Scegli fino a due diversi Corsi di laurea magistrale (in ordine di preferenza).
Nel caso in cui tu voglia selezionare un solo Corso di laurea magistrale, non potrai aggiungerne un altro dopo aver inviato la candidatura.
Per candidarti ai Corsi di laurea magistrale devi:
- essere in possesso di un titolo accademico di primo livello o di equivalente qualifica accademica (livello 6 EQF) rilasciato da un’Università straniera accreditata/riconosciuta conseguito al termine di un percorso scolastico complessivo di almeno 15 anni (comprendente scuola primaria, secondaria e università).
- Per studenti in possesso di equivalente qualifica accademica, si intende studenti immatricolati in un'università estera in un corso strutturato in cinque o sei anni accademici - ad esempio un corso con laurea di I e II livello combinate in un unico ciclo - che non si sono ancora laureati, ma soddisfano il requisito minimo che prevede 15 anni di scolarità totale (con almeno 3 anni a livello universitario) e hanno acquisito almeno 180 crediti ECTS o equivalenti (i corsi pre-universitari o gli anni preparatori NON valgono per il raggiungimento dei crediti minimi o degli anni di scolarità necessari)
- soddisfare i requisiti curricolari e di qualità previsti per ciascun Corso di laurea magistrale (requisiti per corso). L’adeguatezza della personale preparazione e la coerenza tra i Corsi di studio dell’Ateneo prescelti e la carriera universitaria pregressa viene verificata da una Commissione Accademica.
- soddisfare i requisiti linguistici.
LAUREA MAGISTRALE | REQUISITO MINIMO |
Corsi in lingua italiana o parzialmente in italiano/inglese | INGLESE LIVELLO B2 + ITALIANO LIVELLO B1 o superiore |
Corsi in lingua inglese | INGLESE LIVELLO B2 o superiore |
Verifica qui i requisiti per Corso di laurea magistrale. |
ITALIANO
Le certificazioni accettate e i casi di esonero per la lingua italiana sono elencate in questa tabella.
INGLESE
Tabella adottata in data 23/09/2019 aggiornata in data 22/12/2022:
ENTE CERTIFICATORE | CERTIFICAZIONE | PUNTEGGIO MINIMO |
IELTS www.ielts.org |
IELTS Academic | 5.5 |
IELTS General Training | ||
ELTS Indicator | ||
IELTS Academic Online | ||
PEARSON https://pearsonpte.com/ | Pearson Test of English Academic | 59 |
ETS www.ets.org |
TOEFL iBT | ≥72 |
TOEFL iBT Home Edition | ||
TOEFL iBT Paper Edition | ||
TOEIC |
Listening: 400 Reading: 385 Speaking: 160 Writing: 150 |
|
TOEIC da remoto | ||
Cambridge Assessment English https://www.cambridgeenglish.org/precedentemente conosciuto come: Cambridge English Language Assessment |
Tutte le certificazioni* | Punteggio Cambridge English Scale ≥160 |
Cambridge English: PRELIMINARY (PET) ottenuto prima del 2016 |
Pass with Distinction (≥90) È sempre richiesto lo Statement of Results |
|
Cambridge English: FIRST (FCE) ottenuto prima di gennaio 2015 |
≥60 È sempre richiesto lo Statement of Results |
|
Cambridge English ADVANCED/CAE ottenuto prima del 2015 |
Qualunque punteggio | |
Cambridge English: PROFICIENCY/CPE ottenuto prima di gennaio 2015 |
Qualunque punteggio |
*B1 Preliminary - B1 Business Preliminary - B2 First - B2 Business Vantage - C1 Advanced - C1 Business Higher - C2 Proficiency
Casi di esonero per la lingua inglese (Anno accademico 2023/24)
- Diploma di IB (International Baccalaureate) esclusivamente se l’intero percorso è in lingua inglese, a eccezione delle lingue straniere;
- Diploma di scuola superiore conseguito presso una delle Scuole Europee di cui all’allegato 2 delle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto ai corsi della formazione superiore in Italia", esclusivamente se la lingua 1 (L1) è l’inglese;
- Titolo di studio riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario conseguito presso un istituto superiore o universitario che eroga il percorso interamente in lingua inglese e rilasciato da Stati Uniti d’America, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, ovunque l’istituto frequentato sia ubicato.
