
Il tirocinio post lauream è uno degli strumenti riconosciuti da aziende, enti, istituzioni, studi professionali come primo step per facilitare l'accesso al mondo del lavoro.
Questi tirocini sono rivolti a candidati che hanno già conseguito la laurea triennale o magistrale e NON sono attualmente iscritti ad un altro percorso formativo presso il PoliTO. Uno stage post lauream è una prima opportunità per entrare nel mercato del lavoro e mettere a frutto le competenze acquisite durante gli studi.
Questo tirocinio è normalmente definito "extra-curricolare" o "formativo e di orientamento" ed è possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e aggiornata la propria carriera con il supporto del Politecnico di Torino per una durata massima complessiva di 6 mesi (eventualmente distribuiti fra più di un tirocinio e NON comprensivi di quelli curriculari precedentemente effettuati con la stessa matricola) entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Questo tipo di tirocinio prevede obbligatoriamente l'erogazione di un'indennità da parte del soggetto ospitante, che può variare a seconda di ciò che è stato deliberato da ciascuna Regione di attivazione dell'esperienza. In Piemonte, ad esempio, deve essere corrisposta dall'ente ospitante al tirocinante un'indennità per la partecipazione al tirocinio di € 300,00 lordi mensili per un impegno minimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenterà proporzionalmente in relazione all'impegno del tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali corrispondente ad un'indennità di partecipazione minima mensile pari a € 600,00 lordi.
Soggetto ospitante (azienda o ente) e soggetto promotore (il Politecnico di Torino) devono garantire il monitoraggio delle attività indicando un tutor di riferimento ciascuno. Il tutor accademico deve essere individuato dal tirocinante e solitamente in questo caso la scelta ricade sul relatore di tesi.
Dopo aver incontrato i referenti aziendali e concordato insieme i contenuti del tirocinio, modalità di svolgimento, l'orario e il luogo, ricorda che vi sono alcuni DOCUMENTI OBBLIGATORI per legge da predisporre PRIMA dell'inizio del tirocinio, ovvero la Convenzione di Tirocinio tra il Politecnico di Torino e il soggetto ospitante e il Progetto Formativo.
In Italia i tirocini sono regolamentati a livello regionale. A questo link è possibile prendere visione di una sintesi delle regole per l'attivazione dei tirocini extra curriculari per le diverse Regioni.
Per i tirocini all'estero è necessario fare riferiemento alle istruzioni a fondo pagina.
Per i tirocini post lauream in Piemonte o Lombardia è possibile seguire le istruzioni elencate di seguito; invece se la sede prevalente di svolgimento dell'attività si trova in altre regioni, l'iter è più articolato ed è necessario aprire un ticket nella sezione dedicata almeno un mese prima della data prevista per l'avvio.
Il tirocinio post lauream all'estero è un'ottima occasione non solo per fare un'esperienza formativa, ma anche per sviluppare competenze trasversali quali ad esempio il miglioramento della propria conoscenza delle lingue.
Per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter è differente rispetto ad un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione i vincoli imposti dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività. Per svolgere un tirocinio all’estero è innanzitutto necessario che l’azienda si accrediti al servizio registrandosi a questo link.
A seguito della richiesta di accredito, l’azienda/ente riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Dopo la validazione riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e dovrà completare l’anagrafica e allegare, nella sezione "Internship Agreement", copia di un documento di identità del referente aziendale.
Al termine di tale procedura, l’azienda risulterà nell’elenco dei soggetti ospitanti e lo studente potrà procedere alla compilazione online (tab "stage" della propria pagina personale) dell’internship agreement necessario per l’avvio del tirocinio all’estero. Ques'ultimo è il documento che deve essere compilato online dal tirocinante PRIMA dell'inizio dell'attività di tirocinio e che contiene:
- dati anagrafici del tirocinante;
- i dati del soggetto ospitante e del tuo "tutor aziendale", la persona individuata a livello aziendale che dovrà seguire il tirocinante nel suo percorso formativo;
- i dati del "tutor accademico", un docente del Politecnico di Torino individuato dal tirocinante che ha il compito di verificare l'acquisizione delle competenze previste e la coerenza con il percorso accademico;
- l'orario e le date di svolgimento dell’attività al fine di attivare la copertura assicurativa;
- gli obiettivi formativi e i contenuti del tirocinio.
Una volta compilato il form online, l’Agreement dovrà essere stampato, firmato dallo studente, fatto firmare a entrambi i tutor e trasmesso tramite ticket almeno 7 giorni prima della data prevista di inizio del tirocinio. L'Ateneo, dopo aver reperito la firma del Responsabile del Servizio, inoltrerà copia di tale documento via email all’azienda. Al laureato verrà invece inoltrata una mail all’indirizzo di posta istituzionale con il link per stampare il libretto di tirocinio per segnare giorno per giorno gli orari di attività.
Al termine del tirocinio all'estero dovrà essere restituito il libretto di tirocinio (debitamente firmato da entrambi i tutor) tramite ticket entro i 15 giorni successivi alla fine del tirocinio. È inoltre necessario compilare il questionario di valutazione online (pagina personale del Portale Didattica – tab STAGE – pratica di tirocinio).
Il tirocinio potrà avere una durata massima complessiva di 6 mesi (eventualmente distribuiti fra più di un tirocinio e NON comprensivi di quelli curriculari precedentemente effettuati con la stessa matricola) e sarà attivabili entro i 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo.
A differenza dei tirocini attivati in Italia, l'indennità di partecipazione, se prevista, dipenderà dalla normativa in materia vigente nei singoli paesi.
Gli studenti del Politecnico hanno la possibilità di svolgere attività di tirocinio o di ricerca tesi in collaborazione con aziende, enti pubblici, studi professionali, in Italia e all'Estero. Per svolgere tali attività l'Ateneo garantisce la relativa copertura assicurativa (in calce copia delle polizze).
- Polizza di assicurazione responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro (italiano)
- Polizza di assicurazione contro gli infortuni (italiano)
N.B.: *Le presenti schede riassuntive sono state redatte esclusivamente per scopo informativo: i testi ufficiali aventi valore di legge sono le polizze di “Responsabilità Civile” e “Infortunio cumulativa”, in lingua italiana, stipulate dall’Ateneo con le rispettive Compagnie di assicurazione