banner salone lm orientamento arancio
Immagine
Foto

Per aiutarti a scegliere il tuo corso di Laurea Magistrale, il Politecnico di Torino organizza il Salone dell’orientamento in presenza e partire dal mese di maggio e nel mese di giugno il Salone OFF, che comprenderà webinar, appuntamenti live ed eventi organizzati dai Corsi di laurea con la presenza di numerosi ospiti, docenti, studentesse e studenti!

Per prendere una decisione così importante potrai entrare nel mondo del PoliTO e trovare tutte le informazioni che ti servono per scegliere.

Salone dell'Orientamento

Una settimana ricca di incontri in presenza per seguire appuntamenti dedicati ai corsi di Laurea Magistrale offerti dall’Ateneo nelle aree dell’Ingegneria, dell’Architettura, del Design e della Pianificazione Territoriale.

Sede di Mirafiori: 18 MAGGIO 2023

Appuntamento per conoscere il corso di laurea magistrale in Design sistemico presso la sede di Mirafiori.

Sede del Castello del Valentino: 23-25 MAGGIO 2023

Appuntamenti per conoscere i corsi di laurea magistrale nell'area dell'Architettura-Architecture, il corso di Pianificazione urbanistica e territoriale e i corsi interateneo presso la sede del Castello del Valentino.

Sede centrale del Politecnico: 24 MAGGIO - 1 GIUGNO 2023

Appuntamenti per conoscere i corsi di laurea magistrale nell'area dell'Ingegneria presso la sede centrale del Politecnico.

Cerca il corso di tuo interesse, scopri la data in cui si terrà la presentazione e consulta tutti i dettagli su aula, relatori e programma cliccando la data giusta nelle sezioni qui sotto dedicate all'area dell'Ingegneria e dell'Architettura, Design, Pianificazione e corsi interateneo.

 

  • ASP - Alta Scuola Politecnica - 24 Maggio
  • Agritech engineering for climate change and sustainability - 30 Maggio
  • Architettura Costruzione Città / Architecture Construction City - 25 Maggio
  • Architettura del Paesaggio - 24 e 25 Maggio
  • Architettura per il Patrimonio / Architecture for Heritage - 25 Maggio
  • Architettura per la Sostenibilità / Architecture for Sustainability - 25 Maggio
  • Automotive engineering (Ingegneria dell'autoveicolo) - 26 Maggio
  • Communications Engineering - 30 Maggio
  • Cybersecurity - 31 Maggio
  • Data science and engineering - 1 Giugno
  • Design Sistemico - 18 Maggio
  • Digital Skills - 25 Maggio
  • Economia per le Scienze Territoriali - 23 Maggio
  • Geografia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - 24 Maggio
  • Georesources and geoenergy engineering - 31 Maggio
  • ICT for Smart Societies - 30 Maggio
  • Industrial chemistry for circular and bio economy - 26 Maggio
  • Ingegneria aerospaziale - 24 Maggio
  • Ingegneria biomedica - 25 Maggio
  • Ingegneria chimica e dei processi sostenibili - 26 Maggio
  • Ingegneria civile / Civil engineering- 31 Maggio
  • Ingegneria dei materiali per l'industria 4.0 / Materials engineering for industry 4.0 - 24 Maggio
  • Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione - 24 Maggio
  • Ingegneria della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica - 26 Maggio
  • Ingegneria edile/Building engineering - 1 Giugno
  • Ingegneria elettrica - 25 Maggio
  • Ingegneria elettronica - 30 Maggio
  • Ingegneria energetica e nucleare / Energy and nuclear engineering - 24 Maggio
  • Ingegneria gestionale / Engineering and management - 26 Maggio
  • Ingegneria informatica / Computer engineering - 1 Giugno
  • Ingegneria matematica - 25 Maggio
  • Ingegneria meccanica / Mechanical engineering - 25 Maggio
  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio / Environmental and land engineering - 31 Maggio
  • Mechatronic engineering / Ingegneria Meccatronica - 1 Giugno
  • Nanotechnologies for ICTs - 30 Maggio
  • Physics of Complex Systems - 30 Maggio
  • Pianificazione urbanistica e territoriale - 24 Maggio
  • Quantum Engineering - 30 Maggio

Eventi Area Ingegneria

Scopri tutti gli appuntamenti per conoscere i Corsi di Laurea Magistrale nell'area dell'Ingegneria presso l'Aula Magna e la Sala Emma Strada della sede centrale del Politecnico di Torino.

