Programma

Salone dell’Orientamento Lauree Magistrali

Immagine
La sede centrale del Politecnico di Torino vista dall'alto

31 marzo e 1 aprile 2025

Consulta il programma dell'evento all'interno di questa pagina.

 

Date e orari:
Lunedì 31 marzo dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Martedì 1 aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:00

 

Padiglione Aule R
Via Borsellino n. 53
Appuntamenti per conoscere i corsi di laurea magistrale nell'area dell'Ingegneria del Politecnico

Sede di Mirafiori
Corso Settembrini 178
Appuntamento per conoscere il corso di laurea magistrale in Design sistemico presso la sede di Mirafiori

Sede del Castello del Valentino
Viale Mattioli 39
Appuntamenti per conoscere i corsi di laurea magistrale nell'area dell'Architettura-Architecture, il corso di Pianificazione urbanistica e territoriale e i corsi interateneo presso la sede del Castello del Valentino

Registrati all'evento

Per poter accedere all'evento e visitare gli stand dei Corsi di Laurea e per poter partecipare alle lezioni tematiche, devi registrarti all'evento.

 

  • Consulta il calendario sul sito

Consulta il calendario delle lezioni per poter effettuare le tue prenotazioni

  • Prenota tramite il modulo di registrazione

Prenota tramite il modulo di registrazione all'evento

  • Presenta la mail di registrazione all'entrata

Ti aspettiamo!

 

Il modulo di registrazione all'evento è disponibile dal 17 marzo al 30 marzo

Calendario Lezioni Tematiche

Consulta il calendario completo delle lezioni tematiche.

Puoi trovare le presentazioni dei servizi offerti dall'Ateneo nella sezione "Servizi agli studenti" più in basso.

Cliccando sul titolo della presentazione è possibile guardare l'evento da remoto nella data e nell'ora prevista.

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202513.30-14.30

Design sistemico

Systemic design: scopri i laboratori e dialoga coi docenti

Fabrizio Valpreda, Silvia Barbero, Andrea Di Salvo, Chiara Remondino

Aula 4AM

Mirafiori

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/20259.15-10.15

Architettura costruzione città / Architecture construction city

Le sfide complesse dell'ambiente costruito tra tecnica e scienze umane: highlights del corso di laurea magistrale in architettura costruzione città/The complex challenges of the built environment between technology and human-sciences: the highlights of the master's degree in architecture construction city

Cristina Coscia, Davide Rolfo

Salone d'Onore

Castello del Valentino

31/03/202510.30-11.30

Architettura per il patrimonio/Architecture for heritage

La laurea magistrale in architettura per il patrimonio. Temi, contenuti, prospettive

Emanuele Morezzi

Salone d'Onore

Castello del Valentino

31/03/202511.45-12.45Architettura per la sostenibilità/Architecture for sustainabilityValentina Serra

Salone d'Onore

Castello del Valentino

31/03/202514.15-15.15

Pianificazione urbanistica e territoriale

Pianificare i territori di domani. Gli orientamenti, i temi e le prospettive di lavoro della LM in pianificazione urbanistica e territoriale / Planning the future. The specialist tracks, the objectives and the career opportunities

Presentazione in parte in lingua inglese

Nadia Caruso, Andrea Ajmar, Angioletta Voghera, Elena Pede

Salone d'Onore

Castello del Valentino

31/03/202514:30-15:15Tour degli spazi del Castello del Valentino punto di raccolta: Sala Colonne
1/04/202515:30- 19:00

Architettura del paesaggio

1) Presentazione del corso di laurea magistrale interateneo in architettura del paesaggio  e Q&A con gli studenti; 

2) Insegnamenti in pillole e Q&A con gli studenti; 

3) Dopo la laurea: storie di successo. 

4) Conferenza "Living in lost landscapes" di Cees van Der Veeken, dello studio di architettura del paesaggio LOLA Landscape di Rotterdam. 
La conferenza si terrà in lingua inglese ed è parte del ciclo dei seminari On Landscape organizzato nell'ambito delle attività del corso di laurea magistrale interateneo in architettura del paesaggio. 

