Tirocinio post-lauream in Italia

Il tirocinio post-lauream è uno degli strumenti riconosciuti da aziende, enti, istituzioni, studi professionali come primo step per facilitare l'accesso al mondo del lavoro.

Questo tirocinio è normalmente definito "extra-curricolare" o "formativo e di orientamento" ed è possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e aggiornata la propria carriera con il supporto del Politecnico di Torino per una durata massima complessiva di 6 mesi (eventualmente distribuiti fra più di un tirocinio e NON comprensivi di quelli curriculari precedentemente effettuati con la stessa matricola) entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Questo tipo di tirocinio prevede obbligatoriamente l'erogazione di un'indennità di partecipazione da parte del Soggetto Ospitante, che può variare a seconda di ciò che è stato deliberato da ciascuna Regione sede del tirocinio. In Piemonte, ad esempio, deve essere corrisposta al/alla tirocinante un'indennità di € 300,00 lordi mensili per un impegno minimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenterà proporzionalmente in relazione all'impegno del/della tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali corrispondente ad un'indennità minima mensile pari a € 600,00 lordi.

Soggetto Ospitante (azienda o ente) e Soggetto Promotore (Politecnico di Torino) devono garantire il monitoraggio delle attività indicando un/una tutor di riferimento ciascuno. Il/la tutor accademico/a deve essere individuato/a dal/dalla tirocinante (solitamente la scelta ricade su chi ha svolto il ruolo di relatore di tesi).

Dopo aver concordato con il Soggetto Ospitante i contenuti del tirocinio, le modalità di svolgimento, l'orario e il luogo, è importante ricordare che ci sono alcuni  documenti obbligatori per legge da predisporre PRIMA dell'inizio del tirocinio, ovvero la Convenzione di Tirocinio tra il Politecnico di Torino e il Soggetto Ospitante e il Progetto Formativo.

Per i tirocini post-lauream in Piemonte o Lombardia è possibile seguire le istruzioni elencate di seguito; se la sede prevalente di svolgimento dell'attività si trova, invece, in altre regioni, è consigliabile attivare il tirocinio con un Soggetto Promotore (ad es. Centro per l'Impiego) presente sul territorio regionale sede del tirocinio. 

Non è possibile attivare tirocini post-lauream presso uffici/dipartimenti/centri interdipartimentali/laboratori dell'Ateneo.

La Convenzione di tirocinio è un accordo tra il Politecnico di Torino e il Soggetto Ospitante che occorre stipulare per legge PRIMA dell'inizio del tirocinio

Per sapere se il Soggetto Ospitante ha già una convenzione attiva: 

  1. digitare il nome del Soggetto Ospitante nel campo "ragione sociale" al momento della compilazione del Progetto Formativo; nel caso in cui questo diventi selezionabile vorrà dire che è già convenzionato con l'Ateneo e che pertanto sarà possibile procedere nella compilazione del Progetto Formativo;
  2. aprire un ticket specificando nell'oggetto "verifica convenzione".

Nel caso in cui il Soggetto Ospitante non risulti convenzionato, dovrà per prima cosa registrarsi sul sito del Politecnico di Torino tramite il FORM dedicato.

N.B.: si precisa che è il Soggetto Ospitante, e non il/la tirocinante, a dover effettuare la registrazione e che la procedura è valida solo per Soggetti Ospitanti con sede in Italia (l'iter per sedi estere è spiegato a fondo pagina).

A seguito della registrazione sul sito verranno inoltrate via e-mail le credenziali di accesso alla pagina personale sul Portale PoliTO, dalla quale sarà possibile compilare il form per la richiesta di Convenzione di tirocinio post-lauream.

La procedura genererà quindi un contratto di Convenzione che Il Soggetto Ospitante dovrà firmare digitalmente e caricata all'interno dell'apposita sezione nell'area riservata del portale (maggiori istruzioni sono presenti nella procedura). La Convenzione è soggetta a imposta di bollo secondo le disposizioni contenute nel DPR n. 642/1972. L’imposta (marca da bollo da € 16,00 – a carico del Soggetto Ospitante, salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente) potrà essere assolta tramite l’applicazione di un contrassegno cartaceo visibile sul documento e conservato presso la sede del Soggetto Ospitante o, in alternativa, tramite il versamento di un contrassegno telematico indicandone gli estremi in procedura.

La stessa procedura deve essere ripetuta nel caso di una Convenzione scaduta.

È possibile per il Soggetto Ospitante recuperare le credenziali eventualmente smarrite seguendo le istruzioni indicate QUI.

