
Il Salone 2025, tenutosi presso il Padiglione delle aule R per i corsi di laurea in ingegneria, il Castello del Valentino per architettura, pianificazione e scienze territoriali e Mirafiori per design, ha registrato circa 3.450 presenze, con ulteriori 450 collegamenti remoti.
Sono stati allestiti 37 stand dei corsi di laurea magistrale e 9 stand dei servizi. I partecipanti hanno assistito a 47 lezioni tematiche delle lauree magistrali e 9 presentazioni dei servizi. Inoltre, 32 team studenteschi hanno partecipato all'evento

Segui i webinar, gli appuntamenti live e gli eventi organizzati dai Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Torino con la presenza di docenti, studentesse e studenti!
Una nuova occasione per conoscere di più sui Corsi di Laurea Magistrale offerti dall’Ateneo.
Puoi scoprire tutto ciò che il Politecnico di Torino ha da offrire.
Iscriversi al Politecnico non significa solo accedere ad una offerta formativa diversificata, innovativa e multidisciplinare, ma anche entrare in una comunità accogliente nella quale vivere esperienze da ricordare per tutta la vita.
- il nostro è un campus internazionale in espansione, con più di 39 mila studenti, che per quasi il 70 per cento arrivano dal resto d'Italia e dal mondo
- proponiamo corsi e attività didattiche innovative in presenza, in aula e nei nostri laboratori
- con la laurea al Politecnico di Torino si trova lavoro (più del 90 per cento dei laureati magistrali lavorano, a un anno dal titolo)
- Torino è una città universitaria, con residenze, impianti sportivi, cultura, servizi e… divertimento!

Sapevi che il Politecnico di Torino è il più antico d’Italia? E che studiando Architettura a Torino potresti fare lezione in un vero castello, il Castello del Valentino? O ancora, che la prima donna laureata in Ingegneria in Italia ha conseguito il titolo proprio nel nostro ateneo?

Per accedere ai corsi di Laurea Magistrale è necessario essere in possesso di:
- laurea di I livello o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
- requisiti curriculari
- adeguatezza della personale preparazione
- certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2

Il Politecnico offre moltissime esperienze di didattica innovativa e didattica partecipata.
Confronto in ambito di gruppo e aggregazione tra persone provenienti da percorsi culturali diversi sono caratteristiche chiave di tutte le offerte, per perseguire obiettivi specifici della società contemporanea.
Si tratta di percorsi di diverse tipologie, che si inseriscono all'interno del curriculum di ognuno, che vogliono premiare i talenti, che permettono di sperimentarsi dall'ideazione alla messa in pratica passando per lo sviluppo di progetti su grandi temi.

Iscriversi al Politecnico non significa solo accedere ad una offerta formativa diversificata, innovativa e multidisciplinare, ma anche entrare in una comunità accogliente nella quale vivere esperienze da ricordare per tutta la vita.
Il Politecnico offre infatti numerosi servizi e opportunità per migliorare l'esperienza universitaria: un Centro linguistico di alto livello, centinaia di destinazioni per la mobilità internazionale, team studenteschi, associazioni sportive e culturali, servizi di orientamento professionale, molte attività di sostegno alla persona, borse di studio e tanto altro.

Il Politecnico propone numerose attività di supporto all’inserimento professionale dei propri studenti e laureati. Inoltre, le prime esperienze professionali fanno parte del curriculum dei corsi dell'Ateneo: ogni anno vengono attivati più di 3 mila tirocini durante il percorso di studi e appena dopo il conseguimento del titolo, presso enti, imprese e studi professionali partner.
I nostri dati (Almalaurea 2022) confermano che il 90% dei laureati magistrali del Politecnico lavora a un anno dal titolo e lo fa con contratti più stabili e retribuzioni più alte rispetto alla media dei laureati italiani.
Titolo
Contattaci
Apri un ticket: Clicca qui