- Titolo di studio, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come equivalente al diploma di maturità o titolo universitario superiore, conseguito interamente in lingua inglese presso un istituto superiore o universitario con sede nei paesi di cui all’Allegato A.
ATTENZIONE! Se sei uno studente richiedente visto per studio, verifica anche le informazioni rispetto alle certificazioni linguistiche pubblicate al paragrafo Pre-iscrizione.
Sono necessari circa 20 minuti per completare la tua candidatura. Non ci sono limiti di tempo per compilarla e può essere completata in più fasi.
Fai il login per entrare nella tua pagina personale utilizzando username e password ricevute tramite email. Se non hai ricevuto l'email, controlla nello spam.
Completa tutte le sezioni in ordine sequenziale.
Prepara e allega i documenti necessari:
- Passaporto*. Altri documenti d'identità sono accettati solo per i cittadini UE*
- Permesso di soggiorno* (solo per i candidati non-UE già residenti in Italia)
- Curriculum vitae*
- Diploma di laurea di primo livello (livello 6 EQF) OPPURE documento ufficiale che specifichi la data di laurea prevista* (se la laurea non è stata ancora ottenuta)
- Certificato con esami sostenuti*
- Programma dei corsi* (controlla per quali corsi è necessario e verifica il formato documenti – di seguito)
- Portfolio* (controlla per quali corsi è necessario e verifica il formato documenti – di seguito)
- Certificato di Lingua Inglese/Italiano* (controlla quali sono i requisiti per il tuo corso)
- Dichiarazione di valore del diploma di laurea OPPURE Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano - CIMEA (solo se già disponibile)
- Autocertificazione o certificato con l’iscrizione e gli esami superati (solo se sei attualmente iscritto presso un altro ateneo italiano)
- Altro documento (max uno)
(*): Documento obbligatorio
FORMATO RICHIESTO E DOCUMENTI DI ESEMPIO
I documenti devono essere su carta intestata con il timbro dell'Istituzione che li ha emessi e la firma del funzionario incaricato. I documenti firmati elettronicamente possono essere accettati solo se verificabili online tramite codice QR o link di verifica.
I documenti devono essere redatti in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo. In caso i tuoi documenti ufficiali siano in altre lingue, allega sia la versione in lingua originale sia la traduzione ufficiale in italiano o inglese nello stesso file.
- Passaporto o documento d'identità: puoi allegare un documento di identità diverso dal passaporto solo se scritto in alfabeto latino. In caso contrario devi allegare anche la traduzione ufficiale in italiano o inglese
- Curriculum Vitae: puoi allegare il formato che preferisci
- Diploma di Laurea di primo livello(livello 6 EQF): se al momento della candidatura non avessi ancora ottenuto il Diploma di laurea, allega un documento della tua attuale università che includa la data prevista di laurea oppure il certificato esami sostenuti più aggiornato possibile
- Certificato con esami sostenuti scansionato fronte e retro: è un documento emesso dalla tua attuale università che elenca tutti gli esami che hai sostenuto. DEVE includere una breve spiegazione sul sistema di valutazione (voto minimo e massimo per il superamento di ciascun esame, voto finale di laurea, media cumulativa) e sul sistema di crediti a cui fa riferimento. Nel caso queste informazioni non siano presenti nel documento, allega anche una dichiarazione ufficiale della tua attuale università che includa le informazioni mancanti. Se non hai ancora superato tutti gli esami relativi al tuo attuale corso di laurea, allega il certificato esami più aggiornato possibile
- Programma dei corsi: è un documento emesso dall’università che hai frequentato e che riporta la spiegazione dettagliata dei contenuti dei corsi che hai frequentato. Sono inoltre accettati i programmi dei corsi in PDF scaricabili dal sito ufficiale dell'università. In questo caso il link fornito deve essere valido ed attivo. Attenzione: non possono essere accettati link o documenti che riportano al sito dell'ente governativo che accredita corsi e programmi di studio (vedi, ad esempio, HEC in Pakistan).