Una volta pervenuto il contratto, il documento verrà registrato e la Convenzione diverrà operativa. Dopo aver completato l’iter di firma del Politecnico, la Convenzione verrà caricata sul portale nella sezione dedicata e potrà essere scaricata.

N.B.: ricordiamo che nel caso di Enti pubblici, le firme sul documento di Convenzione dovranno essere in formato digitale come da decreto legislativo n.10 del 15 febbraio 2002.


FAC-SIMILE Convenzione tirocini post-lauream (Piemonte)

FAC-SIMILE Convenzione tirocini post-lauream (Lombardia) 

Il Progetto Formativo è il documento che deve essere compilato online dal/dalla tirocinante PRIMA dell'inizio dell'attività di tirocinio e che contiene tutti gli estremi relativi al tirocinio, ovvero: 

  • dati anagrafici del o della tirocinante;
  • i dati del Soggetto Ospitante e del/della "tutor aziendale", la persona individuata a livello aziendale che dovrà seguire il/la tirocinante nel suo percorso formativo; 
  • i dati del/della "tutor accademico/a", scelta tra coloro che fanno parte del corpo docente del Politecnico di Torino dal/dalla tirocinante che ha il compito di monitorare gli aspetti formativi dell'esperienza e la coerenza con il percorso accademico; 
  • l'orario e le date di svolgimento dell’attività; 
  • gli obiettivi formativi e i contenuti del tirocinio.

Per compilare il Progetto Formativo:

  • dopo l'iscrizione all'esame di laurea (è necessario quindi essere in prossimità del conseguimento del titolo per iniziare la procedura!) effettuare il login alla propria pagina personale del Portale della Didattica con le credenziali di cui si è in possesso;
  • selezionare l'etichetta “STAGE” e cliccare su "Nuovo Progetto Formativo";
  • digitare il nome del Soggetto Ospitante nel campo “Ragione Sociale" (se non è selezionabile, vuol dire che non è convenzionato con l'Ateneo e che pertanto dovrà procedere come indicato al punto n.1);
  • compilare i campi del Progetto Formativo il più dettagliatamente possibile. Se non si è in possesso di tutte le informazioni richieste, si consiglia di chiederle al/alla referente aziendale o al/alla tutor accademico/a;
  • una volta conseguito il titolo e aggiornata la carriera, è possibile stampare il documento;
  • apporre la propria firma sul documento e poi reperire quella del/della Responsabile Risorse Umane o del/della tutor aziendale (campo Soggetto Ospitante) e del/della tutor accademica (campo Soggetto Promotore).

N.B.: una volta inserita la email del/della responsabile risorse umane o del/della tutor aziendale, il portale inoltrerà una comunicazione tramite posta elettronica, attraverso cui dovrà confermare il proprio indirizzo email seguendo la procedura indicata. In mancanza di tale conferma non si potrà procedere alla stampa del progetto formativo.

Il documento completo e firmato dovrà essere inoltrato via e-mail dal Soggetto Ospitante a tirocini@polito.it almeno 7 giorni prima della data di inizio del tirocinio in modo da consentire all'Ateneo di garantire la regolare copertura assicurativa e l'espletamento di tutte le altre formalità burocratiche senza le quali l'attività di tirocinio non potrà essere riconosciuta valida.

ATTENZIONE: quanto descritto ai punti n.1 e n.2 è valido soltanto per i tirocini post-lauream svolti con sede prevalente in Piemonte o Lombardia. 


FAC-SIMILE Progetto Formativo tirocini post-lauream

I tirocini avviati possono essere modificati durante il loro svolgimento per esigenze del Soggetto Ospitante o del/della tirocinante stesso/a, per ragioni che, al momento della compilazione del Progetto Formativo, non erano prevedibili.
A volte si tratta di prorogare l'esperienza per rendere la formazione più completa, altre volte è necessario sospendere temporaneamente l'attività, in alcuni casi si tratterà di variare l’orario preventivamente concordato, cambiare il luogo di effettuazione per motivi di trasferta, in altri casi ancora, e sono quelli più fortunati, il tirocinio viene interrotto perché il Soggetto Ospitante ha stabilito di instaurare con il/la tirocinante un vero e proprio rapporto di lavoro.

