Procedura di iscrizione lauree a.a. 2022/23

Studenti con titolo estero

LEGGI I BANDI DI SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A.A. 2022/23!

1) Titolo finale di scuola superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di almeno 12 anni

 

  • Qualora il titolo di studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo inferiore a 12 anni di scolarità:

Titolo finale di scuola superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 11 anni + superamento di tutti gli esami previsti nel piano degli studi del 1° anno di università

Oppure

Titolo finale di scuola superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 10 anni + superamento di tutti gli esami previsti nel piano degli studi dei primi 2 anni di università

Oppure

Titolo di scuola superiore conseguito al termine di un periodo scolastico di 10 o 11 anni + titolo finale di studi post-secondari conseguito in un istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto

Oppure

Certificazioni da parte di altre università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (Foundation Course), che colmino gli anni di scolarità mancanti.

L’idoneità del programma del Foundation Year completato è soggetto alla valutazione dell'Ateneo

 

  • Possono essere altresì immatricolati gli studenti con:

Titolo statunitense di High School, con superamento di almeno 3 Advanced Placements (APs), con punteggio da 3 a 5, in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto (come specificato all’Allegato C per Ingegneria, B per Design e Pianificazione)

Oppure

- Titolo britannico (GCE o IGCE), con superamento di almeno 3 materie a livello avanzato (A level) in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto (come specificato all’Allegato C per Ingegneria, B per Design e Pianificazione)

Oppure

- Titolo scozzese, con superamento di almeno 3 materie a livello avanzato (Advanced Highers o, in alternativa, 2 Advanced Highers e almeno 4 Highers) in materie diverse tra loro ed attinenti al corso prescelto (come specificato all’Allegato C per Ingegneria, B per Design e Pianificazione)

Oppure

- Diploma di Baccellierato Internazionale secondo le specifiche indicate nell’Allegato C per Ingegneria, B per Design e Pianificazione

 

2) Superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica se prevista come obbligatoria per l'accesso all'università del paese di provenienza (es. YKS, Concurso Vestibular, Gao Kao - di almeno 400 per studenti Marco Polo -, Pruebas de Selectividad, Veveosi Prosvasis, ecc)

3) CERTIFICATO LINGUISTICO necessario per l’immatricolazione al corso di laurea prescelto

4) superamento del TEST di AMMISSIONE TIL 

     OPPURE 

    possesso di certificazioni internazionali sostitutive -NON VALIDO per Architettura-

Candidati con titolo estero

Per tutti i dettagli, si prega di visionare attentamente:

BANDI DI SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A.A. 2022/23

il REGOLAMENTO PER L’IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA – A.A. 2022/23

le INFORMAZIONI UTILI PER IL TUO ARRIVO @POLITO  (417,88 kB)

 

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’IMMATRICOLAZIONE

I seguenti documenti devono essere allegati (1) nella pagina personale del Portale della Didattica / Segreteria online/ Gestione allegati come indicato nel Regolamento per l’immatricolazione ai corsi di laurea – a.a. 2022/23 entro il 30 settembre 2022

ATTENZIONE: la scadenza per allegare il visto per studio tipo D è il 30 novembre 2022

1

Passaporto (o Documento di identità per cittadini UE)

2

Permesso di soggiorno per cittadini Non-UE residenti in Italia

3

Visto per studio tipo D per cittadini Non-UE non residenti in Italia

4

Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o, per i non residenti in Italia, dall’Ambasciata o Consolato competente

5

Diploma di scuola superiore con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i diplomi ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola)

 

Certificati supplementari per candidati con diploma UK, USA, e Scottish Diploma:

In caso di ciclo scolastico inferiore a 12 anni:

  • certificato (con traduzione ufficiale in lingua italiana) con tutti gli esami universitari previsti e superati nel primo o nei primi due anni accademici

         oppure

  • titolo finale di studi post-secondari conseguito presso un istituto superiore non universitario (con traduzione ufficiale in lingua italiana) e di materia affine al corso prescelto oppure certificazioni rilasciate da altre università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (Foundation course), che colmino gli anni di scolarità mancanti.

6

Attestato di idoneità accademica se previsto per l'accesso all’università del paese di provenienza

7

Dichiarazione di Valore del diploma di scuola superiore rilasciata dall’Ambasciata/ Consolato italiano o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA o da altri centri ENIC-NARIC

8

Certificato di lingua italiana e/o inglese previsto per l’immatricolazione

La traduzione non è necessaria per i summenzionati certificati e diplomi di studi post-secondari ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola

NB: sono esonerati dal presentare la dichiarazione di valore o l’attestato di comparabilità i possessori di Baccellierato Internazionale (IB) ottenuto presso una delle scuole presenti nell’Allegato 2 delle “Procedure per l'ingresso, il soggiorno, l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia".

 

TRADUZIONE E LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

Per i documenti da consegnare tradotti in italiano, la traduzione deve essere "ufficiale" ovvero certificata dall’Ambasciata Italiana nel paese che ha rilasciato i documenti oppure “asseverata” presso i tribunali in Italia.

Legalizzazione del diploma di laurea: la legalizzazione non è necessaria se il Paese dove hai conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961). La legalizzazione è sostituita in questo caso dall’Apostille. Non è obbligatorio né far legalizzare il titolo di studio né farvi apporre la Postilla dell’Aja:

  • se il tuo titolo è stato rilasciato da uno dei Paesi che hanno firmato la Convenzione Europea di Bruxelles del 25 maggio 1987 (Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda).
  • se il tuo titolo di studio è stato rilasciato da un’istituzione tedesca; ciò a seguito della Convenzione italo-tedesca sull’esenzione dalla legalizzazione degli atti pubblici.

INTERNATIONAL STUDENTS WITH FOREIGN DEGREE ENROLLED IN A.Y. 2022/23

NEW DEADLINE TO SUBMIT THE RESIDENCE PERMIT: 30/11/2023

 

INTERNATIONAL STUDENTS WITH FOREIGN DEGREE ENROLLED IN A.Y. 2021/22

 

INTERNATIONAL STUDENTS WITH FOREIGN DEGREE ENROLLED IN A.Y. 2020/21

 

INTERNATIONAL STUDENTS WITH FOREIGN DEGREE ENROLLED IN A.Y. 2019/20