- Portfolio: è un documento che include l'elenco dei lavori da te svolti durante il corso di Laurea di I livello, sono necessari formati diversi per ogni corso nell'area dell'Architettura, verifica le specifiche qui:
- Certificato di Lingua Inglese/Italiano (controlla i requisiti per il tuo corso) o, in caso di esonero consentito, dichiarazione della scuola/università che dichiari che la lingua veicolare è l'inglese
- Dichiarazione di valore del diploma di laurea o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano - CIMEA: è un documento che attesta il valore di un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione diverso da quello italiano. È redatta in lingua italiana e rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero (Ambasciate/Consolati) ”competenti per zona”, vale a dire le più vicine alla città in cui si trova l’istituzione che ha rilasciato il titolo straniero. Non è obbligatorio allegarla in fase di candidatura online ma sarà necessaria in caso di immatricolazione
- Altro documento: puoi allegare un altro documento a scelta che pensi possa essere utile alla Commissione Accademica per valutare a pieno il tuo profilo come potenziale futuro studente (eg: lettera di raccomandazione/motivazione, certificati di corsi di formazione/tirocini o descrizione di esperienze lavorative rilevanti eccetera)
NB: In questa fase gli originali dei documenti non sono richiesti: carica direttamente nella tua candidatura online i file (pdf - consigliato o jpeg, png) dei documenti richiesti. Non è necessario spedire nulla per posta.
CALL | APERTURA | SCADENZA | RISULTATI | NOTE |
---|---|---|---|---|
A.A. 2023/24 I Call |
23 dicembre 2022 | 1 FEBBRAIO 2023 alle 14 ora italiana |
12 APRILE 2023 | CALL CHIUSA riservata aTUTTI i candidati con titolo estero |
A.A. 2023/24 II Call |
9 MARZO 2023 alle 14 ora italiana |
6 APRILE 2023 alle 14 ora italiana |
13 GIUGNO 2023 | CALL CHIUSA riservata aTUTTI i candidati con titolo estero |
II SEMESTRE A.A. 2023/24 |
TBD NOVEMBRE 2023 |
TBD DICEMBRE 2023 |
TBD | CALL CHIUSA riservata ESCLUSIVAMENTE ai candidati UE E NON-UE RESIDENTI IN ITALIA Solo per: - corsi di Laurea Magistrale dell'area dell'Ingegneria - corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-ambientale - corso di Laurea Magistrale in Digital skills for sustainable societal transitions |
Pre-iscrizione online solo per richiedenti visto (vedi paragrafo dedicato) entro il 31/07/2023 |
* Se vuoi candidarti per questa call contatta il servizio di Assistenza Ticketing:
Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password) |
Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)) |
Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta) |
PAGA il contributo non rimborsabile di € 20 (puoi pagare online con carta di credito VISA e MasterCard).
CONFERMA l'INVIO della candidatura cliccando sul tasto CONTINUA.
CONFERMA
Dopo che avrai cliccato sul tasto INVIO/SUBMIT della tua application, riceverai un'email di conferma e potrai visualizzare la tua candidatura.
Se non ricevi l'email di conferma, verifica nella sezione RIEPILOGO E CONFERMA di aver inviato l'application. Il Politecnico di Torino valuterà solo le application correttamente inviate.
VALUTAZIONE
La Commissione accademica esaminerà la tua domanda per verificare il possesso dei requisiti di accesso (curricolari e di qualità) previsti per il programma scelto. La valutazione delle domande avviene in due fasi:
- l'Ufficio Promozione Orientamento e Accesso verifica i requisiti di ammissione e la completezza della documentazione allegata
- la Commissione accademica valuta i requisiti curricolari e di qualità
ATTENZIONE! L’esito sarà visibile nella tua pagina personale di Apply, sezione VALUTAZIONI. Non appena la sezione VALUTAZIONI verrà aggiornata riceverai un messaggio automatico via email per non perderti alcun aggiornamento.
I risultati saranno disponibili entro:
- 12 aprile 2023 per application inviate nella I call dell'a.a. 2023/24
- 13 giugno 2023 per application inviate nella II call dell'a.a. 2023/24
SELEZIONE
Al termine del processo di valutazione la tua candidatura potrà essere considerata:
- Idonea: Complimenti! Sei stato valutato idoneo per il corso che hai scelto. Ricordati che all'atto dell'immatricolazione dovrai consegnare tutti i documenti originali previsti.
- Idonea con riserva: Complimenti! Sei stato valutato idoneo per il corso che hai scelto, ma devi ottenere la Laurea di primo livello. Per questo motivo sei considerato idoneo con riserva.
- Non idonea - requisiti di ammissione non soddisfatti: la tua candidatura non ha superato la prima fase di valutazione amministrativa. Se non hai allegato tutti i documenti richiesti o nel formato richiesto ti informiamo che non sarà possibile integrare la documentazione mancante in questa fase della valutazione o nella prossima call dello stesso anno accademico. Potrai eventualmente ricandidarti il prossimo anno.
