Norme generali

Gli esami di stato sono indetti annualmente con Ordinanza del ministero dell’Istruzione e della Ricerca.

Sono previste due sessioni di esami, una primaverile ed una autunnale. Questi esami sono stati oggetto di riforma (D.P.R. 328/01) che istituisce due livelli distinti, a cui corrispondono due distinte sezioni negli Ordini professionali: 

  • SEZIONE A: cui si accede con il titolo di laurea magistrale, specialistica, a ciclo unico o quinquennale vecchio ordinamento;
  • SEZIONE B: cui si accede con il titolo di laurea o con il diploma universitario, con il titolo di laurea specialistica/magistrale, a ciclo unico o quinquennale vecchio ordinamento. 

Per sostenere l'esame di stato occorre presentare domanda di ammissione presso la sede prescelta, fermo restando che la scadenza per la presentazione delle domande e l'inizio delle prove sono le stesse su tutto il territorio nazionale. 

I candidati possono presentare domanda in una sola sede universitaria.

Gli esami hanno carattere specificatamente professionale e consistono in prove scritte, grafiche ed orali (in deroga alle disposizioni vigenti, per le sessioni degli anni 2020, 2021, 2022 e 2023 l'esame sarà costituito da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza).

Le prove sono intese ad accertare l'organica preparazione di base nelle discipline in cui la conoscenza è necessaria per l'esercizio della professione di Ingegnera/e o di Architetta/o e a saggiare, in concreto, la sua capacità tecnica in vista dell'adeguato svolgimento delle attività professionali.

La votazione della prova sarà costituita unicamente dalla valutazione del colloquio orale telematico che verterà su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento al fine di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

Il voto minimo per conseguire l’idoneità è di 30/50

Gli esiti dell’esame sono consultabili entro il quinto giorno lavorativo dal sostenimento della prova orale, accedendo con le proprie credenziali alla piattaforma Apply@polito.

L’elenco di coloro che hanno conseguito l’abilitazione sarà pubblicato, a valle dell’approvazione degli atti delle Commissioni Giudicatrici, tramite Decreto Rettorale, nell’Albo Ufficiale d’Ateneo e a questa pagina.

La/il candidata/o che:

  • si ritira alla prima sessione oppure è dichiarata/o non idonea/o può ripetere l'esame nella seconda sessione (o in qualunque altra sessione successiva), ripresentando la domanda tramite la procedura Apply e versando nuovamente il contributo d’iscrizione e la tassa governativa previsti (vedi pagina).
  • risulta Assente alla prima sessione potrà iscriversi alla seconda sessione (dello stesso anno) presentando nuova domanda entro la scadenza stabilita ma senza ripetere il versamento né della tassa governativa né del contributo di iscrizione a favore del Politecnico; dovrà però effettuare il versamento di € 16,00 corrispondenti all'imposta di bollo, che dovrà essere versata contestualmente all’iscrizione.

Al di fuori del caso di iscrizione alla seconda sessione di candidato assente alla prima sessione, come sopra riportato, il contributo di iscrizione e della tassa governativa versati non sono rimborsabili per nessun motivo.

In particolare si precisa che la/il candidata/o assente:

    • alla prova orale della seconda sessione, oltre a doversi nuovamente iscrivere per una sessione successiva, sarà anche tenuto a pagare nuovamente la tassa ed il contributo di iscrizione;
    • alla prova orale della prima sessione che non si iscrive alla seconda sessione non avrà la possibilità di richiedere il rimborso delle tasse versate;
    • sia alla prima che alla seconda sessione non avrà la possibilità di richiedere il rimborso delle tasse versate.

La/il candidata/o che in una qualunque sessione precedente si sia ritirato o abbia conseguito un esito negativo, è tenuto a ripresentare la domanda tramite la procedura Apply e versare nuovamente il contributo d’iscrizione (€ 200) e la tassa governativa (€ 49,58) previsti.

A seguito dell’introduzione delle nuove classi di Laurea e Laurea magistrale (D.M. 270/2004), è stata stabilita la corrispondenza tra le suddette classi di Laurea/Laurea magistrale e le classi di Laurea/Laurea specialistica (D.M. 509/1999).