Alcuni eventi prevedono una diretta streaming alla quale è possibile accedere cliccando sul titolo della presentazione corrispondente.

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,30 - 10,30

Honours Programmes

Presentazione Alta Scuola Politecnica

Massimo Violante Sala Emma Strada
11,15 - 13,15

Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione 📹

evento in streaming

La laurea magistrale in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Creatività e tecnologie

11,15 - 12,00

Presentazione della laurea magistrale di Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Percorso e show case dei progetti degli studenti. 

Tatiana Mazali, referente del corso di studi - Riccardo Antonino, docente di Visual Effects -  Mattia Meloni, docente di Cinema Immersivo - Marco Mazzaglia, docente di Game Design

Aula Magna

12,00 - 12,40

I nostri ambassador e le opportunità professionali. Ex studenti e studentesse si raccontano.

Enrico Giovannini (Social Network Manager - Reply) - Ludovica Baldassarri (Head of Production - Studio Campedelli) - Filippo Vallegra (Audiovisual creator and director - IDEA, Secretary-General, European Parliament) - Fabio Scotellaro (VFX Editor - EDI Effetti Digitali Italiani)

12,40 - 13,15

Q&A con i seguenti docenti: Tatiana Mazali - Riccardo Antonino - Mattia Meloni - Marco Mazzaglia - Maurizio Rebaudengo

Tecnologie per le transizioni:📹

evento in streaming

formazione di professionalità per la transizione ecologica/energetica e/o digitale attraverso progetti di Doppia Laurea in tre anni o Diploma Supplement

Raffaele Pirone Sala Emma Strada
13,30 - 15,30

Ingegneria dei materiali per l'industria 4.0 / Materials engineering for industry 4.0📹

evento in streaming

Ingegneria dei Materiali per l’industria 4.0: scienza, innovazione e tecnologia

Milena Salvo - Elisa Padovano  Sala Emma Strada
15,45 - 17,45

Ingegneria aerospaziale


Presentazione della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Domande e risposte con il responsabile dell’orientamento, il referente ed i responsabili Erasmus

Manuela Battipede - Stefania Scarsoglio - Lorenzo Casalino - Renzo Arina Aula Magna

Ingegneria energetica e nucleare / Energy and nuclear engineering

L'ingegnere energetico e nucleare: formazione, opportunità e prospettive

Elisa Guelpa - Vittorio Verda Sala Emma Strada

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 11,00

Ingegneria biomedica

9,00

La Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Aula Magna

9,10

Il percorso Erasmus

Monica Boffito

9,20

Dove lavorano i laureati in Ingegneria Biomedica

Matteo Aventaggiato - BionIT Labs

Sara Oliveri - Medtronic

Chiara Pintor - Biosense Webster / Johnson&Johnson Medtech

Tommaso Sbrana – IVTech s.r.l.

