

  • una volta accettata la delibera si dovrà versare un contributo pari a 16,00 euro per ogni credito riconosciuto (SOLO IN CASO DI CARRIERA SVOLTA PRESSO UN ALTRO ATENEO). Successivamente al pagamento dei crediti la carriera verrà aggiornata e non sarà più possibile apportare ulteriori modifiche;
  • completare la procedura effettuando l'immatricolazione online entro le scadenze, tramite l'apposito link presente nella tua pagina Apply, sezione Valutazioni;
  • al termine della procedura verrà comunicato il numero di matricola e le credenziali di accesso per la pagina personale.

5. Definire Piano Carriera e Carico Didattico

Procedere con la definizione del piano carriera e compilazione del carico didattico entro 10 giorni dalla data di immatricolazione.

Quando iscriversi