Tale corrispondenza, ai fini dell’accesso agli Esami di stato, è sancita dal D.M. 26 luglio 2007 (Allegato 2), integrato con successivo parere del CUN di data 4 dicembre 2008.

Requisiti per l'ammissione

Presso il Politecnico di Torino è possibile conseguire le seguenti abilitazioni:

  • Architetto, Conservatore, Paesaggista e Pianificatore - SEZIONE A
  • Architetto e Pianificatore iunior - SEZIONE B
  • Ingegnere - SEZIONE A - Settori: Civile e ambientale, Industriale e dell’informazione
  • Ingegnere - SEZIONE B - Settori: Civile e ambientale iunior, Industriale iunior e dell’informazione iunior

Per ciascun Albo, Sezione e Settore sono riportate di seguito le classi di laurea che possono accedervi.

ATTENZIONE: I diplomati nei corsi di diploma universitario triennale sono ammessi a sostenere gli esami di stato secondo la Tabella A allegata al D.P.R. 328/01.

Albo degli Architetti, Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori - SEZIONE A 
Architettura

Classe 4/S o LM-4 - Architettura e ingegneria edile

(corso di laurea corrispondente alla direttiva 85/384/CEE)

Conservazione dei beni architettonici e ambientali

Classe 4/S o LM-4 - Architettura e ingegneria edile

Classe 10/S o LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali

Paesaggistica

Classe 4/S o LM-4 - Architettura e ingegneria edile

Classe 3/S o LM-3- Architettura del paesaggio

Classe 82/S o LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

Pianificazione territoriale

Classe 4/S o LM-4 - Architettura e ingegneria edile

Classe 54/S o LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

Albo degli Architetti e Pianificatori iunior - SEZIONE B 

Architettura

Classe 4 o L-17 - Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile

Classe L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia

Classe 8 o L-7 - Ingegneria civile e ambientale

Pianificazione

Classe 7 o L-21 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale

Classe 27 o L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

Albo degli Ingegneri - SEZIONE A

Civile-Ambientale    

Classe 4/S o LM-4 - Architettura e ingegneria edile 

Classe LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi

Classe LM-26 - Ingegneria della sicurezza

Classe 28/S o LM-23 - Ingegneria civile

Classe 38/S o LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Industriale         

Classe 25/S o LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica

Classe 26/S o LM-21 - Ingegneria biomedica

Classe 27/S o LM-22 - Ingegneria chimica

Classe 29/S o LM-25 - Ingegneria dell'automazione

Classe LM-26 - Ingegneria della sicurezza

Classe 31/S o LM-28 - Ingegneria elettrica

Classe 33/S o LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare

Classe 34/S o LM-31 - Ingegneria gestionale

Classe 36/S o LM-33 - Ingegneria meccanica

Classe 61/S o LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali

dell'Informazione

Classe 23/S o LM-18 - Informatica

Classe 26/S o LM-21 - Ingegneria biomedica

Classe 29/S o LM-25 - Ingegneria dell'automazione

Classe LM-26 - Ingegneria della sicurezza

Classe 30/S o LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni

Classe 32/S o LM-29 - Ingegneria elettronica

Classe 34/S o LM-31 - Ingegneria gestionale

Classe 35/S o LM-32 - Ingegneria informatica

 

 

 

Albo degli Ingegneri iunior - SEZIONE B

Civile e ambientale

Classe 4 o L-17 - Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile

Classe L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia

Classe 8 o L-7 - Ingegneria civile e ambientale

Industriale

Classe 10 o L-9 - Ingegneria industriale
dell'Informazione

Classe 9 o L-8 - Ingegneria dell'informazione

Classe 26 o L-31 - Scienze e tecnologie informatiche

Tipologia delle prove

ARCHITETTO, CONSERVATORE, PAESAGGISTA E PIANIFICATORE - SEZIONE A

Ai sensi dell'articolo 17 comma 3 del D.P.R. 328/01. (vedi paragrafo normativa)

L'Esame di stato per l'iscrizione nel settore "Architettura" è articolato nelle seguenti prove: 

  1. una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un'opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana;
  2. una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica (si svolgerà insieme alla prova pratica - durata 8 ore complessive. Attenzione: le due prove avranno due valutazioni);
  3. una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura (durata 4 ore);
  4. una prova orale consistente nel commento dell'elaborato progettuale e nell'approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.
     

