Il tirocinio professionale nasce dalla volontà del Politecnico di Torino e degli Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta per offrire ai laureati e alle laureate in architettura in possesso dei requisiti la possibilità di esonero della prima prova pratica dell’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Architetti P.P.C.
Il tirocinio professionale può essere svolto da coloro che si sono laureati presso il Politecnico di Torino conseguendo un titolo di studio corrispondente alle classi di laurea di cui agli artt. 17.2 e 18.2 del D.P.R. 328/2001 e successive equiparazioni e che inoltrino richiesta di attivazione di Tirocinio entro e non oltre 24 mesi dal conseguimento dello stesso.
Si tratta di un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale presso un soggetto ospitante pubblico o privato, accreditato, per un periodo di 900 ore da svolgere nei sei mesi successivi all’attivazione del tirocinio e che non può in nessun caso superare i dodici mesi.
Il tirocinio sarà svolto sotto la responsabilità e assistenza di un/una professionista iscritto/a all’Ordine degli Architetti, in linea con il progetto formativo concordato tra il soggetto ospitante e il/la tirocinante sotto la validazione dell’Ordine degli Architetti di Torino (coordinatore) e del Politecnico (promotore).
Ai fini del superamento dell’Esame di Stato, l’attestato finale rilasciato al termine del tirocinio perde efficacia decorsi 5 anni dalla data di emissione (art. 9 del Regolamento del Tirocinio Professionale).
I tirocini curriculari svolti nell’ambito dei corsi di studio di I e di II livello, ossia dei corsi di studio a ciclo unico, e anche quelli non-curriculari attivati ai sensi del D.M. 142/98 e della L.R.3/2012 non possono essere riconosciuti ai fini del Tirocinio Professionale.
L’Ordine degli Architetti PPC di Torino è il soggetto Coordinatore ed è responsabile della gestione dell’elenco dei Soggetti ospitanti e dei Tirocinanti. Per eventuali informazioni scrivere a: tirocinio_coordinatore@oato.it
Per l'attivazione, per avere accesso alla documentazione e per ulteriori informazioni consultare il SITO DEDICATO dell'Ordine degli Architetti di Torino.
Per maggiori informazioni sull'Esame di Stato, consultare questo LINK.