Alessandra Giangrande – Dottoranda

Susanna Pavanelli – KPMG Italy

Annamaria Atalanta - Humanitas

10,30

Tavola rotonda: Q&A

11,15 - 13,15

Ingegneria meccanica / Mechanical engineering


Presentazione del corso e incontri con le aziende

Alessandro Fasana, Politecnico di Torino

Ing. Fabrizio Gullino, Ferrari SpA

Ing. Vincenza Mercurio, Dottoranda Politecnico di Torino

Ing. Vincenzo Ilotte, 2A SpA, Presidente della Camera di Commercio di Torino

Aula Magna

Ingegneria elettrica📹

evento in streaming

Presentazione del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica

Relatore Prof. Aldo Canova Coordinatore del corso di laurea

11:45 Domande e risposte    
Incontro con le aziende:  il ruolo dell'ingegnere elettrico    
12:00    TERNA S.p.A. Ing. Paolo Cuccia  Head of Dispatching and Operation North West Italy
12:10    KEMA Labs - CESI S.p.A    Ing. Giampiero Montagna Head of Digital Lab
12:20    ASJA Ambiente Italia S.p.A Ing. Salvatore Leggieri Wind and Solar Technical Office Manager
12:30    e-distribuzione S.p.A. Ing. Massimo Bazzani resp. esercizio e manutenzione Piemonte e Liguria
12:40    ALSTOM "Dott.ssa Paola F. Festa HR Recruiter/Generalist - HR Dept"
12:50    SCHNEIDER ELECTRIC Ing. Salvatore Lombardo - Ing. Lara Palombo Schneider Electric - Torino
13:00    BUGATTI + RIMAC Ing. Marco Arnoletti Powertrain Chief Engineer 
13:10    Domande e risposte

Sala Emma Strada
15,45 - 17,45

Ingegneria matematica

Dati e modelli: i due volti dell’Ingegneria Matematica

Stefano Berrone - Sandra Pieraccini - Mauro Gasparini Aula Magna

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 11,00

Automotive engineering / Ingegneria dell'autoveicolo

The automotive engineering program for the designers of the next generation electrified, autonomous and connnected vehicles

Andrea Tonoli

Aula Magna

Ingegneria della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica

Peculiarità del corso, esperienza all'estero e università partner internazionali + spazio Q&A

Domenico Augusto Francesco Maisano Sala Emma Strada
11,15 - 13,15

Ingegneria gestionale / Engineering and management📹

evento in streaming

Introduzione alla Gestione dell’Innovazione – modello lineare, traiettorie tecnologiche e paradigmi

Marco Cantamessa Aula Magna
Industrial Chemistry for Circular and Bio-Economy📹

evento in streaming

Fabio Deorsola - Raffaele Pirone - Tonia Tommasi Sala Emma Strada
13,30 - 15,30 L’ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili📹

evento in streaming

Fabio Deorsola - Micaela Demichela - Raffaele Pirone - Stefania Specchia Sala Emma Strada

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 11,00

Master Degree in Nanotechnologies for ICTs📹

evento in streaming

Carlo Ricciardi - Pietro Mandracci

9:00  Presentation about Master Degree in Nanotechnologies for ICTs (online, English)

9:30  Questions and Answers with coordinator, teacher and former students (online, English): Gabriele Gatani (MNIS), Francesca Legittimo (Nanoquad), Fabio Michieletti (N4SIS) 

10:00 Questions and Answers with coordinator, teacher and former students (in person, Italian): Gabriele Gatani (MNIS), Francesca Legittimo (Nanoquad), Fabio Michieletti (N4SIS) 

Aula Magna

Master Degree in Communications Engineering📹

evento in streaming

Why Communications Engineering? Answers from past students

9:00 Why CE? (Paolo Giaccone)

9:10 Experience and hints by past students:

ing. Maria Letizia Amoruso

ing. Orlando Tovar Ordoñez

ing. Riccardo Tuninato (PhD)

Sala Emma Strada
11,15 - 13,15 Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica📹

evento in streaming

Maurizio Martina

11:15 Presentation about Master Degree in Electronic Engineering (Italian)

12:00 Questions and answers with former students (in person, in Italian)

12:45 Presentation about Master Degree in Electronic Engineering (English)

13:00 Questions and Anwers with the reference program faculty (remotely, in English)

Aula Magna
Master Degree in Physics of Complex Systems📹

evento in streaming

Alfredo Braunstein - Luca Dall'Asta - Fabrizio Dolcini Sala Emma Strada
13,30 - 15,30 Master Degree in Quantum Engineering📹

evento in streaming

Matteo Cocuzza - Gianluca Piccinini - Riccardo Adami - Bartolomeo Montrucchio - Giancarlo Cicero Aula Magna

Master Degree in  ICT for Smart Societies📹

Introduction to ICT4SS: With experiences from past students

evento in streaming

13:30 Introduction to ICT4SS - Prof. Tiziano Bianchi

13:40 Experiences from past students

Ing. Dena Markudova

Ing. Sergio Micalizzi

Ing: Edoardo Maria Sanna

Sala Emma Strada
15,45 - 17,45

Master Degree in Agritech Engineering 📹

Agritech engineering for climate change  and sustainability

evento in streaming

Proff. Danilo Demarchi, Marco Piras, Tiziana Tosco, Marcello Chiaberge

Con la partecipazione del direttore DISAFA

Prof. Carlo Grignani

Sala Emma Strada

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 11,00

Georesources and geoenergy engineering📹

evento in streaming

9.00-10.00 am: time for questions and informal meetings with the faculty and students