Bianca Maria Rinaldi, Federica Larcher, Emma Salizzoni; docenti del corso di laurea magistrale, giovani paesaggisti  

Salone d'Onore

Castello del Valentino

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
1/04/202510:30 - 11:30

Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio

Presentazione del corso di laurea magistrale in economia dell'ambiente, della cultura e del territorio nella sua dimensione interateneo

Andrea Longhi

Salone d'Onore

Castello del Valentino

1/04/202511.45-12.45

Geografia e scienze territoriali

Presentazione del corso di laurea magistrale interateneo in geografia e scienze territoriali

Presentazione offerta in parte in lingua inglese

Francesco Chiodelli, Giandomenico Fubelli

Salone d'Onore

Castello del Valentino

1/04/202514:15 - 15:15

Digital skills for sustainable societal transitions

Introduction to the master's program in digital skills for sustainable societal transitions

Presentazione offerta in lingua inglese

Anna Malandrino, Sara Torabi Moghadam

Salone d'Onore

Castello del Valentino

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202510:30-12:45

Ingegneria biomedica

La laurea magistrale in ingegneria biomedica: i nostri orientamenti e le testimonianze dei laureati

Gabriella Balestra, Alberto Botter, Irene Carmagnola, Mara Terzini

Aula R1

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202511.00-12.00

Ingegneria dei materiali per l'industria 4.0 / Materials engineering for industry 4.0

Ingegneria dei materiali per l’industria 4.0: tecnologia, innovazione e sostenibilità

Milena Salvo

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

31/03/202514.45 - 15:45L’ingegneria Chimica e dei Processi SostenibiliFabio Deorsola, Davide Fissore

Aula R2B

Via Borsellino n. 53

31/03/202516:00 - 17:00

Industrial Chemistry for Circular and Bio-economy

Presentazione offerta in lingua inglese

Fabio Deorsola

Aula R2B

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202512:15 - 13:15

Ingegneria Civile/Civil Engineering

Sinergie nell'ingegneria civile: la forza dietro le grandi opere

M. Barbero, M. Bassani, P. Castaldo, D. Ganora, C.V. Camporeale

Aula R2B

Via Borsellino n. 53

31/03/202512:15 - 13:15

Georesources and geoenergy engineering

Challenges in geoenergy and mining of primary raw materials

Presentazione offerta in lingua inglese

Chiara Deangeli, Francesca Verga, Marilena Cardu

Aula R4B

Via Borsellino n. 53

31/03/202513.30 - 14:30

Ingegneria per l'ambiente e il territorio / Environmental and land engineering

Environmental and land engineering: a conversation on the challenges for the 21st Century

Presentazione offerta in lingua inglese

Fulvio Boano, Pierluigi Claps, Daniele Peila, Stefania Tamea, Mariachiara Zanetti

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

31/03/202514.45 - 15:45

Ingegneria edile

Ingegneria edile per la resilienza e la sostenibilità delle costruzioni

M. Rebaudengo, Garzino, M. Rossetti (DigiTwin)

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

1/4/202510:00 - 11:00

Ingegneria edile

Resilienza e sostenibilità delle costruzioni: percorsi per l’ingegneria edile

M. Rebaudengo

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202511:00 - 12:00

 

Ingegneria energetica e nucleare / Energy and nuclear engineering

Le prospettive per l'ingegnere energetico e nucleare nella transizione energetica

V. Verda, E. Guelpa

 

Aula R2B

Via Borsellino n. 53

1/04/202510:30 - 11:30

Ingegneria elettrica

L'ingegnere elettrico, protagonista della transizione energetica 

Silvio Vaschetto, Paolo Di Leo

Aula R2

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202511:45 - 12:45

 

Ingegneria della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica

Un percorso di laurea magistrale per un futuro senza confini, tra Torino e le università partner internazionali

D.A. Maisano

 

Aula R2

Via Borsellino n. 53

31/03/202515:30 - 16:30

Ingegneria gestionale / Engineering and management

The competencies of the graduate in industrial engineering and management – a case study

Presentazione in parte in lingua inglese

Marco Cantamessa

Aula R4

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202510:30 - 11:30

Physics of Complex Systems

Introduction to the master programme in "physics of complex systems"

Presentazione offerta in lingua inglese

Fabrizio Dolcini, Luca Dall'Asta, Alfredo Braunstein, Daniele Conti, Lorenzo Pacchiardi

 

Aula R3

Via Borsellino n. 53

31/03/202513:00 - 14:00

Quantum Engineering

"Dov'è la luna quando nessuno la guarda?"

