
Una formazione su tre livelli
La riforma universitaria, avviata in Italia dal DM 509/1999 e completata dal DM 270/2004, ha introdotto importati cambiamenti al nostro sistema universitario per adeguarlo a un modello europeo di istruzione superiore basato su tre principali livelli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Dottorato di ricerca/Diploma di specializzazione. La suddivisione della formazione universitaria in due cicli principali (laurea e laurea magistrale) in sequenza ti permette di approfittare dei primi anni di università per capire meglio le tue attitudini, valutare il tuo successo negli studi e fare quindi una scelta più consapevole per l’eventuale prosecuzione su un corso di laurea magistrale.
LAUREA
titolo di I livello che si consegue dopo aver acquisito 180 crediti formativi universitari (CFU)
LAUREA MAGISTRALE
titolo di II livello che si consegue dopo aver acquisito 120 crediti formativi universitari (CFU)
DOTTORATO
è il titolo più alto della formazione universitaria e fornisce le competenze necessarie per condurre progetti di ricerca, in ambito scientifico o produttivo, che prevedono obiettivi di innovazione e sviluppo. Per accedere ai corsi di dottorato è necessario aver conseguito il titolo di laurea magistrale e partecipare ad un concorso pubblico.
MASTER
per rispondere a specifiche esigenze del mondo del lavoro, dopo la laurea o la laurea magistrale hai la possibilità di frequentare dei Master di I o II livello a contenuto altamente professionalizzante.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
ha l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali. Si può accedere alla Scuola di specializzazione dopo aver conseguito la laurea magistrale.
Il sistema dei crediti
1 CREDITO | 25 ore | 10 ORE di lezione e laboratori + 15 ORE di applicazione individuale |
Ogni insegnamento (complesso di attività tese all’apprendimento di specifici argomenti) è misurato in crediti.
1 INSEGNAMENTO | 5 - 10 crediti | 125 - 250 ORE |