Il tirocinio post-lauream è uno degli strumenti riconosciuti da aziende, enti, istituzioni, studi professionali come primo step per facilitare l'accesso al mondo del lavoro.
Questo tirocinio è normalmente definito "extra-curricolare" o "formativo e di orientamento" ed è possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e aggiornata la propria carriera con il supporto del Politecnico di Torino per una durata massima complessiva di 6 mesi (eventualmente distribuiti fra più di un tirocinio e NON comprensivi di quelli curriculari precedentemente effettuati con la stessa matricola) entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Questo tipo di tirocinio prevede obbligatoriamente l'erogazione di un'indennità di partecipazione da parte del Soggetto Ospitante, che può variare a seconda di ciò che è stato deliberato da ciascuna Regione sede del tirocinio. In Piemonte, ad esempio, deve essere corrisposta al/alla tirocinante un'indennità di € 300,00 lordi mensili per un impegno minimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenterà proporzionalmente in relazione all'impegno del/della tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali corrispondente ad un'indennità minima mensile pari a € 600,00 lordi.
Soggetto Ospitante (azienda o ente) e Soggetto Promotore (Politecnico di Torino) devono garantire il monitoraggio delle attività indicando un/una tutor di riferimento ciascuno. Il/la tutor accademico/a deve essere individuato/a dal/dalla tirocinante (solitamente la scelta ricade su chi ha svolto il ruolo di relatore di tesi).
Dopo aver concordato con il Soggetto Ospitante i contenuti del tirocinio, le modalità di svolgimento, l'orario e il luogo, è importante ricordare che ci sono alcuni documenti obbligatori per legge da predisporre PRIMA dell'inizio del tirocinio, ovvero la Convenzione di Tirocinio tra il Politecnico di Torino e il Soggetto Ospitante e il Progetto Formativo.
Per i tirocini post-lauream in Piemonte o Lombardia è possibile seguire le istruzioni elencate di seguito; se la sede prevalente di svolgimento dell'attività si trova, invece, in altre regioni, è consigliabile attivare il tirocinio con un Soggetto Promotore (ad es. Centro per l'Impiego) presente sul territorio regionale sede del tirocinio.
Non è possibile attivare tirocini post-lauream presso uffici/dipartimenti/centri interdipartimentali/laboratori dell'Ateneo.
Il tirocinio post-lauream all'estero è un'ottima occasione non solo per fare un'esperienza formativa, ma anche per sviluppare competenze trasversali quali ad esempio il miglioramento della propria conoscenza delle lingue.
E' possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e aggiornata la propria carriera con il supporto del Politecnico di Torino per una durata massima complessiva di 6 mesi (eventualmente distribuiti fra più di un tirocinio e NON comprensivi di quelli curriculari precedentemente effettuati con la stessa matricola) entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter è differente rispetto ad un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione i vincoli imposti dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività.
La normativa dei tirocini post-lauream all’estero è diversa da quella italiana e cambia da paese a paese:
- in alcuni paesi il tirocinio extracurriculare potrebbe non essere retribuito;
- in alcuni paesi potrebbe essere necessario un visto d’ingresso;
- in alcuni paesi è permesso solo il tirocinio curriculare per studenti (verifica con l'ente ospitante se la normativa locale consente l’attivazione di tirocini per neolaureati).
Il tirocinio professionale nasce dalla volontà del Politecnico di Torino e degli Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta per offrire ai/alle laureati/e in architettura in possesso dei requisiti la possibilità di esonero della prima prova pratica dell’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Architetti P.P.C.
Il tirocinio professionale può essere svolto da coloro che si sono laureati presso il Politecnico di Torino conseguendo un titolo di studio corrispondente alle classi di laurea di cui agli artt. 17.2 e 18.2 del D.P.R. 328/2001 e successive equiparazioni e che inoltrino richiesta di attivazione di Tirocinio entro e non oltre 24 mesi dal conseguimento dello stesso.
Si tratta di un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale presso un soggetto ospitante pubblico o privato, accreditato, per un periodo di 900 ore da svolgere nei sei mesi successivi all’attivazione del tirocinio e che non può in nessun caso superare i dodici mesi.
Il tirocinio sarà svolto sotto la responsabilità e assistenza di un/una professionista iscritto/a all’Ordine degli Architetti, in linea con il progetto formativo concordato tra il soggetto ospitante e il/la tirocinante sotto la validazione dell’Ordine degli Architetti di Torino (coordinatore) e del Politecnico (promotore).
Ai fini del superamento dell’Esame di Stato, l’attestato finale rilasciato al termine del tirocinio perde efficacia decorsi 5 anni dalla data di emissione (art. 9 del Regolamento del Tirocinio Professionale).
I tirocini curriculari svolti nell’ambito dei corsi di studio di I e di II livello, ossia dei corsi di studio a ciclo unico, e anche quelli non-curriculari attivati ai sensi del D.M. 142/98 e della L.R.3/2012 non possono essere riconosciuti ai fini del Tirocinio Professionale.
L’Ordine degli Architetti PPC di Torino è il soggetto Coordinatore ed è responsabile della gestione dell’elenco dei Soggetti ospitanti e dei Tirocinanti. Per eventuali informazioni scrivere a: tirocinio_coordinatore@oato.it
Per l'attivazione, per avere accesso alla documentazione e per ulteriori informazioni consultare il SITO DEDICATO dell'Ordine degli Architetti di Torino.
Per maggiori informazioni sull'Esame di Stato, consultare questo LINK.
E' possibile contattare l'Ufficio Job Placement (lun.-ven.) aprendo un TICKET dalla propria pagina personale, sezione "tirocini post-lauream". Sono presenti inoltre numerose FAQ che risponderanno alla maggior parte dei quesiti.
Le mail trasmesse all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in carico. E' sempre necessaria l'apertura di un ticket!