In questa pagina trovi tutte le informazioni sul test di ammissione (detto TIL), necessario per essere ammessi a un Corso di laurea.
CALENDARIO TIL ANNO ACCADEMICO 2025/26
I TIL (test di ammissione) per i corsi di laurea dell'area dell'Ingegneria e per il corso di laurea professionalizzante in Tecnologie per l’industria manifatturiera, Design e comunicazione e Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale sono erogati in presenza secondo il calendario riportato nella tabella seguente.
Per ogni sessione di test è previsto uno specifico periodo per l’iscrizione.
Ulteriori TIL saranno erogati presso Hub del Politecnico in Uzbekistan. Date e altri dettagli specifici saranno pubblicati non appena definiti sul sito web del Politecnico.
Calendario TIL previsti nei laboratori informatici d’Ateneo (LAIB) della sede centrale del Politecnico di Torino e presso il campus di Mondovì:
Sessione | Chi può partecipare | Giorno | Periodo per l’iscrizione |
1a | Comunitari/e e equiparati/e / Non comunitari/e residenti all’estero richiedenti visto | Martedì 11 marzo | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di martedì 4 marzo 2025 |
Mercoledì 12 marzo | |||
Giovedì 20 marzo | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di giovedì 13 marzo 2025 | ||
Giovedì 27 marzo | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di mercoledì 19 marzo 2025 | ||
2a | Comunitari/e e equiparati/e / Non comunitari/e residenti all’estero richiedenti visto
| Giovedì 10 aprile | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di giovedì 3 aprile 2025 |
Venerdì 11 aprile | |||
3a | Comunitari/e e equiparati/e / Non comunitari/e residenti all’estero richiedenti visto
| Mercoledì 7 maggio | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di mercoledì 30 aprile 2025 |
Giovedì 8 maggio | |||
Venerdì 9 maggio | |||
4a | SOLO Comunitari/e e equiparati/e | Mercoledì 16 luglio | Da martedì 29 aprile 2025, alle ore 14,00 di mercoledì 9 luglio 2025 |
Giovedì 17 luglio | |||
5a | SOLO Comunitari/e e equiparati/e | Giovedì 28 agosto | Da martedì 29 aprile 2025, alle ore 14,00 di venerdì 22 agosto 2025 |
Venerdì 29 agosto |
Calendario TIL previsti nelle sedi HUB individuate in Puglia e in Sicilia:
Scuola hub | Chi può partecipare | Data TIL | Periodo di iscrizione |
Scuola HUB Martina Franca Liceo statale Tito Livio - Via Pergolo SNC, Via Pergolo, Martina Franca
| SOLO comunitari/e e equiparati/e | 2, 3, 4 aprile 2025 | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di mercoledì 26 marzo 2025 |
Scuola HUB Trapani Liceo Scientifico V. Fardella Ximenes - Viale Duca d’Aosta 8, Trapani | SOLO comunitari/e e equiparati/e | 14, 15, 16 aprile 2025 | Da martedì 28 gennaio 2025, alle ore 14.00 di martedì 8 aprile 2025 |
Il punteggio ottenuto a seguito dello svolgimento del TIL (Test in Laib) ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2025/26; è necessario pertanto che chi si candida stia frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria superiore (secondo il calendario scolastico italiano, quindi con previsione di ottenimento del diploma nell'estate 2025) o che abbia già conseguito il titolo di scuola secondaria superiore.
Per iscriverti ad un test (TIL) dovrai registrarti alla piattaforma Apply@PoliTO; successivamente alla fase di registrazione, occorrerà versare un contributo (maggiori dettagli sul pagamento sono pubblicati nel Bando di selezione), rispettando le modalità e le scadenze indicate nei rispettivi Bandi di selezione.
Se intendi partecipare al TIL, ricorda che nella sezione "Scegli il percorso" dalla piattaforma Apply@polito dovrai inserire il/i corso/i di tuo interesse.
Per sapere quali sono le conoscenze richieste nelle diverse prove consulta i paragrafi dei relativi test di ammissione disponibili in questa pagina.
Successivamente alla registrazione sul portale Apply@poliTO, avrai a disposizione nella tua pagina personale specifico materiale multimediale utile alla preparazione della prova e un simulatore del test.
Corso Interattivo di Accompagnamento Online (CIAO!)
All’interno della tua pagina personale Apply@polito troverai il corso interattivo di accompagnamento online che ha l’obiettivo di aiutare nel recupero delle eventuali carenze matematiche on line.
Anno accademico 2025/26
Tutti i corsi di laurea di Ingegneria offerti dall’Ateneo sono ad “accesso programmato” cioè limitano l’accesso accogliendo gli studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo di studenti prestabiliti.
Il TIL per tutti i corsi di laurea dell'area dell'Ingegneria, è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascun candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente.
Per tutti i candidati i TIL (test in laib) 2025/26 si svolgeranno in presenza.
Struttura e punteggio del TIL-I
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
- 16 quesiti di Matematica in 36 minuti
- 10 quesiti di Comprensione del testo e Logica in 20 minuti
- 10 quesiti di Fisica in 22 minuti
- 6 quesiti di Conoscenze tecniche di base in 12 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; potrai inoltre consultarlo successivamente nella tua pagina personale di Apply@polito.
Soglie di accesso
L’accesso ai corsi di laurea a numero programmato locale per l'a.a. 2025/26 prevede il superamento di soglie minime e di garanzia, così come dettagliato di seguito.
Soglie minime per l’inserimento in graduatoria:
- per l’accesso ai corsi di laurea nell’area dell’Ingegneria la soglia minima è stabilita in 30/100;
- per l’accesso al corso di laurea professionalizzante in Tecnologie per l’industria manifatturiera la soglia è stabilita in un punteggio maggiore di zero (0).
Soglia di garanzia: la soglia di garanzia è stabilita in 60/100; tale punteggio consente di immatricolarsi al corso di laurea di prima preferenza.
Conoscenze richieste alla prova di ammissione
Di seguito i macro argomenti relativi al test TIL. Tutti i dettagli sono disponibili nelle Guide rapide pubblicate nella pagina personale Apply@polito.
Per i corsi nell'area dell'Ingegneria e per il Corso di laurea professionalizzante in Tecnologie per l'industria manifatturiera è necessario sostenere il TIL-I. Di seguito le conoscenze richieste.
Matematica
- Numeri naturali, relativi, razionali; semplici problemi risolubili con metodi elementari
- Numeri reali, radicali e calcolo con potenze e radicali
- Nozioni di base di statistica e probabilità
- Geometria euclidea piana e concetti di base di geometria dello spazio; aree e volumi di figure elementari
- Algebra dei monomi e dei polinomi
- Geometria analitica. Esponenziali e logaritmi e loro proprietà (operazioni, cambio di base)
- Goniometria e trigonometria
- Grafici elementari: funzioni polinomiali di primo e secondo grado, valore assoluto, funzione esponenziale e logaritmica, funzioni trigonometriche. Descrizione e riconoscimento di semplici sottoinsiemi del piano delimitati da grafici elementari.
- Equazioni e disequazioni algebriche, irrazionali, con valore assoluto
- Equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche e trigonometriche
Comprensione del testo e Logica
In tale sezione sono presentati due brani tratti da testi di varia natura (generalmente si tratta di testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici). Ciascuno dei due brani è seguito da tre quesiti, le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano, individuando l’unica esatta fra le cinque risposte proposte; la risposta esatta deve essere desunta esclusivamente dal contenuto del brano presentato e non in base alle conoscenze possedute dal candidato.
Saranno inoltre presenti cinque domande di Logica che non richiedono particolari prerequisiti, ma attitudine al ragionamento astratto logico-deduttivo. I possibili argomenti riguarderanno:
- ordinamenti
- uso di quantificatori
- deduzioni logiche
- problemi di logica elementare
- negazione di affermazioni.
Fisica
- Vettori
- Unità di misura
- Cinematica in una dimensione e in due dimensioni -
- Forze e dinamica del punto
- Lavoro-energia
- Calorimetria
- Termodinamica
- Elettrostatica
- Circuiti elettrici
Conoscenze tecniche di base
In questa sezione sono previsti 3 quesiti di Rappresentazione e 3 quesiti di Informatica
Conoscenze richieste per i quesiti di Rappresentazione:
Per quanto riguarda la rappresentazione, attraverso il TIL si intende verificare l'attitudine a mettere in relazione la spazialità degli oggetti con la loro rappresentazione (bidimensionale e tridimensionale) e a verificare requisiti minimi di conoscenza dei codici dei linguaggi grafico-tecnici.
Conoscenze richieste per i quesiti di Informatica:
I quesiti sono intesi a verificare la preparazione e l'attitudine alla comprensione e all'uso delle Tecnologie Informatiche.
I possibili argomenti riguardano, sempre in termini di conoscenze di base:
- snap!
- concetto di programma
- concetto di variabile
- assegnazioni
- test vs assegnazione
- operazioni aritmetiche
- esempio di linguaggio di programmazione (C, Python)
- dimensione programmi in linee di codice
- modello generale di programma compilato/interpretato
- multithread
- cicli
- operatori
- operatori logici
- if then else
- for, while, repeat until
- conti in aritmetica esatta
- bit/byte/transistor
- teorema di De Morgan (cenni)
- desktop multipli
- macchine virtuali, l’esempio di Virtual Box
- sistemi operativi
- browser
- indirizzi IP (introduzione)
- ssh
- firewall
- processi in background
- web server
- licenze software
- uso del debugger
- introduzione alla ricorsione
- introduzione all’acquisizione e trattamento di dati analogici e digitali
Collegandosi alla propria pagina personale di Apply@polito si ha la possibilità di esercitarsi attraverso il test di allenamento dedicato al TIL-I; inoltre si potrà scaricare ulteriore materiale didattico utile per consolidare le proprie conoscenze.
Anno accademico 2025/26
Il corso di laurea in Design e comunicazione è ad “accesso programmato” cioè limita l’accesso accogliendo studentesse e studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo prestabilito.
Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascuna/o candidata/o, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente.
Per tutti i candidati i TIL (test in laib) 2025/26 si svolgeranno in presenza.
Struttura e punteggio del TIL-D
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
- 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti di Cultura del progetto in 24 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; si potrà inoltre consultare successivamente nella propria pagina personale di Apply@polito.
Soglie di accesso
L’accesso ai corsi di laurea a numero programmato locale per l'a.a. 2025/26 prevede il superamento di soglie minime e di garanzia, così come dettagliato di seguito.
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 30/100.
La soglia di garanzia per l’accesso ai corsi di laurea è stabilita in 70/100; tale punteggio consente al/alla candidato/a di immatricolarsi al corso di laurea di prima preferenza.
Conoscenze richieste alla prova di ammissione
Di seguito i macro argomenti relativi al test TIL. Tutti i dettagli sono disponibili nelle Guide rapide pubblicate nella pagina personale Apply@polito.
Logica e Matematica
I quesiti richiedono di mostrare attitudini al ragionamento logico-astratto, per poter completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma numerica, simbolica o verbale. I quesiti riferiti alla matematica comportano conoscenze relative a:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze)
- calcolo algebrico
- fondamenti di probabilità e statistica.
Comprensione del testo
- I quesiti verteranno sulla comprensione di: testi italiani di saggistica scientifica
- narrativa di autori classici o contemporanei
- testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche.
Cultura generale
I quesiti avranno particolari attinenze ai seguenti ambiti:
- storia antica, moderna e contemporanea
- geografia
- letteratura prevalentemente contemporanea
- arte (pietre miliari della storia dell’arte anche contemporanea)
- musica classica e leggera
- attualità (competenze acquisite nella lettura dei quotidiani).
I quesiti non richiedono particolari conoscenze in ciascuno di questi ambiti, essendo volti piuttosto a evidenziare l’esistenza di basi culturali minime per candidati che aspirano a una laurea e che trovano riferimento nelle competenze acquisite alla scuola superiore.
Cultura del progetto
I quesiti posti servono a verificare l’attitudine ad affrontare in modo critico alcuni temi correlati all’attività del progetto. Senza richiedere conoscenze specifiche del CdL, i quesiti tendono infatti ad accertare la sensibilità e l'interesse dei candidati verso le tematiche della sostenibilità ambientale, della cultura tecnologica, della storia del progetto e della rappresentazione. Di seguito, un approfondimento delle quattro aree tematiche:
- Sostenibilità ambientale: Per sostenibilità ambientale, si intendono questioni relative al ciclo di vita di prodotti (siano essi oggetti, servizi, prodotti di comunicazione o sistemi complessi), alle prassi di riduzione degli impatti ambientali, al bilanciamento delle 3P (Planet, People, Profit) per il perseguimento di uno Sviluppo Sostenibile.
- Cultura tecnologica: Nell’ambito della cultura tecnologica si affrontano le conoscenze sul come e sul perché si realizzano i prodotti in relazione al loro uso sociale, alla disponibilità di risorse, inserendo tali conoscenze nella prospettiva del rapporto tra problemi che si intendono soddisfare e conseguenze generate dalla loro produzione. Nel TIL si intendono verificare requisiti minimi di conoscenza di materiali, processi e prodotti al fine di coglierne le diversità in relazione al funzionamento e comprendere il rapporto forma/funzione/materiali.
- Storia del progetto: Per storia del progetto si intendono questioni relative alla storia dell'architettura, del design, della comunicazione visiva e della grafica, il saper collocare in una determinata fase storica-culturale edifici, prodotti e interventi grafici e essere in grado di definire sinteticamente tali fasi storiche.
- Rappresentazione: Per quanto riguarda la rappresentazione, attraverso il TIL si intende verificare l'attitudine a mettere in relazione la spazialità degli oggetti con la loro rappresentazione (bidimensionale e tridimensionale) e a verificare requisiti minimi di conoscenza dei codici dei linguaggi grafico-tecnici.
Collegandosi alla propria pagina personale di Apply@polito si ha la possibilità di esercitarsi attraverso il test di allenamento dedicato al TIL-D; inoltre si potrà scaricare ulteriore materiale didattico utile per consolidare le proprie conoscenze.
Anno accademico 2025/26
Il corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale è ad “accesso programmato” cioè limita l’accesso accogliendo studentesse e studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo prestabilito.
Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascuna/o candidata/o, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente.
Per tutti i candidati i TIL (test in laib) 2025/26 si svolgeranno in presenza.
Struttura e punteggio del TIL-P
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari. Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
- 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti di Cultura del territorio in 24 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio sarà formulato assegnando:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; si potrà inoltre consultare successivamente nella propria pagina personale di Apply@polito.
Soglie di accesso
L’accesso ai corsi di laurea a numero programmato locale per l'a.a. 2025/26 prevede il superamento di soglie minime e di garanzia, così come dettagliato di seguito.
La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è stabilita in 30/100.
La soglia di garanzia per l’accesso ai corsi di laurea è stabilita in 60/100; tale punteggio consente al/alla candidato/a di immatricolarsi al corso di laurea di prima preferenza.
Conoscenze richieste alla prova di ammissione
Di seguito i macro argomenti relativi al test TIL. Tutti i dettagli sono disponibili nelle Guide rapide pubblicate nella pagina personale Apply@polito.
Logica e Matematica
I quesiti richiedono di mostrare attitudini al ragionamento logico-astratto, per poter completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma numerica, simbolica o verbale. I quesiti riferiti alla matematica comportano conoscenze relative a:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze)
- calcolo algebrico
- fondamenti di probabilità e statistica.
Comprensione del testo
- I quesiti verteranno sulla comprensione di: testi italiani di saggistica scientifica
- narrativa di autori classici o contemporanei
- testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche.
Cultura generale
I quesiti avranno particolari attinenze ai seguenti ambiti:
- storia antica, moderna e contemporanea
- geografia
- letteratura prevalentemente contemporanea
- arte (pietre miliari della storia dell’arte anche contemporanea)
- musica classica e leggera
- attualità (competenze acquisite nella lettura dei quotidiani).
I quesiti non richiedono particolari conoscenze in ciascuno di questi ambiti, essendo volti piuttosto a evidenziare l’esistenza di basi culturali minime per candidati che aspirano a una laurea e che trovano riferimento nelle competenze acquisite alla scuola superiore.
Territorio e società
I quesiti posti servono a verificare l’attitudine a occuparsi di problemi che derivano dall’uso del territorio e dalle sue interferenze con la vita economica e sociale. Quindi, senza richiedere conoscenze particolari, i quesiti tendono ad accertare se i candidati posseggono sensibilità verso le istituzioni, l’economia politica, la città e le problematiche dell’ambiente (competenze acquisite in educazione civica, geografia, disegno e attraverso la lettura dei quotidiani).
Collegandosi alla propria pagina personale di Apply@polito si ha la possibilità di esercitarsi attraverso il test di allenamento dedicato al TIL-P; inoltre si potrà scaricare ulteriore materiale didattico utile per consolidare le proprie conoscenze.