"La Strategia di Formazione del Talento Quantistico @PoliTo"

Riccardo Adami, Matteo Cocuzza, Mariagrazia Graziano, Francesco Scotognella, Bartolomeo Montrucchio

Aula R3

Via Borsellino n. 53

31/03/202514:15 - 15:15

Communications Engineering

The master degree in communications engineering

Presentazione offerta in lingua inglese

Paolo Giaccone

Aula R1

Via Borsellino n. 53

31/03/202515:30 - 16:30

ICT Engineering for Smart Societies

The master's degree programme in ICT engineering for smart societies

Presentazione offerta in lingua inglese

Tiziano Bianchi, Diego Valsesia

Aula R3

Via Borsellino n. 53

31/03/202516:00 - 17:00

Agritech engineering

Agritech engineering: le nuove tecnologie per un'agricoltura circolare e sostenibile

Presentazione offerta in parte in lingua inglese

Tiziana Tosco, Danilo Demarchi, Matteo Vinci, Homa Ebrahimian, rappresentanti delle aziende CHN e Magnano, Aurora Audino (UNDP - BIOFIN), Jordan Dinglasan (ViveCrop)

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

1/04/202510:30 - 11:30

Ingegneria informatica / Computer engineering

Presentazione della laurea magistrale in ingegneria informatica

Alessandro Savino, Paola Garza, Fabio Cermelli (CTO & Founder @ Focoos AI)

Aula R1

Via Borsellino n. 53

1/04/202510:30 - 11:30

Nanotechnologies for ICTs

Introduction to the master's program in nanotechnologies for ICTs

Presentazione offerta in lingua inglese

Francesco Bertazzi

Aula R3

Via Borsellino n. 53

1/04/202511:45 - 12:45Ingegneria informatica: orientamento softwareMarco Torchiano

Aula R1

Via Borsellino n. 53

1/04/202511:45 - 12:45

Ingegneria Elettronica

Diventa ingegnere dell’innovazione: le lauree magistrali in elettronica – scopri i diversi ambiti dell’ingegneria elettronica e le opportunità professionali.

Become an innovation engineer: master's degrees in electronics – explore the various fields of electronic engineering and career opportunities.

Presentazione in parte in lingua inglese

Mario Casu

Aula R3

Via Borsellino n. 53

1/04/202512:00-13:30

Ingegneria del cinema e dei media digitali

Ingegneria del cinema e dei media digitali, un ponte tra creatività e tecnologie

Mattia Meloni, Francesco Strada, Chiara Lurgo (Social Network Reply), Francesco Grisi e Fabio Scotellaro (EDI-Effetti Digitali Italiani), Valentina Lonardo, Riccardo Antonino

Aula R2B

Via Borsellino n. 53

1/04/202512:15 - 13:15

Ingegneria informatica: orientamento automation and intelligent cyber-physical systems

Presentazione dell'orientamento automation and intelligent cyber-physical systems

Diego Regruto

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

1/04/202512:15 - 13:15

Ingegneria Elettronica: Q&A con docenti e studenti

Scopri il tuo futuro in elettronica: Q&A con docenti e alumni

Docenti ed ex studenti

Aula R4B

Via Borsellino n. 53

1/04/202513:00 - 14:00

Data science and engineering

Presentazione della laurea magistrale in data science and engineering

Presentazione offerta in parte in lingua inglese

Daniele Apiletti, Irene Benedetto

Aula R1

Via Borsellino n. 53

1/04/202513:00 - 14:00

Mechatronic Engineering /Ingegneria meccatronica

Presentazione della laurea magistrale in
mechatronic engineering

Presentazione offerta in lingua inglese

Marcello Chiaberge

Aula R3

Via Borsellino n. 53

1/04/202513.30 - 14:30

Ingegneria Informatica: Orientamento Grafica e Multimedia

Presentazione dell'orientamento grafica e multimedia

Lia Morra

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

1/04/202514:15 - 15:15

Ingegneria Informatica: orientamento artificial intelligence and data analytics

Presentazione dell'orientamento artificial intelligence and data analytics

Tatiana Tommasi

Aula R1

Via Borsellino n. 53

1/04/202514.45 - 15:45

Ingegneria informatica: orientamento embedded systems

Presentazione dell'orientamento embedded systems

Andrea Calimera, Sarah Azimi, Francesco Ricciardi BYLOGIX, Stefano Ippolito CAPETTI ELETTRONICA