L'Esame di stato per l'iscrizione nel settore "Conservazione dei beni architettonici ed ambientali" è articolato nelle seguenti prove: 

  1. due prove scritte su temi di cultura e tecnica della conservazione (durata 4 ore ciascuna);
  2. una discussione sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.
     

L'esame di Stato per l'iscrizione nel settore "Paesaggistica" è articolato nelle seguenti prove:

  1. una prova pratica avente ad oggetto le tematiche paesaggistiche ed ambientali (durata 8 ore);
  2. una prova scritta su temi di cultura ambientale e paesaggistica (durata 4 ore);
  3. una discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.
     

L'Esame di stato per l'iscrizione nel settore "Pianificazione territoriale" è articolato nelle seguenti prove: 

  1. una prova pratica avente ad oggetto l'analisi tecnica dei fenomeni della città e del territorio o la valutazione di piani e programmi di trasformazione urbana, territoriale ed ambientale (durata 8 ore);
  2. una prova scritta in materia di legislazione urbanistica (durata 4 ore);
  3. una discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.

 

INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE - SEZIONE A

Ai sensi dell'articolo 47 comma 3 del D.P.R. 328/01 (vedi paragrafo normativa) l'esame di Stato per i settori Civile-Ambientale, Industriale e dell'Informazione è articolato nelle seguenti prove: 

  1. una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione (tema unico - durata 4 ore);
  2. una seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (nel caso in cui vengano assegnati più temi, il candidato dovrà svolgerne uno a sua scelta - durata 4 ore);
  3. una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (nel caso in cui vengano assegnati più temi, il candidato dovrà svolgerne uno a sua scelta - durata 8 ore);
  4. una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale.

ARCHITETTO E PIANIFICATORE IUNIOR - SEZIONE B

Ai sensi dell'articolo 18 comma 3 del D.P.R. 328/01 (vedi paragrafo normativa) l'Esame di Stato è articolato nelle seguenti prove.

Per il settore "Architettura": 

  1. una prova pratica consistente nello sviluppo grafico di un progetto esistente o nel rilievo a vista, e nella stesura grafica di un particolare architettonico;
  2. una prova scritta avente ad oggetto la valutazione economico-quantitativa della prova pratica (si svolgerà insieme alla prova pratica - durata complessiva 8 ore. Attenzione: le due prove avranno due valutazioni);
  3. una seconda prova scritta consistente in un tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo (durata 4 ore);
  4. una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte, e in legislazione e deontologia professionale. 

Per il settore "Pianificazione": 

  1. una prova pratica avente ad oggetto l'analisi tecnica dei fenomeni della città e del territorio o la valutazione di piani e programmi di trasformazione urbana, territoriale ed ambientale;
  2. una prova scritta vertente sull'analisi e valutazione della compatibilità urbanistica di un'opera pubblica (si svolgerà insieme alla prova pratica - durata complessiva 8 ore);
  3. una seconda prova scritta consistente in un tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo (durata 4 ore);
  4. una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale.

 

INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE IUNIOR - SEZIONE B

Ai sensi dell'articolo 48 comma 3 del D.P.R. 328/01 (vedi paragrafo normativa) l'Esame di stato per i settori Civile-Ambientale, Industriale e dell'Informazione è articolato nelle seguenti prove: 

  1. una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione (tema unico - durata 4 ore);
  2. una seconda prova scritta nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (il candidato dovrà svolgere un tema a sua scelta tra quelli proposti - durata 4 ore);
  3. una prova pratica di progettazione nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (il candidato dovrà svolgere un tema a sua scelta tra quelli proposti - durata 8 ore);
  4. una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale.