
Gli studenti iscritti ad un corso di laurea di I o II livello presso altro Ateneo italiano che intendono proseguire gli studi su un corso di laurea presso il Politecnico di Torino possono richiedere il trasferimento.
Il candidato deve valutare se istruire presso l’Università di provenienza:
- la pratica di trasferimento (congedo), utile solo nel caso in cui sia stato sostenuto e riconosciuto un consistente numero di esami. È necessario tener conto che, in caso di trasferimento, l'anno accademico di immatricolazione di riferimento sarà quello di prima immatricolazione al sistema universitario italiano (saranno conteggiati nella carriera del Politecnico anche gli anni svolti presso l'Ateneo di provenienza);
- oppure, la pratica di rinuncia agli studi, utile nel caso in cui siano stati sostenuti nessuno o pochi esami. Questa procedura consentirà di iniziare una nuova carriera presso il Politecnico di Torino.
Si ricorda che:
- gli studenti provenienti da altri Atenei dovranno acquisire presso il Politecnico di Torino un minimo di 60 crediti inclusa la prova finale per conseguire il titolo di primo livello (laurea triennale);
- gli studenti provenienti da altri Atenei dovranno acquisire presso il Politecnico di Torino un minimo di 50 crediti, esclusa la tesi per conseguire il titolo di secondo livello (laurea magistrale);
- il trasferimento è possibile solo tra Atenei italiani; nel caso di studenti provenienti da Università straniere, lo studente deve rivolgersi all'ufficio International students.
Per ulteriori dettagli in merito alla procedura, consulta la Guida studenti selezionando il corso di studi di tuo interesse.