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

1/04/202515:30 - 16:30

Cybersecurity engineering

Presentazione della laurea magistrale in
cybersecurity engineering, intervento Cybersecurity4Woman, intervento studenti

Cataldo Basile, Fulvio Valenza, Segretaria Cybersecurity4Woman, studenti

Aula R1

Via Borsellino n. 53

1/04/202516:00 - 17:00

Ingegneria informatica: orientamento computing and network infrastructures

Presentazione dell'orientamento computing and network infrastructures

Fulvio Risso

Aula R1B

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202514:15 - 15:15

Ingegneria matematica

Ingegneria matematica: diversi percorsi per diverse sfide

Danilo Bazzanella, Paolo Brandimarte, Chiara Giverso, Franco Pellerey

Aula R2

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula/Sede
31/03/202513:00 - 14:00

Ingegneria aerospaziale

Presentazione del corso di laurea magistrale in ingegneria aerospaziale

L. Casalino, M. Battipede

Aula R4

Via Borsellino n. 53

31/03/202515:30 - 16:30

 

Automotive engineering / Ingegneria dell'autoveicolo

Presentazione del corso di studio in automotive engineering

Aldo Sorniotti

 

Aula R2

Via Borsellino n. 53

31/03/202516:45 - 17:45

Ingegneria meccanica / Mechanical engineering

Tavola rotonda: dalla laurea magistrale in ingegneria meccanica al mondo del lavoro

Teresa Berruti, Alessio Serra (OndeQuadre, moderatore), Alessandro Barraco (BI-REX), Simone D’Imperio (Thales Alenia Space), Giuseppina Galati (Azimut-Benetti), Hilde Galati (Atlas Copco Group), Andrea Radici (Ferrari), Flavia Tolla (Baglioni Pressure, Solutions), Giuseppe Trovato (Leonardo)

 

Aula R4

Via Borsellino n. 53

Servizi agli studenti

Immagine
Ping Pong partita tavolo

Quest'anno oltre agli stand dei Corsi di Laurea saranno presenti anche gli stand dei servizi che il Politecnico di Torino dedica ai suoi studenti e alle sue studentesse. In particolare:

  • attività e servizi volti al miglioramento della qualità della vita dell’intera comunità di Ateneo
  • opportunità di studio all'estero
  • diritto allo studio e contribuzione studentesca
  • l'Ateneo sostenibile
  • lo sport al Politecnico di Torino

 

Calcio Balilla e Ping Pong

a disposizione all’esterno del fabbricato aule R (nel vialetto a fianco all’Incubatore)

WeAreHere

WeAreHERe è l’iniziativa del Politecnico per promuovere l’iscrizione delle ragazze ai corsi universitari STEM e sfatare gli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano la scelta di un percorso di studi considerato “per ragazzi”.

Premio Architettura 2024

La mostra espone i risultati del premio architettura del 2024 (prima edizione) , conclusasi a ottobre, ed è organizzata dal Centro per la Didattica del Progetto del DAD. La mostra è visitabile a partire da lunedì 31/3, presso il Castello del Valentino, a destra dell’ingresso principale, sul muro di cinta del Campus, di fronte al Bar.

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula
31/03/202509:45 - 10:45Ammissione ai corsi di laurea magistrale di ingegneria a.a. 2025/26 - studenti con titolo italianoArianna Bonino

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

31/03/202512:15 - 13:15Presentazione dei servizi dell’EDISU per i futuri studenti universitariElena Florio, Domenica De Leo

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

31/03/202513.30 - 14:30Scoprire e sviluppare i propri talenti con la didattica attitudinaleGiuseppe Scellato, Massimo Violante, Beina Bleta

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

31/03/202514.45 - 15:45Studiare all'estero: le opportunità offerte dal Politecnico di TorinoFabio Ravera

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

31/03/202516:00 - 17:00Il Collegio Einaudi: un’opportunità per vivere al meglio di anni universitari
Presentazione dei servizi del Collegio
Elena Torretta, Responsabile Comunicazione e Fundraising, Collegio Einaudi

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

31/03/202517:15 - 18:00Camplus: la tua casa per la vita universitaria. 
Presentazione del Collegio di merito Camplus Bernini e del network Camplus
Chiara Michelis, Student Manager Camplus Bernini

