
Studenti (a.a. 2022/23)
- 38.700 iscritti/e totali
- 5.946 immatricolati/e I livello - a.a. 2022/23
- 740 iscritti/e a Master di I e II livello, ai corsi di formazione permanente e ai corsi di formazione per le aziende
- 1.302 scritti/e ai corsi di Dottorato
- 61% iscritti/e provenienti da fuori regione (41% italiani/e residenti fuori Piemonte, 20% stranieri/e)
Laureati/e 2021
- 7.655 laureati/e
- I livello 4 046 (età media 23,7 anni)
- II livello 3 609 (età media 26 anni)
Offerta formativa (a.a. 2022/23)
- 25 corsi di Laurea di I livello (4 nell'area dell'Architettura, del Design e della Pianificazione, 21 nell'area dell'Ingegneria)
- 36 corsi di Laurea di II livello (9 nell'area dell'Architettura, del Design e della Pianificazione, 27 nell'area dell'Ingegneria)
- 35 percorsi formativi completamente in inglese
- 32 master di I e II livello e Corsi di formazione permanente
- 18 corsi di Dottorato di ricerca dei quali 5 in convenzione con altre università (3) ed enti di ricerca (2)
- Percorso Intraprendenti- per studenti e studentesse della Laurea I livello
- Percorso Alta Scuola Politecnica per studenti e studentesse della Laurea II livello
Condizione occupazionale a un anno dalla laurea di II livello:
(Almalaurea 2022 - def. Istat forze di lavoro):
- Ateneo 89,5% - media nazionale 75,7 %
- Ingegneria 91,1% - media nazionale 91,7 %
- Architettura 84,2% - media nazionale 84,5%
- Arte e Design 76% - media nazionale 60,4%
La soddisfazione per il lavoro svolto è pari a circa 8 (scala 1-10)
Soddisfazione degli studenti dal questionario Almalaurea
La Soddisfazione per il CdL frequentato dai laureandi Magistrali è pari al 90,7%; l'86,1% dei Laureati Magistrali si iscriverebbe di nuovo al Politecnico di Torino e di questi il 74,3% allo stesso CdL e l'11,8% ad un altro CdL.(*Fonte: Almalaurea 2021)

Soddisfazione degli studenti dal questionario del Comitato Paritetico per la Didattica (CPD)
Il tasso di soddisfazione complessivo sugli insegnamenti per tutti i CdL di Ateneo si è mantenuto costantemente al di sopra dell'81% negli ultimi anni, e anche nel periodo coinvolto dalla pandemia non si vede un particolare cambiamento.
In particolare, più dell'84% degli studenti è soddisfatto dell'interazione coi docenti e delle infrastrutture (Fonte: relazione annuale CPD 2021-2022).

In linea con il dato Almalaurea, l'89% degli studenti che ha concluso il percorso di studi si dichiara soddisfatto del CdL frequentato. Il 91% ritiene di avere ottenuto adeguate competenze, il 71% che queste siano state valorizzate da tematiche interdisciplinari, mentre il 75% ritiene che il CdL abbia fornito apertura allo studio/lavoro grazie ad ambiente internazionale.
Dottorato di ricerca
Borse di Studio
L'80% dei dottorandi e delle dottorande riceve una borsa di studio. L'importo delle borse è del 30% più alto della media nazionale
Il 23% delle borse di Dottorato sono finanziate da soggetti esterni all'università e sono stati attivati 34 percorsi di Dottorato in apprendistato.
Dottorandi/e stranieri/e
- 20% del totale
Eccellenza candidati/e
- 71% laureati/e con 105/110
- 53% laureati/e con 110/110