Sala Emma Strada

10.00-11.00 am: Georesouces and Geoenergy Engineering - challenges for the energy and ecological transition (in English)

Speakers: Francesca Verga - Gian Andrea Blengini

11,15 - 13,15 Cybersecurity📹

evento in streaming

11.15 – 11.40

L’Importanza della cybersecurity oggi

Cataldo Basile

Aula Magna

11.40 – 12.30

Incontro con esperti di cybersecurity - Presentazione della loro esperienza

Silvana Candeloro  (Co-Founder and CEO AiZoon), Roberto Cascella (Head Of Sector ECSO),
Corrado Lonati (Head of Cybersecurity Strategic Intelligence, Policy and Culture Intesa Sanpaolo),  Paolo Atzeni (Direttore per lo sviluppo di capacità e competenze dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)
Moderatore: Cataldo Basile

12.30 – 12.45

Descrizione del piano di studi e degli orientamenti del corso di studi

Fulvio Valenza

12.45 – 13.15

Questions and Answers

Cataldo Basile - Fulvio Valenza - Maurizio Rebaudengo

Ingegneria civile / Civil engineering

Le opportunità di lavoro per un Ingegnere Civile: contratti e prospettive di carriera

Orazio Baglieri (chair) ed esponenti del mondo del lavoro Sala Emma Strada
13,30 - 15,30 Ingegneria per l'ambiente e il territorio / Environmental and land engineering📹

evento in streaming

14.00 – 15.00 

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio: dialoghi sulle sfide per il XXI secolo (in italiano)

Tavola rotonda con rappresentanti del mondo industriale e delle istituzioni. Modera la Prof.ssa Laura Valentina Socco

Sala Emma Strada

13.30-14.00 e 15-00-15.30

Domande e incontri informali con docenti e studenti del corso di studi / time for questions and informal meetings with the faculty and students

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 11,00

Mechatronic engineering / Ingegneria Meccatronica📹

evento in streaming

 

Ore 9,00 - 9,15

Mechatronics Engineering and Space applications

Alessandro Balossino (ARGOTEC R&D director)

Aula Magna

9,15 - 9,35

Presentazione della laurea Magistrale in Mechatronic Engineering

Marcello Chiaberge

9,35 – 11,00

Questions and Answers

Marcello Chiaberge - Maurizio Rebaudengo

Ingegneria edile / Building engineering📹

evento in streaming

9 - 10

Le risposte dei percorsi magistrali in INGEGNERIA EDILE alle sfide globali

10 -11

MSc Green Building programme facing BUILDING ENGINEERING challenges

Andrea Lingua - Manuela Rebaudengo - Matteo Del Giudice e docenti del collegio di Ingegneria Edile
Sala Emma Strada
11,15 - 13,15 Ingegneria informatica / Computer engineering📹

evento in streaming

11,15 – 11,30

“L'ingegnere informatico tra tecnologia e innovazione”

Marco Cusinato, Reply

Aula Magna

11,30 - 11,50

Presentazione della laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Ernesto Sanchez Sanchez

11,50 - 13,15

Questions and Asnwers

Ernesto Sanchez Sanchez - Fulvio Corno - Maurizio Rebaudengo

13,30 - 15,30 Data science and engineering📹

evento in streaming

13,30 - 13,50


Presentazione della Laurea Magistrale in Data Science and Engineering


Paolo Garza

Aula Magna

13,50 - 14,20

Incontro con ex-studenti e presentazione della loro esperienza

Fabio Frattin (Algor Lab) - Davide Napolitano (Dottorando presso il Politecnico di Torino)

14,20 – 15,30

Questions and Asnwers

Paolo Garza - Daniele Apiletti - Luca Cagliero - Fabio Frattin - Davide Napolitano - Maurizio Rebaudengo

Eventi Area Architettura, Design, Pianificazione e Corsi Interateneo

Scopri tutti gli appuntamenti per conoscere i Corsi di Laurea Magistrale nell'area dell'Architettura, del Design, della Pianificazione e il corso interateneo presso le sedi di Mirafiori e del Castello del Valentino del Politecnico di Torino.