- Non idonea - requisiti curriculari e/o di qualità non soddisfatti: la Commissione Accademica ha deciso che la tua candidatura non soddisfa i requisiti curriculari e/o di qualità per l’accesso al corso selezionato e, di conseguenza, non potrai essere ammesso al corso di Laurea Magistrale per l'anno accademico di riferimento. Potrai eventualmente ricandidarti il prossimo anno.
OFFERTA
Se sei stato valutato idoneo:
- scarica la Conferma di Idoneità (disponibile da Aprile) dalla tua pagina personale di Apply, sezione MAIN. La lettera contiene la conferma dell'offerta di un posto nel programma scelto ed è valida solo per l'anno accademico per il quale hai presentato la tua domanda, pertanto non è possibile posticipare la tua ammissione.
- se sei cittadino di un paese non appartenente all’Unione Europea, residente all’estero puoi utilizzare la Conferma di Idoneità per procedere con la domanda di pre-iscrizione online (vedi paragrafo dedicato) obbligatoria per richiedere il visto per studio.
- conferma l’intenzione di immatricolarti al corso prescelto nella tua pagina personale di Apply, sezione MAIN entro 30 giugno 2023.
- Non è necessario spedire nulla per posta
Nella tua pagina personale di Apply, sezione MAIN, troverai le Procedure per l’arrivo al Politecnico di Torino con maggiori dettagli sulle procedure da seguire per l'arrivo e l'immatricolazione.
Leggi attentamente i seguenti documenti che contengono le Linee guida all’immatricolazione:
Procedura per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale
Infografica della procedura di immatricolazione
Linee guida per l’appuntamento virtuale
Informazioni utili per il tuo arrivo @PoliTO (disponibile a breve)
SCADENZA PER COMPLETARE L’IMMATRICOLAZIONE ONLINE: 4 OTTOBRE 2023
INSERIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’IMMATRICOLAZIONE
I seguenti documenti devono essere allegati nella pagina personale del Portale della Didattica / Segreteria online/ Gestione allegati entro l’11 ottobre 2023. Si ricorda che il Politecnico di Torino ha il diritto di richiedere agli studenti di presentarsi allo sportello e mostrare i propri documenti originali in ogni momento.
ATTENZIONE: la scadenza per allegare il visto per studio tipo D è il 30 novembre 2023.
La verifica della documentazione allegata avverrà entro il 10 novembre 2023.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- Passaporto (o Documento di identità per cittadini UE)
- Permesso di soggiorno per cittadini Non-UE residenti in Italia
- Visto per studio “Immatricolazione Università” tipo D “nazionale” per cittadini Non-UE non residenti in Italia (vedi paragrafo sulla Pre-iscrizione)
- Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o, per i non residenti in Italia, dall’Ambasciata o Consolato competente
- Diploma di laurea (livello 6 EQF) con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i diplomi ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola) OPPURE - solo se sei iscritto a un corso di Laurea Magistrale “a ciclo unico” (strutturato in cinque o sei anni di corso) e non lo hai completato - certificato degli esami superati almeno nei primi 3 anni (in caso di diploma di scuola superiore conseguito dopo 11 anni, è richiesto il certificato degli esami superati nei primi 4 anni)
- Certificato esami superati con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i certificati originali rilasciati in lingua inglese, francese, spagnola) o Diploma supplement
- Dichiarazione di Valore del diploma di laurea rilasciata dall’Ambasciata/ Consolato italiano o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA o da altri centri ENIC-NARIC o Diploma supplement (vedi paragrafo dedicato qui di seguito)
- Certificato di lingua italiana e/o inglese obbligatorio per l’immatricolazione (vedi paragrafo Requisiti linguistici)
TRADUZIONE E LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Per i documenti da consegnare tradotti in italiano, la traduzione deve essere "ufficiale" ovvero certificata dall’Ambasciata Italiana nel paese che ha rilasciato i documenti oppure “asseverata” presso i tribunali in Italia.
I documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero, per maggiori informazioni consulta questa pagina web.
La pre-iscrizione è una procedura rivolta a studenti internazionali che necessitano di visto di studio tipo D per immatricolarsi ai corsi delle università italiane.
Verifica se ricadi in questa categoria.