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

DataSlot OrarioPresentazioneRelatoriAula
1/04/20259:15 - 10:15Ammissione ai corsi di laurea magistrale dei collegi di architettura, design, pianificazione e progettazione a.a. 2025/26 - studenti con titolo italianoMariangela Bodini

Salone D'Onore

Castello del Valentino

1/04/20259:45 - 10:45Speech Gaia Bussolati- VFX Director e Vincitrice Emmy Awards per la serie Netflix “Ripley” Gaia Bussolati

Aula R3B

Via Borsellino n. 53

1/04/202513:00-14:00

EVENTO CANCELLATO

Speech Gaia Bussolati- VFX Director e Vincitrice Emmy Awards per la serie Netflix “Ripley” 

Gaia Bussolati

Salone D'Onore

Castello del Valentino

Team Studenteschi

Immagine
Politecnico di Torino

Il Politecnico offre la possibilità alla comunità studentesca, nel corso della carriera formativa, di partecipare alle attività dei Team studenteschi.

Si lavora per l’ideazione di un progetto che, portato avanti parallelamente agli impegni di studio, non solo consente di accrescere le proprie competenze culturali, tecniche e manageriali, ma è anche un eccezionale strumento di aggregazione studentesca e sociale.

Scopri l'elenco dei Team Studenteschi che parteciperanno al salone.

Immagine
moto team salone orientamento 2wheels polito

Il 2WheelsPoliTO progetta e realizza due prototipi di moto da competizione, uno con propulsione tradizionale a combustione interna ed uno con propulsione elettrica. Il team realizza i prototipi con lo scopo di partecipare alla competizione universitaria di importanza mondiale MotoStudent, alla quale ha partecipato anche nel 2023, ottenendo una vittoria assoluta per il prototipo a combustione interna ed un ottimo piazzamento per il prototipo elettrico.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
astra modello team

Il Team ASTRA è un team studentesco che si propone di sviluppare dei concept di componenti per una base lunare funzionante e indipendente. "Disegnare una base lunare" significa costituire un intero sistema di componenti che tra di loro collaborano al fine di garantire la vita su altri pianeti: dalla progettazione di abitazioni, allo studio del riutilizzo e riciclo delle risorse e dell'energia, sino all'uso di robot che possano svolgere compiti in parallelo alla presenza umana.

In mostra un rover di forma sferica adatto per le missioni lunari.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo

BitPolito è un team studentesco del Politecnico di Torino con la missione di creare un ponte tra il mondo accademico e l'industria Bitcoin. Il team contribuisce a progetti open-source del settore, organizza eventi e corsi di formazione, partecipa a concorsi e conferenze internazionali, e pubblica contenuti informativi. 

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo

Immagine
Prototipi Team CubeSat

Il CubeSat PoliTO Team è un team studentesco del Politecnico di Torino impegnato nel progetto e sviluppo di piccole piattaforme spaziali per missioni scientifiche e test di nuove tecnologie. Il team è stato creato nel 2008 su iniziativa della comunità studentesca e accademica di Ingegneria Aerospaziale.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Il team DIANA dal 2008 opera nel settore della robotica spaziale, l'ultimo prototipo ARDITO si presenta come un rover marziano modulare con l'obiettivo di fornire supporto ad astronauti in future missioni. Capace di navigare autonomamente su terreni sconnessi e superare ostacoli grazie al suo sistema di locomozione basato sul modello del rocker-bogie NASA formato da: 6 ruote motrici e 4 sterzanti. Grazie al braccio a 6 dof il rover é capace di manipolare oggetti, rocce oltre che analizzare e pesare campioni presi dal terreno. 

Il team da 4 anni partecipa con il prototipo ARDITO alla competizione internazionale ERC (European Rover Challenge).

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Il progetto si propone di dare spazio applicativo, con respiro multidisciplinare, agli aspetti teorici affrontati negli insegnamenti sul tema della sicurezza e della gestione del patrimonio costruito attraverso il monitoraggio e il controllo attivo dei parametri. Obiettivo principale è l'integrazione di differenti metodologie e modalità operative e l'allestimento di ambienti di gestione e analisi di dati interoperabili.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo

Immagine
team direct

Il Team DIRECT ha per obiettivo l'istituzione di una formazione studentesca continua attiva necessaria per preparare "crisis mapper", ovvero esperti con elevate competenze specifiche per l'applicazione delle più moderne tecniche della geomatica (rilevamento metrico 3D, droni, fotogrammetria, telerilevamento, GIS/webGIS) nelle varie fasi del "disaster management" al fine di acquisire ed elaborare informazioni per il "rapid mapping".