Qualsiasi sia la motivazione che spinge a variare gli accordi presi attraverso il Progetto Formativo, è necessario formalizzare la variazione:

  • collegarsi al Portale della Didattica;
  • accedere alla propria pagina personale inserendo i codici di accesso nell'area "sign-on";
  • selezionare l'etichetta “STAGE”  e cliccare sul Progetto Formativo che si desidera modificare;
  • cliccare su "Richiesta variazione" e inserire i dati richiesti. Dopo aver cliccato sul bottone “invio”, il portale inoltrerà una e-mail di conferma dei dati inseriti al/alla tutor aziendale;
  • il/la tutor aziendale dovrà confermare i dati cliccando sul link presente nella mail ricevuta;
  • a seguito della conferma del/della tutor, l’ufficio competente validerà la richiesta;
  • una e-mail confermerà l'avvenuta approvazione della variazione.

Al termine dell'attività il/la tirocinante deve:

  • inviare tramite ticket il libretto delle presenze debitamente compilato per ogni giorno di attività, comprensivo delle firme richieste;
  • compilare il questionario di valutazione dell'esperienza presente nella sezione “Stage” della propria pagina personale cliccando sulla pratica di tirocinio;
  • inviare tramite ticket all'ufficio competente la scheda di attestazione delle competenze acquisite disponibile al punto n. 8 del progetto formativo online, compilato e firmato.

Tirocinio post-lauream all'estero

Il tirocinio post-lauream all'estero è un'ottima occasione non solo per fare un'esperienza formativa, ma anche per sviluppare competenze trasversali quali ad esempio il miglioramento della propria conoscenza delle lingue.

E' possibile attivarlo una volta terminati i propri studi e aggiornata la propria carriera con il supporto del Politecnico di Torino per una durata massima complessiva di 6 mesi (eventualmente distribuiti fra più di un tirocinio e NON comprensivi di quelli curriculari precedentemente effettuati con la stessa matricola) entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter è differente rispetto ad un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione i vincoli imposti dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività.

La normativa dei tirocini post-lauream all’estero è diversa da quella italiana e cambia da paese a paese:

  • in alcuni paesi il tirocinio extracurriculare potrebbe non essere retribuito;
  • in alcuni paesi potrebbe essere necessario un visto d’ingresso;
  • in alcuni paesi è permesso solo il tirocinio curriculare per studenti (verifica con l'ente ospitante se la normativa locale consente l’attivazione di tirocini per neolaureati).

Per svolgere un tirocinio all’estero è innanzitutto necessario che il Soggetto Ospitante si accrediti al servizio registrandosi QUI.

A seguito della richiesta di accredito, il Soggetto Ospitante riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Dopo la validazione riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e dovrà completare l’anagrafica e allegare, nella sezione "Richiedi Convenzione" (vedere esempio schermata), una copia della visura camerale (tradotta in inglese) o, in sua assenza, una copia del documento di identità del/della rappresentante legale o di una persona delegata.

Esempio SCHERMATA HOMEPAGE portale

PRIVACY POLICY ACCREDITAMENTO Soggetto Ospitante

Al termine di tale procedura, il Soggetto Ospitante risulterà nell’elenco dei soggetti accreditati e coloro che vorranno svolgere il tirocinio potranno procedere alla compilazione online (tab "Stage" della propria pagina personale) dell’INTERNSHIP AGREEMENT.

L'Internship Agreement è il documento che deve essere compilato online dal/dalla tirocinante e approvato PRIMA dell'inizio dell'attività di tirocinio e che contiene tutti gli estremi relativi al tirocinio, ovvero: 

  • dati anagrafici del/della tirocinante;
  • i dati del Soggetto Ospitante e del/della "tutor aziendale", la persona individuata a livello aziendale che dovrà seguire il/la tirocinante nel suo percorso formativo; 
  • i dati del/della "tutor accademica", scelta dal/dalla tirocinante tra coloro che fanno parte del corpo docente del Politecnico di Torino e che ha il compito di verificare che i contenuti del tirocinio siano effettivamente quelli che l'azienda aveva dichiarato; 
  • l'orario e le date di svolgimento dell’attività;
  • gli obiettivi formativi e i contenuti del tirocinio.

Una volta compilato il form online, l’Agreement dovrà essere stampato, firmato dal/dalla tirocinante, fatto firmare ai due tutor e trasmesso tramite ticket almeno 7 giorni prima della data prevista di inizio del tirocinio. L'Ateneo, dopo aver reperito la firma della Responsabile del Servizio Career Center, inoltrerà copia di tale documento via e-mail al Soggetto Ospitante.

Al termine del tirocinio all'estero dovrà essere restituito il libretto di tirocinio (debitamente firmato) tramite ticket preferibilmente nei 15 giorni successivi alla data di fine del tirocinio stesso. È inoltre necessario compilare il questionario di valutazione online (pagina personale del Portale Didattica – tab "STAGE" – pratica di tirocinio).
 