Se ricadi in questa categoria, oltre alla domanda di accesso per i corsi del Politecnico di Torino, DEVI anche inviare la domanda di pre-iscrizione online tramite il portale UNIVERSITALY.
COME INVIARE LA DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE
All’interno del Portale UNIVERSITALY sono disponibili tutte le informazioni utili per il perfezionamento delle domande di preiscrizione.
IMPORTANTE:
- inserisci i dati personali come indicati nel passaporto
- inserisci nello step B l’account identificativo del Politecnico di Torino, cioè la tua username in apply (esempio: FXXXXXX)
- seleziona il corso a cui sei stato ammesso (attenzione potresti non trovare nel menù di Universitaly il corso in inglese. Per la lingua di erogazione del corso, fa fede la lettera di “conferma d’idoneità” rilasciata dal Politecnico e il catalogo dell’offerta formativa)
- allega la lettera di “conferma d'idoneità” disponibile nella sezione “MAIN” della tua application del Politecnico; nel caso ti dimenticassi di allegarla di allegarla, lo faremo noi in fase di validazione
- allega i documenti elencati qui e verifica con la Rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento ulteriori documenti necessari per l’invio della domanda.
La Dichiarazione di Valore/ Attestato di comparabilità CIMEA non è richiesta in questa fase, ma potrebbe essere necessaria per la Rappresentanza diplomatica per il rilascio del visto. Per conoscere i Servizi CIMEA di certificazione e verifica delle qualifiche e richiedere un Attestato di Comparabilità in tempi brevi registrati su diplo-me.eu/cimea
La completezza delle informazioni inserite nella domanda di pre-iscrizione, consentiranno al Politecnico di validare in tempi rapidi la domanda su Universitaly.
SCADENZA PRE-ISCRIZIONE PER L’A.A 2023/24
La procedura per l’invio della domanda di pre-iscrizione per i corsi di laurea del Politecnico di Torino è il 31 LUGLIO 2023.
VALIDAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di pre-iscrizione viene validata dal Politecnico su Universitaly solo nel momento in cui:
- la tua candidatura Apply è stata considerata IDONEA (vedi sezione MAIN della tua application)
- hai ottenuto il titolo di laurea di I livello
RICHIESTA DEL VISTO PER MOTIVI DI STUDIO
Una volta che la domanda di pre-iscrizione sarà stata validata dal Politecnico dovrai in maniera tempestiva provvedere alla richiesta di visto per motivi di studio presso la Rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento (parte IV parte IV https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2023/Circolare_2023_2024.pd). Tale visto è necessario per l'ingresso in Italia e per completare le procedure di immatricolazione. Nei paesi in cui è presente una sede Uni-Italia è possibile fare rifermento anche a tali centri per ricevere assistenza nelle procedure.
ATTENZIONE! Per rilascio del visto l'ambasciata italiana del tuo Paese potrebbe avere dei requisiti diversi da quelli del Politecnico (per esempio quelli relativi alle conoscenze linguistiche): in questi casi, è necessario soddisfare sia i requisiti del Politecnico sia quelli dell'ambasciata.
In caso di diniego del visto studio da parte della Rappresentanza, non potrai procedere con il perfezionamento dell’immatricolazione al Politecnico di Torino.
IMPORTANTE:
- poiché la procedura di pre-iscrizione è il primo passo per il rilascio del visto per studio di tipo D, la conferma di idoneità ricevuta dal Politecnico non può in alcun modo sostituire la procedura sul portale Universitaly
- la preventiva accettazione da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto
- le successive fasi di preiscrizione dovranno essere perfezionate presso le competenti sedi diplomatico-consolari ai fini dell’ottenimento del visto
Link utili:
DICHIARAZIONE DI VALORE
La Dichiarazione di Valore (DoV) è un documento di trasparenza, scritto in italiano, che dà informazioni su un dato titolo di studio conseguito all'estero e sul suo valore nel Paese che lo ha rilasciato (ufficialità o meno dell'istituzione erogante, requisiti di accesso al relativo corso di studi, durata del corso, ecc.). Tale Dichiarazione viene emessa dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all'estero (Ambasciate/Consolati) competenti per zona: per competente per zona si intende la Rappresentanza Diplomatica italiana più vicina alla città dell'istituzione che ha rilasciato il titolo straniero. Tutti i documenti da presentare al fine di ottenere la Dichiarazione di Valore sono da richiedere alla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per il rilascio della medesima (Ambasciate/Consolati).