Alcuni eventi prevedono una diretta streaming alla quale è possibile accedere cliccando sul titolo della presentazione corrispondente.

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,30 - 11,30

Design Sistemico 📹

evento in streaming

Systemic Design for a Systemic World. Let’s explore the 4 labs: 
Open Systems, Innovation, Product Components, Virtual Design

Silvia Barbero - Paolo Tamborrini - Fabrizio Valpreda - Andrea Di Salvo AULA 11AM - Mirafiori

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
14,30 - 16,30

Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio

Le potenzialità di un'offerta didattica interateneo

Giovanna Segre - Silvana Dalmazzone - Marco Bagliani - Andrea Longhi

Saranno presenti anche i rappresentanti degli studenti e neolaureati

5V (Castello del Valentino)

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 13,00

Geografia e scienze territoriali📹

evento in streaming

 

Presentazione del corso di laurea magistrale interateneo

Andrea Ajmar - Giandomenico Fubelli 3V (Castello del Valentino)
9,30 - 12,30

Pianificazione urbanistica e territoriale

Pianificazione Urbanistica e Territoriale. Alcune coordinate

9,30 - 10,00 - Presentazione del corso di laurea magistrale

10,00 - 10,30 - Pianificazione urbanistica e multiscalarità del governo del territorio

10,30 - 11,30 - Esercitazioni, Atelier, Tesi di laurea: Testimonianze da parte degli studenti

11,30 - 12,30 - Sistemi informativi geografici e oltre. Visita all'SDG11Lab

Angioletta Voghera - Giancarlo Cotella - Carolina Giaimo - Luigi La Riccia 7V (Castello del Valentino)
14,30 - 18,00

Architettura del Paesaggio

 

14,30

Proiezione video CdS

7V (Castello del Valentino)

14,45

Architettura del paesaggio e cambiamenti climatici: il nuovo Corso di laurea interateneo

Relatrice: Bianca Maria Rinaldi

15,00 - 18,00

Q&A con i docenti del CdS

Federica Larcher - Bianca Maria Rinaldi - Carlo Tosco - Marco Ferrari

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,00 - 13,00

Architettura del Paesaggio

Proiezione video CdS

Q&A con i docenti del corso

Emma Salizzoni - Davide Canone - Andrea Vigetti 7V (Castello del Valentino)
13,30 - 16,00

Digital Skills

La trasformazione digitale come occasione per lo sviluppo di nuove competenze

Fabrizio Di Mascio 4V (Castello del Valentino)
13,30 - 14,00

Accoglienza/Benvenuto (a cura dei Corsi di Laurea MAP, MAST, MACC)

con visita degli spazi significativi, di studio e lavoro (segreteria, biblioteca, laib, aule...), del Castello del Valentino

  Ritrovo davanti all'aula 7V
14,00 - 14,30

Architettura per il Patrimonio / Architecture for Heritage (MAP)

Presentazione del CdS in Architettura per il Patrimonio / Architecture for Heritage

Manuela Mattone - Emanuele Morezzi 7V (Castello del Valentino)
14,30 - 15,00

Architettura per la Sostenibilità / Architecture for Sustainability (MAST)

Presentazione del CdS in Architettura per la Sostenibilità / Architecture for Sustainability

Francesca Thiebat - Francesca Frassoldati 7V (Castello del Valentino)
15,00 - 15,30

Architettura Costruzione Città / Architecture Construction City (MACC)

Presentazione del CdS in Architettura Costruzione Città / Architecture Construction City

Mauro Berta - Davide Rolfo 7V (Castello del Valentino)
17,00 - 17,30 Visita alle Sale auliche del Castello del Valentino (a cura dei Corsi di Laurea MAP, MAST, MACC)   Ritrovo davanti all'aula 7V

Salone OFF - Lauree Magistrali

Immagine
Immagine studenti per Banner_Scuola Master

Segui i webinar, gli appuntamenti live e gli eventi organizzati dai Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Torino con la presenza di docenti, studentesse e studenti!