FAC-SIMILE Internship Agreement (graduate)

Visti, assistenza sanitaria e consigli di viaggio

Prima di viaggiare nell'area Schengen e/o in altri paesi, è vivamente consigliato verificare attraverso l'ambasciata/consolato del paese in cui ci si intende recare se è necessario un visto di ingresso nel paese, in base alla cittadinanza e all'attuale domicilio.
E' responsabilità del/della tirocinante raccogliere le informazioni, anche con l'aiuto del Soggetto Ospitante, e ottenere il visto necessario per il tirocinio. 
Per i cittadini e le cittadine Extra-UE, è possibile chiedere supporto anche allo sportello dell'IMMIGRATION DESK.

Se sei un/una cittadino/a europea, l'assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM. Se ci si reca in paesi Extra-UE è necessario stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo di permanenza all'estero. Può essere utile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Se sei un/una cittadino/a Extra-UE, prima di partire, verifica con le rappresentanze consolari del paese di destinazione quali siano gli adempimenti richiesti per l'assistenza sanitaria.

Link utili:

Si raccomanda inoltre di registrare il proprio viaggio nel sito Dove siamo nel Mondo, gestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, affinchè la rete diplomatica italiana all'estero abbia sempre i tuoi contatti aggiornati.

Il Programma Erasmus+ Traineeship permette ai/alle laureati/e di svolgere un’esperienza di tirocinio (non retribuito con stipendio) in paesi europei presso imprese, Centri di Ricerca, Centri di Formazione con sede legale o filiale all’interno dei Paesi partecipanti al programma ERASMUS+/PROGRAMME COUNTRIES. 

Possono essere finanziati da 2 a 6 mesi di tirocinio (interi e continuativi), entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo, con importi mensili diversi a seconda del paese ospitante, secondo quanto indicato nel bando.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata ai BANDI per MOBILITA' internazionale studentesca.

Tirocinio professionale

Il tirocinio professionale nasce dalla volontà del Politecnico di Torino e degli Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta per offrire ai/alle laureati/e in architettura in possesso dei requisiti la possibilità di esonero della prima prova pratica dell’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Architetti P.P.C.

Il tirocinio professionale può essere svolto da coloro che si sono laureati presso il Politecnico di Torino conseguendo un titolo di studio corrispondente alle classi di laurea di cui agli artt. 17.2 e 18.2 del D.P.R. 328/2001 e successive equiparazioni e che inoltrino richiesta di attivazione di Tirocinio entro e  non oltre 24 mesi dal conseguimento dello stesso.

Si tratta di un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale presso un soggetto ospitante pubblico o privato, accreditato, per un periodo di 900 ore da svolgere nei sei mesi successivi all’attivazione del tirocinio e che non può in nessun caso superare i dodici mesi.

Il tirocinio sarà svolto sotto la responsabilità e assistenza di un/una professionista iscritto/a all’Ordine degli Architetti, in linea con il progetto formativo concordato tra il soggetto ospitante e il/la tirocinante sotto la validazione dell’Ordine degli Architetti di Torino (coordinatore) e del Politecnico (promotore).

Ai fini del superamento dell’Esame di Stato, l’attestato finale rilasciato al termine del tirocinio perde efficacia decorsi 5 anni dalla data di emissione (art. 9 del Regolamento del Tirocinio Professionale).

I tirocini curriculari svolti nell’ambito dei corsi di studio di I e di II livello, ossia dei corsi di studio a ciclo unico, e anche quelli non-curriculari attivati ai sensi del D.M. 142/98 e della L.R.3/2012 non possono essere riconosciuti ai fini del Tirocinio Professionale.

L’Ordine degli Architetti PPC di Torino è il soggetto Coordinatore ed è responsabile della gestione dell’elenco dei Soggetti ospitanti e dei Tirocinanti. Per eventuali informazioni scrivere a: tirocinio_coordinatore@oato.it

Per l'attivazione, per avere accesso alla documentazione e per ulteriori informazioni consultare il SITO DEDICATO dell'Ordine degli Architetti di Torino.

Per maggiori informazioni sull'Esame di Stato, consultare questo LINK.

Contatti

E' possibile contattare l'Ufficio Job Placement (lun.-ven.) aprendo un TICKET dalla propria pagina personale, sezione "tirocini post-lauream". Sono presenti inoltre numerose FAQ che risponderanno alla maggior parte dei quesiti.

Le mail trasmesse all'indirizzo tirocini@polito.it non verranno prese in carico. E' sempre necessaria l'apertura di un ticket!