Giorno di partecipazione al Salone: 1 Aprile

Immagine
Prototipo Team DRAFT

I droni a guida autonoma sono diventati negli ultimi anni protagonisti indiscussi dell’evoluzione tecnologica. Questi possono operare in ambienti in cui l’apporto umano comporterebbe eccessivi rischi per la sicurezza del pilota o quando il pilotaggio remoto non si rende disponibile. L’osservazione da vicino di fenomeni naturali, la sicurezza cittadina, l’agricoltura 4.0 e il trasporto di dispositivi medici di emergenza sono solo poche fra le centinaia di applicazioni che questi possono avere. 

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

EcòPoli è il team studentesco che si occupa di sostenibilità a tutto tondo dal 2017. Si occupa di sensibilizzare sui temi legati all'ambiente, alla società e agli effetti del cambiamento climatico, oltre a lavorare concretamente per rendere il Politecnico più sostenibile. Verranno esposti i microfoni con i quali viene registrato il podcast Sus PoliTalk, il computer utilizzato per le registrazioni, e altro materiale del team.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo

Immagine
modello team h2polito

Il Team H2politO, team studentesco creato nel 2007 si occupa di progettare e correre con due veicoli in due categorie (Prototipi e Urban Concept) alla Shell Eco-Marathon, competizione internazionale per veicoli a basso consumo.

I due veicoli sono il prototipo a fuel-cell a idrogeno IDRAzephyrus, con un miglior consumo di 2670 km/L, e l'urban concept ICE alimentato a bioetanolo JUNO, con il miglior consumo di 255 km/L. JUNO ha anche partecipato alla categoria Autonomous Driving, completando delle specifiche tasks guidando autonomamente.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
Prototipo Icarus Team

Il team ha come obiettivi la progettazione e la realizzazione di velivoli unmanned e razzo modelli finalizzati a sviluppare sistemi innovativi. Inoltre, grazie alla partecipazione a competizioni universitarie internazionali, si cerca di aumentare le competenze di studentesse e studenti mettendoli a contatto con le sfide tipiche del settore ingegneristico aerospaziale.

In esposizione Ichor, l'aeromodello con cui il team ha partecipato alla Air Cargo Challenge 2022, e Sagittarius, il primo prototipo di razzomodello sviluppato dal team.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
isaac polito modellino

Il team ISAAC ha lo scopo di progettare e realizzare robot mobili innovativi, ponendo particolare attenzione alle soluzioni e alle tecnologie applicabili al settore "Ricerca e Soccorso" (SAR - Search and Rescue) e con l'obiettivo di partecipare alla competizione annuale "RoboCup Rescue". In precedenza, il team si è occupato dello sviluppo di un robot antropomorfo in grado di camminare.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Siamo un Team Studentesco del Politecnico di Torino che ha come obiettivo lo sviluppo di videogiochi. "Level Up" è un'espressione tratta dal gergo videoludico che esprime l'ottenimento di nuove abilità o il miglioramento di alcune qualità. Vogliamo creare un laboratorio che permetta agli studenti di passare al livello successivo affrontando insieme le sfide che li separano dai loro sogni.


Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo

MALTO (MAchine Learning at PoliTO) è il primo Team studentesco dedicato interamente allo studio e applicazione delle tecniche più innovative in ambito Machine Learning e Deep Learning. Costituito nel 2023 e guidato da dottorandi e ricercatori, è formato da studenti appassionati e interessati al mondo dell'innovazione e dell'AI. Tra le attività principali del Team figurano partecipazioni a competizioni internazionali proposte alle più importanti conferenze in tale ambito e l'organizzazione di eventi che possano dar vita ad una comunità studentesca all'interno del Politecnico interessata ai temi della Data Science e delle tecnologie più recenti.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
Prototipo Team Mi Lego al Territorio

Mi Lego al Territorio è un team studentesco che dal 2015 si occupa di sensibilizzare grandi e piccini sulle tematiche ambientali quali dissesti idrologici, alluvioni e frane, e sismici. Per farlo il team ha ideato dei modelli in scala che vanno a riprodurre questi fenomeni, e le loro conseguenze, sul territorio e l'ambiente circostante, interamente costruiti in LEGO!

