Tirocini curriculari all'estero

Immagine
Mappamondo

Il tirocinio all'estero è un'ottima occasione non solo per fare un'esperienza di lavoro, ma anche per sviluppare competenze trasversali quali ad esempio il miglioramento della propria conoscenza delle lingue.

Per quanto riguarda lo svolgimento di un tirocinio all'estero l’iter è differente rispetto ad un tirocinio in Italia, questo perché occorre sempre tenere in considerazione i vincoli imposti dal Paese presso il quale si intenderà prestare l’attività. Per svolgere un tirocinio all’estero è necessario che l’ente/azienda si accrediti al servizio registrandosi QUI

A seguito della richiesta di accredito, l’ente/azienda riceverà una mail di conferma, con un link da validare. Dopo la validazione riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e dovrà completare l’anagrafica allegare, nella sezione "Richiedi Convenzione" (vedere esempio schermata), una copia della visura camerale (tradotta in inglese) o, in sua assenza, una copia del documento di identità del rappresentante legale o suo delegato.

Esempio schermata homepage portale

Al termine di tale procedura, l’azienda risulterà nell’elenco dei soggetti ospitanti e lo studente potrà procedere alla compilazione online (tab "stage" della propria pagina personale) dell’"INTERNSHIP AGREEMENT" necessario per l’avvio del tirocinio all’estero.   

Si ricorda che anche i tirocini curricolari all'estero sono gestiti seguendo procedure, metodologie e criteri di assegnazione diversi a seconda del Corso di Studi a cui si è iscritti. Questo vale anche per la modalità di registrazione del tirocinio. Così come per i tirocini effettuati in Italia, il numero di ore di tirocinio è pari al numero di crediti caricati nel piano di studi (1 CFU x 25 ore). Si consiglia quindi di consultare le indicazioni pubblicate da ciascun corso di studi (Area dell'Ingegneria e Area dell'Architettura).

Privacy Policy Internship Agreement

 

IMPORTANTE: prima di viaggiare nell'area Schengen e/o in altri paesi, è vivamente consigliato verificare attraverso l'ambasciata/consolato del paese in cui ci si intende recare se è necessario un visto di ingresso nel paese, in base alla cittadinanza e all'attuale domicilio. Prima di iniziare un viaggio e acquistare un biglietto, è bene rivolgersi all'Ufficio Cittadini Stranieri e chiedere informazioni.

L'assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM. Se ci si reca in paesi Extra-UE è necessario stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo di permanenza all'estero. Può essere utile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.

Link utili: www.esteri.it/maew - ww.viaggiaresicuri.it - reopen.europa.eu/it

L'INTERNSHIP AGREEMENT (Progetto Formativo) è il documento che deve essere compilato online dal tirocinante PRIMA dell'inizio dell'attività di tirocinio e che contiene tutti gli estremi relativi al tirocinio, ovvero: 

  • dati anagrafici del tirocinante;
  • i dati del soggetto ospitante e del tuo "tutor aziendale", la persona individuata a livello aziendale che dovrà seguire il tirocinante nel suo percorso formativo; 
  • i dati del "tutor accademico", un docente del Politecnico di Torino individuato dal tirocinante o, per alcuni Corsi, assegnato, che ha il compito di verificare che i contenuti del tirocinio siano effettivamente quelli che l'azienda aveva dichiarato; 
  • l'orario e le date di svolgimento dell’attività al fine di attivare la copertura assicurativa; 
  • gli obiettivi formativi e i contenuti del tirocinio.

Compilazione:

