Matematica
- Numeri naturali, relativi, razionali; semplici problemi risolubili con metodi elementari
- Numeri reali, radicali e calcolo con potenze e radicali
- Nozioni di base di statistica e probabilità
- Geometria euclidea piana e concetti di base di geometria dello spazio; aree e volumi di figure elementari
- Algebra dei monomi e dei polinomi
- Geometria analitica. Descrizione e riconoscimento di semplici sottoinsiemi del piano descritti da disuguaglianze in due variabili. Esponenziali e logaritmi e loro proprietà (operazioni, cambio di base)
- Goniometria e trigonometria
- Grafici elementari: funzioni polinomiali di primo e secondo grado, valore assoluto, funzione esponenziale e logaritmica, funzioni trigonometriche
- Equazioni e disequazioni algebriche, irrazionali, con valore assoluto
- Equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche e trigonometriche
Comprensione del testo e Logica
In tale sezione sono presentati due brani tratti da testi di varia natura (generalmente si tratta di testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici). Ciascuno dei due brani è seguito da tre quesiti, le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano, individuando l’unica esatta fra le cinque risposte proposte; la risposta esatta deve essere desunta esclusivamente dal contenuto del brano presentato e non in base alle conoscenze possedute dal candidato.
Saranno inoltre presenti cinque domande di Logica che non richiedono particolari prerequisiti, ma attitudine al ragionamento astratto logico-deduttivo. I possibili argomenti riguarderanno:
- ordinamenti
- uso di quantificatori
- deduzioni logiche
- problemi di logica elementare
- negazione di affermazioni.
Fisica
- Vettori
- Unità di misura
- Cinematica in una dimensione e in due dimensioni -
- Forze e dinamica del punto
- Lavoro-energia
- Calorimetria
- Termodinamica
- Elettrostatica
- Circuiti elettrici
Conoscenze tecniche di base
In questa sezione sono previsti 3 quesiti di Rappresentazione e 3 quesiti di Informatica
Conoscenze richieste per i quesiti di Rappresentazione:
Per quanto riguarda la rappresentazione, attraverso il TIL si intende verificare l'attitudine a mettere in relazione la spazialità degli oggetti con la loro rappresentazione (bidimensionale e tridimensionale) e a verificare requisiti minimi di conoscenza dei codici dei linguaggi grafico-tecnici.
Conoscenze richieste per i quesiti di Informatica:
I quesiti sono intesi a verificare la preparazione e l'attitudine alla comprensione e all'uso delle Tecnologie Informatiche.
I possibili argomenti riguardano, sempre in termini di conoscenze di base:
- snap!
- concetto di programma
- concetto di variabile
- assegnazioni
- test vs assegnazione
- operazioni aritmetiche
- esempio di linguaggio di programmazione (C, Python)
- dimensione programmi in linee di codice
- modello generale di programma compilato/interpretato
- multithread
- cicli
- operatori
- operatori logici
- if then else
- for, while, repeat until
- conti in aritmetica esatta
- bit/byte/transistor
- teorema di De Morgan (cenni)
- desktop multipli
- macchine virtuali, l’esempio di Virtual Box
- sistemi operativi
- browser
- indirizzi IP (introduzione)
- ssh
- firewall
- processi in background
- web server
- licenze software
- uso del debugger
- introduzione alla ricorsione
- introduzione all’acquisizione e trattamento di dati analogici e digitali
Collegandosi alla propria pagina personale di Apply@polito si ha la possibilità di esercitarsi attraverso il test di allenamento dedicato al TIL-I; inoltre si potrà scaricare ulteriore materiale didattico utile per consolidare le proprie conoscenze.