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo

Immagine
cerberus prototipo team policumbent

Il Team è attivo fin dal 2009 nella progettazione e realizzazione di Veicoli a Propulsione Umana come biciclette reclinate, trike, velomobili e streamliners destinati alla mobilità quotidiana, al turismo, allo sport o alla sfida dei record mondiali. Il Team partecipa ad eventi internazionali come il Campionato Mondiale WHPVA, lo European HPV Student Challenge e il World Human Powered Speed Challenge di Battle Mountain.

Il prototipo che esporranno sarà Cerberus, il primo prototipo handbike di Team Policumbent.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Il PoliTo H2Fly ha l'obiettivo di progettare e realizzare piccoli natanti con propulsione ad idrogeno. Il progetto attuale si concentra sul comparto energetico e il controllo con l'obiettivo nei prossimi anni di poter introdurre anche una approfondita ottimizzazione idrodinamica e strutturale degli scafi. L'ambiente in cui si pone questo gruppo di studenti impone di riservare grande rilievo alle questioni riguardanti impatto ambientale, consumi e in generale un modello più green di ingegneria.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
Polito Rocket Team

Il team si occupa della progettazione e realizzazione di razzi sonda da competizione. Esporre in occasione del Salone il primo prototipo, il razzo Cavour, che ha gareggiato nelle due competizioni studentesche dello scorso anno.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
Victoria Sailing Team

Il Team realizza piccoli prototipi, innovativi e sostenibili, di imbarcazioni a vela da competizione di classe Skiff R3, Moth e Skiff foilante. In esposizione il prototipo Selene.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
polito ocean modellino

PoliTOcean è un team studentesco di 70 persone che si occupa di robotica subacquea, finalizzato alla progettazione di ROV per la tutela dell'ambiente sottomarino. Ogni anno partecipa alla Mate Rov Competition: una competizione che si tiene in America in cui team provenienti da tutto il mondo si cimentano nel completamento di svariate task. EVA, il più recente prototipo, è stata la protagonista durante la scorsa edizione e lo sarà anche quest'anno. Disponendo di un braccio, viene pilotata tramite una control station interamente costruita dai membri del team, proprio come ogni prototipo ideato dal 2017. Adesso è presente anche un'area interamente dedicata alla ricerca e alla collaborazione con aziende inclini all'hi-tech e alla sostenibilità dell'ambiente.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

PoliToMars è un team multidisciplinare di studenti di ingegneria ed architettura. Il progetto nasce con l'idea di creare qualcosa di innovativo e stimolante, l'obiettivo è quello di progettare e definire, nella sua totalità, un modulo abitabile su Marte. Con lo scopo di sviluppare tutte le caratteristiche, non solo inerenti la struttura, ma anche la produzione di energia, di materiali e la gestione di processi costruttivi e di vivibilità che possano rendere il modulo completamente autonomo.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
polito orbital team modellino

Il progetto si propone di sviluppare, a livello concettuale, un veicolo orbitante in orbita terrestre bassa, sia per scopo turistico che per scopi commerciali e di trasporto merce sulle stazioni spaziali orbitanti. I modelli che il team presenta sono stampe 3D degli ultimi prototipi, con diverse tecnologie e materiali di stampa. Tramite un monitor andranno a mostrare una simulazione del profilo di missione del progetto di quest'anno.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Il team qubiTo si occupa di calcolo quantistico dal punto di vista ingegneristico, algoritmico, matematico, tecnologico e applicativo. L'obiettivo è quello di approfondire e divulgare i più recenti sviluppi di questo campo innovativo, promuovendo il confronto con enti esterni e team di ricerca e partecipando a competizioni nazionali e internazionali. L'attenzione sarà rivolta allo sviluppo di soluzioni innovative a problemi del mondo reale in cui sia possibile ottenere un vantaggio quantistico.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