  • effettuare il login al sito www.polito.it con le credenziali e accedere alla propria pagina personale inserendo i codici di accesso nell'area "sign-on";
  • seleziona l'etichetta “STAGE” e clicca su "Nuovo Progetto Formativo";
  • digitare il nome dell’azienda nel campo “Ragione Sociale” (se la l'azienda non è selezionabile, vorrà dire che non è registrata sul portale di Ateneo e pertanto dovrà procedere alla registrazione);
  • compilare i campi del Progetto Formativo il più dettagliatamente possibile. Se non si è in possesso di tutte le informazioni richieste, si consiglia di chiederle al referente aziendale o al tutor accademico;
  • premere il pulsante “Salva ed invia in approvazione”. Il progetto verrà valutato nell’ordine: 
    - dal tutore aziendale, a cui viene inoltrato via email il link alla pagina di Approvazione / Rifiuto del progetto. E' importante quindi inserire l'indirizzo mail corretto;
    - dal tutore accademico e/o dal docente Referente dei tirocini, che può approvare / rifiutare il progetto dalla sua pagina personale.
  •  a fronte delle approvazioni precedenti, il responsabile amministrativo delegato dal Rettore VALIDERA' il progetto.
    Queste approvazioni saranno effettuate tramite portale, non sono richiesti documenti cartacei né firme a penna;
  • una volta validato il progetto, l'azienda potrà visualizzarlo dalla propria area riservata sul portale, e sarà anche possibile generare un .pdf del documento da trasmettere all’azienda, se questa lo richiede.

N.B.: assicurarsi di aver inserito i dati, precedentemente concordati con l'azienda/ente, correttamente. Una volta salvato e inviato in approvazione, l'agreement non sarà più modificabile.

Fac-simile Internship Agreement (curricular)

La durata del tirocinio è vincolata dal numero di crediti indicati nel carico didattico (1CFU=25ore). E' possibile aumentare (solo in fase di compilazione dell'agreement e non durante lo svolgimento del tirocinio) il numero di ore del tirocinio selezionando una delle opzioni visibili nella sezione “ORE PREVISTE”. In ogni caso non è possibile superare le 900 ore (il monte ore massimo può variare in base al corso di studi a cui si iscritti, ad es. corrisponde a 800 ore per la LM di Ing. Gestionale o a 850 ore per le LM dell'area dell'architettura).
Tale richiesta deve essere concordata preventivamente con il soggetto ospitante e DOVRA’ essere confermata dal docente di riferimento (referente di tirocinio o tutore accademico), che avrà la facoltà di rifiutare un progetto formativo proposto. In questo caso sarà necessario concordare una nuova proposta di tirocinio e compilare un nuovo progetto formativo. L'approvazione del progetto conferma invece anche l’eventuale pacchetto di ore aggiuntive.
Un tirocinio con estensione verrà REGISTRATO come segue: TIROCINIO corrispondente ai crediti/ore previsti dal Cds (es. 6 crediti /150 ore) più l’indicazione “estensione tirocinio curriculare” con i crediti/ore aggiuntivi. Questi crediti saranno supplementari rispetto ai 120 previsti per conseguire il titolo.

Iniziato il tirocinio:

  • si dovrà compilare online il libretto di tirocinio (timesheet), presente nella sezione "Stage" del portale in corrispondenza del progetto formativo (agreement), per ciascun giorno di attività;
  • eventuali proroghe (possibili unicamente per il raggiungimento del monte ore previsto da progetto formativo) o trasferte dovranno essere indicate direttamente sul timesheet. L'ultimo giorno di tirocinio indicato sul timesheet sarà la nuova data di fine (ipotetica in fase di approvazione del progetto formativo). In caso di trasferte/sopralluoghi bisognerà indicare indirizzo e orario degli stessi sul timesheet al fine di garantire le coperture assicurative;
  • al termine del tirocinio sarà richiesto sia al tirocinante che al tutor aziendale di compilare un questionario online (obbligatorio per il tirocinante - sezione "Allegati/Richiedi registrazione" e opzionale per il tutor che riceverà un link via mail circa due settimane prima dalla data di fine del tirocinio indicata sul progetto formativo);
  • al termine del tirocinio lo studente dovrà inviare in approvazione il timesheet al tutor aziendale (sezione "Allegati/Richiedi registrazione");
  • dopo l'approvazione del timesheet, sarà necessario caricare in procedura la relazione eventualmente richiesta da ciascun corso di studi e inviarla in approvazione al tutor accademico e/o al referente dei tirocini del cds (cliccare il bottone al fondo della pagina). Se la relazione non è prevista dal cds o è a discrezione del tutor accademico, la procedura permetterà di inviare la documentazione in approvazione anche senza averla caricata;
  • la successiva registrazione del tirocinio in carriera verrà effettuata direttamente dal tutor accademico e/o dal referente dei tirocini di ciascun cds.