Una nuova occasione per conoscere di più sui Corsi di Laurea Magistrale offerti dall’Ateneo.

Non solo Torino!

Gli Open days stanno arrivando.

Puoi scoprire tutto ciò che il Politecnico di Torino ha da offrire. 

Iscriversi al Politecnico non significa solo accedere ad una offerta formativa diversificata, innovativa e multidisciplinare, ma anche entrare in una comunità accogliente nella quale vivere esperienze da ricordare per tutta la vita.

Quattro motivi per scegliere il Politecnico

  • il nostro è un campus internazionale in espansione, con più di 37 mila studenti, che per quasi il 70 per cento arrivano da tutta Italia e dal mondo
  • proponiamo corsi e attività didattiche innovative in presenza, in aula e nei nostri laboratori
  • con la laurea al Politecnico di Torino si trova lavoro (più del 90 per cento dei laureati magistrali lavorano, a un anno dal titolo)
  • Torino è una città universitaria, con residenze, impianti sportivi, cultura, servizi e… divertimento!

Studenti e corsi al Politecnico

0
Studenti iscritti/e a corsi di laurea di I e II livello
0
%
Studenti provenienti da fuori regione e dall'estero
0
corsi di Laurea di II livello
0
%
impiegati/e a un anno dalla laurea di II livello

Scopri il Politecnico

Immagine
Castello del Valentino

Sapevi che il Politecnico di Torino è il più antico d’Italia? E che studiando Architettura a Torino potresti fare lezione in un vero castello, il Castello del Valentino? O ancora, che la prima donna laureata in Ingegneria in Italia ha conseguito il titolo proprio nel nostro ateneo?

Accesso e iscrizioni

Immagine
Gruppo di studenti internazionali

Per accedere ai corsi di Laurea Magistrale è necessario essere in possesso di:

  • laurea di I livello o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
  • requisiti curriculari
  • adeguatezza della personale preparazione
  • certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2

Honours programmes e progetti didattici

Immagine
immagine evocativa con lampadina e ingranaggi disegnati su lavagna

Il Politecnico offre moltissime esperienze di didattica innovativa e didattica partecipata.
Confronto in ambito di gruppo e aggregazione tra persone provenienti da percorsi culturali diversi sono caratteristiche chiave di tutte le offerte, per perseguire obiettivi specifici della società contemporanea.
Si tratta di percorsi di diverse tipologie, che si inseriscono all'interno del curriculum di ognuno, che vogliono premiare i talenti, che permettono di sperimentarsi dall'ideazione alla messa in pratica passando per lo sviluppo di progetti su grandi temi.

Vieni a scoprire l'Alta Scuola Politecnica il 24 Maggio alle ore 9.30 in Sala Emma Strada in sede centrale durante il Salone dell'Orientamento!

Servizi e vita al Politecnico

Immagine
Box biblio servizi

Iscriversi al Politecnico non significa solo accedere ad una offerta formativa diversificata, innovativa e multidisciplinare, ma anche entrare in una comunità accogliente nella quale vivere esperienze da ricordare per tutta la vita.

Il Politecnico offre infatti numerosi servizi e opportunità per migliorare l'esperienza universitaria: un Centro linguistico di alto livello, centinaia di destinazioni per la mobilità internazionale, team studenteschi, associazioni sportive e culturali, servizi di orientamento professionale, molte attività di sostegno alla persona, borse di studio e tanto altro.

Per aiutarti a entrare nel mondo del lavoro

Immagine
Stage & Job

Il Politecnico propone numerose attività di supporto all’inserimento professionale dei propri studenti e laureati. Inoltre, le prime esperienze professionali fanno parte del curriculum dei corsi dell'Ateneo: ogni anno vengono attivati più di 3 mila tirocini durante il percorso di studi e appena dopo il conseguimento del titolo, presso enti, imprese e studi professionali partner.

I nostri dati (Almalaurea 2022) confermano che il 90% dei laureati magistrali del Politecnico lavora a un anno dal titolo e lo fa con contratti più stabili e retribuzioni più alte rispetto alla media dei laureati italiani.

Titolo
Contattaci

Descrizione

Apri un ticket: Clicca qui