RoboTO è un team studentesco di robotica mobile che unisce studenti del Politecnico di Torino provenienti da diversi percorsi (e.g., Software, Hardware, Meccanica, Controlli, Management) con l'obiettivo di partecipare alle RoboMaster University Series, competizioni organizzate da DJI in giro per il mondo dove team universitari devono sviluppare un'ampia flotta di robot e partecipare a battaglie tattiche di squadra. Il nostro team è il primo e attualmente unico in Europa a partecipare alla competizione RoboMaster North America University League, dove gareggiamo con decine di altre università Americane e anche provenienti dall'Asia. Il nostro obiettivo è formare i giovani ingegneri del futuro nell'ambito della robotica, portando la sfida tecnologica delle competizioni RoboMaster University Series ad un nuovo livello per gli anni successivi.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Il team nasce con l'obiettivo di progettare e realizzare piccole strutture modulari a servizio di operatori e professionisti che lavorano in alta montagna. Le attività di monitoraggio e ricerca necessitano di strutture in quota, per accogliere la strumentazione ed il personale, che richiede uno spazio abitativo temporaneo. L'obiettivo è sviluppare competenze progettuali dalle condizioni del contesto alpino, confrontandosi con la sostenibilità degli interventi e il rapporto con la montagna.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Il Team si occupa della progettazione e costruzione di ponti realizzati con pasta e colla, seguendo le regole ampiamente condivise a livello internazionale. L'obiettivo del Team è quello di organizzare una competizione annuale che coinvolga gli studenti del Politecnico, aperta anche a studenti di altri Atenei, e di partecipare ad analoghe competizioni a livello internazionale.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
squadra corse auto polito

SC22evo è l'ultima creazione del team, una monoposto completamente elettrica, composta da una monoscocca in fibra di carbonio ed un pacchetto aerodinamico. L'obiettivo del Team è quello di partecipare al campionato di Formula SAE, in cui università di tutto il mondo si sfidano attraverso eventi di motorsport.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
Squadra Corse Driverless

Squadra Corse Driverless progetta, costruisce e testa un veicolo elettrico a guida autonoma per competere nella Formula SAE. Il prototipo, sviluppato secondo il regolamento della competizione, utilizza sensori avanzati e algoritmi di perception, controllo e pianificazione per muoversi senza pilota e affrontare prove dinamiche.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

PoliTeK Music è un team interdisciplinare che unisce competenze diverse per sviluppare progetti innovativi nel campo della musica. Focalizzato sulla creazione e modifica di dispositivi e strumenti musicali come pedali, sintetizzatori e diffusori, il team ha un approccio creativo e multidisciplinare. Le attività hanno enfasi sulla condivisione della conoscenza attraverso il formato open source. Il team offre agli studenti l'opportunità di migliorare le competenze e acquisire esperienza pratica.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
team s55

Il team studentesco nell'ottica di costruire una replica volante dello storico idrovolante SIAI-MARCHETTI S55X nell'ambito del più ampio progetto "Replica55" (http://replica55.it) sta effettuando sullo stesso le necessarie analisi di aerodinamica, meccanica del volo, analisi strutturali. Il Team si occupa anche delle prove di laboratorio su modelli e su scala reale, della definizione dell'inviluppo di volo e dei carichi agenti inclusa una sofisticata analisi dinamica di impatto sull'acqua. L'obiettivo corrente è partecipare a competizioni internazionali come la F4 Scale World Championship con il primo prototipo in scala 1:8 del velivolo S55X in materiale composito avanzato. L'aeromodello sarà il punto di partenza per il progetto innovativo "S55 HERA" (S55 High Efficiency Replica model Aircraft) che prevede la progettazione e la realizzazione di un prototipo volante a lungo range, in grado di ripercorrere una delle tappe delle trasvolate dello storico S55X.

Al Salone in mostra il velivolo, replica in scala 1:8 del S55X.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Immagine
wee open team

Il team si pone l'ambizioso obiettivo di risolvere alcune problematiche del Politecnico quali l'impronta ambientale del Campus e la necessità di una didattica più trasversale e più pratica. L'intento del progetto e' quello di permettere agli studenti di mettere mano su rifiuti elettronici al fine di arricchire il loro bagaglio di competenze e donare nuova vita agli apparecchi.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile

Sei pronto a spingerti oltre i confini della tecnologia? ZEFIRO si dedica allo sviluppo di soluzioni avanzate nel campo dei veicoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL). Il lavoro del team si concentra sulla costruzione di prototipi innovativi e sostenibili per la mobilità aerea urbana.

ZEFIRO ha l'obbiettivo di partecipare alla VFS Design Competition e VFS Design & Build Competition.

Giorno di partecipazione al Salone: 31 Marzo e 1 Aprile