CIMEA - servizio "Diplome"
Il Politecnico di Torino fa parte delle istituzioni italiane della formazione superiore convenzionate con il CIMEA - Il centro italiano ufficiale afferente alla rete ENIC-NARIC. CIMEA utilizza il servizio "Diplome" per il rilascio Attestato di Comparabilità e/o dell’Attestato di Verifica, avvalendosi della tecnologia blockchain applicata all’ambito del riconoscimento dei titoli di studio.
Tramite il servizio di Comparabilità è possibile richiedere al CIMEA la valutazione di qualifiche italiane o estere del sistema della formazione superiore e di qualifiche finali di percorsi di scuola secondaria che consentono l’accesso a corsi della formazione superiore. Nel caso di valutazione positiva, gli esperti CIMEA produrranno un Attestato di Comparabilità riferito al titolo valutato.
Tramite il servizio di Verifica è possibile richiedere al CIMEA di attestare che una qualifica italiana o estera del sistema della formazione superiore o di scuola secondaria sia stata effettivamente rilasciata in capo al possessore da parte di un ente ufficiale nel sistema di riferimento. Nel caso di riscontro positivo, gli esperti CIMEA produrranno un Attestato di Verifica riferito al titolo oggetto di tale procedura.
L’Attestato di Comparabilità/Verifica di CIMEA sarà caricato sul “Wallet” digitale delle qualifiche tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain, così da rendere tale documento digitale, trasparente, portabile, certificato e immutabile. Per conoscere i dettagli del servizio e richiedere un Attestato di Comparabilità registrati su https://cimea.diplo-me.eu.
DIPLOMA SUPPLEMENT
I Paesi europei che hanno aderito al cosiddetto "Processo di Bologna" si sono impegnati a emettere, insieme ai propri titoli di istruzione superiore, anche un documento aggiuntivo noto come Supplemento al Diploma (o Diploma Supplement - DS). Il DS non è un altro titolo di studio, ma è una particolare certificazione rilasciata secondo un modello che è stato concordato dalle tre principali organizzazioni internazionali di ambito europeo (Consiglio d'Europa, UNESCO-Regione Europa, Unione europea). Il modello europeo del DS prevede che esso sia redatto in due o più lingue (quella nazionale del Paese in questione e almeno una lingua straniera molto diffusa, come l'inglese), e che dia tutta una serie di informazioni molto dettagliate. Le informazioni sono raggruppate in 8 categorie, che vanno dai dati anagrafici del possessore del titolo di studio, al livello del titolo stesso, il curriculum (elenco delle materie e, possibilmente, i loro principali contenuti), i diritti che attribuisce (utilizzo per studi successivi o nel mercato occupazionale), fino al tipo di istituzione che lo ha conferito, e alla descrizione sintetica del sistema di istruzione superiore a cui esso appartiene.
Attenzione
- È possibile inviare una sola application (con massimo 2 diversi Corsi di laurea magistrale) in una delle due call disponibili (per candidati UE o non-UE residenti in Italia oppure per candidati non-UE residenti all'estero – vedi paragrafo Scadenze)
- Nel caso in cui tu abbia selezionato un solo Corso di laurea magistrale, non potrai aggiungerne un altro dopo aver inviato la candidatura
- In nessun caso sarà possibile modificare la candidatura (scelte e/o documenti) dopo l'invio. Per questo motivo, se non sei in possesso di uno o più documenti obbligatori, piuttosto che inviare una domanda incompleta ti consigliamo di candidarti nella II call.
- Solo le domande complete di tutti i documenti necessari e nel formato richiesto verranno prese in considerazione per la valutazione. È tua responsabilità verificare l'accuratezza e completezza della tua application. Tutte le candidature incomplete saranno respinte e non potrai ricandidarti a nessuna call disponibile per l'a.a. 2023/24.
- In caso di difficoltà nel reperire la documentazione necessaria nel formato richiesto, puoi contattare l'ufficio tramite il servizio di assistenza Ticketing per ricevere assistenza prima dell'invio della candidatura, in modo da evitare l'invio di candidature incomplete:
Studenti e laureati presso questo Politecnico (in possesso di username e password) |
Accesso per utenti già registrati nella procedura Apply (in possesso di username e password)) |
Utenti esterni ospiti – FAQ e apertura ticket (registrazione non richiesta) |